Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / INFORMAZIONI PER ACQUISTO GPS
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore INFORMAZIONI PER ACQUISTO GPS

JAM99

Iscritto il:
04 Ottobre 2005

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2012 alle ore 09:39

Buongiorno, volendo acquistare uno strumento GPS, chiedo informazioni a chi già ne utilizza o ne ha provati più di uno, per avere un indicazione sul migliore in base a qualità/prezzo, prestazioni e ricevzione, tra Leica, Topcon o Keytop, o altri, dato che un parere dei tecnici che ne fanno uso da tempo è più importante di tutti i manuali o notizie dei venditori.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2012 alle ore 13:59

Senza dubbio i migliori sono Leica & Topcon perchè offrono una buona assistenza, non chè la qualità alta ed in fine hanno reti sul territorio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2012 alle ore 16:44

"laudani" ha scritto:
Senza dubbio i migliori sono Leica & Topcon perchè offrono una buona assistenza, non chè la qualità alta ed in fine hanno reti sul territorio.





Naturalmente anche i prezzi alti.... ti consiglio di documentarti anche sul GEOMAX ZENIT10/20 l'ho comprato a giugno e devo dire che mi trovo molto bene... almeno per quanto ho avuto la possibilità di testarlo... le reti della Leica (ITALPOS) vanno bene e si connettono con tutti i ricevitori gps predisposti (RTCM 2, 3 etc)


Complimenti per il nuovo sito sembra veramente OK

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomal

Iscritto il:
15 Luglio 2010

Messaggi:
244

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2012 alle ore 10:38

Io ho il GR3 TOPCON, mi trovo molto bene, semplice e intuitivo, con assistenza telefonica illimitata. ora c'è il GR5 che presuppongo abbia prestazioni maggiori. Altri strumenti non li ho provati, sicuramente ne esistono di più economici... Ti consiglio prima dell'acquisto di fare varie prove e in diversi contesti perchè come saprai il gps ha i suoi pregi e difetti... molto importante è l'assistenza che ti garantiscono... Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

puntogeo

Iscritto il:
02 Dicembre 2007

Messaggi:
93

Località
Nucleo S.Pelagia, 10 Capestrano (AQ)

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2012 alle ore 13:06

Vi preoccupate sempre troppo dell'assistenza, poi bene o male tutti i rivenditori si comportano molto da venditori sollevandosi da i loro obblighi e glissando, un pò come fanno i rivenditori di automobili.

La vera assistenza oitrebbe essere quella di un amico e collega esperto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2012 alle ore 09:27

"puntogeo" ha scritto:
Vi preoccupate sempre troppo dell'assistenza, poi bene o male tutti i rivenditori si comportano molto da venditori sollevandosi da i loro obblighi e glissando, un pò come fanno i rivenditori di automobili.

La vera assistenza oitrebbe essere quella di un amico e collega esperto.



Non sono d'accordo inoltre bisogna sempre considerare se tali affermazioni scaturiscono da brutte esperienze.

Per quanto mi riguarda sono cliente Topcon da 14 anni e l'assistenza è ottima, per non parlare del rappresentante di zona che è sempre disponibile per tutto ma veramente tutto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

puntogeo

Iscritto il:
02 Dicembre 2007

Messaggi:
93

Località
Nucleo S.Pelagia, 10 Capestrano (AQ)

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2012 alle ore 19:53

Visto che hai tirato in ballo nomi, (io non volevo farlo), in questo caso pubblicità NEGATIVA, proprio i signori da te citati nel passato mi hanno deluso.. su strumentazione cosidetta tradizionale e relativa assistenza per una costosissima riparazione che eseguirono.

Bisogna parlare sempre di casi innumerevoli e non di prorie singole situazioni, questo è un difetto di molti che scrivono o rispondono in questo forum, lo stesso che faccio io adesso rispondendo di un mio singolo caso.

Quello che io volevo dire, invece e che non bisogna sempre pensare che le grandi case diano solo loro il meglio, a volte le più grandi sono andate anche Fallite.... e non voglio dire sigle. andatelo a verificare voi stessi.

....una rondine non fa primavera....

Buon Lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomgiulio

Iscritto il:
21 Maggio 2007

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2012 alle ore 21:32

Concordo con Puntogeo,

spesso le case non fabbricanti non sono neppure fabbricanti ma solo aziende commerciali che vestono i ricevitori dei produttori delle schede. Leica e Topcon sono un esempio vestendo schede di Javad e Novatel. In un mondo così rapidamente in evoluzione come quello del GPS, troppa importanza assumono le tecnologie avanzate nei confronti di una supposta assistenza. Quello che conta è la garanzia sul prodotto e la disponibilità di una officina in Italia, a nulla valgono i venditori per dare assistenza. Io ho utilizzato Leica, Navcom ed ho acquisito il mese scorso il nuovo ricevitore LAND PACK di Navcom Tech, che rappresenta la massima evoluzione del GPS e che già viene copiato dal R10 Trimble. Unici due ricevitori GPS ad operare con tutte le costellazioni e ad offrire la possibilità di lavorare in RTK anche in caso di caduta della comunicazione radio o telefonica per 15 minuti per il mio Navcom e per 5 minuti per il R10. Questo è un esempio lampante di cosa può offrire un produttore "vero" nei confronti di semplkici carrozzieri.

Giulio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giulioz

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2012 alle ore 08:53

geomgiulio, hai acquistato base e rover del Land pack o solo rover ? Perchè da quel che ho capito io, questo ricevistore perde gran parte delle potenzialità utilizzandolo come rover in collegamento con le basi regionali (in pratica pur tracciando i glonass, con le basi regionali questi non vengono utilizzati per il calcolo delle ambiguità) come ti sei trovato in rilievi sotto alberature. Giulio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GiampyB

Iscritto il:
02 Giugno 2012

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2012 alle ore 15:45

"geomgiulio" ha scritto:
Concordo con Puntogeo,


ed ho acquisito il mese scorso il nuovo ricevitore LAND PACK di Navcom Tech, che rappresenta la massima evoluzione del GPS e che già viene copiato dal R10 Trimble. Unici due ricevitori GPS ad operare con tutte le costellazioni e ad offrire la possibilità di lavorare in RTK anche in caso di caduta della comunicazione radio o telefonica per 15 minuti per il mio Navcom e per 5 minuti per il R10. Questo è un esempio lampante di cosa può offrire un produttore "vero" nei confronti di semplkici carrozzieri.

Giulio



Navcom insomma è il non plus ultra degli strumenti e non lo sapevamo!

..........

..........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GiampyB

Iscritto il:
02 Giugno 2012

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2012 alle ore 15:48

"giulioz" ha scritto:
geomgiulio, hai acquistato base e rover del Land pack o solo rover ? Perchè da quel che ho capito io, questo ricevistore perde gran parte delle potenzialità utilizzandolo come rover in collegamento con le basi regionali (in pratica pur tracciando i glonass, con le basi regionali questi non vengono utilizzati per il calcolo delle ambiguità) come ti sei trovato in rilievi sotto alberature. Giulio



Indipendentemente dalla bontà delle misure del Navcom in zone alberate, come principio di funzionamento il sistema GPS non nasce per darti la possibilità di misurare sotto gli alberi. Non pretendiamo che gli strumenti facciano qualcosa per la quale non sono stati progettati..

Il TomTom in galleria non traccia i satelliti, ipotizza un percorso..... ;)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GhinodiTacco

Iscritto il:
15 Aprile 2011

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2012 alle ore 11:00

ha scritto:

GiampyB Indipendentemente dalla bontà delle misure del Navcom in zone alberate, come principio di funzionamento il sistema GPS non nasce per darti la possibilità di misurare sotto gli alberi. Non pretendiamo che gli strumenti facciano qualcosa per la quale non sono stati progettati..

Il TomTom in galleria non traccia i satelliti, ipotizza un percorso..... ;)



GiampyB, evidentemente come venditore di strumenti, devono averti insegnato poco: il sistema GPS è stato realizzato per dare un'esatta posizione "sempre" e non ipotizza mai un punto! Casomai ci possono essere interferenze che rendono difficoltoso il calcolo di tale posizione ma, come per tutte le cose, c'è chi si ingegna per risolvere problemi, interferenze ecc. Ad esempio chi legge il codice "M" ha una posizone perfetta ovunque senza reti regionali di sorta, peccato che come dice la sigla sia riservato ad utilizzatori in divisa, ma forse neanche ne conoscevi l'esistenza. Tu continua pure a paragonare i GPS topografici al TomTom, intanto il mondo va avanti da solo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LucaMar

Iscritto il:
22 Ottobre 2012 alle ore 14:22

Messaggi:
61

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2012 alle ore 14:32

"giulioz" ha scritto:
geomgiulio, hai acquistato base e rover del Land pack o solo rover ? Perchè da quel che ho capito io, questo ricevistore perde gran parte delle potenzialità utilizzandolo come rover in collegamento con le basi regionali (in pratica pur tracciando i glonass, con le basi regionali questi non vengono utilizzati per il calcolo delle ambiguità) come ti sei trovato in rilievi sotto alberature. Giulio





Anche io sono in possesso di un sistema Navcom land pak (solo rover) e devo dire che fino ad ora ne sono rimasto soddisfatto. Io lavoro con la rete SmartNet di Italpos e non ho avuto alcun problema.

Quoto quanto detto da geomgiulio sul RTK esteso confermando (anche se all'inizio non ci credevo molto) che anche in RTK Esteso la macchina continua a mantenere una precisione RTK reale, tant'è che ho picchettato alcuni punti in Esteso senza riscontrare errori di precisione.

Non ho ancora provato a lavorare sotto alberature, ma avendo avuto un Navcom Sf-2050 per molti anni prima di cambiarlo con questo nuovo prodotto, ti posso dire che ho lavorato anche in situazioni estreme stupendomi talvolta di ruscire a portare a casa il lavoro completo.

Un saluto, Luca

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomgiulio

Iscritto il:
21 Maggio 2007

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2012 alle ore 18:34

"giulioz" ha scritto:
geomgiulio, hai acquistato base e rover del Land pack o solo rover ? Perchè da quel che ho capito io, questo ricevistore perde gran parte delle potenzialità utilizzandolo come rover in collegamento con le basi regionali (in pratica pur tracciando i glonass, con le basi regionali questi non vengono utilizzati per il calcolo delle ambiguità) come ti sei trovato in rilievi sotto alberature. Giulio



ho solo la rover e la uso in collegamento alle reti regionali dell'Emilia, del Veneto e della Toscana con grandi prestazioni. Credo che chi ti ha detto che perde gran parte delle potenzialità come solo rover abbia preso un abbaglio clamoroso perchè grazie al glonass si riescono a fissare le ambiguità in tempi stupefacenti, di molto inferiori ai vecchi modelli. Rilevando in ambienti difficili perchè occlusi da immobili o da alberi si riesce ad apprezzare appieno la grande tecnologia applicata: fissa in un attimo anche con pochi gps e glonass, non riesco ad immaginare cosa farà con Galileo operativo. Grazie al RTK X continui a lavorare anche quando il gestore della telefonia (soprattutto con 3 G) comincia a fare i capricci. Se devi aggiornare il ricevitore provalo perchè non ci sono concorrenti validi e costa poco di più di un prodotto commerciale e molto meno del R10 Trimble, che resta l'unico concorrente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giulioz

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2012 alle ore 19:56

Il dubbio che perdesse gran parte delle potenzialità mi è venuto consultando la documentazione della stessa casa (Release Notice 3_0_12.0.pdf) dove nell'ultima pagina riporta:

"The Sapphire receiver is able to use Trimble base stations since Trimble does not broadcast GLONASS corrections.
This build of Sapphire and SF-3050 code does not support GLONASS RTK corrections received by a 3rd party base receiver. This is a common industry limitation among the various manufacturers due to hardware bias calibration requirements for each manufacturer (make) and each hardware model. For example, If two different Trimble model base receivers use different core GNSS hardware, each receiver type requires a different bias-calibration table. However, If two different Trimble model base receivers share the same core GNSS hardware, one bias-calibration table is typically used for both model receivers. NavCom's method of creating, utilizing, and sharing such tables for competitive GLONASS equipment is still being developed.
However, the Sapphire board and SF-3050 are capable of operating in a full GNSS solution mode when both the base and the rover utilize NavCom correctors. " per questo chiedevo a chi lo utilizza se riesce a fissare con meno di 4 Gps

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie