Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Picchettamento con Leica CS10
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Picchettamento con Leica CS10

drinosan

Iscritto il:
29 Luglio 2011

Messaggi:
209

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2018 alle ore 17:15

Premetto che ho cercato ma senza esito.

Mi sto impratichendo con il GPS e chiedo a chi è più esperto, ma soprattutto, a chi ha il mio stesso strumento, quale procedura usa per picchettare punti tramite il sistema sopra.

Grazie in anticipo e Auguri!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

drinosan

Iscritto il:
29 Luglio 2011

Messaggi:
209

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2019 alle ore 08:57

Nessuno?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

superpippo

Iscritto il:
17 Marzo 2006

Messaggi:
216

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2019 alle ore 10:49

Sarebbe stato meglio puntualizzare quale tecnica di rilievo utilizzi: nrtk, rtk con base/rover, cinemetico postporcessato con base/rover, etc...

In linea di massima, per quel che ricordo (non sono un assiduo utilizzatore Leica), il software dovrebbe avere una sezione dedicata ai "Sistemi di Coordinate", in questa sezione bisogna selezionare il metodo di trasformazione. Nel caso Tu abbia già dei picchetti di riferimento, puoi selezionare un sistema di trasformazione WGS84/Locale. Il più semplice e pratico sistema di trasformazione che impiegano i software della Leica è il "OneStep". In linea di massima, questo Ti crea una proiezione locale delle coordinate WGS84 dei punti di riferimento rilevati, sulla cui scorta vengono applicate le trasformazioni locali, solo 2D. Prova.

Se usi base e rover in rtk, potresti riposizionare la base nel punto precedente o noto e non avere problemi, tanto le posizioni sono relative alla base. In tal caso potrebbe essere utile prima di iniziare il rilievo fissare la base collegandoti ad una rete regionale e poi procedere con base/rover.

Spero di essere stato chiaro nella sintesi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie