Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Dubbi su orientamento a Nord
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Dubbi su orientamento a Nord

Robygeo

Iscritto il:
04 Giugno 2011

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2011 alle ore 13:27

Salve a tutti. Volevo esporre ai colleghi di GEOLIVE un argomento che da tempo mi fà passare dei dubbi per la testa.
Come tutti sapete è da un paio di anni a questa parte che c'è stato il boom del fotovoltaico ed anche io, come credo alcuni di voi, mi sono ritrovato a lavorare in questo settore.
Un giorno però mi si è presentata la necessità di dover trovare l'orientamento a Nord sull'area dove doveva sorgere il parco fotovoltaico.
Escludendo in primis il nord catastale a causa degli elevati scarti sui riferimenti locali, decido di utilizzare il gps per trovarlo.
Dopo aver consultato divesri colleghi, ne è venuto fuori che il sistema + indicato per l'orientamento era l'UTM.
Ma pechè questo sistema di riferimento è il più indicato?
E cosa c'è che non và nel WGS84?
Qualcuno di voi sà darmi delle risposte ?

GRAZIE ANTICIPATAMENTE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2011 alle ore 16:01

"Robygeo" ha scritto:
Salve a tutti. Volevo esporre ai colleghi di GEOLIVE un argomento che da tempo mi fà passare dei dubbi per la testa.
Come tutti sapete è da un paio di anni a questa parte che c'è stato il boom del fotovoltaico ed anche io, come credo alcuni di voi, mi sono ritrovato a lavorare in questo settore.
Un giorno però mi si è presentata la necessità di dover trovare l'orientamento a Nord sull'area dove doveva sorgere il parco fotovoltaico.
Escludendo in primis il nord catastale a causa degli elevati scarti sui riferimenti locali, decido di utilizzare il gps per trovarlo.
Dopo aver consultato divesri colleghi, ne è venuto fuori che il sistema + indicato per l'orientamento era l'UTM.
Ma pechè questo sistema di riferimento è il più indicato?
E cosa c'è che non và nel WGS84?
Qualcuno di voi sà darmi delle risposte ?

GRAZIE ANTICIPATAMENTE



Trattandosi di pannelli fotovoltaici, credo che ti abbiano chiesto il nord per una questione legata alla ricerca del più favorevole orientamento dei pannelli stessi.

Se è cosi, devi cercare il nord magnetico, quindi puoi usare il declinatore magnetico che va applicato sulla stazione totale.

In alterntiva, con un pò di pazienza, te la puoi cavare con una normale bussola.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2011 alle ore 21:37

Perchè fissarsi su una stupida posizione dei pannelli?
Il bravo Gaetano59 ti ha dato una indicazione, il nord magnetico, perchè escludere il nord catastale, il nord geografico. Considera che il nord magnetico varia con gli anni, la posizione del sorgere del sole nell'arco dell'anno varia, quindi fai un po tu!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2011 alle ore 09:50

"Robygeo" ha scritto:

E cosa c'è che non và nel WGS84?



assolutamente niente. il sistema wgs84 è orientato al polo nord.
puoi tranquillamente rilevare con il gps un punto sul terreno e poi la sua direzione verso il nord.
comunque le differenze tra i vari sistemi non sarebbero apprezzabili alle nostre latitudini (a meno che il tuo cliente non voglia installare l'impianto al circolo polare artico).

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2011 alle ore 09:51

provo a dare la mia risposta cercando sempre di usare la ragione di cui siamo stati dotati: non ti accollare problemi che non sono tuoi, tu riporta sulla restituzione del rilievo sia il Nord Cartografico che quello Magnetico con le tecniche che ti hanno saggiamente descritto in precedenza, poi spetterà al progettista sapere quale parametro usare. Tuttavia, da profano, credo che la differenza abbia un incidenza ridicola rispetto all'andamento metereologico di un anno solare

spero di esserti stato utile
un saluto marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geofab

Iscritto il:
14 Ottobre 2005

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2011 alle ore 11:25

condivido pienamente con quanto detto da numero

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mauroBZ

Iscritto il:
14 Dicembre 2011

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2011 alle ore 22:21

normalmente per WGS84 si intendono le coordinate geografiche nel sistema di riferimento WGS84 e per UTM si intendono le coordinate piane (piano di Gauss) sempre nel sistema di riferimento (datum) WGS84. Quindi è sbagliato parlare di wgs84 e di utm come sistemi di riferimento diversi.

A mio avviso poi, chi ti ha consigliato di usare le UTM per cercare il nord geografico, ha detto una grande sciocchezza, in quanto, a seconda della posizione, il nord delle coordinate piane può differire sensibilmente dal nord geografico. Meglio quindi usare le geografiche....oppure la stella polare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2011 alle ore 08:52

"mauroBZ" ha scritto:
Quindi è sbagliato parlare di wgs84 e di utm come sistemi di riferimento diversi.



Non sono d'accordo. Il sistema wgs84 è costituito da un ellissoide con parametri che ora non sto ad elencare, che vanno ad identificare un datum di riferimento.
Il sistema UTM è la sua rappresentazione cartografica suddivisa in tanti fusi e settori sull'intero globo. trattandosi di una poiezione cilindrica è soggetto a deformazioni e come per il sistema gauss-boaga si utilizza un coefficiente di riduzione e/o di di dilatazione pari a 0.9996.
Sono due cose ben diverse, anche se legati da formule matematiche che consentono di passare da uno all'altro.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mauroBZ

Iscritto il:
14 Dicembre 2011

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2011 alle ore 09:08

Non metto in dubbio che siano "cose" diverse. Ma ribadisco che si tratta di coordinate basate sullo stesso sistema di riferimento geodetico (datum). Le UTM sono la proiezione cartografica delle coordinate geografiche wgs84.
E' quindi errato, a mio parere, parlare di sistemi di riferimento differenti. Questo presupponendo che in un forum in cui si parla di GPS applicato alla topografia, quando leggo "sistema di riferimento" io lo interpreto come "sistema di riferimento geodetico (datum)".
La stessa cosa si può dire confrontando delle coordinate geografiche Roma40 con le coordinate Gauss Boaga: il sistema di riferimento (datum) è lo stesso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ALEMARO

Iscritto il:
26 Novembre 2004

Messaggi:
359

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2011 alle ore 09:43

ho avuto anch'io lo stesso problema per un parco fotovoltaico già realizzato.

ho rilevato delle strisce di pannelli a campione, riportato su cad col programma di scarico dati ed ho visto che il rilievo era automaticamente orientato al nord GEOGRAFICO......

non ho fatto altro che confermare quanto rilevato....

penso anch'io che il N magnetico sia meno attendibile per tutta una serie di fattori, rispetto a quello geografico, in quanto si tratta di captare quanta più energia possibile dal sole e non di mero orientamento sulla carta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uomogps

Iscritto il:
05 Novembre 2011

Messaggi:
2

Località
Modena

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2011 alle ore 15:58

Nord Geografico, Nord Magnetico e Nord reticolo sono cose differenti.


www.scialp.it/topografia/carta39.jpg

La procedura corretta è secondo me il NORD GEOGRAFICO.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2012 alle ore 17:28

...se l'impianto fotovoltaico non è motorizzato (e quindi ha bisogno di un'orientamento ASTRONOMICO) per l'inseguimento della curva solare (DECLINAZIONE), non starei a complicarmi la vita.
Inoltre alle nostre latitudini lo scarto tra nord geografico e magnetico è "abbastanza" trascurabile per cui ti è sufficiente (senza complicarti la vita) utilizzare una bussola o, meglio ancora, fare un'osservazione al crepuscolo sulla stella polare.
Una minima inclinazione rispetto all'asse nord teorica non incide in maniera apprezzabile e quantificabile sul rendimento del pannello.

(un paragone lo si può fare con l'orientamento delle parabole satellitari).

Saluti,
Sulu.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie