Forum
Autore |
GPS Leica - primi pentimenti....... |

geogian
Iscritto il:
25 Marzo 2006
Messaggi:
33
Località
|
Sembrava... - Che con il GPS Leica 1250 si "spaccassero" le montagne in 4......!! - Che sarebbe stata la panacea per ogni topografo.......!! - Che con il 1250 si avessero solo soluzioni e mai problemi.....!! - Che tutti gli altri a confronto erano "nessuno"....!! Ma non è tutto oro quel che riluce......se parliamo di Leica poi..... Da poco più di un anno ho avuto la SVENTURA di acquistare un ricevitore GPS LEICA 1250..... Un anno di CALVARIO ! ! ! ! Prima il Bluetoot, poi il "Firmware" poi un cavolo e poi un altro....... Tante volte sono rimasto, come un "co******", in mezzo a qualche campo, sotto il sole cocente, ad imprecare quel giorno maledetto che ho firmato il contratto.......... A sentire "loro" della Leica......son solo io che ho di questi problemi........ Chissà perché ?? Son io che vado a fare i rilievi dove ci sono i "campi magnetici" - le "tempeste cosmiche" le "aurore boreali "... "che sfiga".....!!!!!! O sarà, invece, che lo strumento che mi hanno rifilato forse NON VALE UNA “MAZZA” ?!?!?!? Non so dire, aiutatemi a capire se sono io ...... o se esiste qualche altro compagno di sventura..... Un "Leica-pentito"
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

paradiso
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
330
Località
golfo di Policastro -SA-
|
Premetto che non uso strumentazione Leica ma sono daccordo col tuo stato d'animo. mi definisco Tuo Comagno di sventura sono quindici giorni che sto riscontrando dei seri problemi lunghi tempi di attesa per ottenere le coordinate della stazione, perdita di segnale col rover in condizioni normali. da ifnormazioni assunte mi è stato ribadito che dipende dalla posizione dei satelliti, a causa di una geometria irregolare. resta il fatto che (solo ultimamente) di frequente attendo come un co...ne per tempi interminabili per completare un rilievo. Proprio ieri, in occasione di un rilievo per un TM per leggere 3 fiduciali (tempo stimato preventivamente una mezzoretta) ho girovagato dalle 16 alle 20.
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Mah! sinceramente io ho ed ho avuto ricevitori di diverse marche tra cui attualmente anche una coppia di leica sr530. Nella mia zona quasi tutti hanno leica e molti della serie 1200. Mai sentito dire di grossi problemi e quelli piccoli sono stati risolti immediatamente. Ultimamente con il problema del satellite 32, dopo poco era disponibile il nuovo firmware che ha risolto il tutto. Mai e poi mai sono tornato a casa senza fare il rilievo (compatibilmente con le note limitazioni sull'uso del gps). Forse è un problema locale legato ai tuoi referenti. Rivolgiti alla sede centrale leica e vedrai che risolvi i problemi. Per esperienza ti posso dire che ad oggi non c'è vera e sostanziale differenza tra una marca e l'altra. Chi fa la differenza è solo l'assistenza.
|
|
|
|

Marmax79
Iscritto il:
12 Ottobre 2007
Messaggi:
77
Località
|
Anche io sono un possessore di strumentazione leica e precisamente GPS 900, e come geogian ho avuto dei problemi che però sono stati risolti (almeno per ora). La prima cosa ad avermi fatto dannare e il Bluetoot che perdeva il collegamento ogni 2 secondi e rendeva impossibile ogni lavoro. Ho spedito il GPS all’azienda che ha riscontrato il problema e quindi a provveduto alla sostituzione del Bluetoot dell’antenna e ora anche con l’asta a 5 metri non ho nessun tipo di problema. Secondo problema, l’antenna del rover si spegneva in caso di piccoli sobbalzi. Anche in questo caso ho rimandato indietro il GPS manifestando all’azienda e al mio agente di zona la mia delusione per uno strumento che per quello che costa dovrebbe anche saper cucinare. Ultimamente non ho più riscontrato nessun tipo di problema, ma sono comunque convinto che il prezzo non sia minimamente proporzionato alla qualità dello strumento e credo inoltre che questo valga anche per strumenti GPS di altre marche, forse 2 – 3.000 mila Euro sarebbe il giusto prezzo.
|
|
|
|

geommax
Iscritto il:
24 Febbraio 2005
Messaggi:
395
Località
Trodica di Morrovalle, (MC)
|
premetto: ho un gps 1250 da alcuni mesi..... rispondo ai tuoi "sembravano....." non è quello che tutti i venditori ci affermano in sede di acquisto???? poi.... a parte gli scherzi, io credo che prima dell'acquisto Tu abbia fatto delle prove, sia monomarca che comparative? e comunque se le hai fatte, sono stati provati vari gps in diverse situazioni e non magari solo in quei posti dove il venditore aveva maggiori garanzie? sono questioni già discusse in vari topic del forum..... Tornando al gps 1250, non ti sò dire, contrariamente a quanto affermi non ho di questi problemi, il problema più grande per me, in vari luoghi dove lavoro, è la copertura gprs, la quale non sempre tra le migliori, perde in continuazione il segnale, per cui niente correzzione rtk. Ma laddove il segnale c'è non ho di questi problemi, quanto poi alla copertura dei satelliti questo è un discorso che va al di fuori dello strumento usato, ma è buona norma pianificare prima il rilievo, come teoria insegna. Non dico che altre marche non siano migliori, ho avuto modo di provare gli Hyper Topcon e devo dire che non ho avuto nessun problema, poi i GR3 sempre Topocon di cui ho assistito a dimostrazioni e anche questi vanno pur bene (anzi meglio)..... e Trimble sempre in dimostrazione. Il punto è quale configurazione hai: - se usi la rete di stazioni permanenti e qui asserisco che questa è la vera rivoluzione sia nel campo del rilievo, dal celerimetro al catastale, sia in quello economico, per chi acquista, il gap maggiore è il collegamento gprs di cui sopra; - se hai base+rover, allora devi farti configurare bene ciò che hai acquistato. in entrambi i casi però, hai pagato e pretendi che ti risolvano i problemi, o comunque che ti dia conferma se sono tuoi problemi o della strumentazione. Essendo anch'io inesperto di gps, vari dubbi che avevo, li ho risolti seguendo un corso gps, per ovvi motivi della Leica. Ma penso che chi più, chi meno, faccia bene a frequentarne uno, sia di marca strumentazione, sia organizzato dalle scuole/università o associazioni di categoria, a mio avviso vi si trovano molte soluzioni che a prima vista sono problemi insormontabili, specialmente sul gps. saluto
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
anch'io ho un 1250 da circa un anno e mezzo e credo che il problema più grosso sia quello che chi ti vende lo strumento poi non ti spiega come sfruttarlo al massimo (ti danno le istruzioni base e poi chi s'è visto se visto) ma questo succedeva anche con le stazioni totali. la mancanza più grossa che secondo me ha la leica sono i manuali, perlopiù in inglese e molto ma molto sintetici ed inoltre l'usp del programma per scrico dati LGO rimane un mistero per molti (vedi altri post sul sito !). la lamentele che ho da fare, ma ormai sono rassegnato, è quella circa il collegamento del 1250 con il pc mediante bluethoot che risulta impossibile anche se nessuno ha il coraggio di dirlo (vedi veditori Leica che scrivono su questo sito).
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"pzero" ha scritto: Mah! sinceramente io ho ed ho avuto ricevitori di diverse marche tra cui attualmente anche una coppia di leica sr530. Nella mia zona quasi tutti hanno leica e molti della serie 1200. Mai sentito dire di grossi problemi e quelli piccoli sono stati risolti immediatamente. Ultimamente con il problema del satellite 32, dopo poco era disponibile il nuovo firmware che ha risolto il tutto. Mai e poi mai sono tornato a casa senza fare il rilievo (compatibilmente con le note limitazioni sull'uso del gps). Forse è un problema locale legato ai tuoi referenti. Rivolgiti alla sede centrale leica e vedrai che risolvi i problemi. Per esperienza ti posso dire che ad oggi non c'è vera e sostanziale differenza tra una marca e l'altra. Chi fa la differenza è solo l'assistenza. per curiosità quale versione del firmware usi ?
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
|
|
|
|

VARES8
Iscritto il:
30 Luglio 2005
Messaggi:
288
Località
Varese
|
Sono sempre stato dell'idea che l'attrezzatura impiegata debba essere adeguata al rilievo da fare. Utilizzare il GPS per un rilievo catastale è come sparare ad una mosca con un bazooka !
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Questa è un pò grossa. la tecnologia è al nostro servizio. Oggi si può usare ANCHE il gps per fare rilievi catastali, con non pochi vantaggi. Se tutti la pensassero come te si farebbero ancora i rilievi con la canna metrica a dorso di mulo. Grazie alle reti di stazioni permanenti oggi è possibile acquistare un solo ricevitore anzichè due. Un gps costa quindi quanto una buona stazione totale. Certo la stazione totale, per alcune cose, rimane ancora insostituibile. Oggi quindi i vantaggi nell'uso del gps in ambito catastale si possono sfruttare anche con costi dimezzati. Io lo uso da oltre 10 anni. Quando lo ho acquistato la prima volta un uso solo catastale era da pazzi, visti i costi. I pochi che lo avevano, però erano spesso chiamati in aiuto per risolvere situazioni catastali complicate. Certo c'è da dire che molte persone che vengono dal mondo esclusivamente catastale, se non si sono aggiornati con corsi sul gps, si troveranno spiazzati vista la maggiore preparazione che il mondo gps implica.
|
|
|
|

VARES8
Iscritto il:
30 Luglio 2005
Messaggi:
288
Località
Varese
|
"pzero" ha scritto: Certo c'è da dire che molte persone che vengono dal mondo esclusivamente catastale, se non si sono aggiornati con corsi sul gps, si troveranno spiazzati vista la maggiore preparazione che il mondo gps implica. Su questo sono d'accordo però è proprio con la conoscenza del mondo gps che ti rendi conto dei limiti attuali del sistema. Sembra che con il GPS si possa fare tutto, poi esci a fare un rilievo e ti accorgi che un punto non lo puoi battere direttamente perchè è spigolo di fabbricato, all'altro non ci arrivi perchè sei in una via in mezzo alle case a 3 piani e non hai visibilità su un numero sufficiente di satelliti, ritorni in una zona boschiva e devi saltare dei punti perchè non c'è segnale ...... Insomma con una stazione totale bene o male con una stazione in più te la cavi sempre, con il GPS ciò non è sempre vero. Che dire poi delle nuove tecnologie in laser scanning ? Magari fra qualche anno i GPS si butteranno perchè per fare un rilievo sarà sufficiente farsi un giretto con un suv e strisciare tutto quello che capita ..... Senza dimenticarci che il GPS è già una tecnologia obsoleta ... i militari non lo impiegano più ed hanno altri sistemi di posizionamento globale.
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
Vares8 dici: Sembra che con il GPS si possa fare tutto, poi esci a fare un rilievo e ti accorgi che un punto non lo puoi battere direttamente perchè è spigolo di fabbricato, all'altro non ci arrivi perchè sei in una via in mezzo alle case a 3 piani e non hai visibilità su un numero sufficiente di satelliti, ritorni in una zona boschiva e devi saltare dei punti perchè non c'è segnale ...... Per questo secondo me prima di comprare un GPS bisogna prima studiare bene il sistema, poi sacrificare un pò di tempo libero e fare un pò di prove con un collega esperto. Insomma con una stazione totale bene o male con una stazione in più te la cavi sempre, con il GPS ciò non è sempre vero. Io sono e sarò per l'integrazione delle due strumentazioni Che dire poi delle nuove tecnologie in laser scanning ? Magari fra qualche anno i GPS si butteranno perchè per fare un rilievo sarà sufficiente farsi un giretto con un suv e strisciare tutto quello che capita ..... Forse li butteremo si ma perché troveranno im modo di perfezionare il Rilievo laser scanning con sistemi inerziali a bordo di aerei/elicotteri e allora ciaò gare pubbliche per rilievi topografici Senza dimenticarci che il GPS è già una tecnologia obsoleta ... i militari non lo impiegano più ed hanno altri sistemi di posizionamento globale.[/quote] Il sistema può essere vecchio come datazione ma i satelliti vengono sostituiti ciclicamente... quali sistemi hanno adottato gli americani?
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Quoto geommax quando dice che il tallone d'achille delle reti è il collegamento gprs, quoto pzero e path per tutto ciò ce dicono e lo possono dire per la grande esperienza che hanno. Secondo me prima di fare un qualsiasi commento sulle varie strumentazioni è bene provarle e capirne a fondo pregi e difetti. Tutte ne hanno. Io posso dire solo una cosa. Ho tutte e due e oggi uso GPS all'85% e Stazione Totale al 15%. Se può lavorare il GPS riduce drasticamente tempi e personale impiegato. A volte come dice path si possono integrare le due perché dove è forte l'uno è debole l'altro. Saluti
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
|
|
|
|

geommax
Iscritto il:
24 Febbraio 2005
Messaggi:
395
Località
Trodica di Morrovalle, (MC)
|
assolutamente vero, quanto dice Carlo, che saluto.... percentuali di uso: 85% gps e 15% stazione totale si ma pur sempre integrazione tra gps e stazione totale, come ribadisce Path, che a quanto leggo è un esperto in materia... e con questo affermo che la stazione totale può sostituire in toto il gps ma mai il contrario, però i vantaggi del gps e soprattutto delle reti di stazioni permanenti, non sono paragonabili con la metodoligia di rilievo classico e di sicuro non è la mancata possibilità di rilievare un punto/spigolo che fa la differenza...... saluto
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|