Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / GPS + Glonass
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore GPS + Glonass

gionigno

Iscritto il:
07 Aprile 2005

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2005 alle ore 22:08

Che differenza di costo potrebbe esserci tra un ricevitore singola frequenza gps ed un altro, sempre in singola frequenza, ma con ricezione gps+glonass?

in base alla Vs esperienza, ne vale la pena affrontare la maggiore spesa e dotare il sistema gps dei glonass?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

seza

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
159

Località
brescia

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2005 alle ore 11:58

Anch'io sono interessato al GPS, possiedo un sistema a singola frequenza e quindi quando mi serve opero in statico.
Sto pensando di passare al sistema superiore e cioe a doppia frequenza in modo da operare in RTK (tempo reale).
Il dubbio, a parte la spesa, è se utilizzare un unico ricevitore ed operare con basi fisse oppure se utilizzare due ricevitori.
Non ho ben capito se in Lombardia esiste una rete fissa a cui appoggiarsi, non ho ben capito il costo finale di un sistema rispetto ad un altro, non ho ben capito i costi di gestione del ricevitore unico.
Qualcuno potrebbe chiarirmi le idee ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2005 alle ore 12:17

Non conosco il costo di ricevitori a singola frequenza.
Su quelli a doppia frequenza la differenza di costo non è imputabile all'utilizzo della doppia costellazione poiche (per i ricevitori topcon) viene aggiunto un firmware (in pratica il ricevitore esce già configurato con la doppia costellazione, se vuoi togli l'opzione)
Comunque ti consiglio di verificare contattando direttamente i rivenditori visto che stanno uscendo nuovi modelli integrati

Sull'uso della doppia costellazione ognuno dice la sua anche se onestamente non capisco il motivo per cui chi non la usa si accanisce sostenendo la sua inutilità.
Partendo dal presupposto (vero e sperimentato) che l'elaborazione del ricevitore sia corretta, è' indubbio che 8 satelliti siano meglio di 5 (se si ha un solo glonass conviene invece escluderlo) di conseguenza (in RTK) l'sqm si abbassa notevolemente. In statico l'utilizzo consente minori migliorie ma il discorso è praticament analogo.

Ti consiglio in ogni caso di farti fare una dimostrazione sul campo possibilmente in zona con qualche ostruzione e non in pieno deserto!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2005 alle ore 12:23

per sesa:
l'utilizzo di un solo ricevitore ha il vantaggio di dimezzare il costo ma lo svantaggio di essere legato alla distanza dalla stazione fissa:gli sqm salgono e il ritardo della correzione può aumentare fino a precludere il fissaggio.
In Lombardia, Piemonte e Marche esiste e opera una rete di stazioni permanenti con invio di correzioni di rete: finchè si opera all'interno non ci sono problemi, ovviamente andando all'esterno si è legati "all'area di influenza" di circa 18-20 km dalla stazione fissa più vicina con problemi simili a quelli che ho detto prima.
Anche in statico è naturale conseguenza che siano necessari tempi di osservazione più lunghi per poter risolvere le basi (tutte le stazioni fisse acquisiscono dati giornalieri con frequenze di campionamento di 5-10 secondi disponibili gratuitamente)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2005 alle ore 12:19

Ciao, ti consiglio di farti fare una dimostrazione di un sistema GPS + Glonass ti renderai conto che i ricevitori a doppia costellazione fanno la differenza.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

seza

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
159

Località
brescia

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2005 alle ore 14:18

In linea di massima ho capito le differenze tra un sistema a doppia frequenza ed uno a singola frequenza, ho capito che più satelliti utilizzo e meglio disposti sull'orizzonte meglio sarà la precisione del mio rilievo.
Due ricevitori (master e rover) mi permettono di operare in tempo reale localmente sul rilievo ed eventualmente collegarmi in post processo alla stazioni fisse scaricandone i dati disponibili in internet.
Il ricevitore unico avrebbe il vantaggio di poter diminuire i costi di acquisto e di poter operare alcune volte da solo.
Avendo visto listini dove si prevede un collegamento telefonico satellitare a costi non indifferenti mi chiedo se poi la stazione unica su lungo periodo sia proprio così conveniente.
E' chiaro comunque che prima dell'eventuale acquisto dovrò valutare quanto in commercio si trova, a quali prezzi, che tipo di assistenza post vendita, come si integra con la stazione totale che possiedo, che tipo di finanziamenti viengono offerti, se ritirano a valutano bene l'usato, ecc.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

max72

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2006 alle ore 17:45

Ciao,
la questione è semplice: più satelliti e frequenze hai a dipsosizone meglio è. Poi puoi decidere se la differenza di prezzo vale la pena.
Io ho un Topcon doppia frequenza con Glonass, e tante volte la doppia costellazione mi ha salvato la giornata.
Uso solo RTK, e ho la radio, quindi dalla posizione della base arrivo a 2-3km di raggio, in funzione delle ostruzioni. Oltre dovresti andare sul gsm. Mi pare di aver capito che le radio gsm sono più economiche, e alcuni operatori offrono buone soluzioni. Informati in merito.
In alcune zone ci sono delle interferenze e non ci sono speranze, mi tocca usare la stazione totale. Per tutto il resto uso solo il GPS. Nei momenti con buona copertura da parte di tutte e due le costellazioni riesco a fare rilievi in situazioni incredibili, con l'aiuto del disto.
Personalmente sono contento dell'assistenza che mi offrono. Uso anche Meridiana, e anche in questo caso l'assistenza è impressionante (se ho dei problemi li comunico, e appena li risolvono mi mandano gli aggiornamenti).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

piccolo67

Iscritto il:
23 Dicembre 2004

Messaggi:
3

Località
Pavia

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2006 alle ore 15:16

"max72" ha scritto:
Ciao,
la questione è semplice: più satelliti e frequenze hai a dipsosizone meglio è. Poi puoi decidere se la differenza di prezzo vale la pena.
Io ho un Topcon doppia frequenza con Glonass, e tante volte la doppia costellazione mi ha salvato la giornata.
Uso solo RTK, e ho la radio, quindi dalla posizione della base arrivo a 2-3km di raggio, in funzione delle ostruzioni. Oltre dovresti andare sul gsm. Mi pare di aver capito che le radio gsm sono più economiche, e alcuni operatori offrono buone soluzioni. Informati in merito.
In alcune zone ci sono delle interferenze e non ci sono speranze, mi tocca usare la stazione totale. Per tutto il resto uso solo il GPS. Nei momenti con buona copertura da parte di tutte e due le costellazioni riesco a fare rilievi in situazioni incredibili, con l'aiuto del disto.
Personalmente sono contento dell'assistenza che mi offrono. Uso anche Meridiana, e anche in questo caso l'assistenza è impressionante (se ho dei problemi li comunico, e appena li risolvono mi mandano gli aggiornamenti).




Quoto in toto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iabal

Iscritto il:
23 Febbraio 2006

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2006 alle ore 12:16

io ho un leica 1200, mi collego con le basi fisse, tramite collegamento gsm, il costo non è alto....specialemente con le tessere ricaricabili che ci sono oggi..
per il resto anche io uso solo il gps e in rarissimi casi la stazione totale, gps e disto soluzione perfetta...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2006 alle ore 00:04

"seza" ha scritto:
Anch'io sono interessato al GPS, possiedo un sistema a singola frequenza e quindi quando mi serve opero in statico.
Sto pensando di passare al sistema superiore e cioe a doppia frequenza in modo da operare in RTK (tempo reale).
Il dubbio, a parte la spesa, è se utilizzare un unico ricevitore ed operare con basi fisse oppure se utilizzare due ricevitori.
Non ho ben capito se in Lombardia esiste una rete fissa a cui appoggiarsi, non ho ben capito il costo finale di un sistema rispetto ad un altro, non ho ben capito i costi di gestione del ricevitore unico.
Qualcuno potrebbe chiarirmi le idee ?




Ecco Bravo Seza, Tu capirai che Io ho capito che Tu non Capisci nulla, e chiaramente anche Tu avrai capito che anch'Io non capisco nulla.

Allora ce qualcuno che sia disposto ad aiutarci e fare in modo che anche noi capiamo qualcosa?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2006 alle ore 09:31

mi inserisco dicendo che non esistono ricevitori GLONASS in singola frequenza ma solo (come dice giustamente Emanuele) i geodetici che operano in L1 /L2 + glonass (vedi topcon ed altre case).
Un sensore GPS non è "superiore" perchè operando in dopia frequenza si piuò fare RTK. In linea teorica L'RTK (con innumerevoli difficoltà si può fare anche in singola frwquenza, ma di fatto non esiste).
Quindi un doppia frequenza sia in RTK che in statico opera meglio e con tempi minori rispetto ad un singola frequenza.
Non è consigliabile comprare un singolo ricevitore e sperare nei servizi MRS (multi-reference station) e VRS (virtual reference station) provenienti da enti universitari, regioni ecc. poichè il servizio è suscettibile di interruzione senza preavviso, inoltre potresti trovarti ad operare in situazioni in cui non hai campo GSM e allora cosa fai, butti la giornata?
Quindi è giusto attrezzarsi con opzione modem gsm per sfruttare queste reti (ricordatevi che non saranno gratuite ab eternum), ma è altrettanto indispensabile avere la coppia di radio-modem per farsi un rtk in piena autonomia operativa.
Per parlare di costi, due ricevitori con rtk a borso (es. laica SR-530) quindi parlo dei modelli precedenti, ti costeranno intorno ai 10.000 euri.
I nuovi (1230) li ho appena comprati e li ho pagati 23800 + iva.
concludendo quindi, sconsiglio assolutamente l'acquisto di un singolo ricevitore (tranne nel caso in cui ne possiedi già due ad esempio).
ciauz!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2006 alle ore 09:33

stamattina sono dislessico, ovviamente volevo dire:
"con rtk a bordo"
"Leica"
"frequenza"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie