Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Coordinate PF in TAF errate e rototraslazione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Coordinate PF in TAF errate e rototraslazione

bluluiss

Iscritto il:
16 Aprile 2011

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2011 alle ore 13:43

Salve a tutti,
sono alle prime armi e vi chiedo un aiuto per comprendere se ho capito bene come ovviare ad una problematica che penso sia abbastanza frequente.

Ho effettuato un rilievo GPS per un semplice accatastamento, rilevando tre PF, due P.V. e tutti gli spigoli del fabbricato da accatastare.

Il controllo misurate è perfetto (solo una fuori tolleranza di 1cm), mentre ho notato che le coordinate di due dei fiduciali in TAF sono completamente ERRATE (errore di circa 1,8km!!!!).
Quando vado a fare l'elaborazione in pregeo e va a calcolarsi il fattore di scala per la rototraslazione, a causa di questa discrepanza, mi calcola un fattore di scala di 2.2 (cosa ovviamente assurda).

Ho letto in giro che devo modificare l'archivio TAF in pregeo, con le coordiante rilevate in mappa.

L'ho fatto ed il rilievo viene bene (il fattore di scala passa a 0.9998, quindi ottimale).

E' corretto quanto ho fatto?
Non è che al momento della presentazione vengono comunque utilizzate le coordinate in TAF, anzichè quelle del mio archivio?

Cosa devo scrivere in relazione o in eventuali dichiarazioni?

Grazie a tutti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2011 alle ore 08:25

Benvenuto Bluluiss.

Se ho interpretato bene il problema, non mi pare strettamente legato al GPS: è più inerente Pregeo.

Ma questo non è grave.

Di solito io elaboro il libretto senza i PF, che aggiungo soltanto al termine del lavoro per le verifiche che sono comunque necessarie; ma le considero verifiche formali in quanto la sostanziale correttezza del lavoro non la riconosco in nessun modo legata ai (famigerati) pieffe.

Quando il lavoro è corretto e il confronto con le distanze precedentemente misurate per altri Tipi è soddisfacente, l'iter della pratica non può essere intralciato da evidenti errori in TAF, quindi è sufficiente segnalarne la presenza in Relazione Tecnica.

Tuttavia, se non ci sono problemi di urgenza bruciante, è prudente e cortese fare preventiva istanza (per errori così grossi potrebbe pure essere informale) e far correggere all'Ufficio i valori contenuti in TAF.

Ma vorrei sottolineare una fondamentale accortezza: bisogna essere certi che l'errore sia nella TAF e non nel libretto!
Intendo dire che, per esempio, potresti aver dimenticato di scrivere, nella codifica del PF, il numero del foglio; oppure averlo scritto diverso da quello che è. Sarebbe allora ovvio trovare una differenza esorbitante, ma ciò non dipenderebbe dalla TAF, bensì dalle informazioni contenute nel libretto.

Assicuratoti che il libretto sia davvero impeccabile, la TAF dovrà prenderne atto. E "ringraziare"!

Buon lavoro

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bluluiss

Iscritto il:
16 Aprile 2011

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2011 alle ore 13:23

Allora, il confronto con le misurate è assolutamente soddisfacente, ne vengono in tolleranza 59 su 60, quindi è chiaro che non è un mio problema.(nonostante ciò devo inserire la "giustifica", come se fosse colpa mia, mah!)

Visto che ho assoluta urgenza di completare i lavori sono obbligato a scegliere il metodo più veloce possibile che, se ho ben capito, consiste in tralasciare eventuali avvertimenti in fase di elaborazione e poi, al momento della stesura della proposta di aggiornamento, tramite i comandi "Orienta e adatta" posizionare correttamente il fabbricato in mappa, scrivendo sulla relazione la presenza di errori così grossolani sulle coordinate dei PF.

Corretto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni04

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
469

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2011 alle ore 16:23

"bluluiss" ha scritto:
Allora, il confronto con le misurate è assolutamente soddisfacente, ne vengono in tolleranza 59 su 60, quindi è chiaro che non è un mio problema.(nonostante ciò devo inserire la "giustifica", come se fosse colpa mia, mah!)

Visto che ho assoluta urgenza di completare i lavori sono obbligato a scegliere il metodo più veloce possibile che, se ho ben capito, consiste in tralasciare eventuali avvertimenti in fase di elaborazione e poi, al momento della stesura della proposta di aggiornamento, tramite i comandi "Orienta e adatta" posizionare correttamente il fabbricato in mappa, scrivendo sulla relazione la presenza di errori così grossolani sulle coordinate dei PF.

Corretto?


ciao,
a me sembra che Leo ti ha correttamente e ampiamente risposto!
infatti il paggaggio in grassetto, che condivido:
bisogna essere certi che l'errore sia nella TAF e non nel libretto!

ne è il sunto.
quando succede questo, e ti garantisco che succede, quando colleghi di poco scrupolo operano molto approssivamente, io segnalo doverosamente il tutto in relazione, comunicando ll'intenzione al collega che ha commesso l'errore, per necessaria messa in difesa, poi se rimane indifferente, procedo a redigere, avendo però cura di individuare almeno tre o quato PV necessari per inquadrare il rilievo, più corretamente possibile.
dopodichè provvedo a orientare e adattare e completare il lavoro.
prova anche tu!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie