Forum
Autore |
Fix, flat e std |

geocort
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
513
Località
Agropoli
|
Cari amici, mi scuso in anticipo per la banalità della domanda e per la stupidità della stessa, me ne rendo conrto da solo, ma è una curiosita che mi vorrei togliere e non so a chi chiedere! Dunque, pochi mesi fa ho comprato un GPS di seconda mano (base + rover) Topcon, ne sono soddisfatto e funziona molto bene, faccio i miei umili rilevucci rilevando in fx e non ho avuto problemi. La mia curiosità è sorta sul fatto che nel controller, in alto a destra compaiono giustamente le diciture "Fix, Flat o flot o flit non ricordo bene prendiamola a ridere e std", vorrei sapere da voi perchè a volte queste scritte si colorano in verde o bianco per fix, bianco o giallo per flat e bianco o rosso per std? Poi voi come rilevate, vi è mai capitato di rilevare in flat con scarti piccoli e gdop o pdop o hdop(non ricordo bene nemmeno questo sigh!) bassi e poi ritrovarvi con punti che nella realta non si trovano nella distanza fra di loro (ho voluto fare una prova per il mio gusto personale di capire le cose un pò sperimentando), inoltre std, in se per se che significa? Vorrei solo dire che purtroppo il venditore deve farmi avere il manuale per cui vi faccio umilmente queste domande, anzi se potreste segnalarmi qualche pubblicazione per capire meglio il rilievo con il Gps ve ne sarei grato! Io con la stazione totale ho un'esperienza decennale con una media di 100-150 rilievi l'anno, ma con il Gps la mia esperienza è pari a quella di una scimmi a cui viene dato un computer!(per la prima volta!) Vi ringrazio e mi scuso ancora per la domanda che a molti può sembrare una caz.....ta o uno scherzo, secondo me per poter capire le cose nella vita bisogna anche dimostrare le proprie lacune e cercare di migliorarsi sempre. Ciao e grazie a tutti!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
|
|
|
|

geocort
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
513
Località
Agropoli
|
ciao lelle59, (mio caro conterraneo), ti ringrazio molto per la segnalazione, purtroppo io nel cercare l'argomento avevo digitato come parola chiave "fix" e non "Fx", per questo ho postato questo argomento e me ne scuso. Ti ringrazio molto e rinnovo l'invito a chi può darmi qualche titolo di qualche pubblicazione per capire meglio il rilievo con il gps, per istruirmi un pò. Grazie ancora a lello e a presto
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
[quote="geocort"] ....Vorrei solo dire che purtroppo il venditore deve farmi avere il manuale ....quote] Dubito che sul manuale che ti fornirà il venditore ci siano le informazioni necessarie per un corretto rilevamento con ricevitore gps. Tuttalpiù ci saranno i riferimenti sui colori e le sigle usate dal software del controller. Ti consiglio di fare una ricerca su questo sito in quanto ci sono diversi riferimenti a bibliografie (testi universitari, seminari, convegni, ecc) specifiche.
|
|
|
|

geocort
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
513
Località
Agropoli
|
grazie mille emanuele, chiaro e conciso come sempre. Un'ultima curiosità quando il gps va in std, dipende solo dai satelliti oppure anche da altri fattori, tipo il posizionamento della base rispetto al rover o altro? Chiedo ancora scusa se faccio troppe domande e grazie ancora se mi potete spiegare questa cosa in quanto c'è una discussione con un mio collega che vorremmo chiarire da chi ne capisce più di noi!
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
La soluzione standalone si può avere: - se non arrivano correzioni differenziali - se il ricevitore rover stà iniziando a calcolare la posizione a seguito dell'arrivo delle correzioni per cui le cause possono essere diverse (assenza di collegamento, impossibilità del rover di definire la posizione, ecc). In genere il rover riesce comunque a trovare una soluzione a interi non fissati. La soluzione std è da considerare praticamente come posizionamento punto singolo
|
|
|
|

penelopeone
Iscritto il:
24 Ottobre 2008
Messaggi:
13
Località
|
Caro Collega, FX significa che il ricevitore ha fissato le ambiguità di fase, in altre parole il punto ha precisione centimetrica. FL significa flottante cioè il punto non ha precisione centimetrica, in altre parole non devi rilevare quando il ricevitore ti segnala quella scritta. STD significa che non ti sta arrivando nessuna correzione, quindi se lavori con base e rover evidentemente non arriva la correzione via radio del ricevitore base. Ti consiglio inoltre di modificare il profilo del rover nel campo "estrapolazione" cambiando da medio ad alto, ciò significa che il calcolo delle ambiguità sara effettuato al 99,99 % di probabilità. Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

nonio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
110
Località
Puglia e dintorni
|
"penelopeone" ha scritto: ........Ti consiglio inoltre di modificare il profilo del rover nel campo "estrapolazione" cambiando da medio ad alto, ciò significa che il calcolo delle ambiguità sara effettuato al 99,99 % di probabilità. Ciao e buon lavoro Ciao penelopeone Anch'io ho lo strumento impostato a "medio" e quando chiesi al tecnico della casa mi disse: è meglio che sta così. Secondo te che controindicazioni ci potrebbero essere se lo imposto "alto"? In tal caso ci sono delle precauzioni da prendere?, ad esempio modificare il numero di epoche di lettura? o altro? Sto parlando di rilievo in rtk. Grazie.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
interessante, anche il sono su medio...
|
|
|
|

geocort
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
513
Località
Agropoli
|
"nonio" ha scritto: "penelopeone" ha scritto: ........Ti consiglio inoltre di modificare il profilo del rover nel campo "estrapolazione" cambiando da medio ad alto, ciò significa che il calcolo delle ambiguità sara effettuato al 99,99 % di probabilità. Ciao e buon lavoro Ciao penelopeone Anch'io ho lo strumento impostato a "medio" e quando chiesi al tecnico della casa mi disse: è meglio che sta così. Secondo te che controindicazioni ci potrebbero essere se lo imposto "alto"? In tal caso ci sono delle precauzioni da prendere?, ad esempio modificare il numero di epoche di lettura? o altro? Sto parlando di rilievo in rtk. Grazie. Quoto in pieno, per favore puoi dirci come si deve impostare il rover in "alto" e cosa può comportare rispetto a come lo utilizziamo adesso in medio? Grazie mille, c'è sempre da imparare da tutti, grazie ancora
|
|
|
|

penelopeone
Iscritto il:
24 Ottobre 2008
Messaggi:
13
Località
|
Ciao Nonio, io consiglio sempre di mettere il calcolo delle ambiguità "alto", soprattutto quando ti colleghi a stazioni che sono molto lontane da te, esempio superiori a 15 Km. L'incoveniente che potresti avere, è che i punti critici magari non li rilevi molto facilmente ma ti ricordo che Topcon da sempre utilizza la doppia costellazione e quindi avendo un maggior numero di satelliti è molto più probabile che il ricevitore sia in Fixed. Quanto detto voglio precisare che avendo tanti satelliti non significa rilevare i punti in qualsiasi condizione. Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

penelopeone
Iscritto il:
24 Ottobre 2008
Messaggi:
13
Località
|
Ciao Geocort, vai sul profilo rover e prima di scegliere USA scegli modifica e scorri le pagine fino alla schermata dove nel campo "estrapolazione" modifica medio con alto. Rilevare i punti con la dicitura "medio" significa che il ricevitore calcola le ambiguità al 95% di probabilità, cioè significa che il punto che hai rilevato è preciso al 95%, mentre se imposti "alto" significa che il dato rilevato è preciso al 99,9% di probabilità. In altre parole si evitano dei falsi Fixed, inoltre è molto importante rilevare i punti quando non c'è latenza o ritardo telefonico. Mi spiego meglio: A fianco del simbolo FX c'è un numero espresso in percentuale e seguito da un'altra cifra la quale deve essere 0,1,2. Se è due significa che il punto che stai per memorizzare era FX due secondi fa, se questo numero sale per esempio 7 significa che il punto era fissato 7 secondi fa ma purtroppo nel frattempo il ricevitore è andato in FL e quindi il punto non ha più precisione centimetrica. Ciao
|
|
|
|

nonio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
110
Località
Puglia e dintorni
|
"penelopeone" ha scritto: Ciao Nonio, io consiglio sempre di mettere il calcolo delle ambiguità "alto", soprattutto quando ti colleghi a stazioni che sono molto lontane da te, esempio superiori a 15 Km. L'incoveniente che potresti avere, è che i punti critici magari non li rilevi molto facilmente ma ti ricordo che Topcon da sempre utilizza la doppia costellazione e quindi avendo un maggior numero di satelliti è molto più probabile che il ricevitore sia in Fixed. Quanto detto voglio precisare che avendo tanti satelliti non significa rilevare i punti in qualsiasi condizione. Ciao e buon lavoro [quote]Ciao Geocort, vai sul profilo rover e prima di scegliere USA scegli modifica e scorri le pagine fino alla schermata dove nel campo "estrapolazione" modifica medio con alto. Rilevare i punti con la dicitura "medio" significa che il ricevitore calcola le ambiguità al 95% di probabilità, cioè significa che il punto che hai rilevato è preciso al 95%, mentre se imposti "alto" significa che il dato rilevato è preciso al 99,9% di probabilità. In altre parole si evitano dei falsi Fixed, inoltre è molto importante rilevare i punti quando non c'è latenza o ritardo telefonico. Mi spiego meglio: A fianco del simbolo FX c'è un numero espresso in percentuale e seguito da un'altra cifra la quale deve essere 0,1,2. Se è due significa che il punto che stai per memorizzare era FX due secondi fa, se questo numero sale per esempio 7 significa che il punto era fissato 7 secondi fa ma purtroppo nel frattempo il ricevitore è andato in FL e quindi il punto non ha più precisione centimetrica. Ciao [/quote] Grazie delle delucidazioni, molto utili, poche parole, semplici e chiare. Mi chiedo perchè il tecnico della casa non abbia fatto altrettanto, tre sono le cose: - o non lo sapeva neanche lui, o non era in grado di spiegarmele, o ha ritenuto che io non fossi in grado di capirle. BHO ???? Da ora in poi farò i rilevi con il ricevitore impostato "alto" e avrò sempre un occhio sul valore del ritardo (o latenza), cosa che finora ignoravo. ciao, nonio
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
Mi permetto di fare solo tre piccole precisazioni su quanto detto da penelopeone: - i valori di "alto" e "medio" si riferiscono al livello di confidenza del calcolo dell'ambiguità quindi se il livello è "alto" non è che il punto rilevato è più preciso di uno calcolato in "medio" ma indica che ha una maggiore probabilità che il valore determinato sia coincidente con quello teorico (avendo superato un test statisrico "più severo") - la dicitura "estrapolazione" e "ritardo" sono riferite al metodo (in rtk) con il quale il ricevitore esegue il calcolo durante lo spostamento da un punto a quello successivo - il passaggio da FX a FL è si legato alla latenza del segnale ma anche da altre condizioni al contorno; se la baseline è corta un ritardo di 4 sec può permettere latenze più alte nonostante la posizione istantanea sia calcolata con correzioni "vecchie". Se il ricevitore mantiene la soluzione FX vuol dire che è ancora in grado di definire la posizione entro il livello di confidenza, se non riesce passa in FL (se così non fosse ci sarebbe un errore nel firmware del ricevitore!!).
|
|
|
|

nonio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
110
Località
Puglia e dintorni
|
"Emanuele" ha scritto: Mi permetto di fare solo tre piccole precisazioni su quanto detto da penelopeone: - i valori di "alto" e "medio" si riferiscono al livello di confidenza del calcolo dell'ambiguità quindi se il livello è "alto" non è che il punto rilevato è più preciso di uno calcolato in "medio" ma indica che ha una maggiore probabilità che il valore determinato sia coincidente con quello teorico (avendo superato un test statisrico "più severo") - la dicitura "estrapolazione" e "ritardo" sono riferite al metodo (in rtk) con il quale il ricevitore esegue il calcolo durante lo spostamento da un punto a quello successivo - il passaggio da FX a FL è si legato alla latenza del segnale ma anche da altre condizioni al contorno; se la baseline è corta un ritardo di 4 sec può permettere latenze più alte nonostante la posizione istantanea sia calcolata con correzioni "vecchie". Se il ricevitore mantiene la soluzione FX vuol dire che è ancora in grado di definire la posizione entro il livello di confidenza, se non riesce passa in FL (se così non fosse ci sarebbe un errore nel firmware del ricevitore!!). Grazie Emanuele delle ulteriori precisazioni. Ma tu come consigli di impostare il ricevitore "medio" o "alto"? O ci sono determinate condizioni del rilievo o dei satelliti che a seconda dei casi è meglio l'uno che l'altro? Se la risposta è si, quali sono queste condizioni? O, ai fini della precisione raggiungibile (2-3 cm.) in un rilievo in rtk, è sostanzialmente ininfluente impostarlo medio o alto, e quindi stiamo facendo solo chiacchere (discorsi teorici)? Mi farebbe piacere conoscere la tua opinione in merito. Ciao
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|