Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / GPS R6/R8 + S6 ROBOTICA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore GPS R6/R8 + S6 ROBOTICA

vitru

Iscritto il:
18 Novembre 2007

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2010 alle ore 23:29

Buongiorno a tutti....
su altri miei post chiedevo informazioni su questa ST Trimble S6 ora è tra le mie mani e alla fine ho scelto la versione robotica. Una decina di mesi di lavoro e vi assicuro che il passo dalla mia 5600 precedente è stratosferico (magari in un post a parte vi racconto quali siano le potenzialità e i difetti della macchina).
Ma non mi riesco ad accontentare, vorrei passare all'integrato con GPS, per la libertà che consente il sistema in se sopratutto per il catastale per i restanti rilievi con i vecchi metodi non credo si sbagli mai (lasciando da parte la tecnologia).
Premesso che credo visto l'investimento sull'S6 che passare a altro concorrente e rinunciare all'integrato sia una scelta sbagliata (se qualcuno mi contraddice lo faccia pure.. qualche dubbio ce l'ho ancora) qualcuno ha provato realmente sul campo un ricevitore R6 e un R8 per capire le vere differenze di prestazioni e quanto questo rilievo integrato funzioni.
Mi è chiaro che è inevitabile che un ricevitore con 220 canali contro uno a 72 abbia delle potenzialità maggiori ma diciamo che il mio dubbio è che nella maggior parte dei casi di ordinario lavoro in cantiere/catasto/rilievo base se la differenza si sente e di quanto.
Orientativamente vorrei iniziare da un singolo ricevitore per le VRS magari con glonass (quindi R6+GLONASS) per poi se necessario un domani poter acquistare una base a cui collegarsi.
Ultima questione è il valore dell'investimento, nel senso che acquistare oggi una ST se si ha la volontà di tenerla 10/15 anni è possibile e forse ragionevole visto che l'evoluzione di queste macchine non ha ancora molto da spaziare ma il GPS invece ha un'evoluzione continua dunque investire molto denaro per un R8 con mille predisposizioni con necessario upgrade fra 2/3 anni che nessuno ti regala... anzi.... in senso puramente commerciale è un ragionamento da farsi o no per uno studio di medio/piccole dimensioni come il mio? O è meglio un prodotto un po' meno aggiornato come l'R6 ma con la possibilità di cambiarlo fra 2/3 anni e prenderne uno più aggiornato?
Grazie e tutti e scusate la lungaggine

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

ArcGEO

Iscritto il:
17 Aprile 2010

Messaggi:
4

Località
Cesena

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2010 alle ore 08:08

Buongiorno Vitru,
non è tanto quanti canali abbia una ricevitore a fare la differenza, oppure se sia predisposto o meno per Galileo perchè fondamentalmente serve un ricevitore che sia in grado di tracciare tutti i segnali attualmente disponibili dato che non si sa ancora nulla di certo su Galileo e molto probabilmente non sarà neanche utile ai fini topografici.
Le suggerisco di visionare il nuovo GRX1 Sokkia (http://www.sokkia.it/prodotti.categoria.asp?idcategoria=16), attualmente il più piccolo e performante ricevitore GPS/GNSS presente sul mercato, che a differenza dell'R6 ha integrato sia il GSM che la radio UHF quindi non ha bisogno di nessun cavo per dispositivi esterni ed ha un involucro in lega di magnesio anzichè in plastica dura come l'R6.

Sperando di averLe fatto cosa gradita Le auguro buona scelta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

JULY_81

Iscritto il:
24 Febbraio 2009

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2010 alle ore 11:23

Ciao vitru, il mio consiglio e' quello di prendere assolutamente un gps trimble in modo da avere un sistema integrato.. vedrai che lo userai sempre sempre sempre.. ! ..io possiedo un s6 + r6 ed un 5600 + 5700 ma non c'e' paragone.. ci litighiamo sempre l s6..
Quando comprammo l r6 ci fu' consigliato dallo stesso venditore in quanto l r8 ad oggi non e' sfruttabile pienamente.. e comunque penso che la differenza non la fanno il numero di canali ma i processori.. infatti l r6 e' molto piu' performante del 5700 pur avendo lo stesso n' di canali..
Che difetti hai riscontrato sull s6 ? ..qualcosa sul robotico immagino
Saluti..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vitru

Iscritto il:
18 Novembre 2007

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2010 alle ore 22:27

Grazie e entrambi per la risposta,
lavoro ogni giorno con la mia S6 e di difetti ne ho trovati ben pochi in 3 giorni in solitaria in una cava 24000 punti di cui circa 800 di robotico e i restanti di scansione comprese due gallerie artificiali piccoline ma comunque l'intera operazione è stata molto interessante.
Il picchettamento è molto buono considerando con il robotico il tempo risparmiato e la precisione è del 200 % e inoltre un fattore fondamentale chi misura vede il punto può permettersi di fermarsi e di poter fare una foto prendere un appunto ecc direttamente sul punto... insomma ne sono veramente soddisfatto. Unica pecca il prisma 360 sugli spigoli non usufruibile ma diciamo che si può sopperire o con un aiutante o con senza prisma. Il robotico si ogni tanto si incanta ma anche il terrore dei giubbotti con catrarifrangente nella maggior parte dei casi non disturba la misura mi è capitato invece con le targhe delle auto, ma insomma il piacere di poter far un piano quotato misurando alla velocità con cui si cammina, consente anche di potersi fermare 5 minuti per cercare il prisma. (e chi c'è la fa più altrimenti gli anni vanno su eh!!!). Anche in spazi ristretti impervi e con molti ostacoli sono riuscito a lavorare in modo soddisfacente.
Il discorso dell'integrato mi interessa molto, se tu mi dici che funziona bene, e che può migliorare ancor di più la velocità e sopratutto la qualità del rilievo perchè mi sembra molto interessante il fatto che si ha continuamente sotto controllo il rilievo in due sistemi completamente separati che interagiscono insieme e gli errori li puoi controllare sul campo senza dover magari ritornare. Quindi mi dici che nella pratica normale l'R6 è un buon compromesso, aspetto di vederlo all'opera, ho un sacco di alberi, e altri posti impervi in cui provarlo.... vedremo.
Mi preoccupa un po' il peso della palina con prisma + gps, ma vorrei toccarlo con mano e non sono ancora convinto del porta tastiera della TCU mentre ho visto la TSC2 di un collega con un R8 e devo dire che sembra molto meno delicata sia per l'attacco alla palina che per la struttura della tastiera in se.
Tu July hai TSC2 o TCU?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2010 alle ore 08:50

1) per quanto riguarda il prisma a 360° nella schermata di misura del punto noterai che esiste la possibilità di scegliere come misurare:
angolo e distanza, solo angoli, solo angolo orizzontale, offset angolo, offset distanza, ecc.
Quella che ti ho evidenziato serve proprio a battere punti non direttamente stazionabili: puoi selezionare offset rispetto al prisma in avanti/indietro, destra/sinistra, su/giu.
Quindi se batti uno spigolo appoggi il prisma e selezioni offset sinistra/destra (in robotico è la tua sx o dx guardando lo strumento) inserendo la misura che nel caso del prisma a 360° è uguale a 5 cm. (lo so perchè lo uso anch'io da parecchio). Lo strumento registra l'angolo sullo spigolo automaticamente.
2) rilievo integrato: fino a qualche tempo fa usavo S6+5800 con la CU dello strumento come controller. Avvitando il ricevitore sopra al prisma a 360° (basta togliere la livella) hai tutto integrato e con le opzioni previste per il rilievo integrato puoi battere lo stesso punto contemporaneamente con il gps e l's6 in modo da eseguire l'inquadramento dei due rilievi nello stesso sistema di riferimento, quindi quando scarichi il tutto su tgo non devi eseguire nessuna operazione, hai già tutto pronto e sovrapposto (l'unico difetto è che il peso è tutto in alto e a fine giornata puoi avere un poco di mal di schiena). Recentemente ho cambiato il ricevitore passando ad un R8 e ho acquistato anche un TSC2.
a) ricevitore: Nonostante il mio iniziale scetticismo ho dovuto ammettere che si lavora decisamente meglio, sia come tempi di risposta che come stabilità del segnale (inoltre gestisce il glonass che con le reti che lo supportano è sicuramente utile).
b) controller: la CU va bene se si lavora in spazi comodi, quando si entra nel difficile (boschi, canneti, fossi, è sicuramente preferibile il TSC2, che infatti ora uso sistematicamente. per usarlo con il robotico va installata la radio (jntegrata). Inoltre la presenza della tastiera estesa consente di gestire meglio eventuali descrizioni dei punti, ecc.

Concludendo, visto che lavoro da solo da parecchi anni, posso affermare che il rilievo integrato è una grande comodità, e chiunque lo provi se ne potrà rendere conto.

Visto come ho appena parlato devo precisare che non vendo strumenti trimble!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

JULY_81

Iscritto il:
24 Febbraio 2009

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2010 alle ore 10:54

Come rilievo integrato non intendevo gps e prisma contemporaneamente.. ma prima gps e poi stessa tastiera sulla stazione..
sinceramente avere tutto insieme non penso sia un gran guadagno di tempo..
io sono per la CU e ACU, ho anche il tsc1 ma lo uso solo per avviare la base quelle pochissime volte che non mi collego ntrip con la stazione fissa.. secondo me la comodita' della tastiera agganciata direttamente sullo strumento e' irrinunciabile! ..poi il peso della CU e' meno rispetto al TSC2.. la CU sul gps usa le stesse batterie dell S6.. anche se in effetti come tecnologia il TSC2 e' piu' avanzato e se non sbaglio ha il gsm integrato..
Saluti..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2010 alle ore 11:32

"JULY_81" ha scritto:
Come rilievo integrato non intendevo gps e prisma contemporaneamente.. ma prima gps e poi stessa tastiera sulla stazione..
sinceramente avere tutto insieme non penso sia un gran guadagno di tempo..
io sono per la CU e ACU, ho anche il tsc1 ma lo uso solo per avviare la base quelle pochissime volte che non mi collego ntrip con la stazione fissa.. secondo me la comodita' della tastiera agganciata direttamente sullo strumento e' irrinunciabile! ..poi il peso della CU e' meno rispetto al TSC2.. la CU sul gps usa le stesse batterie dell S6.. anche se in effetti come tecnologia il TSC2 e' piu' avanzato e se non sbaglio ha il gsm integrato..
Saluti..



Come sempre ognuno ha (giustamente) le sue preferenze.
Usando lo strumento esclusivamente in modalità robotica fin dall'accensione non ho nessun bisogno di agganciare la tastiera (i pochi punti che rilevo direttamente li gestisco comunque con il TSC2, basta sganciarlo dalla palina).
Il peso è più o meno lo stesso perchè la CU necessita del supporto e della batteria dell'S6, che non pesa poco.
Il TSC2 non ha il GSM integrato ma si può installare. Io ho preferito integrarlo nel ricevitore visto che uso solo quello (la sim è scomoda da togliere).
Per quanto riguarda il rilievo integrato trovo invece estremamente comodo poter lavorare contemporaneamente con i due sistemi:
caso tipico: appezzamento di terreno circondato da alberi: si posiziona lo strumento al centro e lo si georeferenzia rilevando qualche punto sia con il GPS che convenzionalmente (su ogni punto si staziona una volta sola).
Poi si comincia ad esempio il rilievo GPS per tutta la zona libera. Quando ci si approssima alla zona coperta dagli alberi con un semplice clic sul controller si passa alla modalità convenzionale e si continua a rilevare senza fermarsi un attimo. E questo passaggio può avvenire quante volte si vuole in un senso o nell'altro.
Vi assicuro che a lungo termine il risparmio di tempo c'è eccome, senza contare la comodità e la tranquillità di avere sempre i due rilievi rigidamente collegati.

Ora mi fermo altrimenti devo chiedere le provvigioni alla trimble.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

JULY_81

Iscritto il:
24 Febbraio 2009

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2010 alle ore 19:58

In effetti all'estero, in primis gli americani usano sopratutto il tsc2 e comunque e' il controller piu' avanzato tecnologicamente..
pero' secondo me e' inevitabile battere punti non in robotico.. tipo punti laser o una poligonale di precisione.. e tenere in mano il controller non mi convince.. per non parlare delle volte in cui non conviene essere direttamente il canneggiatore.. vuoi mettere a luglio canneggiatore al centro scavo e strumentista sul bordo ben ventilato :lol: :lol: :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vitru

Iscritto il:
18 Novembre 2007

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2010 alle ore 22:19

ok.... domani chiamo il mio rivenditore trimble e chiedo mediazioni per tutti e tre...
dunque le mie impressioni sono giuste, sto usando ora su di un controller per HiperPro Topcon (della ditta che esegue i lavori) diciamo molto simile alla TSC2 e vi assicuro che avere la tastiera estesa a -5° o in battuta di sole è molto comodo. Con la TCU è comunque più pratico far apparire la tastiera completa a video che mettersi a cercare pigiando qua e la nella tastiera ma sicuramente avere la tastiera sullo strumento è più pratico. Esistono delle soluzioni che ho trovato per agganciare la TSC2 sotto la basetta dello strumento e invece che averla in fronte allo strumento è di fianco ma con la possibilità di farla ruotare con lo strumento.
beh spero a breve di poter fare questa prova S6/R6 poi riferirò miei dubbi o entusiasmi... grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2010 alle ore 10:56

"vitru" ha scritto:
Esistono delle soluzioni che ho trovato per agganciare la TSC2 sotto la basetta dello strumento e invece che averla in fronte allo strumento è di fianco ma con la possibilità di farla ruotare con lo strumento.



Questa te la sconsiglierei. avere tutto il peso del TSC2 a sbalzo comporterebbe sicuramente movimenti non voluti dello strumento ad ogni pressione di tasto sul controller. Infatti la scomodità (per alcuni, per me no) di avere il controller in mano è compensata proprio dall'assoluta stabilità dello strumento in fase di misura e registrazione di angoli e distanze.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2010 alle ore 17:57

ho letto con attenzione tutti gli interventi dato che anch'io sono un utente Trimble. In questo momento ho davanti due offerte, una per l'R6 e una per l'R8 e ci sono 2300 € di differenza; vi chiedevo, data la vostra esperienza, se l'R8 vale effettivamente questa differenza o meno. Non ho una base e quindi l'uso sarà legato alla rete regionale.
Grazie per le risposte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie