Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / GPS in Float
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore GPS in Float

Berry

Iscritto il:
25 Febbraio 2009

Messaggi:
273

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2010 alle ore 09:15

Sono alle prime armi con il GPS.
Ho già fatto un paio di rilievi e, sembrava che tutto andava bene.
Facendo un uovo rilievo, questa mattina, nonostante avevo un numero di satelliti più che sufficiente (8+4), non riuscivo ad andare in "FIX" ma rimanevo in "PD FLOAT".
Ho provato a spostarmi, anche di molti metri per andare in na zona più libera, ma non c'è stato nulla da fare.
Eppure, nei precedenti (solo 2) rilievi, non ho avuto difficoltà di nessun tipo.
Cosa stò sbagliando? :cry:
Premetto che ho un GR-3 con GPS+GLONASS.
:?
Grazie per i Vs. utili consigli.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2010 alle ore 09:59

Ti appoggi alle basi fisse o usi la configurazione autonoma master-rover?
In ogni caso, è probabile che la rover non riceva le correzioni dalla master (fissa o autonoma che sia).
Controlla, quindi, prima di tutto, che sia attiva la connessione, anche se il software di gestione sul palmare dovrebbe segnalarti eventuali anomalie di questo genere (non conosco il GR3).
Pace e saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Berry

Iscritto il:
25 Febbraio 2009

Messaggi:
273

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2010 alle ore 10:42

Mi appoggio a basi fisse e il software (Mercurio) mi dice che la connessione è ok!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2010 alle ore 12:19

La connessione può essere ok ma il server a cui si è connessi non invia i dati, come quando si è connessi col PC ad internet, tutto funziona, ma la pagina web del sito che intendiamo visitare non si apre.
Ieri, per esempio, dalle 14,00 in poi, dalle mie parti, Italpos era irraggiungibile per manutenzione in corso.
Pazienza, pace e saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea80

Iscritto il:
05 Luglio 2007

Messaggi:
144

Località
ancona

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2010 alle ore 14:50

prova a resettare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2010 alle ore 20:15

"Berry" ha scritto:
Mi appoggio a basi fisse e il software (Mercurio) mi dice che la connessione è ok!



la prima cosa che mi viene da pensare, con l'utilizzazione delle basi remote, e' l'influenza dell'errore ionosferico.

questo si risente molto meno utilizzando master-rover.

L'indice I95 è un buon indicatore delle perturbazioni ionosferiche che influenzano le misurazioni RTK.

prova a sentire il tuo rivenditore.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PiChan

Iscritto il:
13 Aprile 2007

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2010 alle ore 11:53

probabile che ci fosse anche un satellite che ti dava "noia", quindi la soluzione sarebbe stata controllare quale fosse detto satellite ed escluderlo manualmente dal calcolo.......ma come fare si spiega un po male su un forum

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoitalia

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
271

Località
Centro Ovest

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2010 alle ore 17:51

"Berry" ha scritto:
Sono alle prime armi con il GPS.
Ho già fatto un paio di rilievi e, sembrava che tutto andava bene.
Facendo un uovo rilievo, questa mattina, nonostante avevo un numero di satelliti più che sufficiente (8+4), non riuscivo ad andare in "FIX" ma rimanevo in "PD FLOAT".
Ho provato a spostarmi, anche di molti metri per andare in na zona più libera, ma non c'è stato nulla da fare.
Eppure, nei precedenti (solo 2) rilievi, non ho avuto difficoltà di nessun tipo.
Cosa stò sbagliando? :cry:
Premetto che ho un GR-3 con GPS+GLONASS.
:?
Grazie per i Vs. utili consigli.



Provo a dare una risposta:
Se sei all'interno di una Rete GNSS e lavori in VRS o MAC, dovresti alzare l'angolo di Cut-off a 20° se non 25° ( nelle ore che disponi molti satelliti 8+4 o 8+6), questo migliora "l'elaborazione" dei dati dei satelliti utilizzati sopratutto nelle condizioni appena sufficenti con "traffico" GPRS o UMTS; inoltre, utilizzare RTCM 3 o CMR (RTCM 2 e 2.3, sono troppo "pesanti" per il calcolo). Rimango a tua disposizione per maggiori chiarimenti.

GEOITALIA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexprudenzi

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2010 alle ore 13:13

Piccola domanda "provocatoria" ai tanti che ne sanno sicuramente più di me:

e' davvero così importante avere magari 200 o più canali a disposizione, utilizzabili ovviamente in contemporanea, quando utilizzandone una ventina posso già avere problemi di "elaborazione"....?

Buon lavoro a tutti,
e ...... speriamo di non vedere oggi troppi satelliti....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoitalia

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
271

Località
Centro Ovest

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2010 alle ore 13:30

"alexprudenzi" ha scritto:
Piccola domanda "provocatoria" ai tanti che ne sanno sicuramente più di me:

e' davvero così importante avere magari 200 o più canali a disposizione, utilizzabili ovviamente in contemporanea, quando utilizzandone una ventina posso già avere problemi di "elaborazione"....?

Buon lavoro a tutti,
e ...... speriamo di non vedere oggi troppi satelliti....




Personalmente non confonderei i numero dei satelliti "utilizzabili" con i "dati dei satelliti utilizzabili".........

Se un ricevitore riesce a "captare" più satelliti possibili ma, la trasmissione dei dati è quella che è (in altri topic sono stati affrontati tante volte la discontinuità dei dati tramite GPRS/UMTS) è meglio "tagliare" con l'angolo di cut-off tutti quei satelliti che sono sotto a 15° o 20° e per chi ne ha..... 25°...............certo se si utilizza una sola costellazione, in certe ore del giorno, rimane poco da tagliare.

Poi se si ha un ricevitore con 300 canali, prende di tutto e di più ma il mezzo di "trasporto" (leggi gsm) rimane quello che è attualmente, neanche con un piccione viaggiatore riuscirà a ricevere i dati da un Server....

Buon GNSS a te

P.S. Potendo disporre di tanti sateliti, tagliare i satelliti sotto i 25° non mi risulta che si "compromette" il calcolo .......anzi.

GEOITALIA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoitalia

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
271

Località
Centro Ovest

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2010 alle ore 12:57

......In questo momento, ora locale 12,50 con un cut-off di 25° ci sono:
n° 6 Satelliti GPS e n° 6 GLONASS "utilizzabili".....

Non male, per poter lavorare !!!!.................Peccato il caldo!!!

GEOITALIA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2010 alle ore 19:49

Poco fa è successo anche a me...
segnale perfetto, satelliti 8+4 ma niente da fare... PDfloat!!!

solo qualche attimo in fix e poi spariva di nuovo!

ho notato che dopo le 18,30-19 questo tipo di situazione è frequente ma non riesco a spiegarmi il motivo!....

e comunque il fatto di non riuscire a lavorare nonostante le condizioni siano se non ottime almeno "buone" ti fa veramente imbestialire!...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

hopemanu

Iscritto il:
22 Novembre 2004

Messaggi:
71

Località
prov. Latina

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2010 alle ore 19:57

io uso italpos per attaccarmi alle stazioni permanenti e per la correzzione rtk
e quando ho problemi chiamo immediatamente loro che in tempo reale mi analizzano la mia situazione e mi danno la soluzione al problema

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2010 alle ore 00:41

"GEOMANCONI" ha scritto:
Poco fa è successo anche a me...
segnale perfetto, satelliti 8+4 ma niente da fare... PDfloat!!!

solo qualche attimo in fix e poi spariva di nuovo!

ho notato che dopo le 18,30-19 questo tipo di situazione è frequente ma non riesco a spiegarmi il motivo!....

e comunque il fatto di non riuscire a lavorare nonostante le condizioni siano se non ottime almeno "buone" ti fa veramente imbestialire!...



Ogni tanto capita anche a me, negli ultimi due mesi più spesso in verità, in questi casi disattivo i glonass e lavoro tranquillamente solo con gli americani.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoitalia

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
271

Località
Centro Ovest

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2010 alle ore 08:43

"GEOMANCONI" ha scritto:
Poco fa è successo anche a me...
segnale perfetto, satelliti 8+4 ma niente da fare... PDfloat!!!

solo qualche attimo in fix e poi spariva di nuovo!

ho notato che dopo le 18,30-19 questo tipo di situazione è frequente ma non riesco a spiegarmi il motivo!....

e comunque il fatto di non riuscire a lavorare nonostante le condizioni siano se non ottime almeno "buone" ti fa veramente imbestialire!...



Potresti indicarmi con quale tipo di rete lavori?
Quale tipo di correzione RTK utilizzi?

GEOITALIA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie