"enrico_p" ha scritto:
Quindi mi pare di capire che i gligliati siano gli stessi, quindi la quota ortometrica di un punto espresso in ETRF2000 rispetto allo stesso espresso in ETRF89 varia della sola eventuale variazione della quota ellissoidica tra i due sistemi, è corretto?
Le monografia attualemente acquistabili sono già in ETRF2000?
Il problema si pone per chi ha acquistato in passato molti grigliati.
Bisognerà capire che fare.
enrico
Per la tua prima domanda riguardo alla componente altimetrica larisposta è affermativa (anche se la ridefinizione all'epoca 2000 comporta anche una lieve rotazione del sistema che si riperquote, alotrechè sulla componente ellissoidica, anche su quella planimetrica ma in maniera trascurabile).
Di fatto, a meno di richieste di inquadramenti particolari, si farà ancora riferimento all'ITRF89 per parecchio tempo, e non sò dirti (è qualche mese che non acquisto monografie) che sia già presente l'ETRF200 (ma lo escludo - almeno per qualche mese ancora).
Purtroppo i grigliati per le epoche ETRF89 (i Gr1 e 2 per intenderci) sono validi solo con i verto convenzionali cioè 2, 2000 e 3).
Anche se a livello di chiave hardware le nuove versioni (verto 2Ks, 3ks e ecc) funzionano (ci mancherebbe altro che facessero pagare l'upgrade per aver inserito una banale parametrizzazione di passaggio ETRF89-ETRF2000), ovviamente i grigliati che leggono le ultime versioni devono NECESSARIAMENTE contenere anche la quarta (appunto quella per l'ETRF2000) parametrizzazione al suo interno.
Il risultato è che i vecchi grigliati GR1 e 2 sono leggibili solo con le versioni verto senza la K.
Quindi bisognerà acquistare i nuovi grigliati (che hanno estensione .Gk?) - di cui ignoro i prezzi -.
Ciao!!!