Forum
Argomento: GPS Leica - primi pentimenti.......
|
Autore |
Risposta |

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Mi trovo d'accordo con il concetto espresso per primo da "geocinel", cambiano le percentuali a seconda della zona nella quale si opera cosi come, nella stessa zona, le percentuali variano a seconda del tipo di lavoro che di deve effettuare ma "concettualmente" il futuro è un lavoro misto o integrato che dir si voglia tra ST e GPS. Attenzione : anche un 0% ST e 100% GPS è un rilievo misto se affrontato come tale, l'importante è avere la possibilità di decidere quale sia il metodo di lavoro più produttivo per quello specifico lavoro. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

geo1
Iscritto il:
11 Agosto 2006
Messaggi:
43
Località
|
il GPS alle volte ti risolve i problemi, alle volte te li crea, ma così come abbiamo abbracciato con entusiasmo questa nuova tecnologia applicata al rilievo topografico, così a mio avviso dobbiamo abbracciarne anche le lacune, con la ST si rileva ovunque, ma alle volte capitano rilievi complessi, e così il GPS è la manna da cielo. è come quando ci si sposa, nel bene e nel male.....
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

tubenis
Iscritto il:
10 Gennaio 2005
Messaggi:
38
Località
|
Mi pare che la discussione sia "deviata" su argomenti che centrano poco con quanto oggetto del forum :"la strumentazione gps Leica". Personalmete utilizzo dal 2006 un'altra marca, ma per due anni ho lavorato con Leica e al momento dell'acquisto ho valutato bene le alternative ed ho scelto appunto "le alternative". Anche nella mia zona il marchio Leica è popolarissimo ma forse solo perchè è "sponsorizzato dall'alto". Il bluetooth del mio controller (palmare) riceve il segnale dall'antenna ad oltre venti metri di distanza, con il Leica anche a me capitava di alzare l'asta a 5 metri e di veder cadere il collegamento bt. Devo comunque dire che l'aspetto estreriore e il grado di finitura dei Leica denunciano la vocazione al risparmio in tutta la componentistica ed il prezzo al quale viene venduto non è certamente all'altezza. Non mi addentro in differenze operative intrinseche ai sistemi delle varie marche ma quando leggo che qualcuno ha addirittura probblemi a collegarsi con il controller al PC.... Il mio è un semplice parmare con il quale faccio di tutto, rilievi, tracciamenti estrapolando direttamente i dati dal cad senza preparare nulla a tavolino, scarico addirittura le mappe e le monografie pdf in campagna. Le alternative ci sono basta solo guardarsi bene in giro (non + di tanto) e soprattutto avere ben chiaro cosa ti serve senza MAI credere ad una sola parola di chi ti propone un gps come soluzione ai tui probblemi, può solo esserti di grande aiuto, la soluzione la devi sempre e comunque trovare tu. p.s. dal 2006 ad oggi l'unico probblema serio che ho avuto è stato l'alimentatore da tavolo del palmare (sostituito anche fuori garanzia). Buon gps a tutti!
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
"geommax" ha scritto:
si ma pur sempre integrazione tra gps e stazione totale, come ribadisce Path, che a quanto leggo è un esperto in materia... saluto Infatti voglio la coccarda di guru... ahehaheh!!!
|
|
|
|

geommax
Iscritto il:
24 Febbraio 2005
Messaggi:
395
Località
Trodica di Morrovalle, (MC)
|
per path.... guru??? per così poco???? piano, piano, non ci montiamo la testa... :lol: :lol: :lol: io ho solo riportato ciò che Carlo ha descritto, in merito alla Vs esperienza, sia di Pzero che di Path, per cui avendo avuto il piacere di conoscerlo di persona non ho dubbio di ciò che scrive.... ne deriva, che per la proprietà transitiva, non ho dubbio della vostra esperienza... cmq, scherzi a parte, buon lavoro a tutti saluto
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Riporto "tubenis" : " . . . e soprattutto avere ben chiaro cosa ti serve senza MAI credere ad una sola parola di chi ti propone un gps come soluzione ai tui problemi . . . " Sono assolutamente d'accordo con Lei . . . ma è facile canstatare questo con chi utilizza gps da tempo. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
come già detto secondo me, il limite del 1250 usato con stazioni fisse, è il programma LGO da cui deivi passare sempre per scaricare/trattare i dati del rilievo. E soprattutto LGO fa veramente pena !
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
"robeci" ha scritto: come già detto secondo me, il limite del 1250 usato con stazioni fisse, è il programma LGO da cui deivi passare sempre per scaricare/trattare i dati del rilievo. E soprattutto LGO fa veramente pena ! Non esprimo un giudizio su LGO in quanto uso trimble ed il TGO... Però ti dico che Topko della Sierrasoft importa anche i dati del System1200 direttamente. Ciao
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"path" ha scritto: Non esprimo un giudizio su LGO in quanto uso trimble ed il TGO... Però ti dico che Topko della Sierrasoft importa anche i dati del System1200 direttamente. Ciao anche per la trasformazione da wgs84 dei dati grezzi ?
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Per "path" : per quanto riguarda il software : potrei inviarLe, giusto per conoscenza, in software ( demo ) di bordo che equipaggia i nostri GPS. Sono sicuro che rimarrebbe stupito. L'invito è aperto a tutti. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
"orestevidal" ha scritto: Per "path" : per quanto riguarda il software : potrei inviarLe, giusto per conoscenza, in software ( demo ) di bordo che equipaggia i nostri GPS. Sono sicuro che rimarrebbe stupito. L'invito è aperto a tutti. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser La ringrazio, Le ho inviato un mp con i miei dati. E' sempre bene tenersi informati su tutto.
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Riporto "path" : E' sempre bene tenersi informati su tutto. Sono d'accordo con Lei. Mi contatti con msn all'indirizzo : vidalaser@hotmail.com Oppure via Skype all'indirizzo : VIDALASER E' molto più facile e veloce, altrimenti le mando una copia con un CD. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Salve a tutti. Come capita spesso, da un argomento marginale si vaga per l'intero scibile topografico... Anche se un po' fuori tema, segnalo che non è del tutto corretta l'affermazione ormai usuale che: "... la stazione totale può sostituire in toto il gps ma mai il contrario..:" (ho citato Geommax, ma i commenti seguenti sembrano condividerla o accettarla). Il GPS apre la strada a lavori ad ampio raggio, che risulterebbero quanto meno ardui anche con stazioni totali dalle prestazioni fantasmagoriche! E' vero che sono, in percentuale, ancora lavori di nicchia, ma quando ci accorgeremo che inquadrare un rilievo con Rete di Stazioni Permanenti o, almeno, a punti certificati ovunque si trovino, è un reale valore aggiunto anche per il piccolo frazionamento, avremo finalmente compreso il vero impiego del GPS. Dunque il GPS fornisce mezzi in più, rispetto alla Stazione Totale! Il fatto che non possa comunque offrire tutte le prestazioni di questa, significa che ogni topografo deve conoscere ambedue i sistemi, e saperli adoperare in modo equilibrato. Ciò non implica l'acquisto immediato di un GPS, ma soltanto l'opportunità di servirsene, al bisogno, a noleggio o incaricando un collega che lo impiega. A me pare un'ottima occasione di crescita per i giovani... Leonardo
|
|
|
|

puntogeo
Iscritto il:
02 Dicembre 2007
Messaggi:
93
Località
Nucleo S.Pelagia, 10 Capestrano (AQ)
|
La saggezza e la competenza di Leo, è chiarificatrice di quello che con molta modestia e pensando che fosse solo una mia personale interpretazione in qualche mia precedente inserzione, andavo sostenendo e cioè: La topografia è una materia ed una scienza che prima di tutto bisogna conoscere in tutti i suoi risvolti e meandri, pertanto a seconda delle particolarità ed esigenze si possono usare qualsiasi strumento, anche per chi ce l'avesse la "tavoletta pretoriana"o il tubo ad acqua. Invece si vede spesso da parte di molti giovani in questo forum che acquistando il più potente dei GPS o quantal'atro, sperano di superare le conoscenze, intriseche della scieza Topografia pigiando qualche bottone, non è così e soprattutto non fatevi abbindolare dai rivenditori. Saluto con stima ed ammirazione, Leo che ho avuto il piacere di ascoltare e scambiare qualche pensiero nel bellissimo incontro di Camerino, una persona dotata di grande preparazione di cultura topografica, oltre quelle qualità umane di porsi al servizio degli altri con grande umiltà, spero di poterci rivedere, presto in una prossima occasione.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|