Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Consiglio su GPS900 Leica
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Consiglio su GPS900 Leica

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2006 alle ore 07:49

Buongiorno, sabato sono stato alla fiera dell'informatica di Cosenza, il rappresentante Leica mi ha proposto l'acquisto di un GPS (modello 900) che sarà messo in commercio a breve, dal prezzo contenuto (secondo lui) intorno ai 17.000,00 euro.
Come caratteristiche tecniche è simile alle versioni più costose, (doppia frequenza, stessa precisione ecc), l'unica differenza è la portata in RTK che non supera i 2,5 Km.
Che ne pensate, non tanto sulla bontà dello strumento, ma sul costo riferito al altri GPS di vostra conoscenza.
Grazie.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

wolfman69

Iscritto il:
12 Luglio 2006

Messaggi:
113

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2006 alle ore 14:45

"furina" ha scritto:
Buongiorno, sabato sono stato alla fiera dell'informatica di Cosenza, il rappresentante Leica mi ha proposto l'acquisto di un GPS (modello 900) che sarà messo in commercio a breve, dal prezzo contenuto (secondo lui) intorno ai 17.000,00 euro.
Come caratteristiche tecniche è simile alle versioni più costose, (doppia frequenza, stessa precisione ecc), l'unica differenza è la portata in RTK che non supera i 2,5 Km.
Che ne pensate, non tanto sulla bontà dello strumento, ma sul costo riferito al altri GPS di vostra conoscenza.
Grazie.
Saluti.


é un RTK "da cantiere" assicurati che possa scaricare un dato convertibile in qualche modo in righe 2 GPS di pregeo e non solo un file di coordinate

P.S.
A me lo hanno proposto a 14000

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2006 alle ore 16:55

A questo prezzo aggiungerei qualcosa e prenderei il Navcom NCT2030-M. E' meglio, ma molto meglio, del Leica GPS1200 (versione full).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabiocrovetto

Iscritto il:
28 Ottobre 2005

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2006 alle ore 14:29

mi puoi dire in base a cosa fai una simile affermazione ?

fabio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2006 alle ore 19:45

Perché li ho utilizzati bene entrambi (grazie ad utenti privati) ancor prima di acquistare il Navcom. Il Leica 1200 tutto sommato non è male ma i tempi di inizializzazione e reinizializzazione non hanno niente a che vedere con quelli del Navcom, più veloce ed altrettanto preciso. Riguardo al gradevole aspetto estetico del Leica rispetto al Navcom, cito una frase di un mio collega: "Col GPS non devo farci sfilate di moda!". Infine, confronta un pò i prezzi e, considerate le prestazioni, valuta quanto su quest'ultimo incide lo studio d'immagine. Sicuramente più del contenuto tecnico!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gullottaing

Iscritto il:
17 Settembre 2003

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2006 alle ore 12:00

io comprato a 15.000+iva=18.000
mi sembra funzioni egregiamente.
è scarsa la documentazione tecnica (a me l'han mandata stampata in inglese, non in italiano) e non copre nemmeno tutte le funzioni presente sul controller..... qualità iso9001 la chiamano !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

wolfman69

Iscritto il:
12 Luglio 2006

Messaggi:
113

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2006 alle ore 12:45

"gullottaing" ha scritto:
io comprato a 15.000+iva=18.000
mi sembra funzioni egregiamente.
è scarsa la documentazione tecnica (a me l'han mandata stampata in inglese, non in italiano) e non copre nemmeno tutte le funzioni presente sul controller..... qualità iso9001 la chiamano !


cosa il navcom o il Leica?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomant

Iscritto il:
17 Novembre 2006

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2006 alle ore 15:08

Il leica 900 l'ho provato e ho letto le caratteristiche dichiarate dalla casa,sinceramente mi ha un pò deluso è un sistema LITE non aggiornabile in nessun modo,funzioni ridotte sul controller,portata limita in Rtk non può fare acquisizione dati per la post-elaborazione ,manualistica in inglese. secondo me considerato l'investimento rapportato alle prestazioni limitate meglio spendere un pò di più ma avere un prodotto sicuramente superiore che mi permetta di affrontare qualsiasi tipo di rilievo Gps
Ciao a tutti e Auguri

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topografo06

Iscritto il:
18 Novembre 2006

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2006 alle ore 15:29

Ciao, Colleghi io ho pagato il 900 14.000,00,pero' adesso che ho cominciato a utilizzarlo sinceramente sono deluso del prodotto in quanto i manuali sono in inglese il software di gestione del controller è molto ridotto, ho perso di eseguire un rilievo Gps in quanto doveva essera fatto in post elaborazione cosa non possibile per questo tipo di prodotto, credo a questo punto di avere fatto una scelta molto affrettata!!!!!!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simongeo

