Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Differenza tra GPS e GPS GLONASS
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore Differenza tra GPS e GPS GLONASS

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2013 alle ore 22:55

Salve a tutti io possideo un GPS Leica 1250 il quale si collega solo alla costellazione di satelliti americani.Ormai si sa sono usciti nuovi GPS come il Leica Viva GS15 o altri ancora che utilizzano anche il Glonass e sono predisposti per il Galileo. Volevo sapere da chi possiede questi GPS che vedono entrambe le c costellazione GPS+Glonass quanti satellini riescono a prendere sulla doppia frequenza e se in passato avevano un GPS che utilizzava sola la costellazione americana che differenza vedono tra quello prima e quello nuovo. Inoltre chi possiede questo tipo di GPS che modello e marca avere?? Vi chiedo tutto questo perche sarei intenzionato a cambiare il mio. Grazie per la vostra disponibilità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

LucaMar

Iscritto il:
22 Ottobre 2012 alle ore 14:22

Messaggi:
61

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2013 alle ore 09:31

Ciao Ropi, anche io lavoravo in passato con una strumentazione che vedeva solamente i satelliti GPS ( normalmente vedevo da 7 a 9 satelliti in situazioni buone) mentre ora con GPS+GLONASS i satelliti che riesco ad utilizzare sono sui 16-18, quando poi sarà disponibile GALILEO immagino che il numero incrementerà ancora di più. Il vantaggio non è tanto nelle situazioni ottimali, ma in quelle situazioni dove c'è carenza di satelliti (vicino case, in alcune ore del giorno, vicino alberi,..) dove prima si lavorava con 4-5 satelliti se fortunati o a volte si doveva smontare tutto, mentre con anche Glonass si riesce ad avere più stabilità.

Io possiedo un Navcom SF3040, e mi sento di consigliartelo vivamente. Ti consiglio di leggere anche qualche vecchia conversazione in questo forum e soprattutto informarti sia via web che chiedere una dimostrazione sul campo.

Un saluto e buon lavoro ;)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

obermade

Iscritto il:
02 Luglio 2005

Messaggi:
95

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2013 alle ore 13:20

Per quello che ne so io, la costellazione Glonass da sola non da buoni risultati, mentre utilizzando solo la rete Gps si riesce a lavorare discretamente.



Come già detto da LucaMar, la compresenza delle due costellazioni aiuta nel caso in cui ci siano pochi satelliti, quindi anche nel caso di scarsa visibilità del cielo.

Io uso un Trimle 5800 e vede solo la costellazione GPS da ormai 10 anni..... sinceramente mi è capitato solo un paio di volte di dovermi tornare a casa perche non c'erano satelliti.... Al momento non riengo ancora necessario cambiare strumento per avere la costellazione Glonass....





Sarebbe molto piu utile invece che i gps avessero la possibilità di collegarsi alla rete internet utilizzando i satelliti (tipo Tooway o simili).... mi sa che è fantascenza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2013 alle ore 14:38

"LucaMar" ha scritto:
Ciao Ropi, anche io lavoravo in passato con una strumentazione che vedeva solamente i satelliti GPS ( normalmente vedevo da 7 a 9 satelliti in situazioni buone) mentre ora con GPS+GLONASS i satelliti che riesco ad utilizzare sono sui 16-18, quando poi sarà disponibile GALILEO immagino che il numero incrementerà ancora di più. Il vantaggio non è tanto nelle situazioni ottimali, ma in quelle situazioni dove c'è carenza di satelliti (vicino case, in alcune ore del giorno, vicino alberi,..) dove prima si lavorava con 4-5 satelliti se fortunati o a volte si doveva smontare tutto, mentre con anche Glonass si riesce ad avere più stabilità.

Io possiedo un Navcom SF3040, e mi sento di consigliartelo vivamente. Ti consiglio di leggere anche qualche vecchia conversazione in questo forum e soprattutto informarti sia via web che chiedere una dimostrazione sul campo.

Un saluto e buon lavoro ;)



Ciao io prima non ho specificato ma quello che volevo sapere erano i vantaggi che si hanno con GPS+GLONASS in situazioni poco ottimali perchè anche io in situazioni buone riesco a rilevare senza problemi nonostante utilizzo solo la costellazione GPS ma in situazioni poco ottimali a volte non riesco a rilevare oppure devo ritornare più tardi sul luogo del rilievo con la speranza che i GPS in orbita si sono sitemati in posizioni più favorevoli e quindi volevo capire se vale veramente la pena cambiare un GPS con un GPS+GLONASS e se nelle zone di difficile rilevabilità si ha un vantaggio con le due costellazioni. LucaMar lo chiedo a te poichè tu prima avevi un GPS e ora hai un GPS+GLONASS e volevo sapere se vedi differenze tra prima ed ora. Il tuo GPS lo utilizzi anche su palina che si allunga fino a 5 mt inoltre, il bluetooth tra palmare e antenna che sensibilità ha?? Il mio spesso perde il segnale con l'antenna quando la alzo a 5 mt

P.S. ho letto che dal 2014 entrerà in funzione anche GALILEO quindi dovrebbero aumentare i GPS in orbita e diminuire le difficoltà ovviamente si deve avere un GPS che vede i GPS, GLONASS e GALILEO.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topogeo

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
209

Località
Saluzzo (CN)

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2013 alle ore 19:26

Ho usato GPS Leica dal 199. Prima 530, poi 1230 GPS e poi upgradato, 2 anni fa a GPS+GLONASS ( GNSS). Pur tenendo un 1230 ho acquistato prima un GS15 sempre GNSS ( oltre a un GS10 GNSS) poi sostituito da un GS12 ( perché più leggero del GS115),

Ho sempre lavorato con base+rover ma da due anni ( e quindi dall' upgrade degli strumenti a GPS+Glonass) ho iniziato a usare la Rete delle stazioni fisse Regione Piemonte.

Come saprai Leica utilizza per l' inizializzazione SOLO i GPS ( quindi ci vogliono almeno 5 GPS visibili e con buon Gdop) e poi fa intervenire i Glonass a fissaggio avvenuto.

]Ciò significa che in zone difficili ( es canyon urbani) che rendono difficile l' l'osservazione di almeno 5 GPS ... NULLA E' MIGLIORATO ( se con il 1250 vedi 4 GPS .. anche il GS15 vedrà 4 GPS e se anche vede 5 Glonass ..non servono a nulla ).

Se invece la zona e' difficile ma non troppo .. dove quindi ci sono si 5-6 GPS ma con geometria non buona ( e quindi magari NON riesci a lavorate o hai sqm alti) il Glonass aiuta.

In pratica il Glonass ti aiuta ad avere SCRATI piu' bassi. MA DIOFFICIELMNTE MIGLIORA LA RICEZIONE IN ZONE MOLTO DIFFICILI.

( altri es Trimble e Topcon possono usare costellazioni miste fina dal fissaggio quindi possono lavorare anche con es 3 gps+2 Glonass ..Leica ..NO)

Se sul ricevitore provi a scollegare i Glonass e quindi usi solo i GPS ,..vedi che l' sqm 3d dei punti aumenta ( passiamo magari da 2-3 cm a 4-5 cm).

Quindi il GLONASS in ambito LEICA e' utile per migliorare la qualità del rilievo ma .. non tanto il lavoro in zone difficili.

L' opportunità di cambiare il GPS isolo per il Glonass ..dipende dai "gusti" del topografo ( per me 2 cm in più di precisione lo valgono ..)

Devo dire che ho provato nei giorni scorsi un Trimble R10. bella macchina .. Abbiamo fatto una prova compartita con picchetti in un bosco rado ( e con coordinate note grazie a rilievo con stazione totale). erano 5-6 punti. In alcuni sia R10 che GS12 hanno faticato ma poi dopo 1-2 minuti hanno fissato e rilavato con sqm a 6-7 cm ( ed effettivamente gli scarti rispetto alle coordinate esatte erano corretti). su altri 2-3 Trimble forniva sqm di 15-30 cm ( congrui) mentre il GS12 non inizializzava e forniva sqm di0.8-1.5 ( e gli scarti erano , in realtà anche leggermente superiori). Quindi , di fatto Trimble rilevava meglio di Leica ma ..se entrambi non erano in brado di raggiungere la precisione centimetrica nello "sporco" ( ..l' utilità di rilevare un punto con sqm di 15-30 cm dipende dal lavoro ..)

Piercarlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2013 alle ore 19:46

"obermade" ha scritto:
Per quello che ne so io, la costellazione Glonass da sola non da buoni risultati, mentre utilizzando solo la rete Gps si riesce a lavorare discretamente.



Come già detto da LucaMar, la compresenza delle due costellazioni aiuta nel caso in cui ci siano pochi satelliti, quindi anche nel caso di scarsa visibilità del cielo.

Io uso un Trimle 5800 e vede solo la costellazione GPS da ormai 10 anni..... sinceramente mi è capitato solo un paio di volte di dovermi tornare a casa perche non c'erano satelliti.... Al momento non riengo ancora necessario cambiare strumento per avere la costellazione Glonass....





Sarebbe molto piu utile invece che i gps avessero la possibilità di collegarsi alla rete internet utilizzando i satelliti (tipo Tooway o simili).... mi sa che è fantascenza.





io uso gps leica 1250 da 7 anni e devo dire che alcune volte non ho "portato a casa" niente, se te ci sei sempre riuscito allora ti faccio i complimenti !!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2013 alle ore 19:49

"topogeo" ha scritto:
Ho usato GPS Leica dal 199. Prima 530, poi 1230 GPS e poi upgradato, 2 anni fa a GPS+GLONASS ( GNSS). Pur tenendo un 1230 ho acquistato prima un GS15 sempre GNSS ( oltre a un GS10 GNSS) poi sostituito da un GS12 ( perché più leggero del GS115),

Ho sempre lavorato con base+rover ma da due anni ( e quindi dall' upgrade degli strumenti a GPS+Glonass) ho iniziato a usare la Rete delle stazioni fisse Regione Piemonte.

Come saprai Leica utilizza per l' inizializzazione SOLO i GPS ( quindi ci vogliono almeno 5 GPS visibili e con buon Gdop) e poi fa intervenire i Glonass a fissaggio avvenuto.

]Ciò significa che in zone difficili ( es canyon urbani) che rendono difficile l' l'osservazione di almeno 5 GPS ... NULLA E' MIGLIORATO ( se con il 1250 vedi 4 GPS .. anche il GS15 vedrà 4 GPS e se anche vede 5 Glonass ..non servono a nulla ).

Se invece la zona e' difficile ma non troppo .. dove quindi ci sono si 5-6 GPS ma con geometria non buona ( e quindi magari NON riesci a lavorate o hai sqm alti) il Glonass aiuta.

In pratica il Glonass ti aiuta ad avere SCRATI piu' bassi. MA DIOFFICIELMNTE MIGLIORA LA RICEZIONE IN ZONE MOLTO DIFFICILI.

( altri es Trimble e Topcon possono usare costellazioni miste fina dal fissaggio quindi possono lavorare anche con es 3 gps+2 Glonass ..Leica ..NO)

Se sul ricevitore provi a scollegare i Glonass e quindi usi solo i GPS ,..vedi che l' sqm 3d dei punti aumenta ( passiamo magari da 2-3 cm a 4-5 cm).

Quindi il GLONASS in ambito LEICA e' utile per migliorare la qualità del rilievo ma .. non tanto il lavoro in zone difficili.

L' opportunità di cambiare il GPS isolo per il Glonass ..dipende dai "gusti" del topografo ( per me 2 cm in più di precisione lo valgono ..)

Devo dire che ho provato nei giorni scorsi un Trimble R10. bella macchina .. Abbiamo fatto una prova compartita con picchetti in un bosco rado ( e con coordinate note grazie a rilievo con stazione totale). erano 5-6 punti. In alcuni sia R10 che GS12 hanno faticato ma poi dopo 1-2 minuti hanno fissato e rilavato con sqm a 6-7 cm ( ed effettivamente gli scarti rispetto alle coordinate esatte erano corretti). su altri 2-3 Trimble forniva sqm di 15-30 cm ( congrui) mentre il GS12 non inizializzava e forniva sqm di0.8-1.5 ( e gli scarti erano , in realtà anche leggermente superiori). Quindi , di fatto Trimble rilevava meglio di Leica ma ..se entrambi non erano in brado di raggiungere la precisione centimetrica nello "sporco" ( ..l' utilità di rilevare un punto con sqm di 15-30 cm dipende dal lavoro ..)

Piercarlo





ma questo uso diverso dei GPS+GLONAS tra leica e topcom, dipende dai diversi strumenti e relativi software oppure dallle loro reti ?
cioè se uso un gps leica e mi collego alla rete topcom l'inizializzazione vine fatta su gps+glonass oppure solo su gps ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LucaMar

Iscritto il:
22 Ottobre 2012 alle ore 14:22

Messaggi:
61

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2013 alle ore 01:31

X Ropi: Si intendevo proprio in casi di carenza di satelliti, è in quel caso che si può apprezzare la differenza tra un gps e un gps+glonass, perchè con un cielo parzialmente coperto si riescono comunque a vedere diversi satelliti e mantenere l'rtk quando normalmente (GPS e basta) andrebbe in float. Io la differenza l'ho notata eccome passando dal mio strumento precedente al nuovo. Ho fatto anche dei test con altri GPS prima dell'acquisto e dove lavoro io (ambiente spesso ostico..colline toscane quindi con molta vegetazione) il mio nuovo strumento si è dimostrato l'ideale e superiore agli altri proposti. Per il Bluetooth non ho avuto problemi di portata anche alzando l'antenna a 5metri. Comunque una dimostrazione è gratuita no? Quindi perchè non provare sul campo e poi valutare se per il tuo utilizzo vale la pena di cambiar strumento oppure continuare con quello che già hai...e soprattutto vedere quanto ti costerebbe un cambio..insomma toccare con mano e poi valutare ;)

X Robeci: La differenza sull'utilizzo del Glonass varia da gps a gps (da modello a modello) per un fenomeno spiegato ai seguenti link:

http://www.javad.com/jgnss/products/op...

http://www.insidegnss.com/auto/mayjune...

Se usi comunque un Topcon/Trimble/Javad/Navcom/Ashtech...e via dicendo puoi tranquillamente collegarti alla rete Italpos (Leica) e userai sia GPS che GLONASS, lo stesso vale al contrario..usando un Leica/Javad/Navcom... su rete Topcon. Considera comunque che le strumentazioni prediligono la costellazione gps perchè non ha i problemi che invece ha la costellazione russa come spiegano i link sopra. Quindi diventa molto improbabile lavorare con solo GLONASS e temo che le misure rilevate non sarebbero sempre veritiere creando facilmente falsi fixed.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2013 alle ore 08:20

"LucaMar" ha scritto:
.................


X Robeci: La differenza sull'utilizzo del Glonass varia da gps a gps (da modello a modello) per un fenomeno spiegato ai seguenti link:

http://www.javad.com/jgnss/products/op...

http://www.insidegnss.com/auto/mayjune...

Se usi comunque un Topcon/Trimble/Javad/Navcom/Ashtech...e via dicendo puoi tranquillamente collegarti alla rete Italpos (Leica) e userai sia GPS che GLONASS, lo stesso vale al contrario..usando un Leica/Javad/Navcom... su rete Topcon. Considera comunque che le strumentazioni prediligono la costellazione gps perchè non ha i problemi che invece ha la costellazione russa come spiegano i link sopra. Quindi diventa molto improbabile lavorare con solo GLONASS e temo che le misure rilevate non sarebbero sempre veritiere creando facilmente falsi fixed.





che qualsiasi tipo di gps lavori con ogni tipo di rete non ci sono dubbi, ma quello che mi domandavo e : il tipo di utilizzo (calcolo) dei glonass dipende dalla rete o dal software onboard del controller gps ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andreabag

Iscritto il:
09 Luglio 2003

Messaggi:
226

Località
Ancona

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2013 alle ore 09:11

articolo interessante e sull'argomento, test comparativo fatto con strumentazione leggermente vecchia ma da leggere.

link

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LucaMar

Iscritto il:
22 Ottobre 2012 alle ore 14:22

Messaggi:
61

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2013 alle ore 09:26

Il Tipo di calcolo varia a secondo del firmware montato sul gps. Infatti so di alcune marche da colleghi che avevano avuto problemi a lavorare con i glonass quando collegati ad una base di marca diversa ma poi con un il firmware successivo il problema era stato risolto.

Saluti ;)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2013 alle ore 14:30

"topogeo" ha scritto:
Ho usato GPS Leica dal 199. Prima 530, poi 1230 GPS e poi upgradato, 2 anni fa a GPS+GLONASS ( GNSS). Pur tenendo un 1230 ho acquistato prima un GS15 sempre GNSS ( oltre a un GS10 GNSS) poi sostituito da un GS12 ( perché più leggero del GS115),

Ho sempre lavorato con base+rover ma da due anni ( e quindi dall' upgrade degli strumenti a GPS+Glonass) ho iniziato a usare la Rete delle stazioni fisse Regione Piemonte.

Come saprai Leica utilizza per l' inizializzazione SOLO i GPS ( quindi ci vogliono almeno 5 GPS visibili e con buon Gdop) e poi fa intervenire i Glonass a fissaggio avvenuto.

]Ciò significa che in zone difficili ( es canyon urbani) che rendono difficile l' l'osservazione di almeno 5 GPS ... NULLA E' MIGLIORATO ( se con il 1250 vedi 4 GPS .. anche il GS15 vedrà 4 GPS e se anche vede 5 Glonass ..non servono a nulla ).

Se invece la zona e' difficile ma non troppo .. dove quindi ci sono si 5-6 GPS ma con geometria non buona ( e quindi magari NON riesci a lavorate o hai sqm alti) il Glonass aiuta.

In pratica il Glonass ti aiuta ad avere SCRATI piu' bassi. MA DIOFFICIELMNTE MIGLIORA LA RICEZIONE IN ZONE MOLTO DIFFICILI.

( altri es Trimble e Topcon possono usare costellazioni miste fina dal fissaggio quindi possono lavorare anche con es 3 gps+2 Glonass ..Leica ..NO)

Se sul ricevitore provi a scollegare i Glonass e quindi usi solo i GPS ,..vedi che l' sqm 3d dei punti aumenta ( passiamo magari da 2-3 cm a 4-5 cm).

Quindi il GLONASS in ambito LEICA e' utile per migliorare la qualità del rilievo ma .. non tanto il lavoro in zone difficili.

L' opportunità di cambiare il GPS isolo per il Glonass ..dipende dai "gusti" del topografo ( per me 2 cm in più di precisione lo valgono ..)

Devo dire che ho provato nei giorni scorsi un Trimble R10. bella macchina .. Abbiamo fatto una prova compartita con picchetti in un bosco rado ( e con coordinate note grazie a rilievo con stazione totale). erano 5-6 punti. In alcuni sia R10 che GS12 hanno faticato ma poi dopo 1-2 minuti hanno fissato e rilavato con sqm a 6-7 cm ( ed effettivamente gli scarti rispetto alle coordinate esatte erano corretti). su altri 2-3 Trimble forniva sqm di 15-30 cm ( congrui) mentre il GS12 non inizializzava e forniva sqm di0.8-1.5 ( e gli scarti erano , in realtà anche leggermente superiori). Quindi , di fatto Trimble rilevava meglio di Leica ma ..se entrambi non erano in brado di raggiungere la precisione centimetrica nello "sporco" ( ..l' utilità di rilevare un punto con sqm di 15-30 cm dipende dal lavoro ..)

Piercarlo



Ciao, quindi da come leggo dalla tua esperienza la Leica lascia un po a desiderare con il GPS Viva GS15 poichè prima che utilizza la rete GLONASS deve avere almeno 5 GPS quindi in zone sfavorevoli dove non si arriva ai 5 GPS non attacca GLONASS e quindi e come avere un GPS che è ingrado di collegarsi solo alla costellazione americana(tipo quello che io GPS leica 1250) giusto?? mentre altri GPS di altre marche utilizzano contemporaneamente entrambe le costellazioni a prescindere dal numero di GPS e GLONASS. Io penso che l'deale e un GPS che si collega a prescindere dal numero di GPS e GLONASS e che si colleghi contemporaneamente in modo tale da avere a disposizione molti satelliti.

Per LucaMar: Tu hai un GPS che si collega ad entrambe le costellazioni a prescidnere dal numero?? Inoltre tu quanti staelliti vede e quanti ne utilizza sulla doppia frequenza?? Tipo con il mio su 9 solitamente ne utilizza 6/7 ovviamente il mio utilizza solo la costellazione americana e poichè il mio territorio è simile al tuo e a volte mi fa dannare per battere un punto e avendo anche un bluetooh poco potente spesso alzandolo a 5 mt perdo il contatto con l'antenna.

