Scusate in anticipo se tirerò qualche eresia, ma sto cercando di capire le basi di funzionamento di un rilievo gps in rtk.
Ipotizzo di avere a disposizione due ricevitori con collegamento radio.
Leggendo su testi e qui sul forum, trovo sempre che il ricevitore master va posto su un punto di coordinate note, poi con il rover si staziona sui punti da acquisire.
I dubbi che non riesco a chiarire sono:
1) il punto di coordinate note su cui posizionare il master, lo devo scegliere tra i punti tipo IGM95, punti regionali, ecc.?
2) posso effettuare un rilievo statico/fast statico di un punto di coordinate non note, e, a seguito di questo, considerarlo di coordinate note per un rilievo rtk?
3) posizionando il master su un punto di coordinate non note, ed avviando subito un rilievo rtk, al termine del rilievo, quale attendibilità hanno le coordinate wgs84 acquisite per la base e per i vari punti battuti col rover?
4) con riferimento alla situazione di cui al punto 3), indipendentemente dalle coordinate dei punti ottenute, le posizioni reciproche dei punti battuti dovrebbero essere precise, giusto?