Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / COSTO ROVER GPS
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: COSTO ROVER GPS

Autore Risposta

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2007 alle ore 11:08

Riporto "geocinel" :

"In conclusione penso che tutto ciò porterà ad una notevole diminuzione dei prezzi ma ad una perdita di personalizzazione degli strumenti, cosa molto negativa."

La stessa cosa era prevista quando sono arrivate le "giapponesi" ma non mi sembra le cose siano andate in questo modo.

Chi fa il mio lavoro deve garantire l'assistenza tecnica, la reperibilità dei ricambi, la formazione, la consulenza e noi lo facciamo.

Ho sempre sostenuto che gli strumenti topografici sono "macchine ignoranti".

La professionalità e la Topografia sono sempre state e saranno sempre del Topografo.

Penso che questo non cambierà mai.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2007 alle ore 14:10

"orestevidal" ha scritto:
Riporto "geocinel" :

"In conclusione penso che tutto ciò porterà ad una notevole diminuzione dei prezzi ma ad una perdita di personalizzazione degli strumenti, cosa molto negativa."

La stessa cosa era prevista quando sono arrivate le "giapponesi" ma non mi sembra le cose siano andate in questo modo.

Chi fa il mio lavoro deve garantire l'assistenza tecnica, la reperibilità dei ricambi, la formazione, la consulenza e noi lo facciamo.

Ho sempre sostenuto che gli strumenti topografici sono "macchine ignoranti".

La professionalità e la Topografia sono sempre state e saranno sempre del Topografo.

Penso che questo non cambierà mai.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser



Quello che tu dici riguardo alla professionalità ed all'uso degli strumenti è fuori di dubbio.
E' sempre l'uomo che fa la differenza.
Ed è giusto che sia sempre così.
Quanto alla personalizzazione degli strumenti io penso che andremo a perdere quelle particolarità che sono state ingrediente essenziale per innamorare le persone.
Esempio: La Kern del quale io sono felice possessore di un DKM2 produceva gli obiettivi dei suoi strumenti ad una certa altitudine; avevano studiato infatti che a quella quota il vetro ottico veniva perfetto ed esente da difetti.
Oggi questa cosa l'abbiamo persa.
Io non voglio assolutamente dire che i cinesi non perseguono buoni standard qualitativi ma li perseguono in altri modi.
Quanto ai giapponesi ricordiamoci sempre che già quando producevano la seta (1000 anni fa) era il risultato di una "mistica esattezza".
Quindi quelle voci europee di cui parlava Procad SRL erano voci di paura come lo sono adesso per i cinesi.
Allora era paura della qualità.
Oggi paura del prezzo ed ovviamente del rapporto prezzo qualità (soprattutto quando ti viene proposta quasi la stessa cosa a metà prezzo).

E questo, badate bene, avrà un effetto devastante soprattutto nel mercato Gps per due motivi.
Il primo perchè, come dicevo prima, il GPS è una macchina che non si trascina dietro il patrimonio meccanico degli strumenti topografici.
Il secondo e più importante è che il GPS non ha avuto ancora larga diffusione.
Ed i prezzi di queste macchine che io prevedo saranno abbastanza clamorosi per il mercato invoglieranno notevolmente all'acquisto.
Saluti a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2007 alle ore 16:10

Per "geocinel" :

considera passato e presente Cinelli.

Le risposte alle Tua domande le hai già :wink: .

Con stima e rispetto.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2008 alle ore 12:12

A proposito di Cina e di Strumenti Topografici vi ricorda niente questo?

www.geomax.cn/pages/cpzs_01.asp

Oppure quest'altro?

http://www.geomax.cn/pages/cpzs_03.asp

Saluti a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2008 alle ore 21:46

..... un sokkia di un altro colore ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROCAD_SRL

Iscritto il:
07 Maggio 2007

Messaggi:
283

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2008 alle ore 17:40

"uli" ha scritto:
..... un sokkia di un altro colore ?


Il GPS semmai un Leica di un'altro colore... (e non è l'unico caso)
La staz mi sembra un patchwork di strumenti diversi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2008 alle ore 18:07

Per "geocinel" :

no comment obbligatorio da parte mia . . .

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2008 alle ore 18:21

Comunque non è solo la nazione di produzione degli strumenti che fa la qualità.

Mi spiego meglio: dalle mie parti esiste una piccola ditta di elettronica che produce schede cablate per l'impianto di climatizzazione delle autovetture.
Produce tali schede per una casa automobilistica italiana ed una tedesca (le stesse persone, gli stessi materiali, la stessa linea di produzione).
Però da capitolato la casa tedesca richiede tre controlli qualità in più sul prodotto finito della casa italiana.
E' probabile pertanto che molti pezzi raggiungano le specifiche di capitolato italiane ma non quelle tedesche e pertanto, a livello di qualità, è probabile che le auto italiane, a parità di componentistica installata, abbiano una qualità intrinseca minore di quelle tedesche.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2008 alle ore 18:30

"uli" ha scritto:
..... un sokkia di un altro colore ?



L'angolazione della foto mi sembra diversa, il colore diverso ma l'oggetto lo stesso.
www.topografi.it/default.asp?pag=articol...

Saluti a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2008 alle ore 18:45

Per "chiara" :

concordo, potrebbe essere un'ipotesi.

Io posso formulare un'altra ipotesi :

la ditta "A" produce a costo "1"e vende a prezzo "2" per la ditta "B" che poi commercializza con il proprio nome a prezzo "3".

La ditta "A" chiude ogni rapporto con la ditta "B" ed apre la propria rete di vendita con il reale nome di chi produce . . . e quindi "A" e non più "B".

Mantenendo gli stessi standard qualitativi la ditta "A" commercializza direttamente con il proprio nome a prezzo "2" perchè se lo può permettere senza pregiudicare la qualità del prodotto che costruisce offrendo al Cliente un prodotto con la stessa qualità ma con un prezzo inferiore.

Ci troviamo di fronte ad un prodotto con la stessa qualità e standard costruttivi ma con due situazioni commerciali completamente diverse.

Ogni riferimento a fatti o personaggi è puramente casuale :wink:

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie