Forum
Autore |
gps keytop |

gaart
Iscritto il:
19 Febbraio 2008
Messaggi:
57
Località
|
Leggendo gli interventi di Paolomig e Claudio Barbieri qualche sano dubbio mi è sorto e partendo dal dato di fatto che keytop monta una OMV della novatel resto allibito dal fatto che riesca a fissare con facilità in situazioni ostili al GPS. Anche Leica 1200 monta Novatel e forse con il 1200+ qualcosa sarà stato perfezionato (credo a livello software ) ma sino ad ora non ho mai visto prestazioni così eclatanti anzi... Quindi chiederei a tutti e due (se possibile) la cortesia di effettuare dei Test di precisione su punti battuti con Total Station ponendo vertici in situazioni normali ,situazioni intermedie,situazioni limite (es. campo aperto,bosco rado,bosco fitto,fabbricati,alte pareti roccia. Il tutto compatibilmente con i vostri impegni o la voglia di farlo o meno. Cordialità e buon Gps a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

claudiobarbieri
Iscritto il:
16 Agosto 2006
Messaggi:
18
Località
|
proprio ieri, con il v9, ho verificato alcuni punti rilevati con una staz. tot. in precedenza e ho riscontrato che mi quantificava una differenza di alcuni centimetri. se dovessi rifare le stesse con la staz. tot. solo lo spessore dell'asta con il prisma mi evidenzia anch'essa la differenza di alcuni centimetri...........e non puoi che concordare. ora la domanda è "per quali motivi questa tua perplessità senza aver riscontro" ? cosa hai con keytop ? forse sei in concorrenza ? provale ciao
|
|
|
|

gaart
Iscritto il:
19 Febbraio 2008
Messaggi:
57
Località
|
"claudiobarbieri" ha scritto: proprio ieri, con il v9, ho verificato alcuni punti rilevati con una staz. tot. in precedenza e ho riscontrato che mi quantificava una differenza di alcuni centimetri. se dovessi rifare le stesse con la staz. tot. solo lo spessore dell'asta con il prisma mi evidenzia anch'essa la differenza di alcuni centimetri...........e non puoi che concordare. ora la domanda è "per quali motivi questa tua perplessità senza aver riscontro" ? cosa hai con keytop ? forse sei in concorrenza ? provale ciao Ho visto la tua risposta dopo aver già scritto a paolomig. Ti rimando a quanto scritto a lui. ..... Ed estendo anche a te l'invito.... Non è questione di centimetri ma di performance. Sono fiducioso che il cosiddetto "keytop" le possa avere (cosiddetto non spregiativo ma perchè è un rimarchio italiano ) e già il fatto che pesi 900 gr con 2 batterie a parità di prestazioni è già una bella innovazione. Essendo poi un'ultima generazione penso che abbia anche qualche marcia in più. gaart.g@libero.it E se anche tu fossi un venditore antipatico alla tua concorrenza non me ne può fregare di meno. Ciao Cordialità
|
|
|
|

maugand
Iscritto il:
03 Aprile 2009
Messaggi:
40
Località
|
keytop o non keytop questo è il problema, che sia un leica 1200+ con 120 canali o un keytop con soli 54 che cambia??? mahh... resto perplesso!!!
|
|
|
|

gaart
Iscritto il:
19 Febbraio 2008
Messaggi:
57
Località
|
"maugand" ha scritto: keytop o non keytop questo è il problema, che sia un leica 1200+ con 120 canali o un keytop con soli 54 che cambia??? mahh... resto perplesso!!! FIRMWARE (e altre PICCOLE importantissime cosucce) VANNO PROVATI SUL CAMPO! E se non sei soddisfatto non comprare Cordialità
|
|
|
|

claudiobarbieri
Iscritto il:
16 Agosto 2006
Messaggi:
18
Località
|
caro gaart........ non sono un venditore, professo dal 1979 di acqua ne ho vista sotto i ponti .... ti ringrazio per l'invito ad efettuare delle comparazioni, ma credimi, non ne ho voglia ! ho degli mici che hanno sistemi gps diversi dal mio, ma lo usano raramente se non in situazioni a totale cielo aperto. al contrario io in centri abitati ora opero con il v9 keytop, e credimi la risposta in "int" è immediata e l'errore è impercettibile. (verificato con staz. tot.)
|
|
|
|

gaart
Iscritto il:
19 Febbraio 2008
Messaggi:
57
Località
|
"claudiobarbieri" ha scritto: caro gaart........ non sono un venditore, professo dal 1979 di acqua ne ho vista sotto i ponti .... ti ringrazio per l'invito ad efettuare delle comparazioni, ma credimi, non ne ho voglia ! ho degli mici che hanno sistemi gps diversi dal mio, ma lo usano raramente se non in situazioni a totale cielo aperto. al contrario io in centri abitati ora opero con il v9 keytop, e credimi la risposta in "int" è immediata e l'errore è impercettibile. (verificato con staz. tot.) Capisco benissimo .. è dal 92 che traffico con sto Gps e francamente solo adesso si riesce comunque ad essere produttivi. Ti ringrazio in ogni caso per la risposta. Ciao Cordialità
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"gaart" ha scritto: Leggendo gli interventi di Paolomig e Claudio Barbieri qualche sano dubbio mi è sorto e partendo dal dato di fatto che keytop monta una OMV della novatel resto allibito dal fatto che riesca a fissare con facilità in situazioni ostili al GPS. Anche Leica 1200 monta Novatel e forse con il 1200+ qualcosa sarà stato perfezionato (credo a livello software ) ma sino ad ora non ho mai visto prestazioni così eclatanti anzi... Quindi chiederei a tutti e due (se possibile) la cortesia di effettuare dei Test di precisione su punti battuti con Total Station ponendo vertici in situazioni normali ,situazioni intermedie,situazioni limite (es. campo aperto,bosco rado,bosco fitto,fabbricati,alte pareti roccia. Il tutto compatibilmente con i vostri impegni o la voglia di farlo o meno. Cordialità e buon Gps a tutti Caro gaart, quello che tu chiedi dal sottoscrtto è gia stato verificto e comunque nei precedenti post ovviamente io decanto la mia strumentazione in quanto la trovo ottima e di ottima precisione ma...ne approfitto per ricordarti che di professione non faccio ne' il venditore, ne' il collaudatore, percio' non devo convincere nessuno...io sono pero' straconvinto che sul mercato attualmente non ci sono macchine come la mia...le ho provate tutte. Saluti!
|
|
|
|

Franconeri
Iscritto il:
10 Dicembre 2008
Messaggi:
17
Località
|
Un buon strumento si valuta in fase di dimostrazione!!io quando ho acquistato lo strumento l'anno scorso mi ero documentato un po da un altro mio amico ke l'aveva comprato qualke mese prima, per fortuna, perkè a vederli hanno tutte le stesse funzioni ma cambia il design, poi se ci vai a fondo scopri ke oltre al design sono diversi anche per le funzioni che hanno, va beh ringraziando il cielo la scelta ke ho fatto non è risultata errata!!
|
|
|
|

maugand
Iscritto il:
03 Aprile 2009
Messaggi:
40
Località
|
Cari colleghi, ieri ho visto il V9 Keytop lavorare sul campo, è davvero performante perchè fissa bene sotto pensiline e vegetazione inoltre facendo una prova di misurazione su rotella metrica ho appurato personalmente la precisione del sistema. Il sistema è completamente senza fili perchè comunica con Bluetooth ed ha tutto integrato cioè radiomodem e Gprs per il collegamento alle stazioni permanenti. E' munito di tutti i programmi a bordo necessari per il rilevamento e tracciamento con funzioni COGO, è un 72 canali doppia frequenza e traccia le costellazioni GPS, Glonass e Galileo. Ha anche altre qualità che non sto quì a raccontare se no mi dilungo troppo. Alla fine delle prove non c'ho pensato più di mezzo secondo e l'ho comprato, nient'altro da aggiungere.
|
|
|
|

maugand
Iscritto il:
03 Aprile 2009
Messaggi:
40
Località
|
Da circa un mese utilizzo il V9 Keytop, cari colleghi è davvero un piacere rilevare con questo sistema, saluti MaugAnd.
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
ho assistito ad una presentazione del v9, sono dell'idea che tutti gli strumenti satellitari sono uguali, ma del resto quello che fa la differenza è il software.....in fase di picchettamento credo che un trimble o uno strumento della geotop sono i migliari visto che hanno la possibilità di importare il libretto pregeo.....
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"maugand" ha scritto: Cari colleghi, ieri ho visto il V9 Keytop lavorare sul campo, è davvero performante perchè fissa bene sotto pensiline e vegetazione inoltre facendo una prova di misurazione su rotella metrica ho appurato personalmente la precisione del sistema. Il sistema è completamente senza fili perchè comunica con Bluetooth ed ha tutto integrato cioè radiomodem e Gprs per il collegamento alle stazioni permanenti. E' munito di tutti i programmi a bordo necessari per il rilevamento e tracciamento con funzioni COGO, è un 72 canali doppia frequenza e traccia le costellazioni GPS, Glonass e Galileo. Ha anche altre qualità che non sto quì a raccontare se no mi dilungo troppo. Alla fine delle prove non c'ho pensato più di mezzo secondo e l'ho comprato, nient'altro da aggiungere. comunque il galileo non funziona, e il leica ha ben 120 canali....poi se leggi il segnale sbas non sono i galileo....stai attento a quello che ti dicono
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"pamig123" ha scritto: ho assistito ad una presentazione del v9, sono dell'idea che tutti gli strumenti satellitari sono uguali, ma del resto quello che fa la differenza è il software.....in fase di picchettamento credo che un trimble o uno strumento della geotop sono i migliari visto che hanno la possibilità di importare il libretto pregeo..... Caro pamig123, non so chi tu sia e non credo che tu abbia visto il V9!!!! Ho l netta sensazione he il tuo sia un nick inventato giusto per infastidire qualcuno!...Comunque a differenza di quello che dici, io ti dico e sottolineo che anche il V9 lavora (anche)con i file pregeo, dxf, excel.....prima di scrivere baggianate informati! Saluti
|
|
|
|

EnergyHide
Iscritto il:
27 Aprile 2011
Messaggi:
13
Località
Olbia
|
Scusate.. lo so... il topic è vecchio, vorrei comunque rispolverarlo per cercare soluzione al problema che si sta presentando con il sistema v9.. Dunque, per conto di uno studio per cui collaboriamo abbiamo preso in carico il sistema Keytop V9, completo di: - base - antenna uhf - rover - palmare dolphin 9500 Apparte i problemi di blocco del palmare.. direi saltuari ma fastidiosi, abbiamo riscontrato i seguenti problemi: - precisione massima @rtk float - esportazione e apertura files su pc - dialogo con il palmare, non abbiamo il Bluetooth sui Pc d'ufficio Il sistema di rilievo si basa su uhf (programma htroad), con base su punto non conosciuto ma fissato con "average", poi la base si blocca su un punto "fixed". - Sulla base non utiliziamo alcuna sim card - Sistema di dialogo base e rover in uhf su canale prestabilito Fino ad ora, come dicevo sopra, siamo riusciti ad avere una precisione massima e continua in rtx "float", quindi variabile e non fissata.. C'è qualcuno che ci può spiegare eventualmente dove sbagliamo o farci delle domande mirate? l contesto di rilievo è su fabbricato con ampia corte.. Cordialmente e sopratutto grazie in anticipo.. Samuele p.s. il sistema era fermo da tre anni per inutilizzo prima di essere riutilizzato da noi..
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|