Salve, descrivo quanto mi è capitato Martedì scorso...
Mi reco nella località del rilievo (Circa 600m s.l.m.) e monto la mia attrezzatura:
Coppia di Ricevitori Trimble 4700
Modalità di rilievo: RTK&Datalog
Radio: Satelline 2asxe (Radiomodem NO GSM!)
Le condizioni meteo sono ottimali (Caldo secco aria limpida, grazie alle pioggie dei giorni precedenti)
Durante la sessione di misura ho vari problemi con la ricezione del segnale radio (risolvo con l'utilizzo di una prolunga montata sullo zaino)...
Dopo mezz'ora nel controller succede una cosa strana:
Vengono visualizzate DUE basi:
una con index 15 (la mia)
ed una con index 29(che fra l'altro è il valore di default dei vari stili di rilievo)...
Il rover (vicino alla mia base 30 ml.) perde il fixed e lo recupera di continuo permettendomi di rilevare altri 10 punti (con un tempo medio di registrazione di circa 30-4o secondi) poi il buio non c'è verso di andare in fixed...
Provo a spengere/riaccendere tutto, inverto le radio, prego la SS Madonna del Topografo pellegrino ma niente....
Decido di cambiare stile del rilievo da RTK&Datalog a RTK...
Spariti i problemi!!!! completo il rilievo e torno in ufficio ricordandomi che lo stesso problema si era presentato un altra volta e sempre lavorando ad una quota di circa 400-500 m. s.l.m.
La sorpresa arriva quando importo il rilievo in TGO...
Premetto che la distanza massima Base-Rover è stata inferiore ai 500 metri.
i 10 punti battui a fatica sono stati acquisiti dalla famigerata base con index 29 distante dal Rover 12 Kilometri!!!!!!
A questo punto la curiosità era troppa:
trasformo le coordinate WGS84 della Fantomatica base29 e guardo dove ricadono...
All'interno della discarica del Valdarno nel Comune di Terranuova Bracciolini...
Mi metto in moto per sapere se alcuni colleghi che hanno trimble erano in quelle zone ma niente...
Dopo alcune ricerche sono riuscito a sapere che hanno realizzato una rete di monitoraggio GPS (ancora non conosco gli scopi né i ricevitori)...
Vi terrò informati...