Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / GPS
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore GPS

m1977

Iscritto il:
03 Ottobre 2007

Messaggi:
107

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2007 alle ore 15:53

Chiedo scusa se tedierò gli esperti di GPS, ma sono incuriosito da questo sistema pur non essendomi mai neache avvicinato.
Come funziona?

Con Base + Rover che comunicano tra loro via radio (corretto?) eseguo il rilievo e lo scarico come fosse una normale stazione totale?

Se invece compro solo il rover devo collegarmi via GSM ad una stazione fissa e poi solo in ufficio collegandomi con la stazione fissa avrò i dati?

è corretto? o come credo non ho capito niente?

grazie in anticipo.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

m1977

Iscritto il:
03 Ottobre 2007

Messaggi:
107

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2007 alle ore 07:47

Non tutti insieme.....uno alla volta.

grazie.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2007 alle ore 11:35

Tralasciando le caratteristiche del metodo con cui si ottengono le coordinate di un punto tramite gps, nel tuo caso stai parlando di modalità cinematica RTK ovvero la determinazione delle coordinate di un punto in tempo reale.

Con la soluzione master+rover, la master è ferma in un punto (di coordinate non necessariamente note) mentre il rover si sposta. I due ricevitori sono collegati tra loro tramite radio o modem gsm. Il rover riceve ed elabora le correzioni della master dandoti le coordinate relative alla master stessa.

Con la rete il procedimento è sinteticamente così:
- stazioni permanenti collegate ad un server che elabora i dati ed emette correzioni differenziali
- al momento del collegamento, il rover trasmette al server la propria posizione, il server elabora le correzioni riferite al cluster e le invia
- il rover riceve le correzioni, elabora e ti fornisce in tempo reale le coordinate del punto
In questo modo le coordinate sono assolute nel SR in cui è inquadrata la rete

Collegamento a singola stazione permanente: è analogo al master+rover con la differenza che la stazione ha coordinate fisse quindi rilevamenti svolti in tempi diversi sono sovrapponibili senza necessità di rototraslazioni (ovviamente la trasmissione delle coordinate non può avvenire tramite radio)

Il metodo con cui vai in campagna, acquisisci i dati e poi solo in ufficio ottieni le coordinate è lo statico

Spero di non averti confuso!!

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie