Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / GPS ok.. ma poi in ufficio cosa cambia?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore GPS ok.. ma poi in ufficio cosa cambia?

treepwood_g

Iscritto il:
06 Marzo 2006

Messaggi:
373

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2007 alle ore 17:57

Buona sera a tutti.. come forse si è capito mi sto informando per fare il grande passo (No i confetti non ve li do!! 8O ma che avete capito!! mica mi sposo.. :lol: vorrei acquistare un G.P.S.!! 8) )
Mi sono letto tutta la sezione G.P.S. e alla fine sono arrivato ad una conclusione. Devo capire quello che più soddisfa le mie esigenze sia in termine economico che in termini di prestazioni legate al mio territorio. Quindi rimboccherò le maniche e cercherò di vedere quello che offre il mercato tenendo però conto dei vostri preziosi consigli.

Ma.. ho notato che si parla tanto di hardware.. ma poi quando sono in ufficio cosa cambia? Cioè, io che sono abituato a lavorare con stazione totale, sarò in grado fin da subito di utilizzare i dati gps ed inserirli in pregeo dopo averli lavorati col mio software? Sarà una cosa completamente diversa che richiederà molto tempo?

Poi un dubbio.. il gps mi dà le coordinate relative o assolute? Cioè io tizio rilevo il PF/01/XXXX e trovo una certa coordinata. Poi arriva caio.. trova la stessa coordinata nello stesso PF?

Grazie mille..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

GPS-PRO

Iscritto il:
16 Maggio 2007

Messaggi:
62

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2007 alle ore 19:29

Il tuo territorio di lavoro immagino sia Padova e Province limitrofe .
Per il GPS nessun problema .
In Ufficio non dovrai cambiare il tuo modo di lavoro se non di poco.
Le coordinate WGS 84 sono quelle e non cambiano.

Cordialità

GPS a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2007 alle ore 00:38

Non voglio nè crearti confusione nè farti venire dei dubbi ma il metodo di rilevamento con gps è un pò diverso da quello con ST. Avendo letto gli altri post ti sei fatto un'idea dei pro e contro e soprattutto di quello che bisogna verificare in campagna per non avere risultati sballati.

Se il fine è solo quello di importare i dati in pregeo, non ci sono particolari problemi visto che il suo motore trita le coordinate rototraslando sui PF. Se usi il gps per altri rilievi devi fare attenzione al SR, alle conversioni e all'unione di rilevamenti gps+ST.

Non concordo con GPS-PRO quando dice "le coordinate WGS84 sono quelle e non cambiano" perchè usando una metodologia differenziale il vettore può avere vertice base diverso (o con coordinate assolute diverse) per cui il punto rilevato ha coordinate assolute diverse, questo è evitabile se ti appoggi ad una cors o usi una rete permanente (e in questo caso è probabile che le coordinate non siano WGS ma IGb o IGS) con tutte le implicazioni del caso

In ogni caso con un pò di esperienza e qualche testo specifico otterrai ottimi risultati

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2007 alle ore 07:50

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2007 alle ore 08:08

Di testi sull'uso pratico dei ricevitori gps credo ce ne siano molti, io mi riferivo a testi di tipo universitario in cui vengono analizzate le teorie di posizionamento, gli effetti dei disturbi, la teoria degli errori, ecc
un ottimo testo è questo www.archimagazine.com/bookshop/ltgps.htm
poi ci sono le dispense dei corsi come questa www.poliba.it/Ricerca/Dipartimenti/Vie_e_Trasporti/dispense/caprioli/GPS.pdf

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

treepwood_g

Iscritto il:
06 Marzo 2006

Messaggi:
373

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2007 alle ore 08:35

vi ringrazio per la vostre risposte.. cercavo di capire, anche come inserire altri punti nei libretti, ad esempio se devo dividere a metà una particella poi posso utilizzare le righe 4 e 5 per inserirmi dei punti o utilizzare stazioni fittizie, ecc..

Riguardo alle coordinate immaginavo che non fossero del tutto assolute, altrimenti che senso avrebbe rilevare i pf? (a parte l'obbligo della normativa)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2007 alle ore 08:57

"treepwood_g" ha scritto:
Riguardo alle coordinate immaginavo che non fossero del tutto assolute, altrimenti che senso avrebbe rilevare i pf? (a parte l'obbligo della normativa)


Bisogna distinguere le cose ed è per questo che ti consiglio la lettura di testi specifici oltre ovviamnete a quelli inerenti l'uso del gps in ambito catastale.
Il gps consente di avere coordinate in un SR definito da una superficie matematica (poi si può discutere sulla sua evoluzione) che quindi è uguale per tutti per cui tutti i rilevamenti possono essere sovrapposti mediante "semplici" traslazioni su punti comuni (ovviamente sono sempre da tenere in conto gli sqm e l'affidabilità)
I PF hanno coordinate in SR completamente diverso oltretutto ogni comune ha origini diverse, all'interno del comune ci sono i fogli, ecc, ecc, in più la proiezione utilizzata ha uno scopo diverso per cui ci sono tutte le problematiche che già riscontri nel celerimetrico.
Se tutti i PF avessero anche le coordinate WGS84 allora non ci sarebbero problemi e si eviterebbero le discrepanze metriche che già riscontri ma questo è impossibile in quanto le mappe non avrebbero più lo stesso significato e l'informazione contenuta non sarebbe "reale".
Quando userai il gps ti accorgerai che finchè usi le wgs (o IGb o IGS) dei tuoi rilievi non avrai particolari problemi, quando inizi a fare trasformazioni, ad usare caposaldi (IGM95 o di altri) a creare porzioni di territorio con ondulazione del geoide "specifica"....i problemi ci sono

Spero di non averti confuso e demoralizzato!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2007 alle ore 09:20

Salve

Dal punto di vista Software:
Il discorso è abbastanza semplice:
1. dal gps si scaricano in un file i dati rilevati. Di solito un file csv o un file txt contenenti il nome del punto, le coordinate tridimensionali e la descrizione del punto.
Se sei un po più bravino riesci a configurare il file in modo da inserire anche l'altezza dell'asta.
Parallelamente a questo puoi anche salvare il tutto in un file dxf.
Inoltre puoi scaricare sempre gli stessi dati in un file in formato pregeo9, in modo da avere già un Libretto delle misure di riferimento.

In pratica si salta la fase di elaborazione del Libretto di Campagna.

E' chiaro che prima di salvare i dati nel pc nel modo descritto bisogna analizzarli e sgrezzarli, depurarli e controllarli mooolto bene.

A questo punto dovremmo passare alla zona di pregeoit che tratta i prodotti.

Per semplicità io opero così:
Con il mio software carico in 1 solo colpo il file csv(di coordinate) nella parte grafica e di disegno e il Libretto delle misure nella parte di Gestione dei Libretti.

A questo punto le operazioni da fare possono essere le solite che si fanno:
Raffittimento, abbellimento, verifica, correzzione, generazione del libretto aggiornato con i nuovi punti calcolati e tutto quanto serve per ottenere il Libretto delle misure da dare in pasto a Pregeo9.

La generazione dei file succitati è garantita da TUTTI i fornitori di strumentazione GPS, almeno spero.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

treepwood_g

Iscritto il:
06 Marzo 2006

Messaggi:
373

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2007 alle ore 10:23

Eccelenti spiegazioni! cercherò di trovarmi in giro qualche esempio di libretto gps, tanto per tuffarmi nella realtà..
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2007 alle ore 10:53

"Emanuele" ha scritto:
"treepwood_g" ha scritto:
Riguardo alle coordinate immaginavo che non fossero del tutto assolute, altrimenti che senso avrebbe rilevare i pf? (a parte l'obbligo della normativa)


Bisogna distinguere le cose ed è per questo che ti consiglio la lettura di testi specifici oltre ovviamnete a quelli inerenti l'uso del gps in ambito catastale.
Il gps consente di avere coordinate in un SR definito da una superficie matematica (poi si può discutere sulla sua evoluzione) che quindi è uguale per tutti per cui tutti i rilevamenti possono essere sovrapposti mediante "semplici" traslazioni su punti comuni (ovviamente sono sempre da tenere in conto gli sqm e l'affidabilità)
I PF hanno coordinate in SR completamente diverso oltretutto ogni comune ha origini diverse, all'interno del comune ci sono i fogli, ecc, ecc, in più la proiezione utilizzata ha uno scopo diverso per cui ci sono tutte le problematiche che già riscontri nel celerimetrico.
Se tutti i PF avessero anche le coordinate WGS84 allora non ci sarebbero problemi e si eviterebbero le discrepanze metriche che già riscontri ma questo è impossibile in quanto le mappe non avrebbero più lo stesso significato e l'informazione contenuta non sarebbe "reale".
Quando userai il gps ti accorgerai che finchè usi le wgs (o IGb o IGS) dei tuoi rilievi non avrai particolari problemi, quando inizi a fare trasformazioni, ad usare caposaldi (IGM95 o di altri) a creare porzioni di territorio con ondulazione del geoide "specifica"....i problemi ci sono

Spero di non averti confuso e demoralizzato!!



Emanuele, non l'hai demoralizzato, l'hai ucciso!
Non credo che treepwood_g (ndo cacchio li trovate questi nick) compri più il Gps.
Saluti

P.S. Le linee 4 e 5 si possono fare. Vedi mio libretto allegato al topic www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

Per Emanuele: mi fai sapere cosa ne pensi del progetto cassini con un post.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

treepwood_g

Iscritto il:
06 Marzo 2006

Messaggi:
373

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2007 alle ore 11:11

[quote]ndo cacchio li trovate questi nick[/quote]
Ehm.. :lol: ancora ai tempi della scuola mi divertivo a giocare col pc, c'era un gioco "the course of mokey island", e Treepwood era il cognome del protagonista.. Come si sà poi, quando inizi ad usare un nickname, è comodo utilizzarlo per tutto, e così eccomi qui.. 8O

[quote]Non credo che treepwood_g compri più il Gps.[/quote]
Penso che tutti con una cosa nuova trovino difficoltà, poi man mano la si usa la si comprende. Non siamo nati geometri, ci siamo diventati. Nel mio lavoro ogni giorno imparo cose nuove e, magari a volte con più difficoltà, alla fine arrivo alla meta.
Questo per dire che non mi sono lasciato spaventare, ma che mi sto ancora documentando per fare un valido acquisto.

Buona domenica a tutti..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2007 alle ore 11:38

Se vuoi documentarti sulla cosa puoi leggere le istruzioni per il rilevamento gps fatte dalla AdT in occasione del lancio di prego 8 (le trovi nella parte del sito destinata a Circolari e Normative), come libretti geocinel ha postato nel topic deditato ai punti PRK un libretto che se non mi ricordo male è fatto con un rilievo gps quindi puoi vedere materialmente come è redatto.
Buona domenica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2007 alle ore 11:41

Opss, scusatemi non avevo visto che geocinel ti aveva già dato i riferimenti del suo libretto.
prima di scrivere si dovrebbe sempre leggere .........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tonin

Iscritto il:
07 Dicembre 2005

Messaggi:
304

Località
melfi

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2007 alle ore 17:09

ne ho uno da 5 anni (anche duplicato considerato si sono "prestati" la base) soddisfatto. in catasto presento correntemete libretti anche combinati (gps - tradizionale) con tutte le righe e tutto ok.
pensaci ma non arrovellarti troppo. la strumentazione è geotop.
saluti
tonin

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie