Autore |
Risposta |

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Rilevare in prossimità di edifici, alberi, ecc. porta ad errori. Questo è certo. Ci sono poi gli errori causati dal MULTIPATH. Ma sono presenti nel caso di utilizzo di base+rover ma anche rover + rete fissa. Rover + rete fissa aumenta solo l'errore per via della distanza del vettore che li collega. Questi errori si possono mitigare con strumenti di qualità. Per questo ho sconsigliato su questo forum di acquistare strumenti da 500 euro per la topografia.
|
|
|
|

tonin
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
304
Località
melfi
|
"Pippocad" ha scritto: Rilevare in prossimità di edifici, alberi, ecc. porta ad errori. Questo è certo. Ci sono poi gli errori causati dal MULTIPATH. Ma sono presenti nel caso di utilizzo di base+rover ma anche rover + rete fissa. Rover + rete fissa aumenta solo l'errore per via della distanza del vettore che li collega. Questi errori si possono mitigare con strumenti di qualità. Per questo ho sconsigliato su questo forum di acquistare strumenti da 500 euro per la topografia. buonasera tonino cignarale non so se ci conosciamo e meno ancora se si conosce il mio modo di essere ma spendere € 5'/7'000 per un Hr ed oltre 170'000 in trentatre anni ritieni siano sufficienti per ottenere oltre che chiedere qualcosa di più da parte di chi è finanziatore senza essere ufficiale? saluti tonino cignarale Melfi
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Direi di si. Hai speso anche troppo direi Ho letto che hai lo strumento della marca delle basi pertanto hai il top del top. Il mio discorso era rispetto ad altri utenti che asserivano che i gps da 350 euro sono uguali a quelli costosi.
|
|
|
|

tonin
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
304
Località
melfi
|
il problema, come in questo caso, l'uomo qualunque non è ascoltato, il geometra anche meno, le aziende dettano condizioni ed anche la possibilità di rilasciare aggiornamenti di programmi che non ti consentono di mettere a fuoco le immagini e tu devi, non puoi , ma devi garantire precisione a te ed agli altri, esigono il pagamento dell'aggiornemanto che hai già classificato e fatto loro sapere essere scarso, scadente. farti sapere del perchè di cm 10 di differenza per lo stesso punto e di un punto interno alla sagoma di un fabbricato dove non sei mai andato non se parla a distanza di mesi. Noi? come diceva il buon Antonio De Curtis "ed io zitto". se corretto tutto questo sono curioso sapere del perchè. Il mio intervento è mirato innanzitutto ad ottenere distanze ridotte tra le varie basi così da garantore una maggiore e milgiore accuratezza dei dati acquisiti. tutto qua. saluti tonio cignarale, Melfi
|
|
|
|

tonin
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
304
Località
melfi
|
a Pippocad se si ritiene quello il topo del top allora preferisco qualcosa di meno top e con qualità reale effettiva, più vicino alla realtà ed al territorio. Io per sicuro delle loro basi ne faccio a meno sino a quando non vedrò un loro ripensamento alla gestione delle attività aziendali, non solo utile ma anche servizio all'utenza. Utilizzo la mia base mobile, utilizzo il territorio in particolare delle alture, e non ho nemmeno le difficoltà connesse alle reti telefoniche. Mi raccomando al programma per l'elaborazione dati il me...o del pe...o. se lavori sul file lo puoi riaprire sullo stesso computer o su un altro e ti ci fa lavorare sopra regolarmente, non segnala che è già in esecuzione. Mi raccomando al top. tonino cignarale Melfi
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Ciao Tonino, la tecnologia è la stessa quando utilizzi l'antenna con o senza basi. La discriminante è la distanza tra la la base e l'antenna che rileva. Gli errori "subdoli" (es. multipath www.mondogeo.it/Pagine_200/pagina_04.htm... ) sono sempre in agguato con entrambe le tecnologie. Che modello di antenna hai? Te lo chiedo perché ti dico l'errore certificato dall'azienda produttrice.
|
|
|
|

tonin
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
304
Località
melfi
|
non ho avuto modo di verificare il modello però a questo aggiungo che un'antenna non può essere da meno della strumentazione che prendi per cui volgio sperare che chi per l'azienda mi ha fornito l'intero non abbia lesinato sull'antenna. Credo che noi da tecnici a chi si affida a noi per le varie attività forniamo la miglior prestazione possibile e non solo per una questione economica. condividi? Fermo restando che con un pò di tempo ti riferisco del ti di antenna. ed è proprio la distanza il problema delel basi delle reti gnss ribadisco utilizzo la strumentazione che ho e la rete GNSS possono godersela in buona salute sino a quando non mi dimostrano il contrario come non hanno fatto per il programma per la gestione dei dati. sono curioso di sapere se anche tu utilizzi lo stesso programma per condividere quanto io ritengo debba migliorarsi e che a distanza di anni con molto disappunto ancora il nulla e per uno specifico miglior utilizzo bastava riproporre un qualcosa che già avevano prodotto in uno dei precedenti aggiornamenti. la mia mail se ritieni poterci sentire direttamente studio.ganci@tiscali.it saluti saluti tonino cignarale Melfi
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"tonin" ha scritto: non ho avuto modo di verificare il modello però a questo aggiungo che un'antenna non può essere da meno della strumemntazione che prendi per cui volgio sperare che chi per l'azienda mi ha fornito l'intero non abbia lesinato sull'antenna. redo che noi da tecnici a chi si affida a noi per le varie attività forniamo la miglior prestazione possibile e non solo per una questione economica. condividi? Fermo restando che con un pò di tempo ti riferisco del ti di antenna. ed è proprio la distanza il problema delel basi delle reti gnss ribadisco utilizzo la strumentazione che ho e la rete GNSS possono godersela in buona salute sino a quando non mi dimostrano il contrario come non hanno fatto per il programma per la gestione dei dati. sono curioso di sapere se anche tu utilizzi lo stesso programma per condividere quanto io ritengo debba migliorarsi e che a distanza di anni con molto disappunto ancora il nulla e per uno specifico miglior utilizzo bastava riproporre un qualcosa che già avevano prodotto in uno dei precedenti aggiornamenti. saluti tonino cignarale Melfi Buongiorno Pippocad quando parla di "antenna" si riferisce al modello del tuo ricevitore satellitare, chiamato comunemente antenna e non all'antenna che riceve il segnale NTRK o UHF. Comunque, dato che sono anche io della tua stessa zona - (all'incirca dato che mi trovo in Alta Irpinia) ti dico che nonostante mi trovo all'incirca nel baricentro di tre basi permanenti 0018 (Anzano di Puglia), 0035 (Montoro) e 0071 (Roccabascerana) a circa 20 - 30 km di distanza media, utilizzo sempre la correzione d'area IMAX e mai la correzione VRS o addirittura la NEAREST proprio per fare in modo che la rete ex Italpos (oggi HEXAGON) possa risolvere al meglio tutte le ambiguità di fase Ti (vi) dico che sinceramente, dopo anni di rilievo, mi ritengo soddisfatto dei risultati che si ottengono, ma occorre sempre utilizzare la massima prudenza durante il rilievo. Io ad esempio quando la correzione va e viene aspetto sempre un pò di più, e molte volte, rimisuro lo stesso punto per avere un risultato mediato. Come epoche io utilizzo 5 epoche per i punti "ordinari" e 10 epoche per i "punti master" (punti di maggior precisione come chiodi per stazioni e Punti Fiduciali etc) e come frequenza di aggiornamento della posizione pari a 10 hz. Adesso hanno implementato nel software onboard che utilizzo una belle funzione (che io attualmente non ho, e credo di non aggiornare) che permette di fare un monitoraggio molto di dettagliato del punto rilievato, evidenziando i punti che maggiormente discostano dalla media dei punti battuti (per dirla in breve). Buona giornata
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"tonin" ha scritto: "Pippocad" ha scritto: Rilevare in prossimità di edifici, alberi, ecc. porta ad errori. Questo è certo. Ci sono poi gli errori causati dal MULTIPATH. Ma sono presenti nel caso di utilizzo di base+rover ma anche rover + rete fissa. Rover + rete fissa aumenta solo l'errore per via della distanza del vettore che li collega. Questi errori si possono mitigare con strumenti di qualità. Per questo ho sconsigliato su questo forum di acquistare strumenti da 500 euro per la topografia. buonasera tonino cignarale non so se ci conosciamo e meno ancora se si conosce il mio modo di essere ma spendere € 5'/7'000 per un Hr ed oltre 170'000 in trentatre anni ritieni siano sufficienti per ottenere oltre che chiedere qualcosa di più da parte di chi è finanziatore senza essere ufficiale? saluti tonino cignarale Melfi E c'hai messo 33 anni e oltre 170.000 euro per capirlo che non sono sufficienti?
|
|
|
|

tonin
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
304
Località
melfi
|
e tu sai che ho sempre fiducia e non sono particolarmente attaccato al vil danaro, non ho rubini da presentare, sono solo permaloso, suscettibile ed irascibile. saluti per il prossimo 16 agosto. Melfi, tonino cignarale
|
|
|
|

tonin
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
304
Località
melfi
|
per l'antenna "ricevitore" avevo gia riportato il modello. due lettere a qualcuno possono essere sfuggite, ci sta. Melfi, tonino cignarale
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"tonin" ha scritto: e tu sai che ho sempre fiducia e non sono particolarmente attaccato al vil danaro, non ho rubini da presentare, sono solo permaloso, suscettibile ed irascibile. saluti per il prossimo 16 agosto. Melfi, tonino cignarale Tutte le qualità elencate le conosciamo bene, da quarant'anni. Saluti e grazie dell'augurio preventivo. Aggiungo: hai potuto spendere 170.000 euri di GPS e quando mi sono sposato te ne sei uscito con 1/3 del costo del set di valige che mi avete regalato tu e gli altri due sfessati che conosci? E' vero che sono di marca ma ...
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"tonin" ha scritto: non ho avuto modo di verificare il modello però a questo aggiungo che un'antenna non può essere da meno della strumentazione che prendi per cui volgio sperare che chi per l'azienda mi ha fornito l'intero non abbia lesinato sull'antenna. Credo che noi da tecnici a chi si affida a noi per le varie attività forniamo la miglior prestazione possibile e non solo per una questione economica. condividi? Fermo restando che con un pò di tempo ti riferisco del ti di antenna. ed è proprio la distanza il problema delel basi delle reti gnss ribadisco utilizzo la strumentazione che ho e la rete GNSS possono godersela in buona salute sino a quando non mi dimostrano il contrario come non hanno fatto per il programma per la gestione dei dati. sono curioso di sapere se anche tu utilizzi lo stesso programma per condividere quanto io ritengo debba migliorarsi e che a distanza di anni con molto disappunto ancora il nulla e per uno specifico miglior utilizzo bastava riproporre un qualcosa che già avevano prodotto in uno dei precedenti aggiornamenti. la mia mail se ritieni poterci sentire direttamente studio.ganci@tiscali.it saluti saluti tonino cignarale Melfi Io uso Stonex ed ho fatto delle discrete discussioni con loro. Mi sono iscritto a questo forum proprio perché volevo avere un feedback da altri utenti e palesare dei problemi tecnici e di utilizzo con questo strumento. In generale sui venditori e sul marketing cialtrone che accompagna questa epoca ci sarebbe da scrivere un risma di carta intera. Una su tutte: ogni anno vogliono venderti la stessa cosa che tu hai già camuffata da novità.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Nel forum ne abbiamo scritto molto di queste cialtronate, che diventano una beffa quando si ripresenta il venditore pagato da X che parlava male dei prodotti Y che ora ha Y nuovo padrone e ti dice che i prodotti di X fanno schifo; abbiamo scritto e riscritto che ci vuole maggiore consapevolezza sulle potenzialità dell'attrezzatura che si acquista e che questo passo non sia dettato dalla moda e dalla frenesia di sfoggiare l'ultimo modello tuttavia non è il caso di fare morali e paternali "a chicche e sia" purtroppo, stando a quello che scrive Tonino, l'evoluzione delle tecniche di vendita è quella ed è particolarmente odiosa, soprattutto la vicenda dell'aggiornamento annuale dei software ma è il mercato, bellezze, e non ci possiamo fare proprio niente. Nell'ambito del feedbak con altri utenti (scusami, preferisco chiamarlo confronto) mi regolo così: tengo presente lo scopo del rilievo e i concetti generali che no definiscono l'attendibilità: l'autocontrollo con l'assunzione di dati sovrabbondanti - difficilmente ottenibile in RTK e con basi oltre il campo topografico, soprattutto per l'altimetria - la selezioni dei dati di campagna ed il prost-processing solo di "quelli buoni", se so che devono essere usati da altri.
|
|
|
|

tonin
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
304
Località
melfi
|
aggiungo se utile. il modello che acquistiamo non lo prendiamo per mostrarlo, a chi poi, ma ritengo perchè possa dare migliori riscontri in termini di, duttilità per la gesione, precisione e per qanto possibile velocità. Ora pretendere da questi "divulgatori" che acquisiscano anche indicazioni da parte di chi utilizza attrezzature e programmi per il loro miglior utilizzo ritengo sia, quantomeno, un atto dovuto. I loro buoni propositi oltre che confrontarsi molte volte cozzano, si scontrano con la realtà. l'infittimento delle reti GNSS è un atto dovuto non l'elargizione di un servizio. Apportare alcuni accorgimenti, funzionalità ai loro programmi di gestione dati che in più occasioni non agevalono la fase di elaborazione dati ma forniscono dati parziali per i quali devi sempre chiederti perchè continui a foraggere le loro casse per un risultato quantomeno censurabile, a cosa serve la nostra presenza! Melfi, tonino cignarale
|
|
|
|