Caro thedoctor46 l' utilizzo di strumentazione senza prisma fino a 1200 metri è senza alcun dubbio la soluzione migliore per poter effettuare delle misure con una certa tranquillità.
Mi spiegherò meglio. Qualsiasi ditta costruttrice quando dichiara la portata massima intende su una superfice bianca, liscia e perpendicolare al raggio di misura. A questo punto è chiaro che se si dichiarano, facciamo un esempio 200 metri, questi saranno raggiunti nelle condizioni migliori, ovvero come precedentemente descritto. Non esiste in alcun modo che uno strumento che la casa costruttrice dichiara una portata maggiore sia uguale o inferiore ad un altro strumento con caratteristiche inferiori. Praticamente a parità di condizioni lo strumento più potente avrà maggiori possibilità di effettuare la misura rispetto a uno con caratteristiche minori. Ora siccome nessuno (o quasi) misura pareti di marmo di Carrara o manufatti bianchi come la neve, bensi laterizi, blocchi, pali, grondaie, funi, alberi più o meno ruvidi ecc. ecc. sicuramente comprenderai che la portata massima ha i suoi vantaggi. Non dar retta a chi dice che non serve a nulla...... Servono i metri eccome.... Si diceva così anche quando andavo a proporre distanziometri da 500 metri con il prisma ( i primi leggevano intorno a 300 metri) e molti tecnici lavoravano ancora con la stadia.
A proposito ora la TOPCON ha montato sulla serie GPT-9000 un distanziometro senza prisma da 2000 metri, roba da paura....
Fai una prova pratica e poi mi dirai. Saluti
Geoitalia
P.S. Quando la volpe non arriva all'uva dice che è acerba...
"thedoctor46" ha scritto:
Dovendo comprare uno strumento senza prisma sono proiettato verso il 1200 metri che mi consigliate??????
grazie