Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Importante Documento IGS
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Importante Documento IGS

geoitalia

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
271

Località
Centro Ovest

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2008 alle ore 19:40

E' stata pubblicata la relazione ufficiale dell’ IGS dove vengono riassunte le informazioni riguardanti tutti i segnali trasmessi dalle costellazioni GNSS ed un’intervista a 4 produttori e/o distributori di sistemi GNSS. Tale file è scaricabile al seguente sito:

www.ngs.noaa.gov/IGSWorkshop2008/docs/re...

Questo documento è molto importante perché finalmente viene dichiarato ufficialmente che gli attuali e precedenti ricevitori di alcune case costruttrici non possono tracciare i futuri segnali GALILEO ne tantomeno la terza frequenza GPS (L5).

Solo il prossimo anno dovrebbero uscire ricevitori che hanno questa caratteristica.

Attualmente solo la Topcon ha una tecnologia (G3) in grado di tracciare tutti i segnali attuali e futuri delle 3 costellazioni GPS-GLONASS-GALILEO.

Buon GNSS a tutti

GEOITALIA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2008 alle ore 05:30

eh si davvero un documento importantissimo, una pietra miliare nella storia, già che ceri potevi pure tradurlo, siamo in Italia, non negli United States of America.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoitalia

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
271

Località
Centro Ovest

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2008 alle ore 09:36

"lorenzo8125" ha scritto:
eh si davvero un documento importantissimo, una pietra miliare nella storia, già che ceri potevi pure tradurlo, siamo in Italia, non negli United States of America.




Hai ragione.....
visto che "cero" avrei dovuto anche tradurlo, ma sono di parte, questo tipo di "ricerca" si fanno negli United States of America, mi è sembrato giusto lasciarlo nella sua lingua originale.

Tanto in Italia si continuerà a far credere quello che ci pare, come è accaduto fino ad ora.

Magari qualche "esterofilo" si prenderà la briga di tradurlo con..........strumenti per lingue di Google www.google.it/language_tools?hl=it

Buon GNSS a te

GEOITALIA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2008 alle ore 19:07

"geoitalia" ha scritto:
"lorenzo8125" ha scritto:
eh si davvero un documento importantissimo, una pietra miliare nella storia, già che ceri potevi pure tradurlo, siamo in Italia, non negli United States of America.




Hai ragione.....
visto che "cero" avrei dovuto anche tradurlo, ma sono di parte, questo tipo di "ricerca" si fanno negli United States of America, mi è sembrato giusto lasciarlo nella sua lingua originale.

Tanto in Italia si continuerà a far credere quello che ci pare, come è accaduto fino ad ora.

Magari qualche "esterofilo" si prenderà la briga di tradurlo con..........strumenti per lingue di Google www.google.it/language_tools?hl=it

Buon GNSS a te

GEOITALIA


stavo solo scherzando, non te la prendere, purtroppo il mio inglese fà pena, ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Veronesi_Assistenza

Iscritto il:
03 Maggio 2007

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2008 alle ore 11:22

Solo il prossimo anno dovrebbero uscire ricevitori che hanno questa caratteristica.

Attualmente solo la Topcon ha una tecnologia (G3) in grado di tracciare tutti i segnali attuali e futuri delle 3 costellazioni GPS-GLONASS-GALILEO.

GEOITALIA[/quote][/color]

Non vorrei alimentare una sterile polemica ma molti sono oggi gli strumenti in grado di operare su 3 costellazioni ed oltre. Tra le nostre rappresentate le evidenzio
- Il ricevitore Magellan ProMark500 è in grado di tracciare ed utilizzare i segnali GPS L1,L2,L5 con componenti L1C & L2C, ambedue le frequenze Glonass sia su veicoli M che K e di calcolare la posizione, le frequenze E1,E5 (A) ed E6 di Galileo.
- Il ricevitore Javad Triump è in grado di tracciare ed utilizzare ben 7 costellazioni GPS,Glonass, Galileo, Beidou, IRQS, GAGAN (Indiana), QZSS (Japan) .
Nel Test, che è stato effettuato oltre sei mesi fa erano utilizzati solo ricevitori per stazioni di riferimento (no GR3) commercializzati in quel momento e quindi i ricevitori più moderni usciti od aggiornati negli ultimi mesi non sono stati utilizzati.
Ritengo che anche gli altri produttori, i cui prodotti erano oggetto del test, nel frattempo abbiano aggiornato i loro prodotti.
Ringraziando per l'attenzione, un cordiale saluto.

Marco Marchesini

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

puntogeo

Iscritto il:
02 Dicembre 2007

Messaggi:
93

Località
Nucleo S.Pelagia, 10 Capestrano (AQ)

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2008 alle ore 12:09

Voglio Ringraziare, La ditta Veronesi nella persona del Signor Marco Marchesini, per aver puntualizzato che altri produttori non stanno con l'anello al naso e producono ricevitori ed apparecchiature tanto quanto la blasonata Topcon, quindi la polemica l'alimentano loro che sembrano sempre i primi della classe, propagandando già da diversi anni , a volte cose prima della reale esistenza (vedi Galileo).
Scusate, ma queste puntualizzazioni sono necerssarie.

Buon Lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoitalia

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
271

Località
Centro Ovest

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2008 alle ore 15:35

"puntogeo" ha scritto:
Voglio Ringraziare, La ditta Veronesi nella persona del Signor Marco Marchesini, per aver puntualizzato che altri produttori non stanno con l'anello al naso e producono ricevitori ed apparecchiature tanto quanto la blasonata Topcon, quindi la polemica l'alimentano loro che sembrano sempre i primi della classe, propagandando già da diversi anni , a volte cose prima della reale esistenza (vedi Galileo).
Scusate, ma queste puntualizzazioni sono necerssarie.

Buon Lavoro a tutti.



Niente polemica. Una puntalizzazione.

La ricerca è riferita a 4 delle aziende più importanti al mondo.
Il Sig. Marco Marchesini sà che dietro a questa "situazione" c'è una persona che "ha le chiavi del castello" un certo Mr. Javad che tutti, dico tutti, debbono qualcosa......
Quindi:
Topcon dal 2000 ha queste "chiavi", poi sono arrivati gli altri e a tutt'oggi gli unici ( dei 4) sà come utilizzare "dette costellazioni", il resto sono chiacchiere........
Con questo non voglio dire che la Topcon è depositaria ed esclusivista di tanta tecnologia...........E' scritto che alcune di queste ditte menzionate entro il 2009 sapranno "trattare" e quindi commercializzare i nuovi ricevitori per le nuove tecnologie da tanto tempo reclamizzate e dichiarate fino ad oggi in forniture e appalti ad ignari tecnici ed organi preposti a bandire gare e capitolati vari.
E tutto ciò, il sig. Marchesini lo sa benissimo, quando, anche lui veniva estromesso da gare perchè i suoi ricevitori non avevano "i requisiti"........

altro che polemiche da primi della classe...........

Ha ragione per quanto riguarda "la reale esistenza del Galileo", ma per quanto ci riguarda per l'utilizzo sia di Galileo che di Compass, noi saremo sempre all'avangurdia..........

www.topconpositioning.com/news-events/si...

Anche 8 anni fà si diceva del GLONASS che non serviva a niente che faceva danni ecc. (proprio da quelle ditte che poi hanno fatto dietrofront e addirittura hanno dichiarato cose fantascientifiche, smentite da IGS)

Comunque buon GNSS a Lei e a tutti gli amici di Pregeo.it

GEOITALIA

P.S. La tecnologia và avanti e prima o poi tutte le case sapranno trattare a dovere le varie costellazioni ( non ho mai pensato che la concorrenza ha l'anello al naso, sicuramente però qualcuno ha preso per il naso diversi, tecnici, pseudo-ricercatori ecc...)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Veronesi_Assistenza

Iscritto il:
03 Maggio 2007

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2008 alle ore 17:35

Gentile Geoitalia,
ritengo che il mio amico Javad sarà lieto di avere un estimatore così entusiasta come Lei. Peraltro, pur non essendo la modestia la Sua migliore dote, ha già riconosciuto più volte che il merito dell’utilizzo di altre costellazioni è derivato dal suo maestro Leick all’università del Maine, come le intuizioni sugli algoritmi di protezione ambientale sono farina del sacco di Litton, suo maestro in California.
Circa la sua interpretazione, non ho capito la frase “E tutto ciò, il sig. Marchesini lo sa benissimo, quando, anche lui veniva estromesso da gare perchè i suoi ricevitori non avevano "i requisiti"........” . Ho eseguito test e pubblicazioni su ricevitori GPS e Glonass a cavallo del ’90 quando i giapponesini della Topcon credevano che glonass fosse un tipo di gelato e non sono mai stato, che mi risulti, estromesso da gare …. Il fatto che ritenga, come molti altri, che dal 2000 ad oggi la presenza di Glonass non influenzi positivamente le prestazioni di navigazione di ricevitori dedicati alla topografia e che solo dalla fine del 2009, forse, esisteranno reali vantaggi dall’uso di questa costellazione, non mi ha impedito di far distribuire ricevitori con ricezione Glonass dal 1990 ad oggi a clienti che desideravano optare per quella scelta.

Per semplificare, senza Sue interpretazioni, il mio intervento esso era svolto a chiarire semplicemente che
1. il test pubblicato era vecchio di parecchi mesi e non rispecchiava l’attuale stato della produzione;
2. il test pubblicato si riferiva a modelli di ricevitori di riferimento permanenti di sicuro interesse per le applicazioni dell’IGS, ma fuori dal target dei lettori di questo forum;
non intendevo affermare che il modello topografico GR3, di cui scriveva, fosse del tutto obsoleto solo perché superato da strumenti tecnologicamente più avanzati e moderni, nati anni dopo il suo sviluppo.

Ritengo di aver chiarito le mie affermazioni e le sue interpretazioni.

Un cordiale saluto.

Marco Marchesini

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2008 alle ore 10:35

mah! Il mio inglese sarà arrugginito ma io non ho letto quello che Geoitalia dice.
Adesso, con calma, lo traduco meglio. Nel frattempo, sarebbe così gentile da evidenziarmi il punto in cui si dice una cosa del genere?

ps. sono un utilizzatore, non un venditore.

modifico questo post aggiungendo una traduzione fatta con google.
E' quella che è, ma si capisce il senso.
Confermo quanto detto sopra.

traduzione :

Considerazioni per i futuri ricevitori IGS
Todd Humphreys, Larry Young, e thomas pany
Premessa. IGS futuri ricevitori sono considerati sullo sfondo di ammodernamento del segnale GNSS
e la IGS L'obiettivo di migliorare ulteriormente la precisione dei suoi prodotti. Lo scopo di questa carta è quello di
fornire IGS membri con una guida per le decisioni su ricevitori GNSS. Modernizzato segnali GNSS
sono analizzati con una vista verso IGS applicazioni. Un calendario di minimo IGS requisiti dei ricevitori
viene proposto. Caratteristiche del idealizzato concettuale ricevitori sono discussi. Le prospettive di standard commmerciale ricevitori commerciali e per il software-de ¯ ned ricevitori GNSS sono esaminati. Le raccomandazioni sono date
per il modo in cui l'IGS dovrebbe procedere, al fine di massimo bene da ¯ t la trasformazione in GNSS che
si verificheranno nel corso del prossimo decennio.
1. Introduzione
Ci sono due ragioni per cui ha senso per l'IGS di studio ricevitori GNSS che saranno integrate
nella sua rete nei prossimi anni. In primo luogo, i nuovi segnali GNSS che entreranno in linea nel corso del prossimo
decennio sarà rendere attuale IGS ricevitori obsoleti, per cui è prudente per esaminare le opzioni ricevitore corso
avanti. In secondo luogo, la spinta a migliorare l'accuratezza dei prodotti IGS al di là dei limiti attuali esigenze
una maggiore precisione nei modelli utilizzati per descrivere ricevitore misurazioni. Di conseguenza, la IGS deve
domanda da parte dei venditori di una maggiore trasparenza in ricevitore ¯ rmware o l'adozione di specifi-utente ¯ ed algoritmi.
Il presente documento considera futuro IGS ricevitori da quattro ® erent di punti di vista. Sezione 2 prende in esame
modernizzato segnali GNSS e la loro bene ¯ TS per l'IGS. Sezione 3 indagini la gamma di attese ricevitore
capacità. Sezione 4 ritiene attuali e futuri commerciale geodetico-ricevitori di qualità. Sezione 5
ritiene software ricevitori GNSS come alternativa a meno Recon ¯ gurable tradizionali ricevitori. Sezione
6 stabilisce gli autori 'raccomandazioni al IGS.
2. Segnali e prestazioni
GPS è in corso di ammodernamento. Sei segnali sono attualmente in fase di trasmissione da modernizzato GPS
satelliti, un settimo segnale è prevista per la trasmissione orbita prima della fine del 2008. Dei sei
segnali di corrente, due sono i nuovi segnali militari, M1 e M2, che non possono essere monitorati da non autorizzato
ricevitori. Gli altri quattro sono il C / A del segnale a L1 (1575.42 MHz) e L2C segnale a L2 (1227.6
MHz), che possono essere monitorate mediante codici aperti, e le due crittografati P (Y) i segnali trasmessi sia a livello
L1 e L2, che può essere monitorata da ricevitori non autorizzato solo se i ricevitori o impiegare codeless
semicodeless di tecniche di correlazione. Il settimo segnale, un segnale a banda larga civile, sarà trasmesso al
L5 (1.176,45 MHz). Un altro segnale civile, L1C a L1, sarà disponibile con il primo ¯ satelliti GPS III.
Il lancio calendario mostrato in Fig. 1 ° Re ECTS uno ottimista stima del L2C e L5 disponibilità. Il
18 L2C in grado di satelliti già in orbita o manifestato per il lancio, di cui 10 sono anche in grado di L5,
O ® er emozionante breve termine la possibilità di migliorare i prodotti IGS.
La costellazione GLONASS trasmette tre segnali corrispondenti a circa il GPS C / A, P (Y) (L1),
e P (Y) (L2), anche se a frequenze distinte vettore un po 'spostato da L1 e L2. GLONASS
Todd Humphreys è Sibley con la Scuola di Meccanica e Ingegneria Aerospaziale, la Cornell University,
E-mail: (teh25@cornell.edu).
Larry Young è con la NASA's Jet Propulsion Laboratory, e-mail: (Lawrence.E.Young @ jpl.nasa.gov).
Thomas Pany è FAF con l'Università di Monaco di Baviera, e-mail: (thomas.pany @ unibw.de).
IGS 2008 Workshop, Miami Beach, FL.


Figura 1. Ottimista calendario di introduzione di L2C in grado di satelliti GPS. Blocco IIF
Satelliti sarà trasmesso anche il nuovo segnale L5 civile.
segnali sono sfollati in frequenza per ® erent di satelliti, che causa difficoltà di ± ad alta precisione gli utenti
perché i ritardi e strumentale fase turni non sono comuni tra i satelliti monitorati dallo stesso
ricevitore a causa della strumentale e distinto ® ECTS ad ogni frequenza satellitare.
Quando inizia la trasmissione di Galileo, una ricca serie di almeno sei ulteriori segnali saranno disponibili presso o
vicino L1, L5 (chiamato E5a e E5b), e E6 (1.278,75 MHz).
Che cosa rende i segnali per una buona applicazioni per la scienza?
2.1. Frequenza portante.
2.1.1. Riducendo al minimo gli errori in Iono-Free combinazione lineare. L'(¯ primo ordine) ionosfera-free lineare
combinazione di misurazioni pseudorange ½ 1 ½ e 2 da segnali a frequenze F1 e F2 è dato da


Per ridurre il Magni ¯ zione di errori di misurazione in 1 ½ e 2 ½ da questa combinazione lineare, il fattore
deve essere fatto il più piccolo possibile. Per una doppia frequenza combinazione di corrente e
previsto GNSS frequenze portanti, tale requisito suggerisce la selezione di L1 e L5/E5a.
2.1.2. Trilaning. L'uso di combinazioni di osservabili vettore fase di stima del vettore ambiguità
dovrebbe essere considerato. In particolare, utilizzando tre vettori, una nuova tecnica chiamata diventa trilaning
possibile. Se si suppone che una tripla frequenza di selezione deve comprendere L1, L5, e uno intermedio
frequenza, quindi la proposta di frequenza per Galileo E6 è vicino ottimale per trilaning.
Per vedere questo, si supponga che i segnali da L1, E6, e L5 sono disponibili in modo che widelane osservabili da L1 -
E6 e E6-L5 fasi può essere formato. Consentitemi di questi widelane osservabili essere confrontati con quelli ottenuti
utilizzando L1, L2, e L5 per vedere cosa è acquisita mediante E6. Si supponga di doppio ® erenced misurazioni in
questa discussione.
¯ Il primo passo è quello di usare pseudoranges per risolvere il widelane ambiguità. Se la sono pseudoranges
assegnati 10 centimetri errori, e vettore di fase 1 hanno misurazioni millimetri errore, widelane ambiguità può
essere stimato con successo a

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoitalia

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
271

Località
Centro Ovest

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2008 alle ore 13:08

Questa la nostra traduzione................sicuramente di "parte":

CONSIDERAZIONI PER I FUTURI RICEVITORI IGS
IGS (International GNSS Service - igscb.jpl.nasa.gov ) e’ un’ organizzazione volontaria di circa 200 agenzie internazionali che raccolgono i dati delle Stazioni Permanenti GPS & GLONASS e generano prodotti precisi GPS & GLONASS. Lo scopo dell’IGS e’ di fornire dati di alta qualità e prodotti usati come standard per il Global Navigation Satellite Systems (GNSS) per supportare gli studi legati alle scienze della Terra, applicazioni multidisciplinari, e ricerca. Attualmente l’IGS include due costellazioni GNSS, GPS e GLONASS, ma intende incomporare future costellazioni GNSS. Quindi l’IGS puo’ essere considerata come la comunita’ internazionale civile piu’ dedicata alle applicazioni GNSS di altissima precisione.
Lo scopo della seguente pubblicazione e’ quello di fornire delle linee guida ai membri dell’organizzazione nel caso di sostituzione o acquisto di nuovi ricevitori GNSS. Viene effettuata un’analisi sull’ammodernamento dei segnali GNSS, con particolare attenzione alle caratteristiche richieste dai ricevitori che forniscono i dati all’IGS.
L'articolo si sviluppa nelle seguenti sezioni.
La sezione 2 analizza l'ammodernamento dei segnali GNSS e i conseguenti benefici per l'IGS.
La sezione 3 puntualizza le capacita' dei ricevitori futuri.
La sezione 4 fa il punto sul mercato con un questionario inviato ai maggiori produttori: Topcon, Trimble, Leica e Septentrio riguardante ricevitori a doppia frequenza.
La sezione 5 fa alcune considerazioni sui software.
La sezione 6 da' alcune raccomandazioni ai membri dell'IGS in fase di acquisto di nuovi ricevitori.

ALCUNE RISPOSTE DELLE CASE (ripeto delle CASE)

Features – Caratteristiche Pag. 13 - Punto (5)
(5) Does your receiver support L5 tracking? Il ricevitore supporta la L5?

Topcon: il Net-G3 supporta la L5
Sxxxxxxxxx: sì, ma non e’ possibile tracciare contemporaneamente L2 e L5
Txxxxxx: Il Nxxx5 supporta la L5
Lxxxx: attualmente il Sxxxxx 1xx0 non supporta la L5. L'hardware sara' pronto nel 2009. Tutti i Sxxxxx 1xx0 dovranno cambiare la scheda interna per poter tracciare la L5.



Punto 6 – Pag.14
(6) Does your receiver support P-code tracking on L1 and L2? Does it produce P-code based pseudorange measurements on both L1 and L2? Do you intend to support P-code tracking even after L5 becomes fully available? Il ricevitore traccia il codice P su L1 e su L2? Questo produce misure di codice sia su L1 che su L2? E' intenzione del costruttore supportare il tracciamento del codice codice P anche quando la L5 sara' pienamente disponibile?

Topcon: I ricevitori supportano il codice P sia su L1 che su L2 e entrambe le misure, sia P1 che P2 sono disponibili. Sara' possibile avere il codice P anche dopo la disponibilita' della L5.
Sxxxxxxxxx: vengono tracciati entrambi P1 e P2, ma solamente la misura del codice P su L2 viene resa disponibile. Sara' possibile avere il codice P anche dopo la disponibilita' della L5.
Txxxxxx: I ricevitori non supportano il tracciamento del codice P intero derivante dalla decodifica dei segnali Y. La misura del codice P e' disponibile solo sulla L2. Sara' possibile avere il codice P anche dopo la disponibilita' della L5.
Lxxxx: Il Sxxxxx 1xx0 traccia il codice P solo sulla L2. Sara' possibile avere il codice P anche dopo la disponibilita' della L5.



Punto 7 – Pag.14
(7) Which Galileo signals do you intend to support, and when do you anticipate that your receivers will be capable of doing so? Quali segnali Galileo intendete supportare e quando i vostri ricevitori saranno in grado di tracciarli?

Topcon: Net-G3 puo' gia' tracciare E1/E5a dal satellite Giove con un apposito firmware. I nuovi ricevitori Topcon tracceranno tutti i segnali Galileo.
Sxxxxxxxxx: Il ricevitore Pxxxxx3 traccia E5a, L1B e L1C. Gxxxxx tutti i segnali di Giove e Galileo. In futuro verranno tracciati i segnali E5 e possibilmente E6.
Txxxxxx: Ancora non e’ resa pubblica la politica che verra’ seguita.
Lxxxx: I ricevitori 1xx0 hanno bisogno della sostituzione della scheda per il tracciamento di Galileo e comunque tale scheda non sara’ disponibile prima del 2009.


No è tanto ma qualcosa é

GEOITALIA

P.S. Ho volutamente coprire con le xxxxx i nomi e modelli tanto per non far pubblicità......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paperoga

Iscritto il:
06 Giugno 2008

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2008 alle ore 18:41

Salve sempre nella scia della non alimentazione di polemiche. Quanto Lei afferma non è corretto in quanto tra le grandi aziende io ci metterei anche la TRIMBLE.
A tal proposito, sono un utilizzatore di un Trimble R8GNSS il quale attualmente traccia ed utilizza: L1/L2/L2C ed L5 GPS, L1/L2 GLONASS, non parlo neanche dei GALILEO visto che gli unici due satelliti in orbita non sono ancora in grado di fornire nulla di utile, sono state fatte delle sperimentazioni con GIOVE A e GIOVE B (i due UNICI satelliti GALILEO attualmente in orbita), che pare abbiano avuto buoni risultati.
trl.trimble.com/docushare/dsweb/Get/Docu...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

grablis

Iscritto il:
09 Aprile 2007

Messaggi:
123

Località
Area Manager Emilia Romagna Toscana

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2008 alle ore 19:18

Il buon Javad tempo disse questo
"In the past, you have expressed some, perhaps, controversial views about Galileo (see September 2006 GPS World, “Is Galileo Real — Or Not?”). What is your view now of its viability?

JA: First, let us not say controversial views, but say instead more realistic views! If you remember in the Galileo interview which I had with you two years ago, and in my 2007 presentation in Munich, I was never negative about the future of Galileo. We first developed a 72-channel chip to include Galileo. When they changed the Galileo signal structure and that chip became useless, I mentioned it a few times. My main criticism of the Galileo program always was about reliance of the program on public-private partnership (PPP). After two years of delay, now my views and criticisms have proved to be correct, and the Galileo program has changed its direction.
In new Galileo program statements, I see sentences that have similarities to our interview of two years ago. And, as you see now, we are supporting Galileo further and more than any other company. We have developed a new 216-channel chip capable of tracking all Galileo signals (even if they change it again!) and we have designed products using that chip. We are offering free Galileo for one year, to enable our customers to practice with Galileo. We will extend the one-year free program as long as necessary until there are enough Galileo satellites available for people to see the benefits of Galileo, and then decide to purchase if they want to".

TRADUZIONE CON GOOGLE

"JA: in primo luogo, cerchiamo di non dire controverse opinioni, ma dire invece più realistico opinioni! If you remember in the Galileo interview which I had with you two years ago, and in my 2007 presentation in Munich, I was never negative about the future of Galileo. Se ricordi di Galileo nel colloquio che ho avuto con lei due anni fa, e nel 2007 la mia presentazione a Monaco di Baviera, non sono mai stato negativo per il futuro di Galileo. We first developed a 72-channel chip to include Galileo. Abbiamo messo a punto un primo 72 canali chip di includere Galileo. When they changed the Galileo signal structure and that chip became useless, I mentioned it a few times. Quando hanno cambiato la struttura del segnale Galileo e chip che è diventato inutile, di cui ho parlato un paio di volte. My main criticism of the Galileo program always was about reliance of the program on public-private partnership (PPP). La mia critica principale del programma Galileo è stato di circa semper affidamento del programma sul partenariato pubblico-privato (PPP). After two years of delay, now my views and criticisms have proved to be correct, and the Galileo program has changed its direction. Dopo due anni di ritardo, ora le mie opinioni e le critiche hanno dimostrato di essere corretto, e il programma Galileo, ha cambiato direzione.

In new Galileo program statements, I see sentences that have similarities to our interview of two years ago. Nel nuovo programma Galileo dichiarazioni, vedo le frasi che hanno analogie con la nostra intervista di due anni fa. And, as you see now, we are supporting Galileo further and more than any other company. E, come si vede ora, stiamo sostenendo Galileo ulteriori e più di qualsiasi altra società. We have developed a new 216-channel chip capable of tracking all Galileo signals (even if they change it again!) and we have designed products using that chip. Abbiamo sviluppato un nuovo canale 216-chip in grado di monitorare tutti i segnali di Galileo (anche se si cambia di nuovo!), E abbiamo progettato i prodotti che utilizzano chip. We are offering free Galileo for one year, to enable our customers to practice with Galileo. Siamo Galileo offre gratuitamente per un anno, al fine di consentire ai nostri clienti di pratica con Galileo. We will extend the one-year free program as long as necessary until there are enough Galileo satellites available for people to see the benefits of Galileo, and then decide to purchase if they want to. Noi estendere il limite di un anno programma libero per tutto il tempo necessario fino a quando non vi sia un numero sufficiente di satelliti Galileo disponibili per le persone a vedere i benefici di Galileo, e quindi decidere di acquistare, se vogliono"

translate.google.com/translate?sourceid=...

L'articolo parla anche di Glonass!!!

A buon intenditore poche parole.

Saluti
Mattia Grablis

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoitalia

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
271

Località
Centro Ovest

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2008 alle ore 08:17

CONSIDERAZIONI PER I FUTURI RICEVITORI IGS
IGS (International GNSS Service - igscb.jpl.nasa.gov ) e’ un’ organizzazione volontaria di circa 200 agenzie internazionali che raccolgono i dati delle Stazioni Permanenti GPS & GLONASS e generano prodotti precisi GPS & GLONASS. Lo scopo dell’IGS e’ di fornire dati di alta qualità e prodotti usati come standard per il Global Navigation Satellite Systems (GNSS) per supportare gli studi legati alle scienze della Terra, applicazioni multidisciplinari, e ricerca. Attualmente l’IGS include due costellazioni GNSS, GPS e GLONASS, ma intende incomporare future costellazioni GNSS. Quindi l’IGS puo’ essere considerata come la comunita’ internazionale civile piu’ dedicata alle applicazioni GNSS di altissima precisione.
Lo scopo della seguente pubblicazione e’ quello di fornire delle linee guida ai membri dell’organizzazione nel caso di sostituzione o acquisto di nuovi ricevitori GNSS. Viene effettuata un’analisi sull’ammodernamento dei segnali GNSS, con particolare attenzione alle caratteristiche richieste dai ricevitori che forniscono i dati all’IGS.
L'articolo si sviluppa nelle seguenti sezioni.
La sezione 2 analizza l'ammodernamento dei segnali GNSS e i conseguenti benefici per l'IGS.
La sezione 3 puntualizza le capacita' dei ricevitori futuri.
La sezione 4 fa il punto sul mercato con un questionario inviato ai maggiori produttori: Topcon, Trimble, Leica e Septentrio riguardante ricevitori a doppia frequenza.
La sezione 5 fa alcune considerazioni sui software.
La sezione 6 da' alcune raccomandazioni ai membri dell'IGS in fase di acquisto di nuovi ricevitori.

ALCUNE RISPOSTE DELLE CASE

Features – Caratteristiche Pag. 13 - Punto (5)
(5) Does your receiver support L5 tracking? Il ricevitore supporta la L5?

Topcon: il Net-G3 supporta la L5
Septentrio: sì, ma non e’ possibile tracciare contemporaneamente L2 e L5
Trimble: Il NetR5 supporta la L5
Leica: attualmente il System 1200 non supporta la L5. L'hardware sara' pronto nel 2009. Tutti i System 1200 dovranno cambiare la scheda interna per poter tracciare la L5.

Punto 6 – Pag.14
(6) Does your receiver support P-code tracking on L1 and L2? Does it produce P-code based pseudorange measurements on both L1 and L2? Do you intend to support P-code tracking even after L5 becomes fully available? Il ricevitore traccia il codice P su L1 e su L2? Questo produce misure di codice sia su L1 che su L2? E' intenzione del costruttore supportare il tracciamento del codice codice P anche quando la L5 sara' pienamente disponibile?

Topcon: I ricevitori supportano il codice P sia su L1 che su L2 e entrambe le misure, sia P1 che P2 sono disponibili. Sara' possibile avere il codice P anche dopo la disponibilita' della L5.
Septentrio: vengono tracciati entrambi P1 e P2, ma solamente la misura del codice P su L2 viene resa disponibile. Sara' possibile avere il codice P anche dopo la disponibilita' della L5.
Trimble: I ricevitori non supportano il tracciamento del codice P intero derivante dalla decodifica dei segnali Y. La misura del codice P e' disponibile solo sulla L2. Sara' possibile avere il codice P anche dopo la disponibilita' della L5.
Leica: Il System 1200 traccia il codice P solo sulla L2. Sara' possibile avere il codice P anche dopo la disponibilita' della L5.



Punto 7 – Pag.14
(7) Which Galileo signals do you intend to support, and when do you anticipate that your receivers will be capable of doing so? Quali segnali Galileo intendete supportare e quando i vostri ricevitori saranno in grado di tracciarli?

Topcon: Net-G3 puo' gia' tracciare E1/E5a dal satellite Giove con un apposito firmware. I nuovi ricevitori Topcon tracceranno tutti i segnali Galileo.
Septentrio: Il ricevitore PolaRx3 traccia E5a, L1B e L1C. GeNeRx tutti i segnali di Giove e Galileo. In futuro verranno tracciati i segnali E5 e possibilmente E6.
Trimble: Ancora non e’ resa pubblica la politica che verra’ seguita.
Leica: I ricevitori 1200 hanno bisogno della sostituzione della scheda per il tracciamento di Galileo e comunque tale scheda non sara’ disponibile prima del 2009.




Poi se si vuole capire altro fate voi, non c'è nessun problema......

GEOITALIA

Link originale del documento:
www.ngs.noaa.gov/IGSWorkshop2008/docs/re...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie