Autore |
Risposta |

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque
Iscritto il:
28 Dicembre 2005
Messaggi:
597
Località
Caserta
|
Ma che dici? Io esco con il GPS e dovrei fare una calibrazione su 5 punti rilevati con la stazione? Tanto ne vale che il rilievo lo faccio con la stazione stessa.. 1) Come fai a dire che è sbagliata la misurata del GPS e non quelle rilevate con le stazioni? Io questo problema non lo rilevo affatto, anzi mi trovo bene e ho verificato su decine e decine di punti rilevati con la stazione, è la precisione è ottima. Non conosco il Tuo GPS, ma quello che mi dici mi sembra proprio strano.
|
|
|
|

treepwood_g
Iscritto il:
06 Marzo 2006
Messaggi:
373
Località
Padova
|
[quote]Come fai a dire che è sbagliata la misurata del GPS e non quelle rilevate con le stazioni? [/quote] Mi trovo ad aver rilevato un fosso, perfettamente dritto per 500 metri, visibile ad occhio. qualche punto nel mezzo lo trovo a 11 metri al di fuori dell'asse del fosso. E' un errore che si nota subito. Non posso aver sbagliato a premere la misura perchè per sicurezza un mio collega scriveva i punti su carta nella planimetria ogni volta che ne misuravo 1. Altro errore, un capannone rettangolare (si sa che quelli prefabbricati hanno precisioni altissime per la posa) dovrebbe essere un rettangolo... tre vertici esatti.. uno per i fatti suoi.. (rilevati gli spigoli dal tetto.. quindi senza ostacoli) Altri punti invece sono perfetti. Probabilmete il gps ha qualche problema.. altre soluzioni non ne vedo..
|
|
|
|

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque
Iscritto il:
28 Dicembre 2005
Messaggi:
597
Località
Caserta
|
Credo anche io che il Tuo GPS abbia qualche problema
|
|
|
|

Mall
Iscritto il:
28 Luglio 2006
Messaggi:
96
Località
Perugia
|
Ma il controller non ha un' interfaccia grafica con la quale vedi il punto appena battuto? Per gli spigoli dei fabbricati se utilizzi la triangolazione da due punti devi stare attento a scegliere il punto esatto. Per il fosso è un' incognita.... l' unica cosa che mi può venire in mente è quella di far registrare il punto con un' intervallo di epoche poichè se una è completamente sbagliata perchè magari si interrompe per una frazione di secondo il collegamento con la base o cose di questo di tipo la misura viene scartata e presa la media delle altre, l' aspetto negativo è solo quello di restare in bolla per qualche secondo in più. Buon lavoro
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
La calibrazione (se lavori in rtk) serve esclusivamente per definire un sistema di riferimento locale. Quindi lo usi nei casi in cui siano stati definiti dei caposaldi di coordinate note su cui compensare. Per quanto riguarda gli errori: hai fatto bene a "tarare" l'acquisizione del punto (anche se 2.5 cm mi sembrano un pò pochi considerando l'errore rtk). Partendo da due presupposti: - misure con stazione totale corrette - il rilevamento è stato eseguito in un'unica sessione le cause dell'errore potrebbero essere: 1) soluzione non fissata del punto: in questo caso l'sqm può essere basso ma la mancata soluzione porta ad una "posizione centrale" del punto errata. I 70 cm mi fanno pensare a soluzione float mentre gli 11 m a soluzione STD. Potresti controllare che nelle impostazioni l'acquisizione sia solo in soluzione fix 2) falsa inizializzazione della misura rtk dovuta a perdita di satelliti o interruzione della comunicazione base-rover 3) falsa inizializzazione del ricevitore per cui hai iniziato a rilevare senza che la base fosse correttamente "posizionata" 4) la base ha, per qualche motivo, variato le sue coordinate acquisendole da satellite mentre stavi rilevando (questo lo verifichi subito se i punti incriminati sono alla fine del rilevamento) 5) modalità di determinazione del punto di tipo "estrapolazione" (quindi il ricevitore rover fornisce le coordinate senza soluzione di continuità) o "con ritardo" (il ricevitore rover ricalcola la posizione "da zero" ogni volta che ti sposti per cui ha bisogno di un pò di epoche per fissare l'ambiguità) Ho provato a guardare le specifiche dei ricevitori e ho visto che la 750 ha "una funzione che consente all'utente di configurare il ricevitore come stazione base mediante la pressione di un solo tasto", questo potrebbe spiegare la soluzione 4). Non sono riuscito a trovare specifiche sui canali, singola/doppia frequenza, ecc ma mi pare che sia in singola frequenza
|
|
|
|

marina
Iscritto il:
12 Giugno 2007
Messaggi:
70
Località
|
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Riporto "emanuele" : "Per quanto riguarda gli errori: hai fatto bene a "tarare" l'acquisizione del punto (anche se 2.5 cm mi sembrano un pò pochi considerando l'errore rtk). Partendo da due presupposti: - misure con stazione totale corrette - il rilevamento è stato eseguito in un'unica sessione le cause dell'errore potrebbero essere: 1) soluzione non fissata del punto: in questo caso l'sqm può essere basso ma la mancata soluzione porta ad una "posizione centrale" del punto errata. I 70 cm mi fanno pensare a soluzione float mentre gli 11 m a soluzione STD. Potresti controllare che nelle impostazioni l'acquisizione sia solo in soluzione fix 2) falsa inizializzazione della misura rtk dovuta a perdita di satelliti o interruzione della comunicazione base-rover 3) falsa inizializzazione del ricevitore per cui hai iniziato a rilevare senza che la base fosse correttamente "posizionata" 4) la base ha, per qualche motivo, variato le sue coordinate acquisendole da satellite mentre stavi rilevando (questo lo verifichi subito se i punti incriminati sono alla fine del rilevamento) 5) modalità di determinazione del punto di tipo "estrapolazione" (quindi il ricevitore rover fornisce le coordinate senza soluzione di continuità) o "con ritardo" (il ricevitore rover ricalcola la posizione "da zero" ogni volta che ti sposti per cui ha bisogno di un pò di epoche per fissare l'ambiguità)" Per "emanuele" : mi complimento per il Suo intervento. Concordo pienamente. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
"orestevidal" ha scritto: Riporto "emanuele" : mi complimento per il Suo intervento. Concordo pienamente. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser La ringrazio! Attendiamo treepwood_g per vedere se ha risolto Come dice "marina" essendo un doppia frequenza escluderei problemi di distanza base/rover
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Riporto "Emanuele" : "Come dice "marina" essendo un doppia frequenza escluderei problemi di distanza base/rover." Concordo in parte con "marina". Non avendo ulteriori dati a disposizione penso che la situazione possa essere determinata da una falsa inizializzazione, almeno così sembra. Certo che con un doppia frequenza è più difficile che succeda ma non è da escludere assolutamente a priori. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

marina
Iscritto il:
12 Giugno 2007
Messaggi:
70
Località
|
[quote="orestevidal"]Riporto "Emanuele" : "Come dice "marina" essendo un doppia frequenza escluderei problemi di distanza base/rover." Concordo in parte con "marina". Non avendo ulteriori dati a disposizione penso che la situazione possa essere determinata da una falsa inizializzazione, almeno così sembra. Certo che con un doppia frequenza è più difficile che succeda ma non è da escludere assolutamente a priori. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal Concorda in parte con me? Io ho solo detto che è un doppia frequenza!! Mi spieghi perchè non ho capito! Io, Marina, concordo con Emanuele. Penso si tratti di una falsa inizializzazione. PS : non è per caso che questo forum è maschilista?
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Riporto "marina" : "Concorda in parte con me? Io ho solo detto che è un doppia frequenza!! Mi spieghi perchè non ho capito!" Ha ragione "marina", mi sono riletto con attenzione quanto Lei ha scritto e Lei ha semplicemente detto che è un doppia frequenza a basta, non ha espresso nessuna opinione su quanto indicato da me o da "Emanuele". "Io, Marina, concordo con Emanuele. Penso si tratti di una falsa inizializzazione." . . . e quindi è d'accordo anche con me, bene, mi fa piacere. "PS : non è per caso che questo forum è maschilista?" No comment 8O Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

treepwood_g
Iscritto il:
06 Marzo 2006
Messaggi:
373
Località
Padova
|
8O Grazie a tutti dei numerosissimi interventi!!  Oggi sono uscito nuovamente in campagna, e finalmente tutto torna, in alcuni punti lontani avevo problemi di radio, ma negli altri errati eseguivo una procedura in modo non corretto. Mi era stato spiegato che potevo aprire la maschera del programma sul controller dove è presente il nome del punto in qualsiasi momento. Ho fatto invece diverse prove e ho notato che lo strumento lavora in maniera diversa. Misura appena si apre la maschera e successivamente posso modificare il nome e la descrizione del punto. Oggi ho errori nell'ordine del centimetro in alcuni punti, in altri sempre sotto agli 8 millimetri forse merito di un posizionamento azzeccato e tutto combacia (ho fatto per verifica qualche misura con cordella.. :oops: ) Vi ringrazio del vostro interessamento :oops:  Buona serata.. e buone feste.. ma per gli auguri ci sentiremo il 24.. tanto.. siamo tutti qui.. P.S.:Adesso che ho assaggiato la mela (GPS) non posso più tornare indietro!! E' troppo comodo! E' un giocattolo!!
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
Molto bene! Come vedi tutte le nostre supposizioni erano fuorvianti anche se (non conoscendo lo strumento) non capisco il nesso tra visualizzazione sul controller e calcolo delle ambiguità!!
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Per "treepwood_g" : molto bene, a quanto pare ha risolto un problema che era di impostazione strumento. Il GPS è fantastico ma, penso, non sostituirà mai completamente la Stazione Totale. Lavoreranno sempre uno a complemento dell'altro. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|