Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / GIS
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore GIS

gamma742t

Iscritto il:
25 Giugno 2008

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2008 alle ore 23:58

Salve! sono un neofita del GPS-GIS, Ho appena acquistato un Magellan Mobile Mapper CE. Sapete indicarmi dove posso trovare manuali e altri documenti per GIS e per il mio strumento?. Devo rilevare degli impianti di illuminazione pubblica stradale, e associare una immagine al punto rilevato, avete consigli da darmi? Conoscete il Mobilemapper CE?? grazie mille!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2008 alle ore 09:38

"gamma742t" ha scritto:
Salve! sono un neofita del GPS-GIS, Ho appena acquistato un Magellan Mobile Mapper CE. Sapete indicarmi dove posso trovare manuali e altri documenti per GIS e per il mio strumento?. Devo rilevare degli impianti di illuminazione pubblica stradale, e associare una immagine al punto rilevato, avete consigli da darmi? Conoscete il Mobilemapper CE?? grazie mille!!



Ciao,
essendo un neofita spero che sia comunque consapevole che la creazione e gestione di un GIS (anche di modesta entità come quello che devi creare tu) comporta la conoscenza dei seguenti argomenti (e non solo)
- Creazione ed implementazione di un Data Base;
- Conoscenza "di base" sui sistemi di riferimento e di cartografia;
- Il GPS, e nel tuo caso capire bene il post-processing in quanto, a meno che il tuo palmare non abbia la possibilità di ricevere in tempo reale le correzioni differenziali, dovrai processare tutti i punti rilevati per ottenere la precisione sub-metrica.
- Conoscenza di base sui GIS

Tutto quanto sopra ti servirà per capire ed adoprare al meglio il software di bordo, a proposito come si chiama?

Una curiosità ma chi ti ha venduto lo strumento non ti ha fatto un corso di formazione?

Se devi essere operativo in tempi brevi ti consiglio vivamente di farlo, giusto per le operzioni di base che sono:
- Crezione di un nuovo lavoro;
- utilizzo del datum (sistema di riferimento)
- Creazione della scheda del Palo per eseguire la misurazione ed associare le informazioni;
- Operazione di misurazione ed associazione di immagini ai punti rilevati
- Post processing dei dati rilevati,
- Editing dei dati rilevati,
- Export dei dati nei vari formati.

Il GIS è un modo affascinante ma diviene frustrante se non lo si conosce bene.
Con questo non ti demoralizzare e studia...

Se mi mandi per mp la tua mail ti posso inviare un pò di dispense.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosaca

Iscritto il:
13 Maggio 2004

Messaggi:
151

Località
Roma - lombotosco@gmail.com

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2008 alle ore 10:30

Prova a vedere questo sito dovresti trovare quanto cerchi
ftp://ftp.magellangps.com/Mobile%20Mapping/Older%20Products/MM%20CE/
Comunque sono a tua disposizione, puoi mandarmi un mp

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gamma742t

Iscritto il:
25 Giugno 2008

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2008 alle ore 18:29


Grazie mille!! Ciao! Ho acquistato il mobile mapper CE negli USA. Come ti ho scritto, devo rilevare degli impianti di illuminazione pubblica. Non ho manuali (anche se spero che ci sia qualcosa nella confezione!) In italia mi hanno proposto il mapper cx a 2300 € + iva!!! Ho speso molto meno...!!! (ho vergogna a dire la cifra.......!). L'ideale sarebbe stato il topcon gms2, ma costa 6000 € iva!! decisamente troppo considerato che abitualmente non faccio rilievi, e considerata la precisione 30 cm! Da quanto ho capito finora dovrei utilizzare il sw mobile mapper office + arcpad giusto? oppure devo creare il data base con altro sw?? Il MMce ha precisione sub metrica in tempo reale, ma si può post processare e migliorare il rilievo. ti sarei molto grato se mi recapitassi le dispense sul gis. Come associo le immagini al rilievo?? via bluetooth?
Complimenti al FORUM!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2008 alle ore 18:59

Per path:

dispense sulle procedure GIS potrebbero essere interessanti per tutto il forum, quindi se vuoi, potresti postarle direttamente nel forum.
In ogni caso grazie e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2008 alle ore 10:21

Salve e buona giornata a tutti.

Io posseggo il GoXH della trimble con a bordo GeogisCe.
Per l'associazione delle immagini ai punti c'è una funzione nella versione desktop del software di bordo che si chiama GeosW (il software non la funzione).
L'unica accortezza che devo mettere in opera è quella di settare la data e l'ora della macchina fotografica con quella del plamare, tutto quà.
Ho adoprato anche ArcPad ma non ti so dire se in ArcGis c'è una funzione del genere.

Fossi in te io contatterei comunque il rappresentante a te più vicino per un un corso start-up, credo che non te lo negherebbero...

Per le dispense:
Sono dispense che ho ricevuto seguendo dei corsi universitari e non credo di avere l'autorizzazione a pubblicarle in un sito, ma se mi mandate dei mp ve le invio per mail.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mauree

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
262

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2009 alle ore 01:48

"path" ha scritto:
Salve e buona giornata a tutti.

Io posseggo il GoXH della trimble con a bordo GeogisCe.
Per l'associazione delle immagini ai punti c'è una funzione nella versione desktop del software di bordo che si chiama GeosW (il software non la funzione).
L'unica accortezza che devo mettere in opera è quella di settare la data e l'ora della macchina fotografica con quella del plamare, tutto quà.
Ho adoprato anche ArcPad ma non ti so dire se in ArcGis c'è una funzione del genere.

Fossi in te io contatterei comunque il rappresentante a te più vicino per un un corso start-up, credo che non te lo negherebbero...

Per le dispense:
Sono dispense che ho ricevuto seguendo dei corsi universitari e non credo di avere l'autorizzazione a pubblicarle in un sito, ma se mi mandate dei mp ve le invio per mail.

Ciao




a me interesserebbero..

mauree@alice.it

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DAVID1982

Iscritto il:
08 Giugno 2008

Messaggi:
301

Località
segui il gps......

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2009 alle ore 16:49

mi ricollego a questo post....

sto facendo esperienza di rilievi di sentiri di montagna con un leica GS20....,
secondo voi come devono essere elaborate le coordinate registrate "in statico" dallo strumento ???

Utilizzando LGO ho pensato due modi diversi di calcolo:
- con l'ausilio dei dati rinex...perciò un calcolo di tipo statico..pur avendo poche epoche e percio non potendo risolvere le ambiguità;
- elaborazione di tipo "s.p.p.- Single point solution"...con un precisione notevolamente piu bassa.
Grazie per qualsiasi risposta!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DAVID1982

Iscritto il:
08 Giugno 2008

Messaggi:
301

Località
segui il gps......

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2009 alle ore 11:02

nessuno mi puo' rispondere?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mauree

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
262

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2009 alle ore 16:20

mi ricollego a questo post..

sto facendo dei rilievi comune per comune di tutti gli
impianti di pubblica illuminazione con restituzione
grafica su Gis e relativi database tramite palmare Gps Trimble

Vorrei delle informazioni (magari anche in privato)
da chi ha gia fatto lavori del genere che tipo di tariffa potrei fare..

io pensavo ad un tot a punto luce battuto ma non so se è la scelta
giusta da fare..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mauree

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
262

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2009 alle ore 00:36

ripropongo la mia richiesta..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie