Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / GPS (rilievo da stazioni permanenti diverse)
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore GPS (rilievo da stazioni permanenti diverse)

gpssalvo

Iscritto il:
30 Gennaio 2007

Messaggi:
80

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2009 alle ore 19:50

Cari colleghi, ho eseguito un rilievo per scopi catastali appoggiandomi alla rete, a fine lavoro ho scaricato i dati ed ho notato che detto rilievo in parte è stato appoggiato ad una stazione permanente che dista circa 9 Km mentre la rimanente parte si è aggangiato ad un'altra stazione permanente che dista oltre 20 Km. In fase di elaborazione con Pregeo 10 il rilievo non viene elaboarto in quanto i vertici battuti dalla seconda stazione permanente "non sono calcolabili". Vi è capitato un qualcosa del genere ? mi potresti dare qualche indicazione per risolvere tale problema ?. Grazie anticipate a chi vorrà rispondere e buone feste a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2009 alle ore 00:19

Leggi nelle faq e troverai la risposta.

saluti ed auguri

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2009 alle ore 09:32

Se vuoi c'è anche un altro sistema:

1) esporti tutte le coordinate (geocentriche: x,y,z) in un file di testo in qualsiasi formato (es. punto,descriz.,x,y,z)
2) scarichi dal mio sito il software gps to dat
3) carichi il tuo file e crei il file .dat selezionando uno qualsiasi dei punti come stazione di riferimento.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2009 alle ore 10:58

"gpssalvo" ha scritto:
Cari colleghi, ho eseguito un rilievo per scopi catastali appoggiandomi alla rete, a fine lavoro ho scaricato i dati ed ho notato che detto rilievo in parte è stato appoggiato ad una stazione permanente che dista circa 9 Km mentre la rimanente parte si è aggangiato ad un'altra stazione permanente che dista oltre 20 Km. In fase di elaborazione con Pregeo 10 il rilievo non viene elaboarto in quanto i vertici battuti dalla seconda stazione permanente "non sono calcolabili". Vi è capitato un qualcosa del genere ? mi potresti dare qualche indicazione per risolvere tale problema ?. Grazie anticipate a chi vorrà rispondere e buone feste a tutti.



Ciao Salvatore
Come va?
Ti volevo fare una domanda.
La rete alla quale ti sei appoggiato è una rete Nearest o VRS?
Cordialmente
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gpssalvo

Iscritto il:
30 Gennaio 2007

Messaggi:
80

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2009 alle ore 11:50

Innanzitutto grazie a chi ha risposto prima.
Ciao Carlo, tutto ok. ( auguri di buone feste)
In fase di configurazione sul controller è stato inserita la MAX.
Ho provato a collegare le due stazioni permanenti direttamente con LGO della Leica, però non vengono calcolate le matrici, pertanto Pregeo giustamente mi dice che superando i 5 Km. non può calcolare le basi.
Spero di trovare la soluzione più adeguata, altrimenti faccio a pezzi il Pregeo ( scherzo). Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2009 alle ore 21:35

"gpssalvo" ha scritto:
Cari colleghi, ho eseguito un rilievo per scopi catastali appoggiandomi alla rete, a fine lavoro ho scaricato i dati ed ho notato che detto rilievo in parte è stato appoggiato ad una stazione permanente che dista circa 9 Km mentre la rimanente parte si è aggangiato ad un'altra stazione permanente che dista oltre 20 Km. In fase di elaborazione con Pregeo 10 il rilievo non viene elaboarto in quanto i vertici battuti dalla seconda stazione permanente "non sono calcolabili". Vi è capitato un qualcosa del genere ? mi potresti dare qualche indicazione per risolvere tale problema ?. Grazie anticipate a chi vorrà rispondere e buone feste a tutti.



Se utilizzi un GPS Leica e vuoi risolvere a monte tale problema, per i prossimi rilievi, puoi impostare il controller nella sezione Opzioni Addizionali Rover attribuendo all'opzione "Acc. Rif." (Accetta Riferimento) il parametro "Definito Utente", indicando nella riga successiva l'ID della Stazione di Riferimento che preferisci (solitamente quella più vicina).

Comunque mi è stato detto da un luminare del GPS che con correzione d'area in approccio MAX, la scelta di una stazione di riferimento anzichè un'altra non influisce sul dato.

Però, siccome fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio, quando mi sono trovato nelle tue condizioni qualche misura di controllo l'ho sempre presa.
Il bello del GPS collegato ad una rete permanente è proprio la semplicità con cui si possono ripetere le misure. Dal confronto non sono mai andato oltre i soliti 1-2-3 cm.

Per il rilievo che hai già fatto, sempre se utilizzi Leica Geo Office, puoi esportare i dati con leica2pre8 (by pzero), che consente di georiferire tutte le misure ad una base virtuale a tua scelta fra i punti rilevati.
Se non hai disponibile questa magica utility chiedila gentilmente a pzero.

Saluti.

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2009 alle ore 09:12

Nonostante le risposte che ti sono state date sono corrette la mia domanda era un'altra.
E cioè se la rete alla quale ti sei appoggiato è Nearest o VRS.
Perché a mio parere c'è una differenza sostanziale.
La prima è una sommatoria di antenne fisse poste sul territorio per coprirlo il più possibile.
La seconda è una vera "rete" che lavora insieme e con correzione d'area.
Che vuol dire nel tuo caso?
Che i dati provenienti dalla prima antenna potrebbero non essere "perfettamente" coesi con quelli provenienti dalla seconda antenna.
Ciò potrebbe avvenire se le due antenne non sono state georeferenziate insieme l'una con l'altra.
I dati della seconda antenna potrebbero essere leggermente traslati rispetto alla prima e di conseguenza quelle operazioni che ti dicevano gli altri inutili perché avresti un libretto non coeso.
Quando coeso devi fare come ti diceva talismatico e indicare come stazione un punto di quelli da te rilevati e all'interno del triangolo Fiduciale.
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2009 alle ore 18:58

Secondo me non ha senso inserire due basi (e in teoria neanche una!!) se le correzioni sono d'area:
- in modalità MAX il centro di controllo invia le correzioni di una stazione master e le differenze prime delle correzioni di un certo numero di stazioni ausiliarie (stà poi al ricevitore interpolare le correzioni nella propria posizione)
- in VRS il centro di controllo emana una stazione virtuale in prossimità del rover (definendo ad esempio un cluster) e da questa calcola le correzioni da inviare al rover
per cui in tutti e due i metodi la posizione del rover è sempre univocamente definita nel sistema di riferimento della rete (a meno degli sqm di posizione), inoltre la posizione è completamente definita in fase di registrazione del dato.
Per quanto riguarda la matrice VC è poi assolutamente inutile (in RTK) poichè:
- se l'acquisizione prevede dei test, allora il dato è corretto
- se non si hanno i raw data è impossibile verificarne la bontà per cui si potrebbe usare al limite una matrice di altro rilievo (tipo master+rover con master a 100 m!!)

Se la rete non è "vera" ma FKP o nearest è plausibile avere differenze di posizione a seconda della stazione di aggancio (in questo caso la distanza influisce) ma le stazioni sono comunque georeferenziate tra loro altrimenti il centro di controllo non esisterebbe neanche (anche in nearest le correzioni che arrivano al rover non sono dirette da una singola cors ma sono emanate dal centro di controllo). Se così non fosse non stiamo usndo una rete

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie