Forum
Argomento: Picchettamento in acqua con gps trimble R4 di aree demaniali allevamento molluschi
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7244
Località
|
"samsung" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: Ci scommetto il pranzo di oggi  Penso che dovrai pagartelo o digiunare. Aspetta,..che prima di pranzo non connetto molto,...quindi mi dai ragione ??!!
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
Il Demanio Marittimo identifica i vertici delle concessioni demaniali marittime di specchi acquei con coordinate geografiche di latitudine e longitudine, questo lo posso dire con ragionevole certezza. Onde per cui mi viene da pensare che i “gradi centesimali” sono proprio le coordinate geografiche. Se è così chi fa formazione dovrebbe riflettere molto su questa cosa. Non vado oltre. Saluti! gAR
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"talismatico" ha scritto:
Onde per cui mi viene da pensare che i “gradi centesimali” sono proprio le coordinate geografiche. Se è così chi fa formazione dovrebbe riflettere molto su questa cosa. gAR Si, quando chiesi a Cosetta di specificare meglio la questione dei "gradi centesimali" ipotizzavo si trattasse delle geografiche, ma speravo ce lo chiarisse lui in modo inequivocabile. Lo ipotizzavo perchè effettivamente il Demanio Marittimo normalmente richiede che i rilievi siano espressi in coordinate geografiche in Roma40, anche se ormai è preferito l'ETRS89/ETRF2000, ma non si tratta di gradi centesimali bensì sessagesimali. Rimane il dubbio: questa esposizione approssimativa è figlia della fretta con cui talvolta si scrive su internet oppure si tratta di altro. Io penso si tratti di fretta, la fretta digitale di questi tempi moderni, perchè se no che tipo di conversioni potrebbero essere state eseguite? Però è anche vero che a seconda dei casi le coordinate fornite o richieste possono essere anche cartesiane, polari o piane (Gauss-Boaga), percui un chiarimento più esauriente ed accurato era auspicato. Sulla formazione, dobbiamo considerare che è relativamente recente la trasformazione delle tradizionali operazioni topografiche eseguite nel confortante campo topografico con tacheometro, ST, o livello, in quella che viene ormai definita "Geomatica", e che amplia le strumentazioni utilizzate ed i sistemi di riferimento nei quali ci si inserisce. Certamente sarebbe bene muoversi su questo terreno come si farebbe su di un campo minato e non rassicura il confondere, anche solo per brevità di discorso, gradi centesimali con sessagesimali o con coordinate geografiche. Saluti cordiali a tutti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|