Forum
Autore |
Cose da valutare per i futuri acquisti |

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
www.nxtbook.com/nxtbooks/questex/gps0708... Segnalo un interessante articolo relativo alla decisione del Ministero della Difesa Americano riguardo alla decisione di non supportare più il segnale P sia in L1 che in L2 dalla data del 31/12/2020.... La data sembra oltremodo remota, ma come mi potrete confermare tutti, non è solo una frase fatta quella che sottolinea sempre la velocità del trascorrere del tempo.... Buon lavoro a tutti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

gigi3d
Iscritto il:
17 Maggio 2006
Messaggi:
77
Località
|
Premetto che di GPS non ne capisco un gran che, anche perchè (per ora) possiedo solo una stazione totale. Pertanto saresti così gentile da spiegarmi di cosa si tratta, oppure indirizzarmi in una ricerca per capire a che serve il segnale P? Grazie per la segnalazione di una rivista autorevole (anche se in inglese) a me sconosciuta.
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
Il codice P (precise code o protected code) è uno dei due codici [l'altro è il C/A (Coarse acquisition code) è il codice sul quale vengno modulati i sengali GPS sulla frequenza L1. Quindi a quanto sospetto avremo (per i ricevitori L1-L2) un decremento della precisione in quanto il Codice P è più preciso del C/A.
|
|
|
|

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
Nemmeno io sono un esperto in sistemi GPS, ma da quanto emerge nell' articolo, la soppressione delle frequenze P viene giustificato dall' incompatibilità che le stesse avrebbero con particolari funzioni, soprattutto in ambito militare, che le nuove frequenze L1c, L2c ed L5 avrebbero con le vecchie. Quindi il problema, se di questo si potrà parlare nel prossimo futuro, non è tanto nella perdita di precisione in assoluto, che anzi sarà migliorata utilizzando apparecchiature compatibili con le nuove frequenze, ma nell' improvvisa obsolescenza di gran parte delle attuali strumentazioni. I militari americani si erano detti disponibili a ricevere commenti da parte degli attuali utilizzatori, ed avevano messo a disposizione un indirizzo: www.space.commerce.gov/gps/semicodeless/ ma non hanno dato tempo sufficiente, rendendosi disponibili a ricevere suggerimenti solo fino al 16 giugno scorso. Commenti che possono essere letti: negativi da parte degli utilizzatori, ovviamente positivi da parte dei produttori dei sistemi GPS... Buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Mi unisco ai non esperti di GPS ma volgio dire che, per le mie poche conoscenze in merito, il posizionamento mediante l'utilizzo del codice trasmesso, sia esso il codice C/A o P, viene utilizzato soprattutto nel caso di posizionamento assoluto con precisione metrica, cioè essenzialmente per scopi navigazionali, mentre in ambito geodetico con l'utilizzo del posizionamento differenziale (cioè con l'utilizzo di due o più ricevitori contemporaneamete) la pseudo-distanza tra satellite e ricevitore viene calcolata mediante misura di fase e quindi indipendente dal codice trasmesso. Ciò non toglie, e preciso che non sono in grado di stabilire in quale misura, che probabilmente ci saranno ripercussioni sulle funzionalità degli attuali ricevitori. Buon lavoro
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Il codice P(Y), se non sbaglio, dovrebbe essere riservato solo ad usi militari e solo per il posizionamento assoluto, come dice Geosim. Le novità comunque ci saranno, anche se nell'articolo si parla di ricevitori costruiti al più tardi nei primi anni 2000 che, forse, non saranno compatibili, a meno di aggiornamenti. Un ricevitore del 2000, nel 2020 sarà ancora utilizzato? non credo. Io ho ancora un Trimble 4000, mi sembra del 1995, ma lo tengo perchè sono un sentimentale.. D'altronde, il lancio ad aprile del nuovo satellite 32, con alcune delle nuove funzioni, aveva creato qualche problema prontamente risolto con aggiornamenti dei firmware. Vi consiglio di leggere questo articolo pubblicato sul bollettino Sifet n° 4 del 2005 (www.sifet.org) a firma di Marco Piras e Fabio Radicioni: http://www.sifet.org/index.php?option=co... ciao Paolo
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
scusate neanche io sono un esperto di gps, ma mi meraviglia che non aete mai sentito parlare dei satelliti galileo, che è un progetto Europeo. vi riporto di seguito un link: it.wikipedia.org/wiki/Sistema_di_posizio...
|
|
|
|

gigi3d
Iscritto il:
17 Maggio 2006
Messaggi:
77
Località
|
x lorenzo8125: Il progetto galileo viene ampiamente menzionato nell'articolo segnalato da Pzero. :wink:
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
"lorenzo8125" ha scritto: scusate neanche io sono un esperto di gps, ma mi meraviglia che non aete mai sentito parlare dei satelliti galileo, che è un progetto Europeo. vi riporto di seguito un link: it.wikipedia.org/wiki/Sistema_di_posizio... Scusami, ma nessuno aveva detto di non conoscere il sistema europeo Galileo, il topic riguardava un altro argomento. Comunque anche l'entrata in funzione di questo sistema porterà ad un "invecchiamento" dei ricevitori utilizzati adesso perchè solamente quelli di ultima generazione possono ricevere ed elaborare i segnali provenienti da quella costellazione. Buon lavoro
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
Ma ho capito bene? Ciò avverrà nel 2020? Mancano 11 anni e mezzo e ci preoccupiamo da oggi? Se devo lavorare aspetto il 2020 o qualcuno che inventerà qualcosa di compatibile con le recenti decisioni del Governo americano? Credo che i sistemi GPS odierni diventeranno obsoleti molto prima, nel preciso momento in cui le aziende si accorgeranno che la maggior parte dei professionisti ne sarà in possesso! Un pò come è successo per le stazioni totali: registranti interne capaci di migliaia di punti, laser ultra potenti, gadget ed ammennicoli vari, motori e robot che hanno rese inguardabili strumenti avveniristici fino a qualche anno fa. Pura logica di mercato, o consumistica, come si preferisce! La realta è questa: se ci serve uno strumento per lavorare, lo compriamo e ci lavoriamo a tutta birra per ammortizzarlo nel più breve tempo possibile! Prima che diventi vecchio ed inutilizzabile, non per nostra volontà beninteso! E' il segno dei tempi e, purtroppo, non possiamo farci nulla!
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
"pzero" ha scritto: Il codice P(Y), se non sbaglio, dovrebbe essere riservato solo ad usi militari e solo per il posizionamento assoluto, come dice Geosim. Confermo. La componente ad uso civile è comunque rivolta a posizionamento, come dice Geosim, di tipo assoluto, utilizzato per applicazioni di tracking veicolare, di aeromobili ecc. e che non riguarda quindi le applicazioni di posizionamento relativo, sia statico che di tempo reale. ciao a tutti!
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
chiedo perdino, chiedo ai piu' esperti. Come è possibile che a volte mentre faccio un rilievo, e mi passa a bassa quota vicino o sopra un aereo o elicottero che sia, il mio gps smette di ricevere le correzzioni? L'ho notato gia 2 o 3 volte
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
"vordcienpion" ha scritto: chiedo perdino, chiedo ai piu' esperti. Come è possibile che a volte mentre faccio un rilievo, e mi passa a bassa quota vicino o sopra un aereo o elicottero che sia, il mio gps smette di ricevere le correzzioni? L'ho notato gia 2 o 3 volte ...stranissimo... l'unica cosa che mi viene in mente è un'interruzione di segnale dovuta al campo elettromagnetico locale generato dalla coppia rotore che genera un'interferenza, cosa cmq. possibilissima....
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
e con i radar dell'aereoporto? un giorno mentre rilevavo nei pressi dell'aereoporto non ne voleva sapere di andare in fix. Allora misi l'opzione anit interference in automatico, e come per magia in 1 secondo entro in fix! booo!
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
"vordcienpion" ha scritto: chiedo perdino, chiedo ai piu' esperti. Come è possibile che a volte mentre faccio un rilievo, e mi passa a bassa quota vicino o sopra un aereo o elicottero che sia, il mio gps smette di ricevere le correzzioni? L'ho notato gia 2 o 3 volte Frequenze radio militari ultra-toste che segmentano i segnali radio più deboli (UHF, GSM e GPS). A Persano, sede di una caserma in cui si addestrano tutte le forze Nato e non (anche i Russi), e nelle zone limitrofe, posso rilevare solo dopo le 16, ora in cui spengono il "radione". Circa 6 mesi fa, un ufficiale dell'IGM, mandato per la verifica dei confini del complesso militare, ha dovuto chiedere l'interruzione delle comunicazioni per poter fare il suo lavoro. Io, normale cittadino, devo attendere! D'estate ok, ma d'inverno sono costretto a ripiegare sulla stazione totale. Pace e saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|