Girando su internet tra i vari GPS avevo naotato il Topcon GR-5 ( www.geotop.it/show.php?Id=93&Type=prodot... ) cosa ne pensate?? ovviamente bisogna sempre chiamare il rivenditore e chiedere una prova qui sul mio territorio e testarlo perchè come lo descrivono sembrano tutti buoni i GPS poi dipende dal territorio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LucaMar

Iscritto il:
22 Ottobre 2012 alle ore 14:22

Messaggi:
61

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2013 alle ore 15:58

Per Ropi: Si utilizzo entrambe le costellazioni. Su i satelliti usati dipende dalla base Ropi...la rover utilizza i satelliti condivisi con la base quindi è raro che sia tu con la rover che la base abbiate tutti i satelliti in comune. Io normalmente ne vedo da 10 a 15 poi in zone boscose ovviamente meno...a volte 8 tra gps e glonass..ed in zone aperte a volte quando ho la base vicina arrivo anche a 16-18.

Io ti consiglio di provarne diversi e non solo uno..per me i piu validi al momento rimangono navcom (che ho), trimble, javad. Poi vedi tu ;)

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topogeo

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
209

Località
Saluzzo (CN)

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2013 alle ore 19:06

per Ropi: esatto : con Leica per l' inzializzazione e' quasi come NON avere il Glonass ( dico quasi perche' i Glonass comunque migliorano il Gdop anche in fase di inzializzazione: con solo GSP puo' capitare di NON iniziazizzare anche con 7 GPS.. Se si ha anche il Glonass , magari si hanno quesi 2-3 satellitii in piu' che aiutano a risolvere le ambiguità). Poi nel rilievo i Gloanss aiutano per la qualita' del lavoro,

Comunque anche dalla prova in situazoni difficili, anche con R10 ( che utilizza meglio i Glonass) non e' che si riesce ad avere precisioni centimetriche. Magari si porta a casa il punto con smq 30 cm anziche' 1.50 mt ... Dipende da te se ti e' utile ..

Comunque in ambienti ostili bisogna sempre fare MOLTA MOLTA ATTENZIONE AI RISULTATI . Non e' detto che con quality buona il punto sia effettivamente corretto .

..nonostante le promesse dei costruttori..in abienti ostili l'affidabilità del GNSS non e' mai garantita .

Piercarlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2013 alle ore 13:40

"topogeo" ha scritto:
per Ropi: esatto : con Leica per l' inzializzazione e' quasi come NON avere il Glonass ( dico quasi perche' i Glonass comunque migliorano il Gdop anche in fase di inzializzazione: con solo GSP puo' capitare di NON iniziazizzare anche con 7 GPS.. Se si ha anche il Glonass , magari si hanno quesi 2-3 satellitii in piu' che aiutano a risolvere le ambiguità). Poi nel rilievo i Gloanss aiutano per la qualita' del lavoro,

Comunque anche dalla prova in situazoni difficili, anche con R10 ( che utilizza meglio i Glonass) non e' che si riesce ad avere precisioni centimetriche. Magari si porta a casa il punto con smq 30 cm anziche' 1.50 mt ... Dipende da te se ti e' utile ..

Comunque in ambienti ostili bisogna sempre fare MOLTA MOLTA ATTENZIONE AI RISULTATI . Non e' detto che con quality buona il punto sia effettivamente corretto .

..nonostante le promesse dei costruttori..in abienti ostili l'affidabilità del GNSS non e' mai garantita .

Piercarlo



Quindi da come mi dici tu la Leica lascia un po a desiderare invece da quanto ho capito da LucaMar lui con il suo GPS riesce a rilevare sempre anche in situazioni difficili poichè il suo GPS prendere contemporaneamente sia GPS che GLONASS e riesce ad avere la precisione necessaria per effettuare rilievi topografici(il mio GPS è stettato per avere uno scarto massimo di 5 cm oltre mi chiede se accettare o meno il punto battuto). Valuterò un po che GPS scegliere e farò fare oltre a prove suoi luoghi anche i preventivi perchè quella è la prima cosa anche se stavo pensando invece di cambiaare GPS di acquistare una buona ST normale o motorizzata poichè io possiedo solo il GPS e per completarmi stavo facendo questo pensiero anche se non ho esperienza con ST sia nel rilevare e sia nel Pregeo. Voi cosa mi consigliate ST e terni il GPS che ho oppure cambiare GPS con un altro che riesce a rilevare con doppia costellazione(GPS+GLONASS+Galileo)??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie