Autore |
Risposta |

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
magari fosse! avrei risparmiato migliaia di euro !
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
Ti rispondo frettolosamete per motivi di tempo. Un GPS per uso per uso topografico è ben altra cosa rispetto al "classico" gps utilizzato per "navigare" con gli attuali smartphone. Il primo, deve ricevere delle "correzioni", se utilizzato con basi permanenti, per poter raggiungere un adeguato grado di precisione in base alle proprie necessità (normalmente 2-3 cm in planimetria e circa 5 cm in altimetria). Se invece non si utilizzano le basi gps permanenti per ricevere le "correzioni" occorre utilizzare un altro gps con funzione di base in modo da avere delle correzioni differenziali e quindi misure molto precise utilizzabili nel campo topografico. Il gps installato sugli smartphone, così come quelli da trekking (io utilizzo il garmin montana) riescono a raggiungere una precisione di circa 2-3 mt, e quindi, non utilizzabile in topografia per rilievo di precisione. Buona giornata.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Quoto EFFEGI, la differenza sta proprio nella precisione di uno rispetto all'altro sistema GPS. Considerate poi che gli americani nel loro GPS hanno impresso un certo errore proprio per motivi militari. Saluti cordiali
|
|
|
|

jeanpier01
Iscritto il:
23 Maggio 2012
Messaggi:
263
Località
|
capisco! quindi -volendo riuassume in parole povero- la differenza sostanziale sta proprio nella precisione. Una stazione gps necessità di qualche abbonamento in specifico? mi riferisco a sim connessioni dati oppure abbonamenti a servizi satelltari
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
Se acquisti il solo rover devi per forza collegarti ad internet per ricevere le correzioni differenziali dalla stazione base. E' necessaria una semplice sim con abbonamento flat... A seconda del tipo di GPS la sim va inserita nel corpo antenna oppure nel palmare. O per i sistemi più datati puoi usare il tuo telefono collegato via bluetooth, in questo caso il telefono funge solo da modem. Quindi il sitema sarà composto da: antenna GPS montata su asta (tipo quella del prisma), palmare con software adatto all'uso gps, SIM. Chiaramente esistono dei servizidi di correzione gratuiti o a pagamento. Oppure puoi optare per i più costosi sitemi base+rover, quindi avrai 2 antenne GPS di cui una fungerà da base e l'altra da rover. Il vantaggio è che puoi lavorare ovunque poichè non hai il limite della ricezione gprs del telefono. L'unico limite è il collegamento radio tra le due antenne, ma puoi spostare la base come fosse una stazione... Su questo sito e su internet trovi un sacco di materiale in proposito....
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Anni fa lessi un topic su questo forum che non sono riuscito a trovare, dove qualcuno voleva rilevare una costa utilizzando il suo telefonino. Ovviamente venne scoraggiato e ci auguriamo che abbia accettato i consigli. La cosa che è indiscutibile e che periodicamente viene ricordata ai funamboli del GPS è che non si possono fare rilievi, richiedenti anche le tolleranze più blande, con un telefonino. Sono dubbioso altresì circa le presunte ottime precisioni di 2-3 ml di questi dispositivi. Lo strumento da trekking di Effegi probabilmente è già un buono strumento che riesce in qualche modo a lavorare in differenziale. Non conosco il mondo dei telefonini, ne sono allergico, forse tra chi legge c'è chi se ne intende e sa che tipo di ricevitore vi è montato sopra. Io penso che non possa andare oltre la ricezione del solo codice C/A, e che non riceva alcun tipo di correzione, a meno che invece non ne riceva dal ripetitore che l'aggancia. Come funziona il GPS di un telefonino?
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
Il gps da trekking garmin Montana 650, aggancia i satelliti gps e due satelliti SBAS geostazionari ecco perchè riesce nella migliore delle condizioni a raggiungere una precisione di 2-3 mt al massimo. I sistemi utilizzati sugli smarphone sinceramente non li conosco anche se ho installato il sistema gps sul mio nokia lumia non l'ho mai utilizzato. Saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Ho capito, è una forma di correzione differenziale è definita WADGPS. Forse i moderni telefonini sono anch'essi abilitati a questo tipo di correzioni.
|
|
|
|

Nipa
Iscritto il:
11 Febbraio 2005
Messaggi:
148
Località
|
Assolutamente corretto tutto quello che è stato detto a proposito delle correzioni differenziali e delle precisioni di rilevamento attraverso i GPS dei telefonini. Maggiori dettagli possono trovarsi a questo indirizzo : http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articl... Gli smartphone e i tablet possono, al più, essere usati per la redazione dell'EDOTIPO del rilievo ed avere quindi una conoscenza di massima del territorio da rilevare producendo magari un output da utilizzare su Google Earth per un inquadramento di massima dell'area da rilevare poi con strumentazione topografica. Proprio in questa logica è stata realizzata una app per smartphone Android ( RilievoGPS ) che riscuote ad oggi un indice di soddisfazione del 96%. Per le operazioni catastali deve essere appunto usata per rilievi conoscitivi di massima a cui deve necesariamente seguire il rilievo tradizionale per conseguire quella precisione richiesta dalla normativa. E' comunque utile per evitare lunghi sopraluoghi in zone impervie e poco conoscite e permette di predisporre tutto per un successivo rilievo di precisione. Saluti a tutti
|
|
|
|

jeanpier01
Iscritto il:
23 Maggio 2012
Messaggi:
263
Località
|
grazie a tutti per i chiarimenti. approfitto per farvi un'altra domanda "stupida" : sarebbe possibile fare un rilievo per un pregeo non facendo fisicamente il sopralluogo ma utilizzando esclusivamente un cartografia georeferenziata e dei catastali ben allineati con la cartografia?
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Inventare un frazionamento a tavolino è possibile. Ma solo un idiota lo farebbe. PS: Per dare però un senso costruttivo alla risposta bisogna chiarire perchè ho usato una parola tanto forte per definire chi dovesse eseguire un lavoro con questa tecnica. Non solo perchè l'inventarsi un Libretto delle Misure è moralmente disdicevole, tradisce il rapporto di fiducia col committente, e corrisponde ad un falso in atto pubblico, dichiarando noi implicitamente che quelle misure le abbiamo effettivamente prese sul terreno. Ma ad uso dei più cinici e disincantati, introduciamone un altro di aspetto che dovrebbe proprio far rifuggire una simile pratica: è la considerazione che non ci sarebbe nessuna probabilità di presentare un Tipo che possa superare un collaudo. Non esiste nessuna cartografia georeferenziata o meno, ne catastali allineati, i cui punti possano distanziarsi di quantità rientranti nelle tolleranze d'uso, con gli omologhi presi sul terreno. Quindi nessuna possibilità di farla franca.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non si può fare. Il libretto di campagna e tutti dati che vanno inseriti e dichiarati necessitano dell'esecuzione fisica del rilievo da parte del professionista firmatario dell'aggiornamento. Il falso, però, è sempre possibile farlo, non solo in catasto ma in tutti i settori professionali. Saluti
|
|
|
|