Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Master su coordinate note??
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Master su coordinate note??

lucaparigi85

Iscritto il:
27 Febbraio 2012

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2013 alle ore 18:51

Scusate in anticipo se tirerò qualche eresia, ma sto cercando di capire le basi di funzionamento di un rilievo gps in rtk.

Ipotizzo di avere a disposizione due ricevitori con collegamento radio.

Leggendo su testi e qui sul forum, trovo sempre che il ricevitore master va posto su un punto di coordinate note, poi con il rover si staziona sui punti da acquisire.

I dubbi che non riesco a chiarire sono:

1) il punto di coordinate note su cui posizionare il master, lo devo scegliere tra i punti tipo IGM95, punti regionali, ecc.?

2) posso effettuare un rilievo statico/fast statico di un punto di coordinate non note, e, a seguito di questo, considerarlo di coordinate note per un rilievo rtk?

3) posizionando il master su un punto di coordinate non note, ed avviando subito un rilievo rtk, al termine del rilievo, quale attendibilità hanno le coordinate wgs84 acquisite per la base e per i vari punti battuti col rover?

4) con riferimento alla situazione di cui al punto 3), indipendentemente dalle coordinate dei punti ottenute, le posizioni reciproche dei punti battuti dovrebbero essere precise, giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2013 alle ore 19:01

Il concetto è questo: quando accendi il ricevitore master gli attribuisci delle coordinate wgs84 in modalità single point, che in quanto tali sono affette da errori nell'ordine di alcuni metri (rispetto a quelle corrette).

Non è un grosso problema se lavori in locale, ad esempio per un libretto pregeo. i delta tra la master e il rover sono comunque corretti (in realtà le differenze ci sarebbero ma sono trascurabili).

Se devi ritornare a stazionare sullo stesso punto basta che inserisci le wgs84 del primo rilievo e il secondo diventa sovrapponibile.

Se usi le reti avrai coordinate wgs84 più o meno corrette (dipende dalla rete) ma comunque sempre coerenti e sovrapponibili anche in tempi diversi.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie