Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / HO PERSO IL NORD????
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore HO PERSO IL NORD????

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2009 alle ore 09:46

Salve a tutti,
Una delle poche certezze del mondo GPS, che avevo finora, era che un rilievo fosse sempre orientato a nord.

Dico finora perchè qualche giorno fa mentre stavo rilevando con collegamento ad una stazione base, via gprs, distante circa 16 Km dalla zona del rilievo, mi è saltata la connessione e ho dovuto completare il rilievo montando la mia base, che per fortuna mi ero portato, con collegamento radio.

Il secondo rilievo che ho fatto con base+rover, l'ho impostato come nuovo lavoro e ho ribattuto tre punti (chiodi) che avevo già rilevato prima con gprs, in modo da crearmi due distinti files dxf da sovraporre.

La mia sorpresa è stata grande quando ho sovrapposto i due disegni, facendo coincidere un punto in comune e ho visto che pur avendo praticamente identiche le mutue distanze tra i punti in comune, questi non coincidevano come orientamento.

In pratica c'era una differenza angolare di 0.0255 g, che su una distanza di circa 1000 metri ( tale era distanza dei due punti in comune più lontani) questi risultavano distanti circa 40 cm.

Come ulteriori informazioni aggiungo:

Entrambi i rilievi sono stati fatti elaborare senza alcuna trasformazione o forzatura, ma semplicemente in coordinate locali, con riferimento ciascuno alla propria base 00,00. ho soltanto impostato la stessa quota ad uno stesso caposaldo, al fine di averle coerenti.

Ho ricontrollato l'altro ieri e confermo che la rotazione c'è.

Devo dedurre che l'orientamento a nord di un rilievo gps muta in ragione della distanza dalla base?

Grazie a chi mi saprà illuminare.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2009 alle ore 11:21

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2009 alle ore 19:49

Ciao Enrico,
innanzitutto grazie per la risposta.

Non metto in dubbio le accortezze che suggerisci per "rendere omogenei" due rilievi, anzi, le ho sempre adoperate, solo che finora non mi era ancora capitato di rilevare due stessi punti sia con la mia coppia di gps, sia con appoggio ad antenna fissa.

Quello che mi è parso stano è questo:

ho rilevato tre punti in comune tra i due rilevi, avendo eseguito l'elaborazione con lo stesso sistema di riferimento e non inserendo alcun vincolo, se non il caposaldo con la stessa quota

Siccome ho sempre saputo (finora) che il rilievo gps è automaticamente orientato a nord, sono rimasto, e sono, ancora sorpreso, nello scoprire che la stessa linea misurata in entrambi i rilievi, pur avendo la stessa lunghezza, l'orientamento era diverso.

Da nessuna parte ho letto, eppure qualcosa ho letto, che una stessa "linea" rilevata prima con appoggio ad antenna fissa e poi con base+ rover potesse avere, in fase di restituzione grafica (dxf) due orientamenti diversi, seppur di poco, ma diversi.

Saluti, Gaetano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2009 alle ore 20:59

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2009 alle ore 21:31

Le coordinate sono sicuramente diverse, perche ho fatto due rilievi indipendenti, uno con appoggio alla stazione fissa ed uno con la mia coppia.
Mi sono accorto della non coincidenza dell'orientamento nel momento in cui ho sovrapposto in autocad i due file grafici generati con il programma meridiana.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2009 alle ore 21:50

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2009 alle ore 22:11

"enrico_p" ha scritto:
Prova a controllare dei punti omologhi le coordinate geocentriche, non latidutine e longitudine, e tantomeno le piane. Meridiana quando esporta un file cad ha già eseguito un calcolo perché i punti sul cad hanno le coordinate piane appartenenti al sistema che hai scelto per il calcolo. Potrebbero essere due calcoli differenti, con due centri di emanazione differenti, in quel caso avresti i due nord non coincidenti. Non ho però capito se alla base hai dato coordinate del punto di stazione rilevate precedentemente con la rete.
enrico



No alla base non ho dato le coordinate rilevate precedentemente con la rete.
[quote]Potrebbero essere due calcoli differenti, con due centri di emanazione differenti, in quel caso avresti i due nord non coincidenti.[/quote]

E' proprio questo il nocciolo della questione: in uno stesso sistema di riferimento anche se i centri di emanazione sono differenti il nord non dovrebbe essere lo stesso? perchè dici "due nord non coincidenti"?

Gaetano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2009 alle ore 22:40

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2009 alle ore 13:32

Ciao a tutti,
leggo velocemente quanto segue e concordo con quanto detto da Enrico.

Focalizzerei però sulla "ristazione" forzata sul punto precedentemente rilevato (quindi da emanazione RTCM).

Potresti indicare: l'accuratezza del punto che hai battuto e riutilizzato come master e che varianza ottieni sul punto di confronto ribattuto? (che correlato con la distanza POTREBBE dare quello scarto (anche se pare un pò tantino)).

Se hai inoltre ribattuto il punto stazionando qualche minuto anche in rtk (rigorosamente son trespolo o simili) ma con osservazioni loggate anche in statico, assegnando la varianza ottenuta con il precedente posizionamento (sempre che il numero di epoche sia sufficiente a fissare l'ambiguità), si potrebbe arrivare a circoscrivere la fonte dell'errore....


ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2009 alle ore 16:04

Salve sulu,

Probabilmente non riesco a spiegare quale è stata la mia sorpresa, o forse e' i titolo del post che non è proprio azzeccato.

Ringrazio sia te che enrico per i suggerimenti volti a mettere in atto corrette procedure di rilevamento, di autocontrollo o di aggancio di rilievi diversi, tutte cose sacrosante, che normalmente faccio.
Il problema non è questo.

Ho scritto provocatoriamente "HO PERSO IL NORD" perchè :

Semplifico con un esempio:

Immaginiamo una linea, ovviamente rappresentata da due punti (chiodi) alle estremità, lunga circa un km.

Immaginiamo di rilevare questa linea con strumentazione gps in rtk.

Una prima volta con collegamento gprs a stazione fissa, la quale si trova a circa 16 km. di distanza.

Una seconda volta (rilievo completamente diverso e svincolato dal primo) con base +rover collegati via radio, dove la base viene collocata in un punto su di un cocuzzoletto poco distante da detta linea immaginaria, alla quale non viene attribuita alcuna coordinata, si acquisiscono in modo automatico le sue coordinate, (stazione libera).


Immaginiamo che per ciascuno di questi due rilievi, completamente svincolati tra di loro, mi esporto un file grafico, (dxf).

Ho aperto con autocad uno dei due file.

Quando ho importato l'altro file (stessa linea), come blocco, e l'ho sovrapposto, mi sono accorto che le due linee, pur avendo la stessa lunghezza non avevano lo stesso orientamento.

Tutto qua.

Non mi era mai capitato di sovrapporre due file grafici di due stessi punti, rilevati prima con appoggio a rete e poi con la coppia.
Finora ho quasi sempre lavorato con la coppia in quanto è da poco che hanno messo in funzione un'antenna fissa nella mia zona.

Quindi, avendo la convinzione che un rilievo gps fosse automaticamente orientato a nord, sono rimasto sorpreso nel vedere che le due linee non avevano la stessa direzione.

Cordialmente, Gaetano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2009 alle ore 16:16

Non sono orientati allo stesso modo semplicemente perchè sono sistemi diversi.
la prima volta eri appoggiato ad una rete quindi, per dirlo alla carlona, eri in coordinate "wgs vere", la seconda volta sei partito in point position, quindi eri "pseudo wgs84".
bastava imporre alla tua nuova base le coordinate di quel punto precedentemente rilevato collegato alla rete.

( :lol: :lol: :lol: sempre che i professò, nel frattempo, non ti avessero cambiato le coordinate della rete! :lol: :lol

saluti

Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2009 alle ore 16:50

"pzero" ha scritto:
Non sono orientati allo stesso modo semplicemente perchè sono sistemi diversi.
la prima volta eri appoggiato ad una rete quindi, per dirlo alla carlona, eri in coordinate "wgs vere", la seconda volta sei partito in point position, quindi eri "pseudo wgs84".
bastava imporre alla tua nuova base le coordinate di quel punto precedentemente rilevato collegato alla rete.

( :lol: :lol: :lol: sempre che i professò, nel frattempo, non ti avessero cambiato le coordinate della rete! :lol: :lol

saluti

Paolo



Thank you, Paolo

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2009 alle ore 19:42

Come premessa vorrei chiedere a gaetano59 se le correzioni gsm erano:
- di rete (e in che formato)
- dirette da cors (che è georeferenziata nel SR...)
già a seconda della risposta si potrebbe iniziare a capire quali siano le cause della rotazione.

Ad esempio: se hai utilizzato correzioni di rete in IGS05, la compensazione intrinseca della rete ha sicuramente dei valori di rotazione (oltre a traslazione e scala) riferite a quello che potrebbe essere il WGS84 "puro"; ovviamente anche in questa situazione il SR della rete subisce delle deformazioni individuabili osservando i residui del calcolo.

In più il rilievo con master+rover è stato trattato utilizzando coordinate piane 0,0,0 (ma pur sempre con metodo differenziale) per cui bisogna vedere come Meridiana ha "gestito" il piano di riferimento.

Infine (ho fatto una prova veloce) considerando l'sqm dell'rtk di 20 mm sull'estremo della congiungente i punti della "linea" (di 1000 m), la variazione angolare rispetto alla congiungente ideale è di circa 0.0013gon,; a questo andrebbe a sommarsi l'eventuale errore della posizione centrale del punto rtk.

Secondo me conviene elaborare il rilievo direttamente in Meridiana rototraslando, ad esempio, il secondo rilievo sul primo utilizzando i tre punti omologhi. In ogni caso converrebbe comunque verificare il SR della rete

Ovviamente sempre considerando quanto detto da sulu e enrico_p per quanto inerente la parte di rilevamento

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2009 alle ore 21:44

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2009 alle ore 07:17

mi inserisco solo ora nel post perche' il titolo non aveva reso l'argomento.

il problema da te accennato l'avevo riscontrato confrontando lavori fatti con doppia base/rover e la rete provinciale cui mi appoggio.

operando all'interno di un rilievo precedentemente eseguito mi ero accorto che c'era una differenza di una 50 di cm come rotazione.

imputato l'errore al punto di confronto, ho proceduto ad una verifica rimisurandomi i PF d'aggancio.

trovato riscontro dell'errore ho smesso di utilizzare la rete in quanto, operando con GPS dal 1998, avrei perso tutti i dati fin qui acquisiti.

confermo che e' un errore di rotazione imputabile, a mio avviso alla compensazione di ogni rete.

il sistema WGS84 puro e' quello del master/rover in quanto "leggi" le coordinate direttamente dal sistema e non da una stazione.

avevo parlato con la ditta "Veronesi....." che aveva gia' riscontrato il problema e mi ha aveva fornito il nominativo di un Prof. che aveva trattato il problema.

guardo se riesco a rintracciarlo poi se riesco cerco di approfondire il problema.

mi incuriosisce.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie