"paradiso" ha scritto:
Ho completato un rilievo con una seconda sessione di lavoro, impostando come base rtk un punto rilevato nella prima sessione.
Nell’impostare la nuova base rtk , per errore di distrazione, ho dichiarato come base un punto diverso da quello precedentemente rilevato. Tutto questo mi ha comportato una traslazione del rilievo.
Preciso inoltre che non ho rilevato alcun punto in comune con il primo rilievo (eccezione fatta per la nuova base).
Chiedo a chi è più esperto come posso rimediare, magari intervenendo sul listato del rilievo.
Grazie
Cerco di capire meglio:
Ammesso che mi sembra strano che in fase di configurazione della base non ti sia apparso un messaggio di errore che ti dice che le WGS84 non sono quelle corrispondenti al punto giusto.
Hai misurato in WGS84 pure ho hai fatto una calibrazione?
Credo che una soluzione potrebbe essere questa:
Selezioni i punti delle due differenti sessioni di misura e crei due file ASCII di coordinate proiettate (N,E,Z,codice):
Prima selezioni ed esporti quelli della prima poi quella della seconda (o viceversa l'importante è che i due file siano separati).
Il problema è che per avere un controllo dei dati rtk, dovresti tornare in campagna e misurare (con le due basi) almeno tre punti in comune e poi procedi ad una rototraslazione dei nuovi file ASCII che andrai a creare una volta completato il rilievo.
Per adesso mi viene in mente questo... spero che la notte mi porti consiglio.
Ti do un consiglio per evitare questo tipo di problemi:
Quando cambi base, se la tua strumentazione non è troppo vecchia, dovresti avere una funzione di filtraggio dei punti:
scegli quelli che hanno come attributo l'identificativo di base.
Un saluto