Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Orientamento NORD rilievo GPS
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Orientamento NORD rilievo GPS

geolux

Iscritto il:
14 Febbraio 2006

Messaggi:
165

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2010 alle ore 14:52

Salve ragazzi è da un pò che non ci si sente.
Volevo porre un quesito.
Dovendo eseguire dei rilievi per la realizzazione di alcuni parchi fotovoltaici, lazienda mi ha chiesto di restituire il rilievo georeferito ed orientato con il nord "catastale".
Premesso che per un parco fotovoltaico l'orientamento dei moduli è importantissimo mi chiedo:
- è giusto orientare il rilievo con il nord catastale, visto che dal mio rilievo GPS posso direttamente trasformare le coordinate nel sistema di riferimento UTM WGS84?
- quale dei due sistemi, Catastale o UTM WGS84, rispetta più fedelmente il nord e garantisce un miglio orientamento dei moduli verso i raggi solari?

Dai rilievi eseguiti ho riscontrato uno scostamento del nord di circa 1.6 c

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2010 alle ore 17:53

"geolux" ha scritto:
Salve ragazzi è da un pò che non ci si sente.
Volevo porre un quesito.
Dovendo eseguire dei rilievi per la realizzazione di alcuni parchi fotovoltaici, lazienda mi ha chiesto di restituire il rilievo georeferito ed orientato con il nord "catastale".
Premesso che per un parco fotovoltaico l'orientamento dei moduli è importantissimo mi chiedo:
- è giusto orientare il rilievo con il nord catastale, visto che dal mio rilievo GPS posso direttamente trasformare le coordinate nel sistema di riferimento UTM WGS84?
- quale dei due sistemi, Catastale o UTM WGS84, rispetta più fedelmente il nord e garantisce un miglio orientamento dei moduli verso i raggi solari?

Dai rilievi eseguiti ho riscontrato uno scostamento del nord di circa 1.6 c

Saluti



Il nord cartografico viene definito per convenzione, non coincide assolutamente con il nord magnetico. Costituisce semplicemente la direzione di uno dei tre assi cartesiani in quel sistema di riferimento.

A parte questa precisazione che molto probabilmente già sapevi, se ti è stato chiesto un rilievo georiferito al sistema catastale è perchè lo studio dell'esposizione è stato fatto (o sarà fatto) in base a quel sistema di riferimento.

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geolux

Iscritto il:
14 Febbraio 2006

Messaggi:
165

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2010 alle ore 18:42

Si certo lo so. Ma io non mi riferivo assolutamente al nord magnetico, che è totalmente un altra cosa.
Però mi chiedevo quale dei due potesse rispettare meglio il nord riferito alla rotazione terrestre (andamento dei meridiani) e quindi più vicino all'asse di rotazione virtuale del sole.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

puntogeo

Iscritto il:
02 Dicembre 2007

Messaggi:
93

Località
Nucleo S.Pelagia, 10 Capestrano (AQ)

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2010 alle ore 19:07

Senza, imbligliarsi con le rappresentazioni cartografiche , siano esse catastali o di qualsivoglia sistema che anno tutti lo scopo di rappresentare il territorio da un punto di vista tematico.
Volevo ricordare un po a tutti ed anche a me stesso che il catasto nasce per scopi impositivi fiscali che poi noi, nel corso degli anni lo stiamo applicando a tutte le operazioni dello "scibile umano" mi sembra un pò troppo.
Il moto apparente che il sole compie nella giornata ci dà indicazioni locali, legate pertanto al luogo specifico e nel raggiungimento del mezzogiorno massima altezza sullo zenit individua anche il passaggio sul meridiano locale.
I Topografi che hanno operato in America Latina, in territori aspri e selvaggi eseguivano le letture al sole con particolari filtri oscurati e reticolati e con l'ausilio di cronometri e delle tabelle delle effemeridi locali del periodo dell'osservazione, ottenevano con estrema precisione il riferimento al nord vero locale, quella che loro nella risoluzione di lunghe poligonali chiamavano "deflessione solare".
Visto che stai proprio cimentandoti con fotovoltaico, raggi solari e angoli di esposizioni, credo che questo sia, proprio il sistema ad hoc, che misura proprio l'astro ed il suo moto.
Il nord castastale o di qualsivoglia cartografia sono sempre sistemi che in qualche modo vanno ad adattare ad un nord che per esempio mette in conto la convergenza dei meridiani per i peculiari adattamenti dei parametrici cartografici che appartengono alla stessa rappresentatazione cartografica di volta in volta utilizzata.
Pertanto credo proprio che il sistema che va a "vedere le pulci", possa essere questo suesposto oppure il sistema della misura con rette di altezza anche di una stella di cui siano note le effemeridi, per ricavarne il nord vero, magari se non si ha la possibilità dell'utilizzo di un filtro solare.
Se vuoi, rinvenire particolari su queste misure astronomiche, ti consiglio di consultare il volume 2 di A. Pericoli e Gortani, molto esaustivo sulle suddette tematiche.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexprudenzi

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2010 alle ore 13:18

Per semplificare quanto Puntogeo ha correttamente sottolineato, potrebbe risultare utile l' utilizzo del software Geomag, ora arrivato alla versione 3.0 e scaricabile qui:

www.resurgentsoftware.com/software/downl...

Buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie