Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / COSTO ROVER GPS
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore COSTO ROVER GPS

geommacri

Iscritto il:
02 Luglio 2004

Messaggi:
157

Località
Ferrara

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2007 alle ore 12:50

Qualcuno saprebbe indicarmi il costo di una rover gps con collegamento GSM?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2007 alle ore 13:44

Penso che a seconda della configurazione (controller, gsm, costellazioni ecc.) il prezzo possa variare tra i 10.000,00 ed i 13.000,00 €..
Tieni conto che solo il controller può incidere in una forbice tra 300,00-oltre 2.000,00 €..
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geommacri

Iscritto il:
02 Luglio 2004

Messaggi:
157

Località
Ferrara

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2007 alle ore 14:28

beh sinceramente non pensavo che costassero ancora sull' ordine di quelle cifre.

Grazie geocinel

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROCAD_SRL

Iscritto il:
07 Maggio 2007

Messaggi:
283

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2007 alle ore 14:36

+0- i costi sono quelli, per l'esattezza ti ho mandato un dettaglio per mp. dacci un'occhiata.
Il costo del controller effettivamente incide sul sistema di un 30-35%: ad esempio un controller rugged Alfanumerico tipo l'ALLEGRO CX www.procad.it/shop/brochures/Sokkia/sokk... costa 3600 Euro (incluso Software SDR+)
io normalemente sconsiglio energicamente l'uso degli Ipaq come controller GPS (anche se protetti da guscio contro le cadute) in quanto l'autonomia delle batterie è nettamente inferiore a quelle dei controller RUGGED, e cala terribilmente alle basse temperature. Inoltre sugli Ipaq il processore, anche se "sulla carta" può risultare paritetico a quelli dei rugged, mi provoca continui "crash" di sistema (usando software diversi e unità Ipaq sempre diverse). Cosa che non mi capita con "vecchi" RECON 200 con ancora il "vecchio" sistema operativo Pocket PC.
Un palmare con guscio può essere una buona soluzione per conferire la registrazione a vecchie stazioni, ma non vale la pena economizzare sul controller se poi si va a scapito della qualità del sistema.
Buona scelta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2007 alle ore 14:38

Per "geommacri" :

nel 2008 usciremo con il nuovo mod. SGS328.

Le segnalo il link al sito FOIF :

www.foif.com.cn/english/show.asp?action=...

Appena avremo il via libera per la commercializzazione in Italia, se lo desidera, ne potremo parlare.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2007 alle ore 14:46

"orestevidal" ha scritto:
Per "geommacri" :

nel 2008 usciremo con il nuovo mod. SGS328.

Le segnalo il link al sito FOIF :

www.foif.com.cn/english/show.asp?action=...

Appena avremo il via libera per la commercializzazione in Italia, se lo desidera, ne potremo parlare.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser



Se i prezzi saranno quelli delle stazioni totali cinesi succederà una mezza rivoluzione.
Saluti

P.S. Mi sto convincendo che il forum deve essere fiero di avere venditori come Oreste Vidal, Procad Srl, Geoitalia, Grablis, Gps Pro ecc..
Certe discussioni vengono arricchite dai loro interventi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROCAD_SRL

Iscritto il:
07 Maggio 2007

Messaggi:
283

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2007 alle ore 14:57

"geocinel" ha scritto:
"orestevidal" ha scritto:
Per "geommacri" :

nel 2008 usciremo con il nuovo mod. SGS328.

Le segnalo il link al sito FOIF :

www.foif.com.cn/english/show.asp?action=...

Appena avremo il via libera per la commercializzazione in Italia, se lo desidera, ne potremo parlare.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser



Se i prezzi saranno quelli delle stazioni totali cinesi succederà una mezza rivoluzione.
Saluti

P.S. Mi sto convincendo che il forum deve essere fiero di avere venditori come Oreste Vidal, Procad Srl, Geoitalia, Grablis, Gps Pro ecc..
Certe discussioni vengono arricchite dai loro interventi.



grazie gometra, è un'onore per me avere il suo apprezzamento, sappia che è pienamente ricambiato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2007 alle ore 16:03

Per "geocinel" :

caffè pagato Cinelli ( e pensare che Ti ho solo visto una volta in foto )

Ti ringrazio e ricambio la stima e la professionalità che dimostri nei Tuoi interventi.

I prezzi "ufficiosi" del nuovo GPS li ho già e, ne parleremo . . .

. . . a buon intenditor poche parole.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2007 alle ore 18:17

10.000,00 Euri base+rover.
Topcon, Sokkia, Leica, Trimble e Navcom tutti giù per terra.
Morti.
Scenario possibile?
Naturalmente sto scherzando, ma mica tanto.
Saluti

P.S. Oreste, una cosa te la devo dire.
Mi stavo guardando il depliant ed il cinese che fa il rilievo tra le montagne del Tirolo mi fa sgangherare da ridere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2007 alle ore 18:39

Riporto "geocinel"

"10.000,00 Euri base+rover.
Topcon, Sokkia, Leica, Trimble e Navcom tutti giù per terra.
Morti.
Scenario possibile?
Naturalmente sto scherzando, ma mica tanto.
Saluti"


No comment assolutamente obbligatorio.

"P.S. Oreste, una cosa te la devo dire.
Mi stavo guardando il depliant ed il cinese che fa il rilievo tra le montagne del Tirolo mi fa sgangherare da ridere."


Hai ragione Cinelli è veramente uno spasso :lol:

. . . ma l'SGS328 l'ho visto all'INTERGEO di Lipsia assieme alla OTS810 al OTS6800 ed al EL100 e Ti garantisco che c'era ben poco da ridere.

Cordiali saluti .

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GPS-PRO

Iscritto il:
16 Maggio 2007

Messaggi:
62

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2007 alle ore 19:12

"geommacri" ha scritto:
Qualcuno saprebbe indicarmi il costo di una rover gps con collegamento GSM?




Consiglio di valutare Magellan ProMark 3 RTK., puo essere usato come solo
Rover connettendosi ad una rete in tempo reale.
ProMark 3 RTK si connette Bluetooth con Telefono cellulare. e compatibile
con NTRIP e IP diretto , si connette a ogni rete GPS ricevendo correzioni
(RTCM 2.3 RTCM 3.1). le prestazioni logicamente dipendono dalla qualità
della rete e del VRS.
per la questione economica siamo a 6500 euro + o meno.

GPS a tutti

PS grazie geocinel.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROCAD_SRL

Iscritto il:
07 Maggio 2007

Messaggi:
283

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2007 alle ore 19:24

"geocinel" ha scritto:
10.000,00 Euri base+rover.
Topcon, Sokkia, Leica, Trimble e Navcom tutti giù per terra.
Morti.
Scenario possibile?
Naturalmente sto scherzando, ma mica tanto.
Saluti

P.S. Oreste, una cosa te la devo dire.
Mi stavo guardando il depliant ed il cinese che fa il rilievo tra le montagne del Tirolo mi fa sgangherare da ridere.



Il prezzo "su strada" è vincolato da un'aspetto essenziale: i volumi di vendita. Se i volumi aumentano i prezzi scendono progressivamente, quindi se le prestazioni del GPS migliorano nei prossimi anni in proporzione a quanto sono progrediti negli ultimi 5, quel prezzo, tra pochi anni, non sarà + un miraggio. Normalmente però si cerca di alzare le prestazioni abbastanza da giustificare un prezzo sempre "importante". Un'altro aspetto da non sottovalutare è cmq il marketing e il blasone (meritato o no) che ogni marchio pone sul piatto. E' mia personale opinione che ad un prezzo molto basso del GPS (o della stazione totale robotica sulla quale la ricerca e lo sviluppo non si è mai fermato a prescindere dai progressi del GPS) corrisponderà una "massificazione" delle prestazioni professionali.
Mi spiego meglio:
Quando acquistai la mia prima stazione come professionista era solo il 92, la pagai circa 17.000.000 di lire e ricordo che ci fu chi mi prese per il c...o perchè avevo comprato uno strumento di m...a in quanto giapponese... figuriamoci cosa mi avrebbero detto se avessi acquistato uno strumento cinese, minimo la cancellazione coatta dal Collegio. A quel tempo esisteva lo "status Symbol" dello strumento europeo quindi se volevi essere "IN" dovevi avere un Wild o un Kern. Fermo restando che la qualità di quegli strumenti era a dir poco leggendaria, c'era comunque il dato oggettivo che investendo in uno strumento di quel genere, e ovviamente avendo le cognizioni tecniche necessarie, avevi un ritorno economico non da poco dato che non tutti i professionisti si dotavano di strumento, (e ancor meno di macchine che costavano il doppio o più di un giapponese), quindi c'era molta meno "concorrenza" e le parcelle che staccavi non erano certo all'osso come oggi. Uno studio dotato di una stazione totale, e le cognizioni per usarla, poteva dire di "fare la differenza"
Poi man mano che i numeri legati alle vendite di strumenti crescevano i prezzi scendevano, questo circolo vizioso ha fatto si che molti + professionisti si siano dotati di strumenti topografici, conseguenza: solo con la stazione totale non potevi + "fare la differenza" (nel frattempo i tanto bistrattati strumenti giapponesi pezzo dopo pezzo acquistano dignità).
Poi arriva il GPS e si ricomincia:
acquisti un Sokkia ISX o un Foif SGS328 o un g3 e inizi ad acquisire lavori per il quale inizi a parcellare in maniera "decente".
Man mano che di sistemi GPS se ne vendono i prezzi scendono, sempre + professionisti se ne dotano e presto o tardi si cascherà di nuovo nel baratro delle parcelle all'osso perchè ci saranno "troppi" professionisti dotati di GPS e strumenti evoluti anche quelli che pensano di diventare topografi solo acquistando un GPS o una Stazione WinCE.
Ovvio che in questa esternazione ci sono degli estremismi che vanno presi con le molle ma è solo per spiegare che un prezzo "non per tutti" su un GPS o una Robotica (o una staz. Win CE) non deve essere visto come una cosa solo negativa.
Spero di non avervi annoiato.
Dato che difficilmente sarò on line per il resto della settimana auguro a tutti BUON NATALE e BUONE FESTE... e buoni acquisti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2007 alle ore 19:56

Per "PROCAD_SRL" :

quanto indicato da Lei riguardo l'arrivo delle "giapponesi" l'ho ben presente anch'io . . . non aggiungo altro.

Cordiali saluti ed un augurio di buone feste anche a Lei, grazie.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2007 alle ore 09:48

"PROCAD_SRL" ha scritto:

Il prezzo "su strada" è vincolato da un'aspetto essenziale: i volumi di vendita. Se i volumi aumentano i prezzi scendono progressivamente, quindi se le prestazioni del GPS migliorano nei prossimi anni in proporzione a quanto sono progrediti negli ultimi 5, quel prezzo, tra pochi anni, non sarà + un miraggio. Normalmente però si cerca di alzare le prestazioni abbastanza da giustificare un prezzo sempre "importante". Un'altro aspetto da non sottovalutare è cmq il marketing e il blasone (meritato o no) che ogni marchio pone sul piatto. E' mia personale opinione che ad un prezzo molto basso del GPS (o della stazione totale robotica sulla quale la ricerca e lo sviluppo non si è mai fermato a prescindere dai progressi del GPS) corrisponderà una "massificazione" delle prestazioni professionali.
Mi spiego meglio:
Quando acquistai la mia prima stazione come professionista era solo il 92, la pagai circa 17.000.000 di lire e ricordo che ci fu chi mi prese per il c...o perchè avevo comprato uno strumento di m...a in quanto giapponese... figuriamoci cosa mi avrebbero detto se avessi acquistato uno strumento cinese, minimo la cancellazione coatta dal Collegio. A quel tempo esisteva lo "status Symbol" dello strumento europeo quindi se volevi essere "IN" dovevi avere un Wild o un Kern. Fermo restando che la qualità di quegli strumenti era a dir poco leggendaria, c'era comunque il dato oggettivo che investendo in uno strumento di quel genere, e ovviamente avendo le cognizioni tecniche necessarie, avevi un ritorno economico non da poco dato che non tutti i professionisti si dotavano di strumento, (e ancor meno di macchine che costavano il doppio o più di un giapponese), quindi c'era molta meno "concorrenza" e le parcelle che staccavi non erano certo all'osso come oggi. Uno studio dotato di una stazione totale, e le cognizioni per usarla, poteva dire di "fare la differenza"
Poi man mano che i numeri legati alle vendite di strumenti crescevano i prezzi scendevano, questo circolo vizioso ha fatto si che molti + professionisti si siano dotati di strumenti topografici, conseguenza: solo con la stazione totale non potevi + "fare la differenza" (nel frattempo i tanto bistrattati strumenti giapponesi pezzo dopo pezzo acquistano dignità).
Poi arriva il GPS e si ricomincia:
acquisti un Sokkia ISX o un Foif SGS328 o un g3 e inizi ad acquisire lavori per il quale inizi a parcellare in maniera "decente".
Man mano che di sistemi GPS se ne vendono i prezzi scendono, sempre + professionisti se ne dotano e presto o tardi si cascherà di nuovo nel baratro delle parcelle all'osso perchè ci saranno "troppi" professionisti dotati di GPS e strumenti evoluti anche quelli che pensano di diventare topografi solo acquistando un GPS o una Stazione WinCE.
Ovvio che in questa esternazione ci sono degli estremismi che vanno presi con le molle ma è solo per spiegare che un prezzo "non per tutti" su un GPS o una Robotica (o una staz. Win CE) non deve essere visto come una cosa solo negativa.
Spero di non avervi annoiato.
Dato che difficilmente sarò on line per il resto della settimana auguro a tutti BUON NATALE e BUONE FESTE... e buoni acquisti



Molto di quello che dici è sacrosanto ed anch'io mi riconosco in alcuni passaggi del tuo post.
Come te, ma nel 1988, acquistai uno strumento giapponese (Nikon DTM5) distribuito da azienda italiana (Galileo).
Aggiungerei strumento eccezionale che non mi ha mai lasciato a piedi e con qualità di base ragguardevoli.
Allora lo pagai ben 20.000.000 delle vecchie Lire oltre iva.
Come te penso, purtroppo, che l'abbassamento dei prezzi ha favorito quello che io chiamo il mercato delle vacche.
Comunque tutto ciò era inevitabile e più che altro dipendente dal livello civico culturale di chi si è affacciato per ultimo alla professione.

Quello su cui vorrei soffermarmi, che mi intriga da appassionato e che tu accennavi è il livello qualitativo degli strumenti. Io penso che ci sia una effettiva crescita di tanti mercati tipo quello cinese.
Questi signori, come riportato in alcuni post di Oreste, si sono messi a produrre per altre case strumenti di alta qualità (Wild T2) dal lontano 1983.
Questo ci deve indurre a degli spunti di riflessione.
Se oggi noi guardiamo uno strumento Foif (serie alta) ci vediamo i Leica serie 700/800 con qualche caratteristica forse ancor migliore riguardo all'interfaccia.
Parlando con qualche venditore Leica (al Saie) che non mi conosceva e chiedendo se alcuni strumenti erano ancora prodotti ad Herrbrugg mi guardò con strana espressione.
Allora se facciamo 2+2=4 viene da pensare che oggi in questo settore sta succedendo quello che è già successo in altri. Le produzioni si stanno spostando in Cina.
Sembra che sto facendo uno spot per Oreste Vidal ma non è così.
Sto cercando solo di capire gli scenari futuri della strumentazione topografica.
Altra cosa che volevo dire è che il Gps, rispetto alle stazioni totali, essendo macchina abbastanza stupida e priva di anima risentirà ancor più di questa massificazione (come giustamente l'ha chiamata Procad Srl).
In conclusione penso che tutto ciò porterà ad una notevole diminuzione dei prezzi ma ad una perdita di personalizzazione degli strumenti, cosa molto negativa.
Saluti a tutti e buone feste

P.S. Perdonatemi l'ironia con il quale a volte mi piace infarcire i miei interventi (vedi precedente). Non vuole essere minimamente offensiva verso nessuno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mall

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
96

Località
Perugia

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2007 alle ore 10:32

Riporto questa vicenda solo per esmpio

Di recente ho acquistato un' autoradio su e-bay da Hong Kong al costo di 155 sterline che poi tra spese di trasporto e dogana mi è venuto a costare 330 euri.
Bè la stessa autoradio acquistata in italia con attaccata la pecetta di una marca famosa costa + o - 1100 euro.

La produzione di queste ditte in un paese come la cina non fà altro che rivelari a tutti i piccoli segreti che fà di un oggetto tanto costoso.

Cmq non siamo certo noi a poter giudicare queste scelte finanziarie.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie