Il programma Galileo fu avviato ufficialmente il 26 maggio 2003 con un accordo tra l'Unione europea e l'Agenzia spaziale europea (ESA). Diversamente dal sistema GPS, sviluppato dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America (che si riserva il diritto di ridurre la copertura del segnale, l'accuratezza o sospendere del tutto il servizio in qualunque momento), Galileo è rivolto al settore civile-commerciale. Il sistema europeo sarà invece sempre disponibile sia ai civili che ai militari con la massima accuratezza. La sua entrata in servizio è prevista per il 2008 ma è molto probabile uno slittamento al 2010 e conterà su 30 satelliti orbitanti su 3 piani inclinati sull'equatore ad una quota d 24.000 km.
I principali scopi di Galileo sono:
Una maggior precisione a tutti gli utenti rispetto a quella attuale;
Una migliorata copertura dei segnali dai satelliti, soprattutto per le regioni a più alte latitudini;
Un sistema di posizionamento globale che possa sempre funzionare anche in tempi di guerra.
I prezzi non caleranno mai, in pratica potrai usufruire di un'incremento di prestazioni ma i prezzi rimarranno sempre sensibilmente alti in modo da non trasformare il GPS in uno strumento di "massa"
Insomma tra qualche hanno potresti acquistare a 10000 Euro ciò che ora costa 25000, ma si tratterà di un'apparecchiatura "fuori mercato" con prestazioni non paragonabili a queelle che i GPS avranno.
Tutt'ora puoi acquistare sistemi GPS D.F. RTK usati a meno di 9000 (+ o - come una stazione totale) o sistemi GPS sing. freq. nuovi centimetrici e perfetti per il 90% degli usi.
Inoltre tutti i sistemi attualmente in commercio (almeno di un certo valore economico primi tra i quali Thales e Trimble) sono già predisposti per GPS; Glonass; e Galileo