Forum
Autore |
info tipo coordinate gps |

boluigi
Iscritto il:
01 Settembre 2003
Messaggi:
199
Località
|
Ciao a tutti, un gps fornisce lin genere coordinate geocentriche, UTMWGS84 e Lat-long . Pero' il mio dubbio e' quali sono piu' precise? ovvero le geocentriche sono coordinate cartesiane, come le utmwgs84 mentre le lat long sono geografiche . Mi pare di sapre che la conversione tra geografiche e cartesiane comporti errori di parecchi centimetri. Qualcuno mi spiega questo?? grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

marcoPN
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
185
Località
|
ciao boluigi, un gps topografico in genere ti fa vedere i dati che acquisisce nel formato che preferisci tu, che siano lat-long, geocentriche o utm wgs84 poco importa. La precisione anzitutto è data dal metodo di rilievo. Se non usi una correzione differenziale, in rtk o in post processing, non puoi aspettarti precisioni elevate. La precisione è intrinseca del metodo di rilevamento utilizzato per le finalità che devi conseguire. Ma qual'è il tuo problema? E' la trasposizione di un rilievo gps su cartografia?
|
|
|
|

boluigi
Iscritto il:
01 Settembre 2003
Messaggi:
199
Località
|
grazie della risposta, il mio non e' un problema vero e proprio, ma solo cerco di capire. Ammettiamo l'uso di un gps in RTK appoggiato a una base fissa tipo Italpos, nel display del software a corredo del gps in rtk visualizzo contemporaneamente le coordinate geocentriche xyz e latitudine e longitudine espresse in gradi. mi pare di capire che le geocentriche sono cartesiane appoggiate all'elissoide wgs84 mentre le lat long. sono coordinate geografiche. La trasformazione tra questi sistemi comporta errori , dunque o le geocentriche sono sbagliate o lo sono le latitudine longitudine. Dunque per una conversione e' preferibile usare quelle precise ! ma quali sono?? grazie
|
|
|
|

marcoPN
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
185
Località
|
allora le coordinate che vedi a monitor, geocentriche o lat long, sono di pari precisione, che è quella dello strumento e del metodo di rilievo. Dovresti prender il libro sul gps della maggioli editrice per chiarirti le idee. Altra cosa è l'uso delle coordinate gps wgs84 per la trasformazione in altri sistemi di riferimento, che siano gb roma 40 o ed50.
|
|
|
|

boluigi
Iscritto il:
01 Settembre 2003
Messaggi:
199
Località
|
grazie, scusami ma le geocentriche non sono piane riferite a wgs84? e le latitudine longitudine sono piane o geografiche?
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve NO! Per averle piane devi ridurle al piano cartografico con origine 0,0,0 rispetto ad un punto da te indicato (centro di emanazione, in pregeo). Allora si che le potrai caricare in autocad. Sempre per piccole zone (ad evitare errori di trasformazione). cordialmente
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
"boluigi" ha scritto: grazie, scusami ma le geocentriche non sono piane riferite a wgs84? e le latitudine longitudine sono piane o geografiche? Allora, per chiarirci: 1) coordinate geocentriche: sono coordinate sferiche riferite ad un dato datum (cioè ellissoide tipo WGS84, GSR80 ecc.) e sono espresse in coordinate x, y, z; 2) coordinate geografiche: sono espresse in latitudine, longitudine e quota anche in questo caso riferite ad uno stesso datum. Nel caso in cui i due tipi di coordinate sono espressione dello stesso datum il passaggio tra l'una e l'altra è una semplice operazione matematica che non contiene alcuna traslazione o trasformazione; in pratica sono due modi per dire la stessa cosa, sempre che si operi nello stesso datum. Quando invece passi da un datum all'altro, per esempio tra WGS84 e ROMA40 devi fare delle trasformazioni e traslazioni, di solito con opportuni sofware o punti noti comuni nei due sistemi. Le coordinate piane invece sono una proiezione sul piano delle coordinate geografiche o geocentriche per poterle rapportare appunto ad un piano (tipo un foglio di mappa) altrimenti dovresti disegnarle su un foglio a forma di ellissoide. Ci sono vari procedimenti per tale proiezione a seconda degli usi: - il sistema ufficiale WGS84 utilizza la proiezione tipo UTM; - le gauss Boaga sono delle coordinate piane proiettate anch'esse con un sistema tipo UTM (almeno credo che sia così, aspetto i più esperti a conferma) riferite pero al datum Roma 40 e non WGS84; - il catasto usa la prozione Cassini - Soldener che è tutta un'altra cosa. Non ti posso aiutare riguardo a quello che ti restituisce lo strumento perchè non lo conosco e non so come è stato settato ma, a logica, credo che le geocentriche e le geografiche che ti restituisce siano nello stesso datum, altrimenti dovrebbe fare appunto una trasformazione tra sistemi. Buon lavoro
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Normalmente, quando mi chiedono lumi su quale gps acquistare, rispondo sempre alla stessa maniera: dal GPS, o dalla tastiera allegata, o con il software a corredo, o come caspita volete, il venditore del GPS, se lo dovrete utilizzare per lavori catastali o simili, DOVRA' trasferire al pc almeno: Un file di testo, txt, csv, odb, ..., contenente unicamente Nome pUnto , Nord, Est, quota e descrizione; Un file in formato GPS-Pregeo, dat, txt, .... Tutti trasferiscono anche un file DXF. I file di coordinate e DXF dovranno essere restituiti in modalità LOCALE. Solo in questo modo potranno essere utilizzati da altri software. cordialmente
|
|
|
|

marcoPN
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
185
Località
|
penso che boluigi vedendo due tipi di dati comparire nel gps (geocentriche xyz e geografiche lat long quota ellissoide) si preoccupi di scegliere quelli più precisi. Come ben detto da geosim " in pratica sono due modi per dire la stessa cosa, sempre che si operi nello stesso datum. "
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
"dioptra" ha scritto: Salve Normalmente, quando mi chiedono lumi su quale gps acquistare, rispondo sempre alla stessa maniera: dal GPS, o dalla tastiera allegata, o con il software a corredo, o come caspita volete, il venditore del GPS, se lo dovrete utilizzare per lavori catastali o simili, DOVRA' trasferire al pc almeno: Un file di testo, txt, csv, odb, ..., contenente unicamente Nome pUnto , Nord, Est, quota e descrizione; Un file in formato GPS-Pregeo, dat, txt, .... Tutti trasferiscono anche un file DXF. I file di coordinate e DXF dovranno essere restituiti in modalità LOCALE. Solo in questo modo potranno essere utilizzati da altri software. cordialmente Mi permetto di puntualizzare l'intervento: per quanto riguarda pregeo con il gps lavora in coordinate geocentriche e quindi sarà necessario avere un file di uscita con tali valori per poterlo poi processare con il programma della AdT. In questo caso non è rilevante la posizione assoluta dei punti nei confronti del sistema WGS84 in quanto verranno calcolati i componenti dei vettori tra la base ed i punti battuti. va inoltre segnalato che pregeo 10 consente di evidenziare i punti GPS riferiti ad un sistema di riferimento assoluto come nel caso che si utilizzino reti di stazioni permanenti. In generale ritengo poi che, se possibile, avere dei punti gps correttamente inquadrati nel sistema WGS84, come avviene nel caso di utilizzo di reti di stazioni permanenti o di stazioni fisse correttamente georeferenziate, siano di grande utilità nel caso di trattamento di rielievi extra catastali in quanto, trattando i punti con gli opportuni programmi, si ha un automatico e corretto inserimento cartografico. L'utente ha sempre la possibilità di crearsi un proprio sistema locale piano mediante una trasformazione euleriana, operazione che viene effettuata da tutti i software a corredo dei ricevitori gps. Credo infine che ogni utente gps debba avere sufficientemente chiare le problematiche attinenti i vari passaggi tra sistemi di riferimento diversi e quelle relative alle quote. Buon lavoro
|
|
|
|

wolverine177
Iscritto il:
28 Novembre 2003
Messaggi:
1
Località
|
SECONDO ME SCUSATE L'INTROSIONE FATE UN POCHETTO DI CASINO... IL GPS / GNSS è UN STRUMENTO CHE LEGGE SOLAMENTE WGS84 POI VARI SOFTWARE LE TRASFORMANO IN QUALSIASI TIPO DI SISTEMA CHE TI PARE TUTTO QUI.... ATTENTI AI SISTEMI CHE SI USANO SPECIALMENTE QUELLI IN ALTIMETRIA SI POSSONO FARE DIVERSI ERRORI :!:
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
quello che dici è senz'altro vero, ma è altrettanto vero quello che è stato scritto sopra, non mi è sembrato che ci sia casino in quello che è stato riportato. La verità è che molti che usano GPS per piccoli rilievi non hanno bisogno di porsi certe problematiche relative ai sistemi di coordinate, anzi probabilmente se a monte dell'acquisto avessero saputo solo un pizzico della teoria sui sistemi di coordinate, si sarebbero anche spaventati, ma questa è solo una mia supposizione. tuttavia anche se per rilievi di modesta entità, credo che bisogna sempre stare attenti prima di minimizzare certe problematiche, come del resto in tutte le cose.
|
|
|
|

marina
Iscritto il:
12 Giugno 2007
Messaggi:
70
Località
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|