Forum
Autore |
importare immagini |

dicar
Iscritto il:
25 Febbraio 2010
Messaggi:
9
Località
|
Ciao a tutti, da poco ho acquistato un rover utilizzando il collegamento alle s.p ,dopo avere collaudato con successo l'importazione nel mio controller di file Dxf e Dwg adeso e come sempre l'appetito viene mangiando e quindi a seguito di scambi di opinioni con altri colleghi ho appurato che ci sarebbe l'opportunità d'importare file's immagini nel controller per potere sovrapporre il rilievo alle stesse,ci sto provando da qualche tempo ma ahime senza riuscirci;ovviamente ho anzitutto contattato il fonitore il quale mi ha detto che non è possibile importare immagini nel controller su cui sovrapporre il rilievo e quindi sto cercando di capirne di più e a questo punto ho pensato di pubblicare questo post nella speranza che qualche collega possa darmi un drita su come fare.Buona serata Fabrizio Di Carlo
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Interessante!! che strumentazione utilizza e che controller ha? Saluti
|
|
|
|

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
Dovresti essere più preciso sul tipo di hardware e software utilizzato: le modalità ovviamente cambiano. Nel caso di utilizzo dei prodotti GNSS Solutions è possibile leggere un' utile guida, dalla pagina 154 in poi: www.magprogps.com/out4/Land%20Survey/GNS... Ancora, per Fast Survey: www.magprogps.com/out3/Land%20Survey/FAS... Per Javad Justin: http://javad.com/downloads/javadgnss/manuals/Justin/Justin_Software_Manual.pdf e così via... Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

frangiova
Iscritto il:
04 Marzo 2010
Messaggi:
3
Località
|
Salve a tutti, mi presento sono un geometra, e finalmente ho deciso di acquistare un gps, però visto che mi occupo principalmente di tracciamenti avrei bisogno di un ottimo strumento, e soprattutto un ottimo software per la gestione dei punti ed ovviamente anche la possibilità di inserire delle immagini o dei file dwg sul controller. Visto che qui si parla di immagini e di file dwg, vi chiedo un consiglio su cosa prendere! grazie in anticipo Giovanni
|
|
|
|

dicar
Iscritto il:
25 Febbraio 2010
Messaggi:
9
Località
|
"vordcienpion" ha scritto: Interessante!! che strumentazione utilizza e che controller ha? Saluti Rispondo a questa domanda,e nel mentre ringrazio Alexprudennzi per i link e a seguire ne ho reperito degli alri utili a chiarire i miei dubbi in effetti con la strumentazione in mio possesso Leica Viva e controller Cs10 non posso acquisire immagini su cui sovrappore il rilievo,ho pure verificato quanto discusso nel post Leica e glonass e seguendo i suggerimenti di Umbro377 esclundendo i gps in una condizione di 2 Gps +3 Glonass in effetti il ricevitore non ha calcolato la posizione.Ovviamente non ho nulla da recriminare al mio fornitore,ritengo solo di avere fatto una un'errata e frettolosa valutazione in fase di acquisto Cordialità
|
|
|
|

dicar
Iscritto il:
25 Febbraio 2010
Messaggi:
9
Località
|
"dicar" ha scritto: "vordcienpion" ha scritto: Interessante!! che strumentazione utilizza e che controller ha? Saluti Rispondo a questa domanda,e nel mentre ringrazio Alexprudennzi per i link e a seguire ne ho reperito degli alri utili a chiarire i miei dubbi in effetti con la strumentazione in mio possesso Leica Viva e controller Cs10 non posso acquisire immagini su cui sovrappore il rilievo,ho pure verificato quanto discusso nel post Leica e glonass e seguendo i suggerimenti di Umbro377 esclundendo i gps in una condizione di 2 Gps +3 Glonass in effetti il ricevitore non ha calcolato la posizione.Ovviamente non ho nulla da recriminare al mio fornitore,ritengo solo di avere fatto una un'errata e frettolosa valutazione in fase di acquisto Cordialità Ho inoltrato questa mail a Leica......nessuna risposta devo dedurre ,che queso silenzio mi fa riflettere ed un dubbio diventa realtà importare immagini=0 utilizzare i glonass =0,Possibile che nessun venditore Leica che frequenta questo sito riesca a darmi una risposta,sarebbe gradito avere info in privato Cordialità
|
|
|
|

grablis
Iscritto il:
09 Aprile 2007
Messaggi:
123
Località
Area Manager Emilia Romagna Toscana
|
Spett.le Sig, la sua prova gps e glonass è tutta da vedere e valutare in base a tante cose,comunque lasciamo perdere,per la sua informazione le posso dire che i gps leica serie 900,1200 e viva,lavorano tranquillamente con i glonass e non hanno nessun problema a trasmetterli, qualche volta puo capitare di non inizializzare con 5 navstar.... Il nostro controllo qualita SMARTTRACK,SMARTCHECK,ECC,sulla strumentazione fa la doppia inizializzazione al 99,99% del fixed prima di dare la precisione,affinchè le sue misure siano sempre perfette. Personalmente ho provato verie volte di inializzare con 4 navstar e 3 glonass senza problemi,ma non vedo perchè devo estremizzare la mia precisione scendendo di affidabilità con soluzioni strane di costellazioni. Altro giorno durante la prova con un cliente avevo 11 navstar e 8 glonass, quindi dove ci sono le reti con glonass e in tante parti d'Italia ci sono,sfrutto tale tecnologia altrimenti lavoro con il mio Navstar come ho fatto finora. Forse non sa che gli strumenti possono scegliere se andare in fixed con 90,95,o 99,99% di affidabilità, va visto chi le fa la dimostrazione quale soluzione usa,spesso ci sono anche dei furbetti. Anche il suo puo scegliere se usare max track o max check!!! Per quanto riguarda le immagini a bordo dello strumento,visto che sul LGO le puo comunque importare,nella prossima release dell'aggiornamento tra circa un mese il Viva importare anche quelle,e fare tante altre cose sorprendenti. Ha fatto la scelta giusta,ha comprato il gps con la piu' recente tecnologia sul mercato con 120 canali GNNS con gps,glonass,galileo e compass. e il motore di calcolo dell'antenna me 4.0.... Cordiali saluti e a disposizione
|
|
|
|

umbro377
Iscritto il:
20 Febbraio 2006
Messaggi:
7
Località
|
Nessuno mette in dubbio che i vari ricevitori utilizzino i GLONASS, ma la mia riflessione è mirata alla verifica che gli stessi li utilizzino, quando in realtà servono e cioè quando ci sono pochi GPS. Quindi la domanda è: cosa succede se mi trovo a rilevare in una zona in cui i GPS visibili sono minori di 4 (consideriamo che posso vedere anche 10 GPS, ma se sono ad esempio in un viale alberato è molto probabile che il nostro ricevitore ne elimini qualcuno più disturbato)? L'unica risposta possibile è: servono altri satelliti, e mai come in questo caso la parola "SERVONO" è più appropriata. Il passo successivo (ma comunque preliminare e propedeutico al calcolo del FIXED, SMARTTRACK, SMARTCHECK, 99,99% ecc.) è il calcolo della posizione. Il nostro ricevitore avrà la possibilità di fissare le ambiguità di fase SOLO se prima avrà calcolato la sua posizione. A mio parere, con 10 GPS posso anche fare a meno dei GLONASS, mentre, se di quei 10, 7 sono disturbati, i GLONASS devono aiutare a raggiungere il numero minimo di satelliti nonchè a migliorare la geometria ecc.
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Quoto umbro377. recentemente ho cambiato il mio ricevitore rover con l'ultimo modello della stessa casa, quindi ho avuto modo di notare come nell'arco di 6 anni l'aggiornamento della tecnologia hardware e software abbia migliorato il modo di lavorare. Anche il mio ha un sacco di canali ma se e quando arriveremo a saturarli probabilmente saremo già in pensione. I fattori da considerare sono altri; ho notato ad esempio tempi di inizializzazione molto rapidi (immediati nella maggior parte dei casi), oltre alla capacità di mantenere il fix anche in condizioni difficili. E il tutto utilizzando solo la costellazione Navstar. Ho provato anche l'utilizzo di reti con supporto al glonass rilevando che in zone veramente difficili è senz'altro utile poterne disporre. In effetti è mortificante vedere all'accensione 15-16 satelliti e poi vederli drasticamente diminuire dopo il collegamento alla rete. saluti
|
|
|
|

dicar
Iscritto il:
25 Febbraio 2010
Messaggi:
9
Località
|
"grablis" ha scritto: Spett.le Sig, la sua prova gps e glonass è tutta da vedere e valutare in base a tante cose,comunque lasciamo perdere,per la sua informazione le posso dire che i gps leica serie 900,1200 e viva,lavorano tranquillamente con i glonass e non hanno nessun problema a trasmetterli, qualche volta puo capitare di non inizializzare con 5 navstar.... Il nostro controllo qualita SMARTTRACK,SMARTCHECK,ECC,sulla strumentazione fa la doppia inizializzazione al 99,99% del fixed prima di dare la precisione,affinchè le sue misure siano sempre perfette. Personalmente ho provato verie volte di inializzare con 4 navstar e 3 glonass senza problemi,ma non vedo perchè devo estremizzare la mia precisione scendendo di affidabilità con soluzioni strane di costellazioni. Altro giorno durante la prova con un cliente avevo 11 navstar e 8 glonass, quindi dove ci sono le reti con glonass e in tante parti d'Italia ci sono,sfrutto tale tecnologia altrimenti lavoro con il mio Navstar come ho fatto finora. Forse non sa che gli strumenti possono scegliere se andare in fixed con 90,95,o 99,99% di affidabilità, va visto chi le fa la dimostrazione quale soluzione usa,spesso ci sono anche dei furbetti. Anche il suo puo scegliere se usare max track o max check!!! Per quanto riguarda le immagini a bordo dello strumento,visto che sul LGO le puo comunque importare,nella prossima release dell'aggiornamento tra circa un mese il Viva importare anche quelle,e fare tante altre cose sorprendenti. Ha fatto la scelta giusta,ha comprato il gps con la piu' recente tecnologia sul mercato con 120 canali GNNS con gps,glonass,galileo e compass. e il motore di calcolo dell'antenna me 4.0.... Cordiali saluti e a disposizione Speg.mo Grablis La ringrazio per la risposta al mio quesito,sicuramente se mi è permesso non chiarito,il tutto supportato da fatto che alcuni giorni fa fo fatto un test in parallello con un collega che possiede ricevitori di altra marca (che per ovvi motivi non cito) ebbene contemporanemente abbiamo fatto la prova suggerita da umbro377 in un altro post (Leica e Glonass) escludendo prograssivamente i gps e alle condizioni di 2 gps+3 glonass il suo ricevitore calcolava la posizione il mio assolutamente no(e ripeto prova fatta in contemporanea) - In quanto "grablis" ha scritto: (qualche volta puo capitare di non inizializzare con 5 navstar.... Il nostro controllo qualita SMARTTRACK,SMARTCHECK,ECC,sulla strumentazione fa la doppia inizializzazione al 99,99% del fixed prima di dare la precisione,affinchè le sue misure siano sempre perfette. Personalmente ho provato verie volte di inializzare con 4 navstar e 3 glonass senza problemi,ma non vedo perchè devo estremizzare la mia precisione scendendo di affidabilità con soluzioni strane di costellazioni. Altro giorno durante la prova con un cliente avevo 11 navstar e 8 glonass, quindi dove ci sono le reti con glonass e in tante parti d'Italia ci sono,sfrutto tale tecnologia altrimenti lavoro con il mio Navstar come ho fatto finora. Forse non sa che gli strumenti possono scegliere se andare in fixed con 90,95,o 99,99% di affidabilità, va visto chi le fa la dimostrazione quale soluzione usa,spesso ci sono anche dei furbetti. Anche il suo puo scegliere se usare max track o max check!!!) Sinceramente non comprendo cosa vuole dirmi e se fosse possibile gradirei chiarimenti se vuole anche in privato In quanto alla sua affermazione "grablis" ha scritto: la sua prova gps e glonass è tutta da vedere e valutare in base a tante cose,comunque lasciamo perdere,per la sua informazione le posso dire che i gps leica serie 900,1200 e viva,lavorano tranquillamente con i glonass e non hanno nessun problema a trasmetterli, Io proporrei qualora Lei fosse d'accordo di fare un test contemporaneamente (così come l'ho fatto io con i ricevitori di altra marca acquistati da un collega) e questo sarebbe sicuramente utile per fugare ogni dubbio,le anticipo che come utente Leica fsarei elice di una sua risposta positiva a quanto da me chiesto,in quanto mi creda come ho precedentemente postato sono a questo punto convinto di avere fatto una scelta affrettata,e ciò mi creda mi da un po fastidio anche perchè oltre la prova effettuata in merito ai glonass il collega mi ha fatto vedere come era in grado di caricare un immagine e su questa potere riuscire a sovarapporre il rilievo e infine mi ha fatto notare come riusciva a gestire sul controller un file di grandi dimensioni facendomi notare che il suo controller ha un processore con velocita il doppio del mio Cordialità e attendo se le fosse possibile informazioni in merito
|
|
|
|

topogeo
Iscritto il:
01 Febbraio 2003
Messaggi:
209
Località
Saluzzo (CN)
|
"grablis" ha scritto:
Per quanto riguarda le immagini a bordo dello strumento,visto che sul LGO le puo comunque importare,nella prossima release dell'aggiornamento tra circa un mese il Viva importare anche quelle,e fare tante altre cose sorprendenti. In questi giorni sto valutando l' opzione di cambiare i miei Leica 1230 del 2005. Ovviamente sono "partigiano" dei Viva ma devo ancora vederli in funzione con i Glonass ( mentre ho gia' provato il GR3 in una prova comparativa con i mio 1230 .. e le differenze si vedono eccome ! - lo so che la prova fatta non vuol dire ancora nulla perche' staimo paragonando due strumenti di "epoche" diverse .. difatti mi riservo di esprimere le considerazioni sul Glonassa in casa Leica DOPO la prova con il Viva). Tuttavia devo dire che nel Viva non ho visto grandi passai avanti nell' interfaccia rispetto al mio 1230 ( e guai a chi mi dice che la grafica e' migliore ... che ora ce' il colore .. ecc.... perche' altrimenti mi arrabio .. !! In effetti noto la mancaza dell' import delle immagini raster in Viva .. Evidentemente in Leica si sono accorti che bisogna "dare di piu' " ! e quindi QUALI SONO QUESTE COSE SORPRENDETI in itere ? Tenerle nascoste , francamente mi sembra una PESSIMA mossa commerciale ! Piercarlo
|
|
|
|

gapo78
Iscritto il:
09 Febbraio 2010
Messaggi:
3
Località
|
[code:1]Ha fatto la scelta giusta,ha comprato il gps con la piu' recente tecnologia sul mercato con 120 canali GNNS con gps,glonass,galileo e compass. e il motore di calcolo dell'antenna me 4.0....[/code:1] Considerando che per Galileo si parla di almeno 4 anni (2014???) prima dell'operatività del sistema, per Compass si dice che il servizio non sarà garantito in Europa, allora se è vero che Leica, neanche con la serie Viva riesce ad utilizzare il servizio GLONASS come si dovrebbe...ma non saranno troppi 120 canali per il solo GPS?
|
|
|
|

umbro377
Iscritto il:
20 Febbraio 2006
Messaggi:
7
Località
|
Lasciamo stare i canali, che penso che sia solo un modo per le varie case per confonderci ulteriormente le idee...anche perchè non potremo mai sapere come sono (universali, paralleli ecc.) se non grazie alle informazioni che le case ci offrono, e quindi sono notizie a cui do il peso che si meritano. Quando una strumentazione funziona bene, e traccia bene i segnali (almeno GPS+GLONASS)si vede, che abbia 72, 120 o 216 canali! In merito al COMPASS effettivamente anch'io ho trovato una notizia strana sul numero di Novembre/Dicembre 2009 della rivista "InsideGNSS". A pag. 46 (http://www.insidegnss.com/auto/novdec09-gullish.pdf) c'è una tabella con lo stato di tutte le costellazioni (attuali e future), e per il compass, alla voce "Coverage" c'è scritto "Asia - Pacific" Cosa vuol dire che (seppur nel 2020???) in Europa non forniranno il servizio?
|
|
|
|

dicar
Iscritto il:
25 Febbraio 2010
Messaggi:
9
Località
|
"umbro377" ha scritto: Lasciamo stare i canali, che penso che sia solo un modo per le varie case per confonderci ulteriormente le idee...anche perchè non potremo mai sapere come sono (universali, paralleli ecc.) se non grazie alle informazioni che le case ci offrono, e quindi sono notizie a cui do il peso che si meritano. Quando una strumentazione funziona bene, e traccia bene i segnali (almeno GPS+GLONASS)si vede, che abbia 72, 120 o 216 canali! In merito al COMPASS effettivamente anch'io ho trovato una notizia strana sul numero di Novembre/Dicembre 2009 della rivista "InsideGNSS". A pag. 46 (http://www.insidegnss.com/auto/novdec09-gullish.pdf) c'è una tabella con lo stato di tutte le costellazioni (attuali e future), e per il compass, alla voce "Coverage" c'è scritto "Asia - Pacific" Cosa vuol dire che (seppur nel 2020???) in Europa non forniranno il servizio? Scusami collega,utilizzi i Viva??,ti faccio questa domanda perchè ho un problema a cui ho avuto una risposta dal mio fonitore ma che vorrei approfondire,utilizzo per conto della ditta per cui lavoro un Leica viva professional rover (quindi gia abilitato alla ricezione glonass) e dovendo fare un rilievo in una località dove non esiste copertura Gprs ho chiesto ad un collega che possiede un leica viva performance di darmi una mano lavorando in configurazione base e rover,confidando anche nel fatto che il collega non avendo abilitato l'opzione glonass (possiede un Viva perfomance) ho organizzato per potere sfruttare i glonass il rilievo per mercoledi giorno in cui anche se il suo ricevitore non è abilitato alla ricezione glonass avrebbe dovuto tracciarli gratuitamente in tale giorno(mercoledì) Anche se in qualche post ho letto che forse per i leica l'utizzo dei glonass per il calcolo della posizione è solo un'utopia e mi auguro che come utilizzatore di questi ricevitori spero non sia vero)durante il rilievo in effetti e purtroppo il mio collega anche se mercoledì non riusciva a tracciare anche i satelliti glonass(non vorrei per sua imperizia....consentitemi .......ciao Carlo non me ne volere potrebbe anche succedere)alla fine la cosa ha suscitato in me curiosità ed ho chiesto info in giro e pare da quanto detto dal mio da chi ci ha fornito il gps che che la serie viva non riesce a tracciare gratuitamente il mercoledi i glonass.........credo e ritengo di essere stato troppo lungo nella esposizione dei fatti ma la curiosità nel capire questo problema è tanta.Gentile Umbro 377 puoi rispondermi se hai conoscenza in merito a quanto esposto,anche in privato Cordilità e buon pregeo a tutti
|
|
|
|

umbro377
Iscritto il:
20 Febbraio 2006
Messaggi:
7
Località
|
Caro Dicar mi dispiace, ma non ho informazioni precise a riguardo. Di solito la maggior parte dei ricevitori GNSS Leica vengono venduti con i GLONASS visibili solo il mercoledi (non riesco a capire ancora perchè....) e quindi questo dovrebbe valere anche per i Viva, almeno che lo strumento non abbia qualche problema. E' possibile invece che veda i GLONASS un Mercoledi si e uno no?in questo caso dovresti provare il Mercoledi successivo.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|