Iscritto il:
10 Novembre 2006

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2006 alle ore 20:50

Ciao , io possiedo il 900 e a mio parere personale fuziona benissimo. Ho rilevato in campagna tranquillamente , addirittura ho battuto dei punti sotto delle quercie con 12 satelliti in cielo...
Il software che gestisce il controller è abbastanza completo, in piu ci puoi aggiungere altri applicativi a seconda del lavoro che devi fare.
La leica mi a fornito inoltre tutti i cd con il relativo software lgo per l'elaborazione dei dati, il cd dove vi sono i programmi applicativi ed il manuale d'istruzioni anche in italiano in versione pdf che ho stampato e rilegato.
Per quanto riguarda l'inizializzazione non ho riscontrato i problemi avuti dai colleghi, in quanto in pochi secondi riacquisice subito i satelliti.
certo la portata non è enorme, ma è difficile che vai a battere pf oltre i 3 km..
Cmq ti ripeto che io mi sono trovato molto bene , anche perchè mi hanno fatto un corso personale a domicilio spiegandomi tutto quello che ho chiesto, composto da una parte teorica e poi pratica con tanto di rilievo in campagna, non si sono fermati solo alla vendita.
Tuttora se ho dei problemi posso contattare i responsabili per la mia regione che mi assistono per qualsiasi evenienza.
Per il resto bisogna saper imparare a usarlo e a conoscere le problematiche cmq risolvibili, comuni a tutti i gps.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2006 alle ore 10:58

"simongeo" ha scritto:
Ciao , io possiedo il 900 e a mio parere personale fuziona benissimo. Ho rilevato in campagna tranquillamente , addirittura ho battuto dei punti sotto delle quercie con 12 satelliti in cielo...
Il software che gestisce il controller è abbastanza completo, in piu ci puoi aggiungere altri applicativi a seconda del lavoro che devi fare.
La leica mi a fornito inoltre tutti i cd con il relativo software lgo per l'elaborazione dei dati, il cd dove vi sono i programmi applicativi ed il manuale d'istruzioni anche in italiano in versione pdf che ho stampato e rilegato.
Per quanto riguarda l'inizializzazione non ho riscontrato i problemi avuti dai colleghi, in quanto in pochi secondi riacquisice subito i satelliti.
certo la portata non è enorme, ma è difficile che vai a battere pf oltre i 3 km..
Cmq ti ripeto che io mi sono trovato molto bene , anche perchè mi hanno fatto un corso personale a domicilio spiegandomi tutto quello che ho chiesto, composto da una parte teorica e poi pratica con tanto di rilievo in campagna, non si sono fermati solo alla vendita.
Tuttora se ho dei problemi posso contattare i responsabili per la mia regione che mi assistono per qualsiasi evenienza.
Per il resto bisogna saper imparare a usarlo e a conoscere le problematiche cmq risolvibili, comuni a tutti i gps.



Due domande :
- quanto hai speso ?
- che precisione si raggiunge con la strumentazione in oggetto ?
Grazie.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

guevara

Iscritto il:
09 Novembre 2005

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2007 alle ore 12:18

Salve a tutti,
sono anch'io interessato all'acquisto di un GPS e sto valutando il GPS900 Leica (proposto a circa € 15.000 + IVA). Non essendo esperto in materia, potreste chiarirmi quali siano le oggettive difficoltà operative se questa strumentazione "... non può fare acquisizione dati per la post elaborazione..."?
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simongeo

Iscritto il:
10 Novembre 2006

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2007 alle ore 13:23

Allora io il mio l'ho pagato circa 16.000, a novembre, non so se ha subito variazioni nel frattempo ...per questo ti consiglio di contattare il responsabile della tua zona.
le precisioni invece che ho sono centimetriche.
ciao..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

truffix

Iscritto il:
01 Aprile 2006

Messaggi:
110

Località
Calabria

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2007 alle ore 21:50

avete visto il geoXt della trimble?

un palmare con precisione 1cm........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2007 alle ore 08:20

"truffix" ha scritto:
avete visto il geoXt della trimble?

un palmare con precisione 1cm........



Ho guardato le caratteristiche, la precisione di 1 cm si ottiene con 45 minuti di tracciamento satellitare.
Se non ho capito male, significa che per finire un rilievo prima delle ferie di agosto, dovrei iniziarlo a giugno.
Scherzi a parte, mi sembra che il palmare in oggetto sia da utilizzare per applicazioni GIS non topo-catastali.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie