Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / PARAMETRI TRASFORMAZIONE DA WGS84 A G-B E C-S
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: PARAMETRI TRASFORMAZIONE DA WGS84 A G-B E C-S

Autore Risposta

iusco

Iscritto il:
24 Maggio 2007

Messaggi:
102

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2008 alle ore 11:44

mi piacerebbe avrere un esempio dell'applicazione di Molodensky, un esercizio dove si fa il cabio di datum. un'esempio reale magari se riesci a procurarmelo ti sarei veramante grato anzi lo sono già.
comunque grazie di tutto come sempre disponibilissimo.
saluti enzo
scusate un'ultima cosa quindi sia se uso cartlab sia se uso Molodensky ho sempre un'errore submetrico che in realtà per il fine del mio rilievo è relativo giusto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2008 alle ore 11:54

"iusco" ha scritto:
mi piacerebbe avrere un esempio dell'applicazione di Molodensky, un esercizio dove si fa il cabio di datum. un'esempio reale magari se riesci a procurarmelo ti sarei veramante grato anzi lo sono già.
comunque grazie di tutto come sempre disponibilissimo.
saluti enzo
scusate un'ultima cosa quindi sia se uso cartlab sia se uso Molodensky ho sempre un'errore submetrico che in realtà per il fine del mio rilievo è relativo giusto




Attenzione, molodensky non è un software ma una trasformazione (detta anche a 7 parametri) di rototraslazione con cambio scala

home.hiwaay.net/~taylorc/bookshelf/math-...

Tale "motore" è usato ad esempio da Verto e da cartlab quindi usando i due software stai già operando una trasformazione basata su Molodensky.

Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iusco

Iscritto il:
24 Maggio 2007

Messaggi:
102

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2008 alle ore 11:58

GRAZIEEEEEEE DAVVERO
HO APPENA TRASFORMATO IL MIO DXF ORA LO INVIO AL COMMITTENTE
GRAZIE DAVVERO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iusco

Iscritto il:
24 Maggio 2007

Messaggi:
102

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2008 alle ore 12:22

scusate ma come mai c'è una differenza fra l'origine che mi da cartlab e l'origine che c'è su fiduciali.it sempre riferendoci alla cartografia C-S e al centro di emanazione? quale uso?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2008 alle ore 12:24

"iusco" ha scritto:
scusate ma come mai c'è una differenza fra l'origine che mi da cartlab e l'origine che c'è su fiduciali.it sempre riferendoci alla cartografia C-S e al centro di emanazione? quale uso?





riporta un esempio numerico altrimenti non posso aiutarti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iusco

Iscritto il:
24 Maggio 2007

Messaggi:
102

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2008 alle ore 12:27

su fiduciali it ho
lat: 40.35068167 long: 9.24858806
su cartlab
lat: 40° 21' 02,454'' long: 9° 14' 54,917''
sempre riferite a genova

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2008 alle ore 12:37

"iusco" ha scritto:
su fiduciali it ho
lat: 40.35068167 long: 9.24858806
su cartlab
lat: 40° 21' 02,454'' long: 9° 14' 54,917''
sempre riferite a genova



Guarda che sei tu a dover inserire su Cartlab l'origine del sistema.
Cartlab non c'è l'ha caricata....fai attenzione!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iusco

Iscritto il:
24 Maggio 2007

Messaggi:
102

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2008 alle ore 12:40

c'è scritto coordinate del centro del sistema catastale riferite abessel epoi sotto mi fa scegliere l'orientamento , nel mio caso lecce.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2008 alle ore 12:47

"iusco" ha scritto:
c'è scritto coordinate del centro del sistema catastale riferite abessel epoi sotto mi fa scegliere l'orientamento , nel mio caso lecce.



Ti devo dare una tiratina d'orecchi :

come vedi le origini su fiduciali sono SESSADECIMALI mentre su cartlab devi esprimerle come SESSAGESIMALI!
ciao!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iusco

Iscritto il:
24 Maggio 2007

Messaggi:
102

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2008 alle ore 13:04

cavolooooooo per la fretta non ci ho fatto casooooo
PARDON :cry:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iusco

Iscritto il:
24 Maggio 2007

Messaggi:
102

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2008 alle ore 17:26

innanzi tutto prima di esporre le mie domande voglio ringrazire tutti voi perchè ho aperto il mio studio di topografia pensando propio che in caso di difficoltà posso contare su gente preparata e disponibile come voi.
ecco le mie domandine che mi sorte mentre studiavo ieri sera:

- l'errore che si commetterebbe a passare da WGS84 a G-B e al centimetro e non come al passaggio da C-S a G-B giusto?
questo è dovuto al fatto che C-S ha diverse origini?

-quando faccio la rototraslazione per il passaggio da C-S a G-B devo variare la scala?

-se voglio passare da G-B a UTM avendo due punti noti in entrambe le coordianate il problema si risolve semplicemente trovando l'angolo di disorientamento e poi con semplici operazioni trigonometriche essendo entrambe coordinate piane? oppure c'è anche una variazione di scala? se è si come trovo questo parametro?

-se invece cambio datum, e come è noto le formule di Molodenski ci vengono in soccorso, come posso fare per trovare i 7 parametri magari senza consultare le monografie IGM ma appunto conoscendo 2 punti noti?

GRAZIE A TUTTI
SALUTI ENZO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie