Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / picchettamento bis
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore picchettamento bis

racky

Iscritto il:
12 Settembre 2006

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2006 alle ore 11:55

:wink: in parte ho risolto grazie a tutti comunque bye

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geolabo

Iscritto il:
19 Dicembre 2005

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2006 alle ore 14:48

sono contento......è semplice,..... è che prima conviene fare delle prove per assicurarsi di aver effettuato in modo esatto tutti i passaggi.....

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Simone81

Iscritto il:
15 Aprile 2007

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2007 alle ore 23:44

Salve a tutti e complimenti per lo splendido forum! Vi scrivo in quanto avrei necessita' di eseguire un picchettamento. In generale ho capito come funziona. Attualmente sono arrivato fino al punto di rimettere i dati sulla scheda del palmare. Quello che chiedo cortesemente è se qualc'uno potrebbe indicarmi i singoli passi da eseguire sul palmare del GPS 1200 Leica per mettere i picchetti.

Ho fatto alcune prove ma non ho le idee molto chiare... vi spiego un pochino meglio come ho preceduto:

Ho eseguito il rilievo preliminare dell'area ho battuto gli spigoli dei fabbricati come riferimento, inoltre ho piazzato e rilevato un paio di picchetti a terra da dare come riferimento al GPS per il futuro picchettamento. Fatto ciò ho proceduto con la rototraslazione del rilievo assegnando le coordinate 0 0 0 impostate su uno dei picchetti, ho scaricato tutti i dati sul pc e tramite, l'applicativo di LGO e mi sono ricreato un file con i nuovi punti da picchettare sul terreno contenente anche i picchetti di riferimento rilevati in precedenza. In seguito ho caricato il nuovo file sul palmare.

I miei dubbi arrivano ora, come faccio con l'applicativo a proseguire in modo da picchettare? So che devo riassegnare le coordinate dei due picchetti di riferimento assegnati al GPS e una volta fatto ciò il programma provvederà a darmi uno scarto in modo da dirmi se risulto in tolleranza o meno.

Purtroppo su queste fasi ho diversa confusione in testa... un grazie di cuore a chi riuscirà ad aiutarmi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

grablis

Iscritto il:
09 Aprile 2007

Messaggi:
123

Località
Area Manager Emilia Romagna Toscana

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2007 alle ore 14:23

Caro Simone81,
il procedimento è abbastanza banale,
Dopo il tuo rilievo ,hai creato un sistema di coordinate,quindi hai portato il tuo sistema da un ellisoide ad un pano di riferimento locale,bloccandolo su un punto con coordinate locali 0,0,0 (attenzione pero alla quota,quella deve essere piu verosimile alla quota reale sul geoide,cosi il calcolo è piu' corretto).
Poi con un software, hai elaborato i tuoi dati e trovato i nuovi punti per mettere i picchetti.
Ma essendo il sistema di coordinate per quel lavoro gia esistente è inutile crearne uno nuovo.
Usa quello che hai,quindi vai su -programmi-picchetamenento-selezioni il lavoro (che hai fatto te cosi ti associa il sistema locale) e il lavoro di picchetamento (nuovi punti inseriti da te nel lavoro nuovo,oppure se sono stati inseriti nel lavoro vecchio,gli dai lo stesso nome di origine)
poi premi f2 config- e selezionare modo verso freccia(è quello piu' semplie e veloce).
Finito qui.
Per importare i dati puoi utilizzare vari modi,da metterli manualmente se solo veramente pochi,creare un file ascii txt,csv ecc che metti nella cartella data della scheda e poi sul palmare converti - import ascii data - ecc,oppure importi un file dxf con lgo design to field se è in inglese ed converti ed esporta se è in italiano.
resto a disposizione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Simone81

Iscritto il:
15 Aprile 2007

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2007 alle ore 15:06

Grazie mille per la pronta risposta! Faccio una prova il prima posbbile e poi ti faccio sapere l'esito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Simone81

Iscritto il:
15 Aprile 2007

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2007 alle ore 09:49

Ieri ho eseguito una prova con le tue indicazioni ed è andato tutto ok, grazie mille di nuovo per il supporto.

In pratica le altre volte facevo confusione, in quanto arrivato al punto di dover piazzare i punti tramite la freccia, pensavo di dover riassegnare al sistema le coordinate dei punti 1 e 2 (picchetti di riferimento) mediante il tasto occupa, in modo da verificare poi l'eventuale scarto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

grablis

Iscritto il:
09 Aprile 2007

Messaggi:
123

Località
Area Manager Emilia Romagna Toscana

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2007 alle ore 14:33

Ricorda sempre se hai fatto una volta un sistema di coordinate per un lavoro lo puoi utilizzare sempre dopo,(a meno che i vettori di correzioni che ricevi dalle basi fisse restino quelli),ecco perchè il gps ha tanto diffusione oggi,immagina di battere nella tua zona una 10 di fiduciali o punti noti in un area di +- 2 o 3 km,una volta creato il sistema di coordinate che ti serve ad esempio cassini ,per quel area,tutte le volte che vai a picchettare non devi piu ribattere i punti,ma vai solo a tracciare quelli nuovi!!!
Ecco perchè il Gps far risparmiare tanto tempo in campagna.
Cordiali Saluti
Mattia Grablis


"Simone81" ha scritto:
Ieri ho eseguito una prova con le tue indicazioni ed è andato tutto ok, grazie mille di nuovo per il supporto.

In pratica le altre volte facevo confusione, in quanto arrivato al punto di dover piazzare i punti tramite la freccia, pensavo di dover riassegnare al sistema le coordinate dei punti 1 e 2 (picchetti di riferimento) mediante il tasto occupa, in modo da verificare poi l'eventuale scarto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gpssalvo

Iscritto il:
30 Gennaio 2007

Messaggi:
80

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2008 alle ore 17:31

Gentile Grablis, e colleghi LEICA
utilizzo LGO ove in esso creo un sistema di coordinate piane (0,0,0) e fra due punti misuro una determinata distanza; creo altro sistema di coordinate modificando la quota ( 0,0 ,500) e la predetta distanza rimane inalterata.
Non dovrei trovare una differenza dovuta al diverso piano di riferimento??? , per caso dovrò inserire qualche settaggio che in questo momento mi sfugge ?? in attesa di riscontro porgo cordiali saluti a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie