Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Incredibile ma vero!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Incredibile ma vero!

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2008 alle ore 12:06

Salve, descrivo quanto mi è capitato Martedì scorso...
Mi reco nella località del rilievo (Circa 600m s.l.m.) e monto la mia attrezzatura:
Coppia di Ricevitori Trimble 4700
Modalità di rilievo: RTK&Datalog
Radio: Satelline 2asxe (Radiomodem NO GSM!)

Le condizioni meteo sono ottimali (Caldo secco aria limpida, grazie alle pioggie dei giorni precedenti)

Durante la sessione di misura ho vari problemi con la ricezione del segnale radio (risolvo con l'utilizzo di una prolunga montata sullo zaino)...
Dopo mezz'ora nel controller succede una cosa strana:
Vengono visualizzate DUE basi:
una con index 15 (la mia)
ed una con index 29(che fra l'altro è il valore di default dei vari stili di rilievo)...
Il rover (vicino alla mia base 30 ml.) perde il fixed e lo recupera di continuo permettendomi di rilevare altri 10 punti (con un tempo medio di registrazione di circa 30-4o secondi) poi il buio non c'è verso di andare in fixed...
Provo a spengere/riaccendere tutto, inverto le radio, prego la SS Madonna del Topografo pellegrino ma niente....
Decido di cambiare stile del rilievo da RTK&Datalog a RTK...
Spariti i problemi!!!! completo il rilievo e torno in ufficio ricordandomi che lo stesso problema si era presentato un altra volta e sempre lavorando ad una quota di circa 400-500 m. s.l.m.
La sorpresa arriva quando importo il rilievo in TGO...
Premetto che la distanza massima Base-Rover è stata inferiore ai 500 metri.
i 10 punti battui a fatica sono stati acquisiti dalla famigerata base con index 29 distante dal Rover 12 Kilometri!!!!!!

A questo punto la curiosità era troppa:
trasformo le coordinate WGS84 della Fantomatica base29 e guardo dove ricadono...
All'interno della discarica del Valdarno nel Comune di Terranuova Bracciolini...
Mi metto in moto per sapere se alcuni colleghi che hanno trimble erano in quelle zone ma niente...
Dopo alcune ricerche sono riuscito a sapere che hanno realizzato una rete di monitoraggio GPS (ancora non conosco gli scopi né i ricevitori)...

Vi terrò informati...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2008 alle ore 13:18

succede spesso, anche con altri ricevitori, quando si lavora con la radio e si è lasciata la connessione verso altri ricevitori aperti.
Se lavoriamo con radiomodem e solo una base nostra, conviene impostare il rover in modo che accetti connessioni solo dalla nostra base (non so come si fa con i trimble, ma credo sia facile).

Il problema e che se sei partito dalla tua base impostando delle coordinate in point position, le baselines che hai rilevato tra la tua base e quella "agganciata per sbaglio" (sicuramente in un sistema diverso) non sono tra loro correlabili, a meno di avere qualche punto in comune.
In pratica si tratta di due rilievi distinti ed indipendenti.

Quindi...occhio!, verifica i risultati dei punti che hai preso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2008 alle ore 15:09

per quanto riguarda la configurazione del rover ho impostato solamente l'index perché non sono mai riuscito a trovare altro...
Certo i punti misurati con l'altra base saranno silurati....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2008 alle ore 10:06

"path" ha scritto:
per quanto riguarda la configurazione del rover ho impostato solamente l'index perché non sono mai riuscito a trovare altro...




credo che l'unico modo sia quello di cambiare la frequenza del radiomodem, copincollo dal manuale del TSC:

Suggerimento – Se si stanno usando i formati di radiotrasmissione CMR™ o CMR+™, toccare Ü (Scansione) per visualizzare i numeri indice delle stazioni base che funzionano alla frequenza che si sta usando e per vedere l’affidabilità di ciascuna di esse. Controllare che la propria radio stia funzionando e che non ci siano altre stazioni base che funzionino alla frequenza che si sta utilizzando. Scegliere un numero di indice stazione differente da quelli visualizzati.

Almeno, io lo interpreto così.

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2008 alle ore 09:14

Grazie Fabio,
ma in quale schermata?

Hai il manuale in italiano o hai fatto tu la traduzione? se ce l'hai me lo giri per email? ti mando un mp con la mia mail...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2008 alle ore 00:01

"path" ha scritto:
Grazie Fabio,
ma in quale schermata?



prima ti conviene provare in:

configurazione - stili di rilevamento - (scegli) - opzioni rover

Il cambio di frequenza, per dire la verità, ti conviene farlo solo se proprio non risolvi con le opzioni rover, almeno io ho la Pacific Crest ed è un po' macchinoso.
Comunque con lo stesso percorso indicato sopra trovi anche le opzioni per la radio della base e del rover dove puoi impostare la frequenza.

"path" ha scritto:
Hai il manuale in italiano o hai fatto tu la traduzione?



ho il manuale della versione 11.2

"path" ha scritto:
se ce l'hai me lo giri per email? ti mando un mp con la mia mail...



certamente

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

felice72

Iscritto il:
14 Ottobre 2008

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2008 alle ore 19:18

vorei sapere, dato che hai una coppia di trimble 4700, se hai il manuale in italiano e se il tuo palmare è in lingua italiana grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie