Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / datemi un aiuto sulla scelta, dai
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: datemi un aiuto sulla scelta, dai

Autore Risposta

wolfman69

Iscritto il:
12 Luglio 2006

Messaggi:
113

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2006 alle ore 09:16

"lello59" ha scritto:
Se vuoi fare esperienza in materia, comprati il singola frequenza ma pattuisci i termini entro i quali potrai pemutarlo con un doppia frequenza RTK recuperando l'intera somma. Se non hai tempo da perdere, continua a lavorare con la stazione totale fin quando non avrai la forza economica di acquistare un RTK.
Io ho fatto tutta questa esperienza ma se potessi tornare indietro sceglierei di non perdere tempo.
E non credere a quello che ti dicono i venditori sui tempi di inizializzazione: se vuoi vivere tranquillo, ogni qualvolta si verifica una perdita del segnale occorrono "SEMPRE" almeno 15 minuti (se sei entro il km). E ciò significa che, se per un semplice rilievo di un triangolo fiduciale per un banale frazionamento catastale, a causa della vegetazione (Dio salvi i possessori di singola frequenza dalla quercia, dal cerro e dal castagno) perdi il segnale quattro volte, passi 1 ora a reinizializzare + 15 minuti per la prima inizializzazione.
Ora, se consideri che perdere il segnale non è necessario passare sotto una delle essenze sopra citate (il singola frequenza si spaventa anche sopra i 10 metri di distanza dalla proiezione della chioma) capirai che in un'area con vegetazione seppur rada non è difficile che la mia valutazione sia fin troppo ottimistica. A volte perdevo il segnale anche in zona aperta.
La differenza in termini pratici con l'RTK risiede nel fatto che sei sempre a conoscenza di quello che succede, dalla carenza di satelliti per le ostruzioni al funzionamento della master, oltre alle superiori caratteristiche tecniche
del sistema medesimo che, processando in tempo reale, ti consentono di conoscere la precisione del dato da acquisire.
E non ti nego che, nonostante ritengo il mio sistema RTK molto efficiente, a volte trovo difficoltà che però, per quanto citato, riesco sempre a risolvere, con un pò di pazienza, sul campo.
Good luck!



Su alcuni punti devo dissentire:
E' vero che il sngola freq. ha i suoi limiti ma se hai occasione di vedere un PROMARK 3 al lavoro bhè ti ricrederesti sicuramente.
Io lo uso anche per fare piste forestali in pieno bosco e ti assicuro che anche in quelle situazioni perdere il segnale è difficilissimo e se capita la inizializzazione è molto più rapida, inoltre sappi che raggiungo precisioni sconcertanti ancjhe nelle condizioni più critiche. Tien presente che THALES (ora magellan sul mercato civile) è il primo fornitore MILITARE della NATO, quindi parliamo di un altro livello qualitativo, e di conseguenza anche di prezzo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simongeo

Iscritto il:
10 Novembre 2006

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2006 alle ore 20:01

Ciao io ti consiglio se ti devi prendere un gps , prendilo doppia frequenza rtk, si spenderai qulcosa di piu , ma ne vale la pena, anche io all'inizio ero orientato verso il singola frequenza ma se devi fare lavori catastali o topografici in genere prendi un doppia frequenza rtk, a differenza del singola freq. col rtk puoi vedere i risultati e il lavoro che stai facendo all'istante, sia come grafica che come coordinate... a differenza del singola freq. che devi post processare i dati una volta tornato in ufficio. Io ho acquistato un gps doppia freq.rtk e ti assicuro che una volta imparato ad usare e presi tutti gli accorgimenti della tecnica di rilev.gps ti accorgerai cosa è in grado di fare. Io ti consiglio a mio parere personale di orinentarti su un gps Leica , il gps900 o il gps 1200. Hanno tante funzioni tra cui il calcolo del punto nascosto nei casi in cui ovviamente il gps è limitato. Infatti con l'utilizzo del disto io riesco a battere punti come spigolo di fabbricati o p.f con vegetazione un po fitta e a svolgere i miei rilievi come se avessi la st totale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie