Tralasciando le caratteristiche del metodo con cui si ottengono le coordinate di un punto tramite gps, nel tuo caso stai parlando di modalità cinematica RTK ovvero la determinazione delle coordinate di un punto in tempo reale.
Con la soluzione master+rover, la master è ferma in un punto (di coordinate non necessariamente note) mentre il rover si sposta. I due ricevitori sono collegati tra loro tramite radio o modem gsm. Il rover riceve ed elabora le correzioni della master dandoti le coordinate relative alla master stessa.
Con la rete il procedimento è sinteticamente così:
- stazioni permanenti collegate ad un server che elabora i dati ed emette correzioni differenziali
- al momento del collegamento, il rover trasmette al server la propria posizione, il server elabora le correzioni riferite al cluster e le invia
- il rover riceve le correzioni, elabora e ti fornisce in tempo reale le coordinate del punto
In questo modo le coordinate sono assolute nel SR in cui è inquadrata la rete
Collegamento a singola stazione permanente: è analogo al master+rover con la differenza che la stazione ha coordinate fisse quindi rilevamenti svolti in tempi diversi sono sovrapponibili senza necessità di rototraslazioni (ovviamente la trasmissione delle coordinate non può avvenire tramite radio)
Il metodo con cui vai in campagna, acquisisci i dati e poi solo in ufficio ottieni le coordinate è lo statico
Spero di non averti confuso!!