Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / GPS, SBAS, GLONASS: prove comparative
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore GPS, SBAS, GLONASS: prove comparative

alexprudenzi

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2008 alle ore 10:42

Continuando a sfogliare l' ultimo numero di GPS World, segnalo un altro interessante articolo :

www.nxtbook.com/nxtbooks/questex/gps0708...

Mi sembra decisamente esaustivo e chiaro nell' elencare possibilità e capacità delle varie tipologie di ricevitori.

Ne consiglio la lettura a tutti, ma soprattutto ai futuri acquirenti, e perchè no, a molti venditori.

Buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SorretinoPeppe

Iscritto il:
06 Luglio 2008

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2008 alle ore 19:53

Scrivo per la prima volta su questo forum e trovo che è veramente molto avanzato per i temi trattati.
Ho letto l’articolo della rivista sottoposto da Prudenzi, con qualche difficoltà anche con l’aiuto del traduttore in linea, e l’ho trovato molto interessante per quanto questi stessi temi fossero stati trattati in un breve seminario a Salerno, tenutosi presso il collegio dei Geometri un paio di settimane addietro. Io possiedo un sistema Navcom NCT 2030, di cui sono più che soddisfatto e sto pensando di ampliare a StarFire e l’articolo mi ha confortato verso questa decisione, se non troppo onerosa. Lei, Geom. Prudenzi, cosa ne pensa? Sarei confortato, data la Sua evidente documentazione sul tema, da un Suo parere.
Buon lavoro a tutti
Peppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2008 alle ore 08:42

... peccato che non conosco l'inglese :( ... ma in lingua italiana esiste qualcosa sul gps ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexprudenzi

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2008 alle ore 18:49

Ringrazio per la fiducia, forse mal riposta in quanto non sono un geometra, ma riportando un' antica massima:

...sono una persona che possiede alcune nozioni su un gran numero di argomenti e che a poco a poco possiede sempre meno nozioni su un numero sempre maggiore di argomenti fino a quando NON SA PRATICAMENTE PIU' NIENTE A PROPOSITO DI TUTTO...

Tornando alla domanda relativa allo starfire consiglio di cercare, anche all' interno del forum, ulteriori contributi, che potrebbero però non essere supportati da prove sul campo recenti, in quanto è da pochissimo tempo che è stata migliorata la costellazione Starfire e viene garantita una maggiore precisione.

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

In passato alcuni test avevano in effetti dato risultanti non eccelsi, quando le osservazioni si prolungavano oltre un certo tempo.

http://www.gmat.unsw.edu.au/wang/jgps/v3n12/v3n12p19.pdf

Non vorrei dire qualche altra sciocchezza, non ritrovando un altro test che in passato mi era capitato tra le mani, ma se ben ricordo si parlava di una fluttuazione della precisione con un ciclo di circa 20 minuti.

Più interessante la funzionalità RTK extend che garantisce il sistema Starfire, ma come sempre è da ben valutare le ragioni e le circostanze che ci spingono a deteminate scelte.

Se posso essere indiscreto, quali sono le motivazioni che la spingono verso lo Starfire?

Se una delle ragioni fosse un problema di perdita momentanea del collegamento da parte del radiomodem, ha provato, molto più semplicemente, ad utilizzare antenne ad alto guadagno??

Buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

George

Iscritto il:
04 Gennaio 2008

Messaggi:
94

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2008 alle ore 21:22

Peccato sia in inglese...sembra interessante :cry: :cry: :cry:
Ma non c'è una versione della rivista in italiano o qualcosa di simile sul mondo gps?
"alexprudenzi" ha scritto:
...sono una persona che possiede alcune nozioni su un gran numero di argomenti e che a poco a poco possiede sempre meno nozioni su un numero sempre maggiore di argomenti fino a quando NON SA PRATICAMENTE PIU' NIENTE A PROPOSITO DI TUTTO...


Ma allora sei un'architetto!!! :lol: :lol:
Saluti a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SorretinoPeppe

Iscritto il:
06 Luglio 2008

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2008 alle ore 08:40

[quote="alexprudenzi"]Ringrazio per la fiducia, forse mal riposta in quanto non sono un geometra, ma riportando un' antica massima.

Arch. Prudenzi,
Vedo che la fiducia è ben riposta. Ho già avuto modo di lavorare con lo StarFire di un collega. Il punto debole dei miei NCT 2030 è costituito da radio e GSM, infatti pur lavorando in zone impossibili per la morfologia del territorio e la vegetazione fitta (costiera, capri, cilento) i ricevitori non soffrono fogliame ed ostruzioni e tracciano sempre: le radio, invece, pur con antenne 5/8” ad alto guadagno, con un monte in mezzo non dialogano. I GSM/GPRS hanno una buona copertura in città, ma non hanno più copertura a metà di un rilievo in montagna. Non Le racconto neppure le esperienze negative avute in lazio con le reti permanenti che usano il GPRS. Con lo starfire ho lavorato in RTK col GSM e quando si perdeva la trasmissione il ricevitore continuava in StarFire senza fare una piega con precisioni controllate da me di un paio di centimetri ad una decina di chilometri. Con le nuove opzioni e l’ampliamento dei satelliti dello StarFire la precisione e la velocità dovrebbero aumentare ulteriormente. Per la mia tipologia di rilievo non vedo altre soluzioni valide in commercio, l’unico scoglio è il prezzo, che è certo alto (aspetto un preventivo a giorni). Lei ha qualche idea alternativa ? Io ho sempre usato sistemi con lo zaino ed antenna separata, mi dicono che il sistema col ricevitore incorporato nella antenna costerebbe sensibilmente meno, Lei ha mai usato ricevitori con antenna integrata in testa alla palina e come si è trovato?

Grazie e Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexprudenzi

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2008 alle ore 10:54

Per quello che posso sapere, il sitema StarFire è unico, e non mi viene in mente qualche altra valida soluzione ai Suoi problemi, se non l' utilizzo, di radiomodem ponte per estendere la portata di quelli originari

I Suoi problemi sono forse anche peggiori dei miei: mi capita spesso di lavorare in zone altrettanto belle ma "difficili", ma forse a causa della diversa orografia, sono riuscito ad ottenere validi risultati con una coppia di antenne Diamond da +2.15db per il rover e da +8.00db per la base.

E per le rare volte che mi è capitato di avere ancora problemi di connessione, ho utilizzato, come peraltro utilizzo sempre, i dati raw da postprocessare in seguito.

Da considerare, inoltre, se non erro, che la funzione extend è limitata a 15 minuti dalla perdita di collegamento rtk.

Mi è capitato di provare sia il Suo strumento che uno starfire della serie 3000.

Fossi al Suo posto valuterei con attenzione il fatto di avere sulla sommità dell' asta 2,5 kg, forse non ho più la prestanza giovanile, ma già dopo poco tempo, il baricentro così elevato cominciava a crearmi problemi al polso.

Ci sono sì altri vantaggi: doppia batteria sostituibile in opera, bluetooth, ecc..., ma la comodità, a mio parere, deve sempre essre tenuta in considerazione.

Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2008 alle ore 12:50

Entro nella discussione solamente per dire che, in caso di problemi di collegamento tra base e rover, natualmente solamente per quanto riguarda le operazioni di rilievo e non di tracciamento, forse la soluzione più semplice è quella di tornare alla procedura del postprocesso lasciando da parte le modalità RTK. Nella mia poca esperienza, lavorando in zone "difficili" in questa maniera ho sempre risolto i miei rilievi con tempi pressochè uguali alla modalità rtk.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexprudenzi

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2008 alle ore 09:52

Rettifico il mio precedente post:

Mi sono ricordato che esiste un' altra possibilità, per poter rilevare in modalità RTK in mancanza di immediate correzioni:

www.zupt.com/pdf/B-PINS_Oct_2006.pdf

Sicuramente una soluzione non usuale o particolarmente pratica, ma la segnalazione era dovuta per rendere di comune dominio un' ulteriore possibilità.

Buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2008 alle ore 10:06

"alexprudenzi" ha scritto:
Rettifico il mio precedente post:

Mi sono ricordato che esiste un' altra possibilità, per poter rilevare in modalità RTK in mancanza di immediate correzioni:

www.zupt.com/pdf/B-PINS_Oct_2006.pdf

Sicuramente una soluzione non usuale o particolarmente pratica, ma la segnalazione era dovuta per rendere di comune dominio un' ulteriore possibilità.

Buon lavoro a tutti.



Sorvolando sulle dimensioni dell'oggetto... quali sono le differenze rispetto ad un usuale sistema gps?
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexprudenzi

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2008 alle ore 11:08

Francamente è una strumentazione che non ho mai avuto la possibilità di verificare direttamente, è comunque possibile avere maggiori informazioni e caratteristiche tecniche direttamente dal loro sito:

www.zupt.com/newsletter/newsletter-nov-d...

In soldoni appare essere un sistema giroscopico/inerziale che partendo da coordinate note, calcolate in statico/rtk, o con l' ausilio di coordinate trasmesse da sistemi gps in rtk in movimento, permette di continuare il rilevamento con buone precisioni.

Quanto in realtà, seppur con minore precisione, fanno già da molto tempo i nostri sistemi GPS da automobile, dove in mancanza di segnale satellitare interviene il sistema giroscopico, abbinato all' odometro, per indicarci punto e direzione del percorso in atto.

Ritornando al topic iniziale, vorrei inoltre sottoporvi un altro interessante articolo, purtroppo in inglese, anche se scritto da ricercatori italiani:

www.mycoordinates.org/june08/solving-the...

Articolo tratto da una delle tante riviste on-line distribuite sul pianeta; abbiamo molto da imparare: anche l' India, in questo caso, insegna..

Buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SorretinoPeppe

Iscritto il:
06 Luglio 2008

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2008 alle ore 12:25

Ringrazio per la fiducia, forse mal riposta in quanto non sono un geometra, ma riportando un' antica massima

...sono una persona che possiede alcune nozioni su un gran numero di argomenti e che a poco a poco possiede sempre meno nozioni su un numero sempre maggiore di argomenti fino a quando NON SA PRATICAMENTE PIU' NIENTE A PROPOSITO DI TUTTO...

Tornando alla domanda relativa allo starfire consiglio di cercare, anche all' interno del forum, ulteriori contributi, che potrebbero però non essere supportati da prove sul campo recenti, in quanto è da pochissimo tempo che è stata migliorata la costellazione Starfire e viene garantita una maggiore precisione.


[size=18]Direi che la Sua modestia professionale è veramente esemplare. Altroché “guru” è il primo tecnico Italiano, di cui leggo articoli su riviste americane http//www.geoconnexion.com80/geo_online_article/Magellan-Case-Study/237, e che neppure lo pubblicizza !!

Ho sostituito i miei due NCT2030 con due Land Pack e sono molto contento per le prestazioni veramente fuori dall’immaginazione, lavoro con precisione di due centimetri da solo senza dover pensare a radio, telefoni. Il costo della permuta è stato di otto mila euro e mi ha steso. L’unico punto negativo è che, malgrado il peso sia contenuto in 2 chili circa con una batteria sola, mi sono lasciato convincere ad avere il ricevitore tutto in cima all’asta, cosa che sarà estetica e senza cavi, ma spezza le ossa a chiunque e rimpiango molto l’uso con uno zaino in spalla cavi o non cavi.
Tanti auguri di buon lavoro[/size]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexprudenzi

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2008 alle ore 14:54

... apprezzamenti immeritati: sono solo un professionista che, come tanti altri, cerca di eseguire al meglio gli incarichi ricevuti.

Volevo invece approfittare del Suo recente acquisto
[quote]Ho sostituito i miei due NCT2030 con due Land Pack e sono molto contento per le prestazioni veramente fuori dall’immaginazione, lavoro con precisione di due centimetri da solo senza dover pensare a radio, telefoni. [/quote]

e chiederLe di fornirci una Suo parere sul funzionamento del sistema Starfire, così come ultimamente migliorato, ed in particolare se ha notato, utilizzandolo da solo e non in modalità rtk extended, una fluttuazione delle coordinate determinate, e eventualmente entro quale range.

Inoltre, Le sarei grato se potesse indicarci, sempre che ne abbia avuto la possibilità, il tempo effettivo nel quale viene invece garantita la precisione di targa utilizzando la funzione rtk extended.

La ringrazio anticipatamente.

Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SorretinoPeppe

Iscritto il:
06 Luglio 2008

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2008 alle ore 00:38

Gentile Arch Prudenzi,
sono lieto di fornirLe, nei limiti delle mie capacità, le informazioni, che mi ha chiesto.
Il sistema Land Pack, come sa, può operare in RTK tradizionalmente sia con le radio UHF che con i telefonini GSM/GPRS, in RTK Extended ed in StarFire.
Nei miei ricevitori ho l’opzione per operare in RTK Extended ed in uno, il mobile, ho licenza StarFire attiva.
Ho lavorato in Starfire puro col ricevitore mobile da solo ottenendo risultati ottimi sia rilevando in relativo ( proiezioni locali rettangolari ) un quadrato con lati di 800 e 1000m di punti già rilevati con la stazione totale che rilevando in coordinate geocentriche dei vertici di una rete esistente in Calabria. I risultati in ordine di precisione planimetrica sono stati di 2cm nel primo caso e di 4/5 cm (salvo un punto, che mi dicono errato). La difficoltà più grande è costituita dal fatto che in Starfire le coordinate geodetiche sono espresse in ITRF05 invece che in WGS84 e la trasformazione risulta non immediata.
Circa i tempi di inizializzazione dello StarFire ho scoperto che risulta brevissimo se si attiva attraverso il differenziale RTK con l’altro ricevitore.

In RTK non esistono differenze fondamentali rispetto al RTK svolto con il NCT2030, che avevo prima salvo la portata delle radio (35W + 4W), che mi ha consentito di operare tranquillamente ad oltre 12 Km.

In RTK Extended non vi sono variazioni quando viene perso il segnale della radio o del GSM, il mobile continua in RTK come se esistesse ancora la comunicazione. Il tempo di funzionamento, che ho riscontrato non con un cronometro, senza comunicazione è ridotto a 12/13 minuti. Le precisioni planimetriche a 54Km (non sono andato più in là) sono sempre entro i 20mm.

L’unico vero difetto del sistema Land Pack è costituito dall’avere il ricevitore mobile in testa alla palina, se si potesse avere il Land Pack con il ricevitore mobile comodamente posto in uno zaino e con una sola antenna sulla palina come nel 2030 il sistema sarebbe impareggiabile. Avere 2Kg su di una asta è puro masochismo !!! L’altro difetto è il colore celeste dei ricevitori che mi sembra un po’ gaio.

Spero di aver fornito le informazioni, che desiderava. Se ha necessità di ulteriori informazioni sarò lieto di risponderle.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexprudenzi

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2008 alle ore 09:47

La ringrazio per le esaustive risposte, ma leggendo:

[quote]
Circa i tempi di inizializzazione dello StarFire ho scoperto che risulta brevissimo se si attiva attraverso il differenziale RTK con l’altro ricevitore.
[/quote]

mi sorge spontanea un' altra domanda circa i tempi necessari al Suo sistema per una eventuale inizializzazione con le sole correzioni provenienti dal sistema Starfire.

Grazie di nuovo per l' attenzione.

Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie