Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Falsa inizializzazione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Falsa inizializzazione

lupi

Iscritto il:
01 Novembre 2005

Messaggi:
184

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2007 alle ore 19:30

Ciao a tutti.
Ho inserito questo topic, anche se nella realtà di qualcosina se ne era già discusso in passato.
Volevo chiedere ai tanti colleghi che come me utilizzano ricevitori satellitari per le misure in campagna, se per caso gli è mai successo di trovarsi dei punti clamorosamente falliti una volta rientrati in ufficio.
I punti magari erano in condizioni disagevoli, però sono stati fissati in campagna verificando bene il corretto avanzamento del calcolo delle ambiguità con il "fissaggio" del punto OK sul palmare (quello che è successo a me).
Grazie in anticipo a chi vorrà analizzare e confrontarsi sul problema.

lupi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2007 alle ore 01:02

In linea di massima non mi è mai successo di avere punti "sbagliati" in modo grossolano diciamo con scarti sopra i 5 cm (tolleranza planimetrica in RTK) rispetto a precedenti rilievi

Come hai già detto si è già parlato di falsa inizializzazione che quindi è la causa del problema solo se si sono verificati cycle slip per perdita di contatto con i satelliti.
Nel tuo caso:
è successo questo?
su quali basi ti sei accorto dell'errore?
hai la possibilità di fare uno statico?
che sqm ti riporta il sw?
hai potuto verificare il ratio del fissaggio?

ti chiedo questo perchè credo che il software sul palmare difficilmente sbaglino a dire FIX piuttosto che FLOAT

Parlo di esperienza personale: con il Topcon Legacy e sw Meridiana CE, è possibile, durante il rilevamento rtk, usare due "tipologie di elaborazione": estrapolazione e ritardo:
- con estrapolazione in pratica il ricevitore calcola in continuo la posizione in FIX utilizzando correzioni vecchie e generando una traiettoria, questo sistema è ottimo per i picchettamenti
- con ritardo, il ricevitore "passa" da FIX a STD e nuovamente a FIX ogni volta che ci si sposta da un punto all'altro; in questo modo ricalcola sempre "da zero" senza tener conto del flusso delle correzioni dando quindi un risultato più certo. Per contro è necessario stazionare qualche secondo in più (2-3) sui punti altrimenti il fissaggio non è corretto

Dalle prove che ho fatto la differenza tra i due metodi è irrisoria

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lupi

Iscritto il:
01 Novembre 2005

Messaggi:
184

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2007 alle ore 09:10

"Emanuele" ha scritto:
In linea di massima non mi è mai successo di avere punti "sbagliati" in modo grossolano diciamo con scarti sopra i 5 cm (tolleranza planimetrica in RTK) rispetto a precedenti rilievi

Come hai già detto si è già parlato di falsa inizializzazione che quindi è la causa del problema solo se si sono verificati cycle slip per perdita di contatto con i satelliti.
Nel tuo caso:
è successo questo?
su quali basi ti sei accorto dell'errore?
hai la possibilità di fare uno statico?
che sqm ti riporta il sw?
hai potuto verificare il ratio del fissaggio?

ti chiedo questo perchè credo che il software sul palmare difficilmente sbaglino a dire FIX piuttosto che FLOAT

Parlo di esperienza personale: con il Topcon Legacy e sw Meridiana CE, è possibile, durante il rilevamento rtk, usare due "tipologie di elaborazione": estrapolazione e ritardo:
- con estrapolazione in pratica il ricevitore calcola in continuo la posizione in FIX utilizzando correzioni vecchie e generando una traiettoria, questo sistema è ottimo per i picchettamenti
- con ritardo, il ricevitore "passa" da FIX a STD e nuovamente a FIX ogni volta che ci si sposta da un punto all'altro; in questo modo ricalcola sempre "da zero" senza tener conto del flusso delle correzioni dando quindi un risultato più certo. Per contro è necessario stazionare qualche secondo in più (2-3) sui punti altrimenti il fissaggio non è corretto

Dalle prove che ho fatto la differenza tra i due metodi è irrisoria



Grazie Emanuele, sei sempre gentile.
La sessione di misura è stata fatta il 10 ottobre 2007 alle ore 08:10:05 ora UTC.
Venendo al dettaglio il problema si è verificato su un Punto Fiduciale, che effettivamente si trovava su un punto disagiato ed in particolare sull'asse di un traliccio ENEL.
In un primo momento non riuscivo a fissare il punto, allora ho portato l'antenna fuori il traliccio e qui è stato fissato.
Ho riportato l'antenna all'interno, verificando l'avanzamento del calcolo delle ambiguità che fosse corretto al 100%.
Il PDOP era a 3.009, il GDOP 3.470, il numero dei satelli era 6.
Sinceramente sono stato anche attento ed ho stazionato sul punto per qualche minuto per accertarmi che il "fissaggio" fosse stabile.
Non ho fatto una sessione di statiche, anche perchè come puoi immaginare, su lavori "poveri" per il Catasto si cerca di misurare nel minor tempo possibile.
La prima uscita che faccio verificherò il settaggio del palmare come mi hai consigliato, che sinceramente non ho mai fatto.
Comunque alla fine sono dovuto riuscire con la stazione totale e dalla verifica in effetti ho riscontrato l'errore commesso nella sessione fatta con il GPS.
A dire il vero non è la prima volta che mi succede una cosa simile e siccome non sono un esperto in materia come puoi essere tu Emanuele volevo capire se poteva dipendere da qualche procedura da seguire in certi casi in campagna che magari io non adotto o se invece dipenda dal software o dalla macchina.
I dati comunque come vedi sono buoni........proprio non capisco perchè è successo.
Per finire io ho detto che si tratta di falsa inizializzazione, ma forse ho usato un termine improprio.

Ciao
lupi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2007 alle ore 09:55

Il "brutto" dell' RTK è che a posteriori è un pò difficile stabile le cause di un errore nel posizionamento e non potendo maneggiare dati grezzi fare qualche prova.
Nel tuo caso escluderei la falsa inizializzazione(che comunque è una rarità!) visto che sei "uscito" dal punto buio e il ricevitore è passato da STD (o FL) a FIX anche se in queste condizioni preferisco far ripartire il calcolo dell'ambiguità resettando la ricezione delle correzioni.
Sei riuscito a capire il motivo per cui al primo tentativo non ha fissato mentre al secondo l'operazione è avvenuta con successo?
Ti chiedo questo perchè mi è capitato che in presenza di tralicci AT il disturbo non mi faceva fissare.
Il fatto di aver stazionato per qualche minuto esclude il metodo di calcolo tra estrapolazion e ritardo
Una verifica che puoi fare sulla configurazione del sw: sei sicuro che la registrazione del punto avvenga solo con soluzione FIX bloccando FL e STD?
L'acquisizione del punto è avvenuta per quanto tempo? (misura singola, media su n epoche)

Di quanto è la differenza di posizione tra punto GPS e punto con Stazione Totale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lupi

Iscritto il:
01 Novembre 2005

Messaggi:
184

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2007 alle ore 10:18

"Emanuele" ha scritto:
Il "brutto" dell' RTK è che a posteriori è un pò difficile stabile le cause di un errore nel posizionamento e non potendo maneggiare dati grezzi fare qualche prova.
Nel tuo caso escluderei la falsa inizializzazione(che comunque è una rarità!) visto che sei "uscito" dal punto buio e il ricevitore è passato da STD (o FL) a FIX anche se in queste condizioni preferisco far ripartire il calcolo dell'ambiguità resettando la ricezione delle correzioni.
Sei riuscito a capire il motivo per cui al primo tentativo non ha fissato mentre al secondo l'operazione è avvenuta con successo?
Ti chiedo questo perchè mi è capitato che in presenza di tralicci AT il disturbo non mi faceva fissare.
Il fatto di aver stazionato per qualche minuto esclude il metodo di calcolo tra estrapolazion e ritardo
Una verifica che puoi fare sulla configurazione del sw: sei sicuro che la registrazione del punto avvenga solo con soluzione FIX bloccando FL e STD?
L'acquisizione del punto è avvenuta per quanto tempo? (misura singola, media su n epoche)

Di quanto è la differenza di posizione tra punto GPS e punto con Stazione Totale?



Presumo che all'inizio non fissasse per la presenza dei montanti del traliccio che disturbavano la ricezione, ma questa è una mia idea e la deduco dal fatto che portando fuori l'antenna il punto è stato poi fissato e mantenuto quindi poi all'interno.
Appena riesco con il ricevitore verificherò come avviene la registrazione del punto.
L'acquisizione è avvenuta su una media di tre epoche.
La differenza verificata con la stazione totate è risultata pari a 2.80 mt.

Ciao
lupi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nik

Iscritto il:
13 Ottobre 2005

Messaggi:
75

Località
PU

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2007 alle ore 10:27

secondo me il problema sta proprio nella posizione del punto rilevato sotto il traliccio dell'enel.
A me è capitato di avere un errore di 40 cm su una baseline di 3 Km rilevata in statico in cui il software di post elaborazione dava il punto battuto (sotto i cavi dell'alta tensione) come fix con scarti di qualche millimetro.
si vede che i cavi dell'alta tensione generano un campo elettromagnetico che interferisce con i segnali gps.

saluti
Enrico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2007 alle ore 10:38

"nik" ha scritto:
secondo me il problema sta proprio nella posizione del punto rilevato sotto il traliccio dell'enel.
A me è capitato di avere un errore di 40 cm su una baseline di 3 Km rilevata in statico in cui il software di post elaborazione dava il punto battuto (sotto i cavi dell'alta tensione) come fix con scarti di qualche millimetro.
si vede che i cavi dell'alta tensione generano un campo elettromagnetico che interferisce con i segnali gps.

saluti
Enrico



Sicuramente i cavi AT generano disturbo, è strano che il ricevitore abbia comunque calcolato un punto in FIX

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie