Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Galileo, parte il Gps italiano primi test, il sist...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Galileo, parte il Gps italiano primi test, il sistema funziona

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2013 alle ore 11:15

torino.repubblica.it/cronaca/2013/03/13/...


Galileo, parte il Gps italiano
primi test, il sistema funziona
Sono quattro i satelliti messi in orbita per sostituire il sistema statunitense di navigazione. Da ieri trasmettono un segnale valido. Nel 2014, quando il sistema sarà completamente operativo, saranno trenta



Clicca sull'immagine per vederla intera


Uno dei satellkiti del sistema Galileo, il Gps europeo

Galileo, il sistema di posizionamento satellitare europeo, ha iniziato a 'lavorare': le prime trasmissioni sono state testate da un gruppo di ricercatori del Politecnico di Torino e dell'Istituto Superiore Mario Boella. Si tratta del primo utilizzo del segnale trasmesso dai primi quattro satelliti messi in orbita e pensati per sostituire il sistema statunitense Gps.

Come comunicato dall'Agenzia Spaziale Europea (Esa), i primi quattro satelliti, dei 30 previsti, che costituiscono il nucleo del sistema di radionavigazione satellitare europeo Galileo trasmettono da ieri un segnale valido che permette di utilizzarli per il posizionamento. Una prova fondamentale della sua operatività è arrivata dal team NavSAS (Navigation Signal Analysis and Simulation), gruppo di ricerca congiunto del Politecnico di Torino e dell'Istituto Superiore Mario Boella, che ieri è stato tra i primi al mondo in grado di calcolare la posizione basandosi unicamente sui satelliti Galileo, pochi minuti dopo l'inizio della trasmissione.

Il sistema Galileo dovrebbe diventare operativo entro il 2014 e, una volta completata la costellazione costituita da 30 satelliti, permetterà agli utenti di determinare con estrema precisione la loro posizione nel tempo e nello spazio, in modo ancora più preciso ed affidabile del Gps.

In questi anni Politecnico di Torino e Istituto Mario Boella, parallelamente ad altri istituti di ricerca e università italiane, hanno lavorato per sviluppare e sperimentare prototipi di navigatori satellitari e nuove

possibili applicazioni basati su Galileo.

(13 marzo 2013)



www.ismb.it/node/1901

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geopec
geopec

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
374

Località
apolide

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2013 alle ore 15:00

Mi accodo per segnalare cosa bolle in pentola a CASA SOGEI; senza fare processi alle intenzioni, funzionerà?

leggete l'articolo di FISCO OGGI

Tecnologie multi-costellazione Gnss
per innovative attività di intelligence
Presentato da Sogei il prototipo del ricevitore per il controllo del dato di posizionamento, elemento di conoscenza indispensabile per gli scenari applicativi futuri

http://www.fiscooggi.it/attualita/arti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2014 alle ore 10:05

Galileo, la navigazione satellitare europea verso il ‘lancio’
I primi servizi potrebbero partire nel 2014. Lo hanno affermato l’Esa e le imprese coinvolte nel progetto

www.tecnici.it/galileo-la-navigazione-sa...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 23 Agosto 2014 alle ore 09:14

Da La Stampa:

"Galileo, comincia l’avventura del Gps europeo. Lanciati i primi due satelliti “veri”

Dopo i test degli anni scorsi, in orbita i primi dispositivi pienamente operativi della rete che sfiderà il sistema di navigazione Usa attivo dagli anni ’80. La promessa: più precisione


www.lastampa.it/2014/08/22/scienza/galil...

Eppur si muove, ma è ancora presto, tuttavia prevedo visite a studio (attenti ai venditori).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 23 Agosto 2014 alle ore 23:28

«È STATA RILEVATA UNA DISCREPANZA FRA L’ORBITA PREVISTA E QUELLA EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTA»

Galileo: satelliti su orbita errata, «complicato» rimediare
Sono a 17 mila km di altezza in orbita ellittica invece di quella circolare a 23.500 km prevista


www.corriere.it/scienze/14_agosto_23/gal...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2014 alle ore 09:14

...6500 km nemmeno tanto.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

grafos

Iscritto il:
05 Aprile 2011

Messaggi:
109

Località
venticano

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2014 alle ore 18:37

E' più vicino....il segnale arriva prima

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2014 alle ore 08:33

Ci sarebbe da ridere se non fosse che usano i nostri soldi !

Ammesso che la prossima volta riescano a piazzare i satelliti, riusciranno questi personaggi a farli funzionare ?

Temo che per molto tempo ancora ci converrà sperare nel funzionamento delle costellazioni attuali !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2014 alle ore 09:44

Sulla vicenda ecco l'intervista, trasmessa stamattina su Radio1 durante il programma "Prima di tutto" rilasciata da Ferdinando Nelli Feroci, Commissario europeo al Commercio, all'Industria ed all'Imprenditoria, competente per il programma Galileo:

da Audio Rai.TV, al minuto 43.17;

www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/Cont...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2014 alle ore 12:14

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2015 alle ore 19:50

Lanciati altri due satelliti Galileo
Sono l'11 e il 12 del sistema di navigazione europeo
17 dicembre, 13:59

www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spa...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie