Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / galileo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore galileo

gionigno

Iscritto il:
07 Aprile 2005

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2006 alle ore 08:10

quando potremo ammirare il funzionamento di galileo?
sto aspettando l'evento per decidermi di acquistare un sistema gps, magari calano i prezzi proibitivi attuali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

racky

Iscritto il:
12 Settembre 2006

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2006 alle ore 11:29

"gionigno" ha scritto:
quando potremo ammirare il funzionamento di galileo?
sto aspettando l'evento per decidermi di acquistare un sistema gps, magari calano i prezzi proibitivi attuali

:?
penso che ci vorrà ancora un pò,considerato che il primo satellite (denominato GIOVE A) è stato lanciato il 28 Dicembre 2005, ed ha iniziato a trasmettere il segnale di navigazione nei primi giorni di Gennaio 2006.
ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

wolfman69

Iscritto il:
12 Luglio 2006

Messaggi:
113

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2006 alle ore 14:35

Il programma Galileo fu avviato ufficialmente il 26 maggio 2003 con un accordo tra l'Unione europea e l'Agenzia spaziale europea (ESA). Diversamente dal sistema GPS, sviluppato dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America (che si riserva il diritto di ridurre la copertura del segnale, l'accuratezza o sospendere del tutto il servizio in qualunque momento), Galileo è rivolto al settore civile-commerciale. Il sistema europeo sarà invece sempre disponibile sia ai civili che ai militari con la massima accuratezza. La sua entrata in servizio è prevista per il 2008 ma è molto probabile uno slittamento al 2010 e conterà su 30 satelliti orbitanti su 3 piani inclinati sull'equatore ad una quota d 24.000 km.
I principali scopi di Galileo sono:
Una maggior precisione a tutti gli utenti rispetto a quella attuale;
Una migliorata copertura dei segnali dai satelliti, soprattutto per le regioni a più alte latitudini;
Un sistema di posizionamento globale che possa sempre funzionare anche in tempi di guerra.

I prezzi non caleranno mai, in pratica potrai usufruire di un'incremento di prestazioni ma i prezzi rimarranno sempre sensibilmente alti in modo da non trasformare il GPS in uno strumento di "massa"
Insomma tra qualche hanno potresti acquistare a 10000 Euro ciò che ora costa 25000, ma si tratterà di un'apparecchiatura "fuori mercato" con prestazioni non paragonabili a queelle che i GPS avranno.
Tutt'ora puoi acquistare sistemi GPS D.F. RTK usati a meno di 9000 (+ o - come una stazione totale) o sistemi GPS sing. freq. nuovi centimetrici e perfetti per il 90% degli usi.
Inoltre tutti i sistemi attualmente in commercio (almeno di un certo valore economico primi tra i quali Thales e Trimble) sono già predisposti per GPS; Glonass; e Galileo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2017 alle ore 19:04

Pronti al lancio 4 satelliti del sistema navigazione Galileo
LA DIRETTA DALLE 19:10


www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notiz...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2018 alle ore 18:59

www.lastampa.it/2018/07/24/scienza/verso...

Mi sa che dovremmo iniziare a fare un pò d'ordine: ci sono molte discussioni sull'argomento (alcune avanzate, altre meno), questa mi pare sia la più "vecchia" e la più aggiornata quindi conviene accodare qui.

P.S.: chissà "the donald" che ne pensa. Questo mette dazi pure ai pistacchi, magari dopodomani inserisce qualche limitazione al sistema GPS e buona notte al secchio. Dovremmo chiedere a Melania se sa qualcosa, se va Salvini e si porta la Elisa Isoradio appresso, dato che è geometra (lei) ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie