Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Differenza distanza reale e distanza teorica- gps ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Differenza distanza reale e distanza teorica- gps tps

Autore Risposta

Janni61

Iscritto il:
11 Aprile 2019 alle ore 03:32

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2019 alle ore 21:34

Sig.Oreste,mi spiego meglio.Lavoro dal 1982 nel campo delle grandi infrastrutture,ahimè.Quindi penso di coscere la materia abbastanza bene.Tornando a noi cerco di spiegarmi meglio.Dovendo riprendere un lavoro eseguito un paio di anni fa da miei colleghi,mi porto sul posto e con sommo piacere noto dei punti lasciati dai miei colleghi di cui dispongo le monografie e quindi le relative coordinate rettilinee e gauss-boaga.Visto la mia innata diffidenza,prendo il mio gps e staziono ugnuno di questi riferimenti per il tempo opportuno perchè la precisione sia intorno a 5mm.Cosi facendo ottengo le wgs84 che con il programma verto trasformo da ETRF2000 gegrafiche a Roma40 piane,il tutto con il grigliato della zona.Cosi facendo ottengo le coordinate rettilinee dei punti.Con mio piacere noto che coordinate lasciate dai miei colleghi corrispondono perfettamente con le mie,scarti di 2-3mm.A questo punto disponendo delle wgs84 e delle rettilinee mi formo il mio sistema di coordinate con il cs15,dopodiche monto il tps e misuro i vari puntinotando che le distanze nominali corrispondono +-1cm con quelle rilevate.Tutto bene funziona tutto,anche la mia innata diffidenza e vinta.Questo però non sucede all'altro cantiere dove seguendo la stessa procedura mi trovo a constatare le differenze di distanza (276.573 teorica 276.640 rilevata)di cui ho parlato nei post precedenti.Escludo tutti gli errori di verticalità e quant'altro in quanto la procedura l'ho ripetuta 2 volte.Aspettando la soluzione del giallo SALUTO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2019 alle ore 22:11

@Janni61,

non vorrei essere stato frainteso, non volevo mettere in nessun modo in dubbio le Sue capacità.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2019 alle ore 07:45

Bisognerebbe approfondire la verifica ad esempio appurando cosa succede controllando la corrispondenza fra gli angoli orizzontali ottenuti dalla conversione delle coord. e quelli effettivi, questo perché il sistema Gauss-Boaga è "conforme", deforma le distanze ma non gli angoli orizzontali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2019 alle ore 08:54

"rubino" ha scritto:
Bisognerebbe approfondire la verifica ad esempio appurando cosa succede controllando la corrispondenza fra gli angoli orizzontali ottenuti dalla conversione delle coord. e quelli effettivi, questo perché il sistema Gauss-Boaga è "conforme", deforma le distanze ma non gli angoli orizzontali.



Partiamo da cose più semplice e cerchiamo di caperire la "meccanica" del rilievo : come è stata eseguito lo stazionamento si punti rilevati ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2019 alle ore 09:34

Infatti.

Come hai eseguito il rilievo con il GPS, in RTK, Statico o Fast Static?

Perché in RTK la precisione di 5 mm. ce la possiamo sognare la notte.

Hai voglia che usare grigliati....si possono fare anche le grigliate ma li non ci arriviamo.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Janni61

Iscritto il:
11 Aprile 2019 alle ore 03:32

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2019 alle ore 09:59

Con la massima attenzione e precisione:centramento forzato sul punto “b” stazione con tps 1201 Leica su punto a.Inversione della stazione con tps su “b” e centramento forzato su A.In tutti i due i casi si ottiene la stessa misura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2019 alle ore 09:59

Janny61, ti domando: il rilievo in cui riscontri delle "anomalie" si trova a ridosso tra i due fusi 32 e 33 del sistema gauss-boaga, o peggio ancora al limite del fuso 33 (vedi Lecce o estremità della puglia essendo che una parte estrema dell'Italia ricade nel fuso 34 ma che per convenzione viene ricondotta al fuso 33)?

Inoltre potresti postare una parte del libretto per capire meglio?

Se non vuoi farlo in pubblico ti invio la mia email: effegi.geometra@gmail.com

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Janni61

Iscritto il:
11 Aprile 2019 alle ore 03:32

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2019 alle ore 10:04

ti do mando le coordinate.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Janni61

Iscritto il:
11 Aprile 2019 alle ore 03:32

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2019 alle ore 10:15

rilievo ovviamente statico!

CQ 35 0.006

CLASSE MISURATO

SUB CLASS GNSS FIXED

TIPO SOLUZIONE DI RETE: SOLUZIONE DI RETE

TIPO RETE :MAX

FORMATO RTK: RTCM

PUNTO MISURATO ALL'INTERNO DELLA RETE:SI

NUMERO POSIZIONI RTK 1067MOUTPOINT MAX3-RDN

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Janni61

Iscritto il:
11 Aprile 2019 alle ore 03:32

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2019 alle ore 10:18

TI MANDO IL DBX

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Janni61

Iscritto il:
11 Aprile 2019 alle ore 03:32

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2019 alle ore 10:18

TI MANDO IL DBX

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2019 alle ore 10:38

"Janni61" ha scritto:
Con la massima attenzione e precisione:centramento forzato sul punto “b” stazione con tps 1201 Leica su punto a.Inversione della stazione con tps su “b” e centramento forzato su A.In tutti i due i casi si ottiene la stessa misura.



La meccanica: meglio di così è difficile fare il rilievo della distanza geodimetrica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Janni61

Iscritto il:
11 Aprile 2019 alle ore 03:32

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2019 alle ore 10:43

APPENA POSSIBILE FARO QUESTE VERIFICHE!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2019 alle ore 11:16

"Janni61" ha scritto:
Aspettando la soluzione del giallo SALUTO



Sono pessimista sul fatto che dall'esterno possa arrivare la soluzione.

Mi spiego meglio: Janni è un topografo di esperienza, con la mania compulsiva del controllo in quanto si sa che l'insidia sta sempre in agguato, soprattutto nei dettagli.

Nei suoi panni inizierei col dare per buone le operazioni di campagna, ma ripeterei le operazioni di calcolo da capo con tutti i software che possiedo, ripassando tutti i flag senza darne nessuno per corretto.

Prima di passare alla dimensione cartografica, verificherei le operazioni nel piano topografico in assenza di qualsiasi trasformazione. Ottenuto un riscontro positivo solo allora passerei alle trasformazioni e al braccio di ferro col Gauss-Boaga e al valutare le insidie dei diversi Sistemi di Riferimento.

Sono convinto che Janni possieda già di suo la capacità di trovare l'inghippo mentre noi essendo estranei alla squadra di Janni e non avendo partecipato al lavoro poco possiamo.

Il ricalcolo da capo dei file vergini usciti dalle macchine nel campo topografico comincierà col togliere ogni dubbio su eventuali distrazioni UMANE (siamo esseri UMANI) del tipo: siamo nel primo cantiere, tutte operazioni collaudate dall'esperienza riescono. Giacomo piazza tre target mentre noi rimaniamo distratti da un'avvenente ingegnere femmina che ci fa una domanda, e Giacomo si incasina con le costanti perchè anche a lui scappa l'occhio e passiamo al secondo cantiere con inserita nell'ST una costante sballata. Non ti offendere per questa maldestra scenetta è solo un modo per dirti: verifica tutto, anche l'assurdo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2019 alle ore 13:00

"Janni61" ha scritto:
Con la massima attenzione e precisione:centramento forzato sul punto “b” stazione con tps 1201 Leica su punto a.Inversione della stazione con tps su “b” e centramento forzato su A.In tutti i due i casi si ottiene la stessa misura.



ma l'antenna del GPS come l'hai stazionata sui punti rilevati ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie