Forum
Argomento: Consiglio acquisto GPS principiante
|
Autore |
Risposta |
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"tito56" ha scritto: "Franconeri" ha scritto: "claudiobarbieri" ha scritto: tutto compreso, base, rover, antenna, sotware, palmare, e chi + ne ha ne metta circa 20 mila KE STANGATA  20 MILA EURO, MI SEMBRANO ESAGERATI, PER UN BASE ROVER, POI 15 KM, BOH!!  Caro Neri,lei quanto ha pagato il suo GPS se lo l'ha' comprato?perche per poter aquistare questa strumentazione GPS ci vuole i SOLDINI e il Geom.BARBIERI a dimostrato di averli.LEI?Comunque mi meraviglio che e' un collega e utilizzatore se lo e',perche dalle cose scritte da lei sembrano i CAVOLI A MERENDA.Saluti NERI e BUON GPS a lei anche se forse non ce l'ha' Caro collega Tito56...lasciamo stare...puo' essere che il collega trova più comoda la rotella metrica! Il bello è che discute senza però sapere di cosa si sta parlando :roll: , senza avere nessuna info sui prodotti di cui si discute! A Franco Neriiii vai a fà ZeLiG :!: :!:
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
"paolomig" ha scritto: "path" ha scritto: Sento odore di venditori mascherati.... Non ti capisco...solo perchè si discute di una marca invece che di un'altra si tratta di venditori.....prontissimo a provare che non lo sono...in mp ci possiamo sentire, scambiare cellulari e verificare ai collegi di appartenenza! Collega...pronto a qualsiasi prova! :lol: Non importa, mi fiderò.
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"path" ha scritto: "paolomig" ha scritto: "path" ha scritto: Sento odore di venditori mascherati.... Non ti capisco...solo perchè si discute di una marca invece che di un'altra si tratta di venditori.....prontissimo a provare che non lo sono...in mp ci possiamo sentire, scambiare cellulari e verificare ai collegi di appartenenza! Collega...pronto a qualsiasi prova! :lol: Non importa, mi fiderò. MI fa piacere...ma se vuoi, a disposizione! Se poi ti serve un rilievo!! Faccio anche service topografico!
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"path" ha scritto: Sento odore di venditori mascherati....  Capisco path, che hai scelto lo smile con un occhio solo,ma penso che anche tu riesci a riconoscere noi colleghi dai venditori!!!!!non andiamo a sentori!!!!!!SENZA UN OCCHIO.Buon GPS A TE
|
|
|
|

gaart
Iscritto il:
19 Febbraio 2008
Messaggi:
57
Località
|
"paolomig" ha scritto: E secondo te decanterei la mia strumentazione senza averla testata direttamente in campagna e poi in catasto? Sulle misurate sono su 1/2 cm di errore, i tipi li ho presentati, sono stati approvati, li ho ritirati ed ho già preso i soldini  ! Non so come fai a dire che non ti fidi di Keytop senza avelo forse neanche visto! Comunque io sono pronto a qualsiasi chiarimento e perchè no...anche a fartelo vedere e provare! Sarebbe un modo simpatico per conoscere un collega e farsi una mangiata insieme! Azz eruola !!!........... Io sarei lieto di ospitarti e fare una favolosa mangiata insieme. Cosi potremmo confrontare il "Keytop" simultaneamente a tre diversi tipi di Gps RTK (non sono un venditore). Questo perchè ritengo che il cosiddetto "Keytop" essendo un'ultima generazione di GNSS può possedere caratteristiche che altri non hanno . Guardando poi chi costruisce effettivamente "keytop" e lo stracentinaio di ingegneri applicati alla ricerca non ci troviamo di fronte ad un exploit temporaneo ........ Quindi caro Paolomig io sarei veramente felice se potessimo provarlo insieme. Ti lascio se ti va questa mail di riferim. gaart.g@libero.it Cordialità
|
|
|
|

maugand
Iscritto il:
03 Aprile 2009
Messaggi:
40
Località
|
Più sento parlare di Keytop V9 e più lo desidero!!! V9 sarai miooooo!!!
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"gaart" ha scritto: "paolomig" ha scritto: E secondo te decanterei la mia strumentazione senza averla testata direttamente in campagna e poi in catasto? Sulle misurate sono su 1/2 cm di errore, i tipi li ho presentati, sono stati approvati, li ho ritirati ed ho già preso i soldini  ! Non so come fai a dire che non ti fidi di Keytop senza avelo forse neanche visto! Comunque io sono pronto a qualsiasi chiarimento e perchè no...anche a fartelo vedere e provare! Sarebbe un modo simpatico per conoscere un collega e farsi una mangiata insieme! Azz eruola !!!........... Io sarei lieto di ospitarti e fare una favolosa mangiata insieme. Cosi potremmo confrontare il "Keytop" simultaneamente a tre diversi tipi di Gps RTK (non sono un venditore). Questo perchè ritengo che il cosiddetto "Keytop" essendo un'ultima generazione di GNSS può possedere caratteristiche che altri non hanno . Guardando poi chi costruisce effettivamente "keytop" e lo stracentinaio di ingegneri applicati alla ricerca non ci troviamo di fronte ad un exploit temporaneo ........ Quindi caro Paolomig io sarei veramente felice se potessimo provarlo insieme. Ti lascio se ti va questa mail di riferim. gaart.g@libero.it Cordialità Ciao gaart, adoro la topografia e 'hi tech e per questo mi trovi a tua completa disposizione. Scusa se rispondo solo adesso ma sai...sono un geometra campagnolo ed in questi giorni sono stato fuori con il mio KEYTOP V9 a rilevare o come lo chiamo i: il mio vi nain . ti auguro uona Pasqua lasciandoti in privato la mia email. Distintamente!
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"maugand" ha scritto: Più sento parlare di Keytop V9 e più lo desidero!!! V9 sarai miooooo!!! .........C O M P R A L O........Sicuramente non te ne pentirai! www.keytop.it
|
|
|
|

pasi
Iscritto il:
28 Gennaio 2009
Messaggi:
12
Località
|
Un saluto a tutti, chi di voi utilizza o ha utilizzato il gps trimble 5700/5800? Circa un anno fa ho acquistato questa strumentazione che purtroppo mi da parecchi problemi di ricezione dei satelliti. Chi ha quanche consiglio da darmi? Grazie
|
|
|
|

elgaucho
Iscritto il:
05 Febbraio 2007
Messaggi:
80
Località
Bordighera (IM)
|
 Buongiorno, affrontando il tema del primo acquisto di un gps, da utilizzare prevalentemente in ambito catastale, ho chiesto informazioni anche a www.gpskit.it, che distribuisce un assemblato, a prezzi contenuti (in versione full di listino costa la metà di quanto sopra detto per Keytop). Può darsi che valga la metà, nn lo so, ma considerando solo l'utilizzo catastale... può essere valido? Qualcuno lo ha provato? cosa ne pensate? gradisco, anche indicazioni, su altri prodotti.... con la stessa finalità grazie.
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
"elgaucho" ha scritto:  Buongiorno, affrontando il tema del primo acquisto di un gps, da utilizzare prevalentemente in ambito catastale, ho chiesto informazioni anche a www.gpskit.it, che distribuisce un assemblato, a prezzi contenuti (in versione full di listino costa la metà di quanto sopra detto per Keytop). Può darsi che valga la metà, nn lo so, ma considerando solo l'utilizzo catastale... può essere valido? Qualcuno lo ha provato? cosa ne pensate? gradisco, anche indicazioni, su altri prodotti.... con la stessa finalità grazie. Premesso che sono un utilizzatore occasionale di gps e quindi la mia esperienza è sicuramente minore di altri ma comunque cerco per quanto possibile di tenermi informato su tale metodologia, noto che spesso quando si parla di gps nel forum viene fuori un pò di tutto ma spesso poco di effettivamente utile e di tecnico, forse perchè questo fa comodo a qualcuno ... Detto questo riguardo alla tua domanda per la mia esperienza ti posso dire: i gps si possno a grandi linee dividere in due grandi famiglie: a) ricevitori a singola frequenza; b) ricevitori a doppia frequenza; nell'ambito della seconda categoria abbiamo poi ricevitori che utilizzano la sola costellazione americana (navstar) oppure anche la costellazione russa (Glonass), ricevitori che si possono collegare a reti di stazioni permamenti senza quindi avere l'esigenza di utilizzare due ricevitori. I gps venduti nel sito www.gpskit.it appartengono alla prima categoria (ammesso che non abbiamo introdotto nuovi modelli di cui non sono a conoscenza). Le maggiori differenze nell'uso pratico tra le due categorie riguardano essenzialmente i tempi di inizializzazione, l'utilizzo in tempo reale (modalità RTK) e la distanza tra base e rover. per quanto attiene all'inizializzazione i ricevitori a doppia frequenza odierni praticamente sono utilizzabili immediatamente dopo l'aggancio dei satelliti (almeno 4 o 5 a seconda della modalità di rilievo) mentre quelli a singola hanno bisogno di un lasso di tempo iniziale (variabile a seconda dei modelli ma comunque dell'ordine da pochi minuti a 20 - 30) prima di cominciare a rilevare, tale procedura è necessaria anche ogni qualvolta si perde l'aggancio ai satelliti (per esempio perchè si passa sotto una pianta). Riguardo alla modalità RTK, cioè con calcolo immediato delle coordinate del punto battuto e non tramite una successiva post elaborazione a tavolino, per quanto è in mia conoscenza esiste un solo modello a singola frequenza che può operare con tale metodologia (il promark 3 rtk), va segnalato che tale sistema è indispenzabile per poter eseguire picchettamenti. Per quanto attiene alla distanza tra base rover nei singola frequenza non dovrebbe superare i 10 - 15 km mentre per i doppia frequenza non hanno virtualmente alcun limite. Effettivamente va anche detto che i ricevitori a singola frequenza hanno un costo inferiore a quelli a doppia. Credo quindi che come prima valutazione sia necessario capire quale tipo di utilizzo si intenda fare del gps e vedere se tale utilizzo è compatibile con le caratteristiche sopra descritte. Scusate la lungaggine, buon lavoro.
|
|
|
|

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
Una precisazione: www.gpskit.it/fotocodici/000scsem/000-05... Anche il sistema a singola frequenza identificato come K900, in accordo a quanto indicato nella brochure, pur con un tempo di inizializzazione di 500 secondi ed uno sqm di 0.03, garantirebbe la modalità rtk. Buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
"alexprudenzi" ha scritto: Una precisazione: www.gpskit.it/fotocodici/000scsem/000-05... Anche il sistema a singola frequenza identificato come K900, in accordo a quanto indicato nella brochure, pur con un tempo di inizializzazione di 500 secondi ed uno sqm di 0.03, garantirebbe la modalità rtk. Buon lavoro a tutti. Mi scuso per la mia imprecisione, non conoscevo questo modello. Rilancio la discussione con questo nuovo modello della Sokkia, il GSR1700 CSX visibile sul sito www.sokkia.it, si tratta di un modello a singola frequenza operante sulle costellazioni navstar e Glonass, purtroppo la brochure è arida di notizie, sarebbe interessante saperne di più. Buon lavoro
|
|
|
|

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
...non sono nemmeno io un esperto, ma leggendo la brochure escluderei l' appartenenza del Sokkia dal novero dei sistemi rtk. Piuttosto suggerirei questi due altri sistemi "singola frequenza": javad.com/downloads/javadgnss/sheets/GIS... sicuramente rtk con possibilità di tracciare varie costellazioni con ottimi tempi di inizializzazione e precisioni, ed il www.navcomtech.com/Support/Download/SF-2... forse impropriamente rtk, ma con l' interessante possibilità, pur con precisioni non comparabili, del collegamento con il sistema starfire e quindi con la possibilità di essere del tutto ed ovunque indipendente. Buona lettura
|
|
|
|

elgaucho
Iscritto il:
05 Febbraio 2007
Messaggi:
80
Località
Bordighera (IM)
|
 grazie geosim, è utile, per chi come me vuole affacciarsi all'utilizzo del gps, conoscere tramite esempi concreti le problematiche legate al suo uso, per esempio determinante sapere che se passi sotto una pianta (o altro) ed il gps si sgancia - devi inizializzarlo di nuovo - e quindi diventano basilari i tempi; cosa stupida per chi lo utilizza, ma non per chi lo conosce solo tramite alcune dimostrazioni - che ben si guardano di evidenziare le problematiche correnti. Resto in attesa di altre opinioni illuminanti, per sapere se per iniziare ad usarlo per il solo catasto, può bastare anche un ricevitore a singola frequenza, se può bastare una marca minore, oppure ritenete che sia in ogni caso meglio andare su marche primarie (Leica, Trimble, Keytop, etc.) grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|