Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / consiglio operativo con stazione fissa a 25 km
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore consiglio operativo con stazione fissa a 25 km

boluigi

Iscritto il:
01 Settembre 2003

Messaggi:
199

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2009 alle ore 14:45

Ciao a tutti, nella mia zona a 25 km (veneto) vi e' una stazione fissa che fornisce gratuitamente il file rinex e real-time.

Ora mi chiedo, e' possibile acquistare solo un rover e collegarmi a questa stazione dissa in rtk o postprocessing per rilievi catastali e non?

Che precisione posso ottenere.

Ho visto un singola frequena in offerta a 3000 euro e' il p*****K3 me lo consigliate??
grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2009 alle ore 21:12

Ti rispondo sinteticamente ma l'argomento è decisamente complicato.

1) In modalità stazione singola 25 km. cominciano ad essere parecchi per ottenere precisioni accettabili (o meglio ripetitività delle stesse misure in tempi diversi).
2) un gps singola frequenza costa poco perchè non ti permette di lavorare in rtk (anche se alcuni produttori affermano il contrario), quindi sei limitato ad eseguire solo rilievi in post-processing, cosa accettabile solo se lo usi veramente poco.
Vale comune lo stesso discorso del punto 1): 25 km. non sono pochi per una baseline.

Meglio sarebbe l'utlizzo di una rete, se ne hai una disponibile nella tua zona (almeno una credo ci sia ma non voglio fare pubblicità quindi informati da solo).

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2009 alle ore 07:56

Dipende a cosa ti serve il gps . Per basi di 25 km l'sqm si aggira sui 1.5 - 2.5 cm più che buono per lavori catastali, confini, piani quotati ecc.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

boluigi

Iscritto il:
01 Settembre 2003

Messaggi:
199

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2009 alle ore 08:41

grazie , mi serve appunto per lavori catastali e piani quotati, confini.

Potrebbe andare anche un singola frequenza? Posso agganciare un singola frequenza a un stazione fissa che appunto e' a 25 km?


ps. ma il rilievo catastale non ammette basi max di 10 km??

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2009 alle ore 08:43

Che ne direste di cominciare a leggere questo :
www.gpsemiliaromagna.it/index_data/atti_...

Poi, leggerei bene le istruzioni gps-altimetria a pag. 18

ps.
visto che non si trova più sul sito dell'agenzia del territorio, la trovate qui :

www.zeroni.it/servizio/istr_gps_altimetr...

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexprudenzi

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2009 alle ore 09:27

... fossi il responsabile del settore marketing di almeno TRE case produttrici e di almeno quattro ditte distributrici di strumentazione GPS, rescinderei immediatamente il contratto con le ditte pubblicitarie incaricate di far conoscere i miei prodotti.

Essere aggiornati ed informati sulle "novità" (di ormai qualche anno), è un obbligo al quale non ci si può sottrarre.

Per quanto riguarda poi la lunghezza della baseline, è in effetti un problema che può essere determinante nell' utilizzo in RTK di una strumentazione in L1: problema che come è stato più volte richiamato sia su questo forum che altrove, è stato verificato in Australia fino a distanze di circa 17 km, e da me personalmente fino a pochi km in meno.

Senza voler parlare di strumentazioni più recenti che mi hanno permesso di fissare e verificare la bontà di punti rilevati con baseline di 80 km.

Problema che comunque è facilmente eliminabile utilizzando VRS, che senza far pubblicità gratuita, con 10 euro al mese, vengono fornite a distanze centimetriche dal punto di inizializzazione.

Da sottolineare piuttosto che lo strumento del quale si parlava, è stato ottimizzato per poter funzionare in coppia, e che quindi con correzioni di rete, senza segnali SBAS, peggiora sensibilmente i tempi di inizializzazione, ferme restanti le ottime e costanti precisioni ottenibili.

Fatte salve le avvertenze sui tempi sopra evidenziate, nessun problema per l' utilizzo della strumentazione in post processo.

Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2009 alle ore 14:46

Come dice NUMERO, 25 km di baseline sono molti anche per un doppia frequenza in rtk, se poi le correzioni non sono di rete ma da single point il fissaggio è ancora più difficile visto che i bias sono modellati sulla stazione.
Da non sottovalutare sono poi le condizioni orografiche, visibilità dei satelliti e ovviamente collegamento gsm.
Per quanto invece gli sqm, mi pare che quelli detti da ULI siano molto ottimistici (su basi di 25 km). In post-processing si potrebbero ottenere con almeno 60 minuti (con un doppia frequenza); in rtk (sempre con doppia frequenza) direi che sono ottenibili in buone condizioni di visibilità e latenze del secondo (sicuramente un pò più facile se le correzioni sono di rete o vrs)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

JULY_81

Iscritto il:
24 Febbraio 2009

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2009 alle ore 15:30

Posseggo una stazione privata gps A Roma accesa 24 ore su 24.. sono arrivato a gestire tranquillamente cantieri e rilievi con baseline di 40 km..
I tempi di inizializzazione si allungano di qualche istante e le precisioni rimangono nei 3 cm classici dell'rtk..
Saluti e Buon lavoro..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2009 alle ore 15:37

"Emanuele" ha scritto:
Come dice NUMERO, 25 km di baseline sono molti anche per un doppia frequenza in rtk, se poi le correzioni non sono di rete ma da single point il fissaggio è ancora più difficile visto che i bias sono modellati sulla stazione.
Da non sottovalutare sono poi le condizioni orografiche, visibilità dei satelliti e ovviamente collegamento gsm.
Per quanto invece gli sqm, mi pare che quelli detti da ULI siano molto ottimistici (su basi di 25 km). In post-processing si potrebbero ottenere con almeno 60 minuti (con un doppia frequenza); in rtk (sempre con doppia frequenza) direi che sono ottenibili in buone condizioni di visibilità e latenze del secondo (sicuramente un pò più facile se le correzioni sono di rete o vrs)


Scusate, in realtà mi sono sempre dichiarato ignorante in materia, comunque riporto le mie esperienze da "utilizzatore".
Normalmente lavoro in un'area che dista dalla master 21/23 Km e i valori che ho riportato nel post precedente sono quelli che normalmente leggo in fase di rilievo (sqm planimetrici). Credo che a 25 km cambi poco, ma come ripeto, non essendo esperto forse non è così.
In ambito catastale penso che siano valori più che accettabili; immaginiamo di dover collegare tre PF a notevole distanza con rilievo celerimetrico tradizionale compostao da molte stazioni: credo che la precisione finale sia "confrontabile" con quella del gps.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2009 alle ore 17:17

Probabilmente non mi sono spiegato bene!
BOLUIGI chiedeva se è possibile eseguire rilevamenti in rtk o post-processing risolvendo basi da 25 km.
Non ho mai detto che non è possibile ma solo che bisogna verificare le condizioni al contorno tra cui la visibilità della/e costellazioni.
Che si fissi l'ambiguità a 40 km in rtk è ragionevole, che l'sqm sia di 3 cm può essere, ma come è valutabile la "posizione centrale" del punto?, quali sono le variazioni nel tempo? come e in che tempi avvengono le inizializzazioni?
Visto che si parlava, ad esempio, di piani quotati direi che è fondamentale la "mole" di punti registrati per cui interviene la variabile inizializzazione (meno importante potrebbe essere la precisione).
Sul confronto gps-stazione totale (sia in ambito catastale che non) ci sono ovviamente correnti di pensiero diverse!

Per quanto riguarda il post-processing, come dicevo, basi lunghe sono certamente risolvibili con adeguate pianificazioni ma comunque l'accuratezza "base" del ricevitore è da tenere in considerazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

JULY_81

Iscritto il:
24 Febbraio 2009

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2009 alle ore 19:18

Cosa intendi per "posizione centrale del punto"?
Ti posso dire che le aperture a terra o "resezioni" fatte con la stazione su capisaldi messi con il gps tornano nella tolleranza rtk anche ripicchettandoli con il gps mesi dopo.. riguardo l'inizializzazione ti posso dire che piu' o meno si radoppia.. se a 15 km di baseline sotto un fabbricato impieghi 30 secondi a 40 km ci metti un minuto ma in un campo aperto da 3 secondi passi a sei ?! (un tempo raddoppiato ma ragionevolissimo).. la mole di punti per me non ha mai influito ho gestito scavi da 4 punti fino a piani quotati di 300 ettari..
Comunque e' vero che la teoria in rtk dice 2 3 cm + 1ppm.. che quindi a 40 km sono 2 3 cm + altri 4 cm.. Ma in pratica questo non avviene..

Che si fissi l'ambiguità a 40 km in rtk è ragionevole, che l'sqm sia di 3 cm può essere, ma come è valutabile la "posizione centrale" del punto?, quali sono le variazioni nel tempo? come e in che tempi avvengono le inizializzazioni?
Visto che si parlava, ad esempio, di piani quotati direi che è fondamentale la "mole" di punti registrati per cui interviene la variabile inizializzazione (meno importante potrebbe essere la precisione).
Sul confronto gps-stazione totale (sia in ambito catastale che non) ci sono ovviamente correnti di pensiero diverse!

Per quanto riguarda il post-processing, come dicevo, basi lunghe sono certamente risolvibili con adeguate pianificazioni ma comunque l'accuratezza "base" del ricevitore è da tenere in considerazione.[/quote]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2009 alle ore 19:56

La "posizione centrale del punto" non è altro che quella teorica definita statisticamente dalla "media" delle posizioni degli n punti registrati.
In pratica, se lasci fermo il ricevitore e lo lasci registrare per 600 sec ad 1 sec, avrai 600 punti che definiscono la dispersione rispetto al punto centrale della nuvola che quindi diventa (con le dovute cautele)statisticamente il valore reale.
Analizzando la nuvola vedrai come alcuni punti "convergono" mentre altri tendono ad allontanarsi in ragione dell'sqm calcolato che risente delle condizioni al contorno (es. satelliti in più o in meno).
Nell'rtk è fondamentale quindi la prima inizializzazione della misura perchè da questa "parte" tutto il calcolo fino al reset successivo (o passaggio da fx a std) per cui è importante la modellazione dei bias che, nel caso di collegamento diretto ad una stazione, vengono modellati sulla stazione stessa e applicati al rover che "sente" la latenza (per bassa che sia).

Ripeto: non dico che non si fissi a 40 km ma bisogna vedere in che condizioni ci si trova.
Proprio ieri ho rilevato in mezzo ai fabbricati a 18 km dalla cors ma con 5 satelliti visibili e usati non ho fissato (in rtk) semplicemente perchè il calcolo non convergeva; ho eseguito uno statico da 15 minuti a 1 sec e ho fissato con sqm di 2.5 cm

Come hai detto tu: se ci metto 60 sec ad inizializzare (perchè sono a 40 km) e devo rilevare 100 punti e faccio 50 reset, impiego 50 minuti in più.

Tutto qua!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

JULY_81

Iscritto il:
24 Febbraio 2009

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2009 alle ore 12:58

Come hai detto tu: se ci metto 60 sec ad inizializzare (perchè sono a 40 km) e devo rilevare 100 punti e faccio 50 reset, impiego 50 minuti in più.

Tutto qua![/quote]


Se dopo 10 punti gps ho perso l'inizializzazione 5 volte a qualsiasi distanza tra rover e reference.. spengo tutto e accendo la stazione..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2009 alle ore 14:06

"JULY_81" ha scritto:
Se dopo 10 punti gps ho perso l'inizializzazione 5 volte a qualsiasi distanza tra rover e reference.. spengo tutto e accendo la stazione..


Ma visto che tra le variabili per cui si ha la perdita dell'inizializzazione è proprio la difficoltà del ricevitore ad eseguire i calcoli in relazione alla base quando BOLUIGI dice:
"....nella mia zona a 25 km (veneto) vi e' una stazione fissa che fornisce gratuitamente il file rinex e real-time. Ora mi chiedo, e' possibile acquistare solo un rover e collegarmi a questa stazione dissa in rtk o postprocessing per rilievi catastali e non..."
io rispondo:
"25 km di baseline sono molti anche per un doppia frequenza in rtk, se poi le correzioni non sono di rete ma da single point il fissaggio è ancora più difficile visto che i bias sono modellati sulla stazione.
Da non sottovalutare sono poi le condizioni orografiche, visibilità dei satelliti e ovviamente collegamento gsm"

poi stà a BOLUIGI fare le dovute considerazioni in merito alla sua richiesta e alle condizioni in cui probabilmente andrà ad operare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

JULY_81

Iscritto il:
24 Febbraio 2009

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2009 alle ore 15:13

Detto cosi pero' sembra particolarmente difficile operare a 25 km.. mentre per me e' quasi la normalita'..
e boluigi affacciandosi ora al mondo gps non penso sia in grado di valutare cio' che gli dici..
Quindi io sono a favore della spesa per il gps per forza a doppia frequenza e magari senza glonass..
Comunque chiacchierare con te Emanuele mi diverte come un roma vs lazio o politicamente un destra, sinistra.. siamo agli antipodi buon lavoro comunque

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie