Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Distanza Rover-Base?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Distanza Rover-Base?

sorrentino

Iscritto il:
17 Maggio 2007

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2007 alle ore 14:42

Salve volevo chiedere devo rilevare dei punti con ricevitore gps rtk rispetto ad una base st. fissa che dista circa 60 Km. secondo voi ricevere le correzioni a detta distanza è possibile? E se si che entità di errore ricevo sulla distanza? Grazie abticipatamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2007 alle ore 17:14

Darti un valore di sqm preciso è impossibile, i fattori da tenere in considerazione sono:
-numero satelli e dop sul rover
-latenza del segnale
-multipath e ostruzioni
In simili condizioni ho rilevato con sqm di 7-10 cm in altimetrico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EVVIVA

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2007 alle ore 17:44

"sorrentino" ha scritto:
Salve volevo chiedere devo rilevare dei punti con ricevitore gps rtk rispetto ad una base st. fissa che dista circa 60 Km. secondo voi ricevere le correzioni a detta distanza è possibile? E se si che entità di errore ricevo sulla distanza? Grazie abticipatamente.



A 60 Km di distanza tra base e rover è molto difficile rilevare in qaunto l'errore ionosferico e troposferico diventa troppo diverso tra la base ed il rover, pertanto l'inizializzazione può essere molto lunga e se riesce, la sua affidabilità è molto bassa, con il rischio di perderla per Rms alto, con l'impossibilità di rendere congruenti tra loro le misure eseguite con inizializzazioni differenti.
A titolo puramente teorico, considera che più o meno tutte le strumentazione hanno un valore di RMS in Rtk pari a ..Tot cm + 1ppm, quindi 1 cm ogni 10 Km che per 60 Km fa 6 cm!! solo come errore strumentale, aggiungici, come dice il collega, multipath, dop ed altro e capisci da solo la precisione.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2007 alle ore 18:07

"EVVIVA" ha scritto:
"sorrentino" ha scritto:
Salve volevo chiedere devo rilevare dei punti con ricevitore gps rtk rispetto ad una base st. fissa che dista circa 60 Km. secondo voi ricevere le correzioni a detta distanza è possibile? E se si che entità di errore ricevo sulla distanza? Grazie abticipatamente.



A 60 Km di distanza tra base e rover è molto difficile rilevare in qaunto l'errore ionosferico e troposferico diventa troppo diverso tra la base ed il rover, pertanto l'inizializzazione può essere molto lunga e se riesce, la sua affidabilità è molto bassa, con il rischio di perderla per Rms alto, con l'impossibilità di rendere congruenti tra loro le misure eseguite con inizializzazioni differenti.
A titolo puramente teorico, considera che più o meno tutte le strumentazione hanno un valore di RMS in Rtk pari a ..Tot cm + 1ppm, quindi 1 cm ogni 10 Km che per 60 Km fa 6 cm!! solo come errore strumentale, aggiungici, come dice il collega, multipath, dop ed altro e capisci da solo la precisione.
Ciao


Cosa intendi per perdita dell'inizializzazione per rms alto?
Per il resto concordo pienamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EVVIVA

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2007 alle ore 18:29

Ogni modello di strumentazione utilizza dei sistemi di avviso riguardo all'attendibilità delle inizializazzioni; quella da me utilizzata (..senza fare pubblicità.. :wink: ) utilizza il parametro Rms, che non è altro non è che l'acronimo inglese di scarto quadratico medio delle misure.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie