Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Lanciati in orbita altri satelliti GLONASS
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Lanciati in orbita altri satelliti GLONASS

geoitalia

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
271

Località
Centro Ovest

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2009 alle ore 06:04

Il 14 Dicembre sono stati lanciati 3 nuovi GLONASS e probabilmente il 25 Dicembre dovrebbero "salire in orbita" gli ultimi 3.
Se tutto sarà confermato all’inizio del prossimo anno la costellazione Glonass verrà completata. www.glonass-ianc.rsa.ru/pls/htmldb/f?p=2...

Buon GLONASS a tutti…….

GEOITALIA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2009 alle ore 09:18

Bisogna aggiornare il firmware del ricevitore?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoitalia

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
271

Località
Centro Ovest

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2009 alle ore 13:00

"vordcienpion" ha scritto:
Bisogna aggiornare il firmware del ricevitore?



.............Dipende cosa hai, magari se mi dici la tua configurazione potrei aiutarti.

GEOITALIA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexprudenzi

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2009 alle ore 09:29

Per chiarire meglio l' attuale situazione della costellazione russa, ecco un breve riepilogo:

www.gpsworld.com/gnss-system/glonass/new...

L' attuale lancio garantirà la copertura autonoma, quando i satelliti saranno realmente operativi, del solo territorio russo, mentre bisognerà aspettare febbraio 2010 per il lancio di ulteriori satelliti per avvicinarsi ai 24 satelliti operativi necessari al completamento del progetto.

Buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoitalia

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
271

Località
Centro Ovest

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2009 alle ore 10:04

"alexprudenzi" ha scritto:
Per chiarire meglio l' attuale situazione della costellazione russa, ecco un breve riepilogo:

www.gpsworld.com/gnss-system/glonass/new...

L' attuale lancio garantirà la copertura autonoma, quando i satelliti saranno realmente operativi, del solo territorio russo, mentre bisognerà aspettare febbraio 2010 per il lancio di ulteriori satelliti per avvicinarsi ai 24 satelliti operativi necessari al completamento del progetto.

Buon lavoro a tutti.



Certo, certo............come sempre GPSWORLD "leggermente un pò di parte (filogovernativa.... intendo dire), dichiara le sue "verità"...........forse perchè i satelliti GLONASS "posizionati"*** nelle ore più consoni in modo da favorire più la Russia che gli U.S.A ( ci mancherebbe altro, visto che pagano loro).
Và comunque detto che da noi, in Italia, trovandoci nel mezzo, benificiamo, comunque, di quel tanto che basta per tirarci fuori da situazioni estreme, altrimenti precluse da quei ricevitori solo GPS.....

Intanto, GALILEO............rimane nel libro dei sogni.....

**** è ovvio che non intendo dire che i satelliti sono geo-stazionari, bensì non sono fruibili nelle ore normali di lavoro (per gli americani).

Buon GLONASS a chi lo può utilizzare

GEOITALIA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DAVID1982

Iscritto il:
08 Giugno 2008

Messaggi:
301

Località
segui il gps......

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2009 alle ore 10:18

"..**** è ovvio che non intendo dire che i satelliti sono geo-stazionari, bensì non sono fruibili nelle ore normali di lavoro (per gli americani).
.."

Scusate l'intromissione, ma mi potete spiegare cosa significa???Grazie in anticipo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2009 alle ore 10:26

"DAVID1982" ha scritto:
"..**** è ovvio che non intendo dire che i satelliti sono geo-stazionari, bensì non sono fruibili nelle ore normali di lavoro (per gli americani).
.."

Scusate l'intromissione, ma mi potete spiegare cosa significa???Grazie in anticipo!



Un satellite geostazionario mantiene inalterata la propria posizione rispetto alla terra, in pratica ruota insieme alla stessa e quindi è sempre visibile da una stessa zona (per esempio i satelliti che trasmettono le correzioni EGNOS che sono puntati sempre verso l'Europa). I satelliti GPS invece ruotano intorno alla terra con un periodo di rivoluzione di 12 ore circa e quindi a seconda dell'ora sarà visibile in punti diversi della terra. La costellazione americana, con 24 satelliti attivi, è concepita per consetire la visibilità di almeno 4 satelliti in ogni punto della terra in qualunque orario mentre le orbite dei satelliti GLONASS sono calibrate per essere visibili maggiormente nell'area della Russia visto che la costellazione non è ancora completa.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoitalia

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
271

Località
Centro Ovest

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2009 alle ore 10:37

"DAVID1982" ha scritto:
"..**** è ovvio che non intendo dire che i satelliti sono geo-stazionari, bensì non sono fruibili nelle ore normali di lavoro (per gli americani).
.."

Scusate l'intromissione, ma mi potete spiegare cosa significa???Grazie in anticipo!



Semplicemente intendevo dire che i satelliti GPS o GLONASS non sono geo-stazionari, ovvero, un satellite geostazionario "staziona" sopra la "nostra testa" tanto per intenderci vedi es:

it.wikipedia.org/wiki/File:Geostat.gif

Mentre i satelliti sopra indicati sono disposti in diversi piani orbitali e compiono in un giorno (siderale) 2 orbite complete.

Buon GNSS a te

GEOITALIA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoitalia

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
271

Località
Centro Ovest

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2009 alle ore 10:40

Oppsss.........

Scusami Simone, non mi ero accorto che avevi già risposto te....

Saluti

GEOITALIA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DAVID1982

Iscritto il:
08 Giugno 2008

Messaggi:
301

Località
segui il gps......

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2009 alle ore 11:07

grazie mille per le risposte!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexprudenzi

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2009 alle ore 11:23

Geoitalia dice:

[quote]
Certo, certo............come sempre GPSWORLD "leggermente un pò di parte (filogovernativa.... intendo dire), dichiara le sue "verità"...........forse perchè i satelliti GLONASS "posizionati"*** nelle ore più consoni in modo da favorire più la Russia che gli U.S.A ( ci mancherebbe altro, visto che pagano loro).
[/quote]

... qualcuno, alla fine deve pur pagare, e non dimentichiamo che il sistema Navstar lo paga il governo americano...

E comunque, indipendentemente da chi paghi, ben vengano tutti i satelliti possibili.

E sempre a proposito di pagamenti, con riferimento a qualche cosa che ci riguarda più direttamente:

[quote]
Intanto, GALILEO............rimane nel libro dei sogni.....
[/quote]

dai laboratori Thales Alenia Space qualche sogno, seppur ancora sfumato, sembra cominciare a delinearsi:

www.gpsworld.com/gnss-system/galileo/new...

Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie