Forum
Autore |
gps Trimble 4600 |

gionigno
Iscritto il:
07 Aprile 2005
Messaggi:
47
Località
|
potete descrivermi i lati positivi e quelli negativi di questo ricevitore, per operazioni di tipo catastale?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
POSITIVO: ROBUSTO, PROGRAMMA ECCELLENTE E OTTIMA ASSISTENZA NEGATITO: PER ORA NON NE HO TROVATI
|
|
|
|

geo1423
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
27 Luglio 2006
Messaggi:
11
Località
Rovigo
|
Consiglieresti l'acquisto di questo tipo di ricevitore ad un neofita? Il 4600 viene recensito come un buon compromesso tra prestazioni e prezzo; ma, se non sono indiscreto, buon prezzo cosa significa in termini di €uro? In giro se ne vedono di usati, conviene un acquisto nuovo e quindi tranquillo o tentare un usato sperando in un firmware aggiornato?
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
Vai tranquillo, è un ottimo ricevitore e ben collaudato. Tieni presente che i ricevitori di classe geodetica hanno un funzionamento molto simile tra loro, per cui non è che esista un ricevitore più adatto ai neofiti piuttosto che un'altro. Per quanto riguarda il firmware non mi peoccuperei in quanto quelli built-in sono già ben testati, non troverai sicuramente bug imputabili al firmware. Normalmente le versioni + aggiornate risolvono l'ambiguità di fase in RTK o eseguino un tracking leggermente + veloce, ma a parer mio, non tale da giustificare un aggiornamento che normalmente costa sul migliaio di euro. Se lo trovi usato cmq io lo prenderei...a patto che non ci abbiano giocato a pallone.... ciao.
|
|
|
|

geo1423
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
27 Luglio 2006
Messaggi:
11
Località
Rovigo
|
per sulu: grazie per le delucidazioni ma ho appena telefonato al rappresentate Trimble cui faccio riferimento e mi ha detto che il modello in questione (il 4600 LS) non viene più prodotto (?!); rimpiazzato sembra dal nuovo modello trimble R3 che a sentire il costo non lascia molta speranza di compromessi economicità - prestazioni ("alte prestazioni per un costo ancor più alto, a sentire il rappr.). Comunque non demordo, sento altri rivenditori che magari non vogliano vendermi quello che vogliono loro.
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
Senti, scusami ma avevo letto 4700. il 4600 LS (che ho usato per la mia tesi) è un ricevitore seppur ottimo, decisamente obsoleto, in quanto trattasi di un geodetico/singola frequenza. Lo svantaggio maggiore è che non puoi fare baselines superiori ai 10-15km in quanto la singola freq. non ti consente di risolvere l'ambiguità di fase su basi maggiori, ma il grossissimo vantaggio è che se ne trovi una coppia te li porti a casa (credo) con poco + di due lire e se fai basi corte hai (in termini di accuratezza ma penalizzato da tempi di stazionamento maggiori - in teoria doppi) gli stessi margini di accuratezza di quelli a doppia frequenza (cioè soluzioni post-processing in WGS84 sub.-centimetriche). ciao!
|
|
|
|

geo1423
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
27 Luglio 2006
Messaggi:
11
Località
Rovigo
|
per sulu. In effetti il ricevitore in questione è un po' datato e forse è meglio che mi orienti a qualcosa di più recente. Solo una cosa mi lascia perplesso (e qui si vede che ne so ancora molto poco di gps). Ho confrontato le schede tecniche di alcuni ricevitori gps L1 e L1+L2 che ci sono in commercio (trimble, leica, ashtech) ed ho notato come la differenza di precisione non sia eclatante come invece ho immaginato leggendo alcuni forum. A prescindere che ogni costruttore dichiara le precisioni in condizioni di rilievo ottimali, ho notato come tra un L1 e un L1+L2 spesso la differenza non oltrepassa i 10-15 mm in planimetria mentre nell'altimetria le differenze sono nell'ordine dei 20 - 30 mm. Ok che 2 - 3 cm in altimetria fanno la loro differenza (senza contare l'affondamento del puntale della palina!) ma in planimetria rilevare con una tolleranza di 5 mm o 15 mm che differenza fa? Forse nel caso di controlli strutturali, ma nel rilievo territoriale o catastale? Lasciamo poi perdere i rilievi GIS dove le tolleranze possono anche crescere di molto. Tutto questo discorso solo perche sono effettivamente ad un bivio: mono o doppia frequenza e se uno e non l'altro perchè? Un po come essere o non essere! Bel problema.
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
partendo dal presupposto che MAI e dico MAI si valuta un sensore GPS geodetico sui dati di targa dichiarati, la tua osservazione è corretta: infatti le tecniche di posizionamento relative si basano sull'acquisizione di informazioni provenienti dai satelliti. Un ricevitore L1 ha una componente singola di ricezione MA, a parità di condizioni al contorno (cioè lunghezza max della base, tipo di antenna e conoscenza dell'oscillazione dei centri di fase ecc. ecc.) non c'è differenza in termini di bontà del posizionamento in quanto su tali basi le differenze sono nei tempi di acquisizione e poi nelle stategie di post-processamento e di compensazione del dato). A prescindere che ogni costruttore dichiara le precisioni in condizioni di rilievo ottimali, ho notato come tra un L1 e un L1+L2 spesso la differenza non oltrepassa i 10-15 mm in planimetria mentre nell'altimetria le differenze sono nell'ordine dei 20 - 30 mm. Ricordare sempre che: non significa che avrei sempre questi risultati ma tutto dipende SEMPRE dalle condizioni al contorno (geometria dei satelliti e quindi indici di precisione correlati - vedi DOP), tempi di acquisizione, visibilità a giro orizzonte, disturbi elettromagnetici e ereeoi vari indotti. Inoltre, la componente altimetrica è sempre ellissoidica che niente ha a che vedere con la quota s.l.m. che il GPS, per sua natura, non sarà mai in grado di darti. Ok che 2 - 3 cm in altimetria fanno la loro differenza (senza contare l'affondamento del puntale della palina!) ma in planimetria rilevare con una tolleranza di 5 mm o 15 mm che differenza fa? In realtà tantissimo, ovviamente in funzione del tipo di rilevi che fai. Forse nel caso di controlli strutturali, ma nel rilievo territoriale o catastale? Lasciamo poi perdere i rilievi GIS dove le tolleranze possono anche crescere di molto. Dalla mia esperienza ti posso dire che nessuno si sogna di usare GPS per rilevamenti strutturali, in quanto l'indeterminazione estremamente variabili delle componenti fà si che si possano usare, con margini di affidabilità molto maggiori, stazioni totali di altissima precisione o strumentri micrometrici. Tutto questo discorso solo perche sono effettivamente ad un bivio: mono o doppia frequenza e se uno e non l'altro perchè? Un po come essere o non essere! Bel problema. Se hai un budget estremamente limitato considera l'L1, altrimenti investi su una coppia di geodetici che potrai utilizzare per applicativi di posizionamento molto diversi tra loro...... intendo dire che se ti tirano nella schiena a 2000 euro una coppia di L1 prendili, altrimenti lo faccio io, anche se possiedo già dei doppia frequenza.... spero di essere stato esaustivo... ciao!
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
scusa dislessia e errori ortografici vari, ma scivevo di frettissima senza guardare....
|
|
|
|

gionigno
Iscritto il:
07 Aprile 2005
Messaggi:
47
Località
|
ciao marco... se mi indichi dove trovare una coppia usata in singola frequanza a 2000 euro me la prendo subito. Ho guardato dappertutto ma partono da 4000 euro in su
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
beh, non saprei, tocca a te cercare, io ho detto 2000, ma se hai trovato una coppia a 4000 puoi sempre farci una pensata....
|
|
|
|

geo1423
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
27 Luglio 2006
Messaggi:
11
Località
Rovigo
|
Grazie sulu. Ho letto con attenzione la tua risposta e ho riletto anche le altre, adesso ho un'idea un po' più chiara su cosa fare. Adesso aspetto il SAIE per vedere che novità (e occasioni) ci sono in giro e poi deciderò il da farsi. Ciao.
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
dai un'okkio al mercatino dell'usato presente sul sito della Geotop, magari trovi qualcosa.... ciao!
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
Ciao, ho acquistato di recente una coppia di ricevitori L1, precisamente un modello stratus della Sokkia, devo essere sincero: Per basi corte, se si vuole garanzia di successo, i tempi di inizializzazione non sono inferiori ai 20 min. (una eternità) però poi la fase di rilievo è molto più speditiva che con una stazione totale , tutto questo è vero se il rilievo è effettuato nello stesso sito, ben diverso è il caso dei rilievi catastali dove i punti fiduciali sono dislocati a distanze notevoli e nella maggior parte dei casi risulta impensabile seguire una traiettoria a piedi senza perdere il segnale... la cosa più logica è caricare tutto in macchina e stazionare in prossimità dei singoli PF il che vuol dire 20 min di inizializzazione per ogni PF ( 3pF x 20= 1h) e l'oggetto delrilievo ? altri 20 min. non credo che il sistema L1 sia vantaggioso per i rilievi catastali
|
|
|
|

maurizioTE
Iscritto il:
14 Giugno 2006
Messaggi:
95
Località
puglia
|
da tempo ho deciso di acquistare un GPS per cui ho fatto decine di prove e controprove al fine di verificare se effettivamente è conveniente un investimento tale. credo che la scelta del singola frequenza (L1) invece che un doppia frequenza (L1/L2 e tra poco oltre) sia non proprio sbagliata per rilievi di tipo catastale anche perchè tutto sommato un PF una volta battuto di sicuro nn cambia coordinate nemmeno con le bombe. Naturalmente ci sono PRO e CONTRO. Giustamente qualcuno fa riferimento ai tempi di inizializzazione (1 min contro circa 20) ed alle perdite di segnale (richiedono una nuova ninzializzazione contro 1 sec) altri affermano che la precisione è la stessa ecc. ecc.. Tutto vero! Secondo me, dopo una decina di prove, il singola frequenza è lo strumento ideale per i rilievi catastali (o topografici in campo aperto) abbinato ( ma è sempre indispensabile) ad una stazione totale magari a lettura senza prisma anche usasta e fino a 100 metri. Tutto questo pero è frutto di piccole prove ed esperienza che ho fatto con i rappresentanti ed in particolare uno dal quale poi non ho acquistato. Se posso consigliarti, TRIBLE LEICA E TOPCON cercheranno di venderti il doppia frequenza ad un costo triplo... nascondendoti l'esistenza del singola frequenza (il 4800 ancora è in produzione col palmare RECON). Cerca questo prodotto "ASHTECH PRO MARK III" che trovi da un tale che si chiama VERONESI. Costa poco.... con 7/8.000 euro te la cavi e sei veramente operativo ed autonomo. Prima di acquistarlo pero fai le prove sul campo... usalo tu! Cerca di capire quando puoi perdere il segnale e come fare per velocizzare el operazioni di rilievo dei PF che alla fine... sono il problema!! Personalmente ho optato per il doppia freq. ma per altri motivi. PENSA AL FATTO CHE LE COORDINATE DEI PF UNA VOLTA RILEVATI.... e vedrai che il sigola frequenza puo andare piu che bene.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|