Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / File clock Rinex
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore File clock Rinex

rikgiglio

Iscritto il:
09 Aprile 2009

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2009 alle ore 14:45

Ciao a tutti,

avrei bisogno di informazioni riguardo ai file rinex tipo *.clk (clock data). Mi sembra di capire che non sono dati di osservazione puri, ma che bengono prodotti dopo un qualche tipo di elaborazione, e avrei bisogno di sapere COME vengono elaborati.
Scorrendo alcuni file clk ho inoltre notato che i a volte dati di fase presenti sono un pò "strani": per un determinato satellite si vedono valori costanti, come ad esempio 0.200000000000E-09, per diversi campioni consecutivi. Un valore così preciso non mi sembra rispondente ad una misura di fase reale, per cui mi chiedo se tali valori siano del tutto arbitrari e vengano inseriti come "missing data".
I dati li ho scaricati dal sito della IGS, ma non sono riuscito a trovare nessun supporto a parte la guida alla struttura dei file Rinex di tipo clk (che non mi ha aiutato granchè).

Grazie a tutti in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 05 Maggio 2009 alle ore 16:18

Quello che hai scaricato è il file di clock corretto (atomico) che normalmente si utilizza per fare Precise Point Positioning (ossia per calcolare ad es. traiettorie cinematiche non di tempo reale utilizzando modelli BIAS ricalcolati a posteriori - (nbormalmente dopo 15gg)).

Essi contengono i valori di correzione da apportare al clock al quarzo presente nel tuo ricevitore.

I file clk NON contengono osservazioni, nè dati di FASE puri.
Io quei file li utilizzo molto spesso per le elaborazioni di cui sopra.

Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti non hai che da chiedere...
ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DAVID1982

Iscritto il:
08 Giugno 2008

Messaggi:
301

Località
segui il gps......

 0 -  0 - Inviato: 05 Maggio 2009 alle ore 17:39

...per sulu..
scusa la curiosità..ma che lavoro fai????con simpatia!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

puntogeo

Iscritto il:
02 Dicembre 2007

Messaggi:
93

Località
Nucleo S.Pelagia, 10 Capestrano (AQ)

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2009 alle ore 21:48

Chiedo Gentilmente a Sulu se ci può spiegare un pò più in dettaglio, il discorso di traiettorie cinematiche(clock al quarzo) e per quali applicazioni in particolare vengono usate da lui.
Distinti saluti.

P.S.- Chiedere é lecito, rispondere é cortesia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2009 alle ore 13:48

Scusate il ritardo ma non mi è arrivata la notifica di risposta a questo topic....


Cerco di rispondere brevemente:

Per applicazioni ri rilevamento aereo (LiDAR o semplice aerofotogrammetria) si utilizzano file di orientamento dei fotogrammi per la generazione delle ortofoto.
Per orientare ciascun singolo fotogramma nello spazio è necessario conoscere la posizione del centro di presa della camera associato alla traiettoria di volo dell'aeromobile.
Per fare ciò si utilizza a bordo del vettore un GPS che acquisisce in modalità cinematica (tipicamente 0,5 Hz) e un INS (sistema inerziale)..oltre ovviamente alla strumentazione laser e / o fotogrammetrica.
Ora, a posteriori, bisogna ricostruire la traiettoria utilizzando stazioni di riferimento a terra (si fà anche sensa), e effemeridi precise + file di clock ecc. ecc., che riducendo i BIAS associati consentono di generare un file di traiettoria postprocessato con accuratezza DECIMETRICA (alle volte di arriva a scendere sotto i 10cm ma è assai raro).
Tale file quindi serve per ricostruire la traiettoria dell'aeromobile e a definire tramite i sensori IMU le variazioni di assetto da associare a ciascun singolo fotogramma per la generazione delle strisciate e degli ortomosaici.

ciao!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DAVID1982

Iscritto il:
08 Giugno 2008

Messaggi:
301

Località
segui il gps......

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2009 alle ore 14:07

per sulu:

grazie per la risposta esauriente e precisa!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rikgiglio

Iscritto il:
09 Aprile 2009

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2009 alle ore 16:27

Ciao a tutti,

Anche a me non è arrivata la notifica di risposta al topic...

Sto frequentando una scuola di dottorato, e sono interessato ai dati di fase degli orologi atomici installati su satellite. L'idea è di estrapolare i dati di frequenza dai dati di fase e applicare a questi ultimi degli algoritmi che permettano di evidenziare eventuali problemi (salti di media, deviazione standard, rumori additivi di vario tipo etc...)

Dove posso reperire i dati di fase "crudi" ?

Posso estrarli in qualche modo a partire dai File Rinex di Osservazione, navigazione o altro ?

Che tipo di elaborazioni subiscono i dati GPS "crudi" per poter generare file Rinex tipo Clock ? Non è facile trovare sul web dei riferimenti, qualcuno saprebbe indicarmi qualche riferimento al riguardo ? (libri, riviste, articoli o pubblicazioni di qualunque genere)

Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2009 alle ore 15:54

ti ho risposto sulla tua mail personale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie