Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Consiglio acquisto GPS
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Consiglio acquisto GPS

gio71

Iscritto il:
28 Febbraio 2016 alle ore 14:49

Messaggi:
8

Località
Arezzo

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2016 alle ore 15:24

Salve a tutti, vorrei chiedervi un consiglio per l'acquisto di un ricevitore gps che mi serve per rilevare i confini di boschi da tagliare Chiedo qui perchè provando ad orientarmi da solo ho trovato miriadi di prodotti, dalle prestazioni più disparate e soprattutto dai prezzi più vari. Considerata l'applicazione non vorrei spendere un sacco di soldi per qualcosa di "sofisticato" che poi alla fine mi fa lo stesso lavoro di qualcosa da meno.

Non ho bisogno di precisione centimetrica, se il punto è definito nel raggio di 1-2 metri dalla mia posizione mi va bene comunque. Ho bisogno di fare rilevamento in tempo reale e quindi anche di poter caricare mappe raster georeferenziate.

Mi sapete consigliare quale o quali prodotti potrebbero fare al caso mio?

Grazie in anticipo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

mauretto4

Iscritto il:
08 Gennaio 2013 alle ore 09:50

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Febbraio 2016 alle ore 10:13

io ti consiglierei di rivolgerti ad un agente che tratta la geomax, spiegagli il campo di applicazione e il tuo badget e concordate verso il gps che fa al tuo caso

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gio71

Iscritto il:
28 Febbraio 2016 alle ore 14:49

Messaggi:
8

Località
Arezzo

 0 -  0 - Inviato: 29 Febbraio 2016 alle ore 10:58

Grazie della risposta. Ho visto che Geomax produce un palmare per uso GIS, Zenith 04, che potrebbe fare al caso mio.

Vorrei però anche capire se qualcuno ha avuto esigenze simili alle mie ed eventualmente quali marche/prodotti ha utilizzato.

Grazie ancora.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomela

Iscritto il:
05 Ottobre 2012 alle ore 17:08

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Febbraio 2016 alle ore 11:15

Secondo me per quel tipo di lavoro e per la precisione richiesta basta un ricevitore gps + glonass da trekking, in particolare i modelli prodotti dalla garmin, io ne possiedo uno e la precisione si attesta tranquillamente intorno ai 2 mt, con poche centinaia di euro risolvi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gio71

Iscritto il:
28 Febbraio 2016 alle ore 14:49

Messaggi:
8

Località
Arezzo

 0 -  0 - Inviato: 29 Febbraio 2016 alle ore 11:26

Avevo guardato le specifiche del GSPMap64, e mi piace il fatto che abbia anche ricevitore Glonass e SBAS.

Hai avuto la possibilità di verificare che la precisione sia effettivamente quella, magari confrontandola con un sistema più preciso?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomela

Iscritto il:
05 Ottobre 2012 alle ore 17:08

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Febbraio 2016 alle ore 14:00

Possiedo un etrex 30 garmin, oltre ad utilizzarlo per il trekking lo uso anche per sopralluoghi propedeutici al rilievo topografico vero e proprio, infatti scarico il gpx generato, lo trasformo in kml e osservo su google earth la zona di rilievo, ho fatto diverse prove per capirne la precisione, con un programma fornito dalla garmin che si chiama garmin mapsource puoi trasformare un gpx in dxf. Con questo sistema ho sovrapposto il rilievo fatto con il mio topcon hiper sr, precisione al centimetro, a quello fatto con il garmin, ebbene precisione in campo aperto da 1 a 2 mt, precisione sotto gli alberi intorno ai 4mt, niente male! Per il topcon ci voglio 10.000 euro, l'etrex 30 200 euro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gio71

Iscritto il:
28 Febbraio 2016 alle ore 14:49

Messaggi:
8

Località
Arezzo

 0 -  0 - Inviato: 29 Febbraio 2016 alle ore 14:49

Grazie mille, mi sembrano buone prestazioni, anche se 4mt sotto gli alberi mi lasciano una fascia di incertezza forse troppo ampia. Mi pare di capire che l'etrex 20 e 30 abbiano lo stesso tipo di ricevitore del gspmap 64 (GPS + Glonass + abilitato WAAS) e che siano comunque caricabili mappe raster georeferenziate, quindi a questo punto posso risparmiare anche qualche euro.

Nel caso dovessi invece optare per qualcosa di più preciso mi consigli anche tu di sentire un rappresentante Geomax oppure c'è qualcosa di simile sul mercato, che mi eviti di spendere 3-4000 Euro?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sfino

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
102

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Febbraio 2016 alle ore 15:48

Ciao, se vuoi rilevare in zone boschive ti devi orientare su un prodotto serio, tipo i ricevitori navcom. Io ho un paio di sf2050 attivando la correzione starfire lavori con precisioni centimetriche...5-15 cm . Se capiti zona roma te li faccio testare.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosys

Iscritto il:
06 Novembre 2005

Messaggi:
191

Località
Roverbella (MN)

 0 -  0 - Inviato: 29 Febbraio 2016 alle ore 15:49

per piccola precisione tecnica ... WAAS è funzionante in America del Nord; per l'Europa si considera l'EGNOS ...
per operare sotto folta vegetazione, a meno di usare la modalità STATICA, la vedo dura...anche per un buon Ricevitore RTK con precisione sub-centimetrica.
Per cui punterei su Palmari Rugged per attività GIS, che combinando le prestazioni GPS/SBAS permettono di ottenere una precisione tra 1-3 m e conseguentemente, a queste condizioni, opterei per il sistema Garmin.
Consigli scarsini, ma è la realtà
un caro saluto, Valeria

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gio71

Iscritto il:
28 Febbraio 2016 alle ore 14:49

Messaggi:
8

Località
Arezzo

 0 -  0 - Inviato: 29 Febbraio 2016 alle ore 16:20

"sfino" ha scritto:
Se capiti zona Roma te li faccio testare



Grazie per la risposta e per l'invito, se capito dei dontorni non mancherò di fartelo sapere



"geosys" ha scritto:
per piccola precisione tecnica ... WAAS è funzionante in America del Nord; per l'Europa si considera l'EGNOS ...
per operare sotto folta vegetazione, a meno di usare la modalità STATICA, la vedo dura...anche per un buon Ricevitore RTK con precisione sub-centimetrica.
Per cui punterei su Palmari Rugged per attività GIS, che combinando le prestazioni GPS/SBAS permettono di ottenere una precisione tra 1-3 m e conseguentemente, a queste condizioni, opterei per il sistema Garmin.
Consigli scarsini, ma è la realtà
un caro saluto, Valeria



Si si, per abilitato WAAS intendevo abilitato alla ricezione dei segnali di correzione (EGNOS in Europa).

La copertura della vegetazione è relativamente folta perchè si tratta in prevalenza di castagneti e i rilievi si fanno in inverno, quindi senza foglie. Se ho capito bene mi stai dicendo che un palmare per attività GIS consente di ottenere una precisione più o meno paragonabile al Garmin da 200 Euro e che quindi, per fare quello che devo fare io, e nei limiti di quella precisione, mi posso accontentare del Garmin. Ho capito bene?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomela

Iscritto il:
05 Ottobre 2012 alle ore 17:08

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Febbraio 2016 alle ore 18:39

Intervengo per dirti che oltre al garmin etrex 30 possiedo tablet getac Z710 abinato all'antenna topcon hiper sr, però il tablet può essere utilizzato anche indipendentemente dall'antenna in quanto ha un gps interno di notevole precisione con un software molto sofisticato, ebbene nonostante ciò la precisione del getac Z710 è molto simile a quella dell'etrex 30, certo il vantaggio è quello di avere un monitor da 7" che non è poco, se vai sul sito della getac trovi varie opizioni a vari prezzi comunque già cominciamo a parlare di 2.000 euro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2058

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 29 Febbraio 2016 alle ore 18:50

Confermo quanto innanzi detto in merito ai ricevitori da TREKKING della garmin. Però attenzione la precisione non scenderà MAI al di sotto di 2 metri in condizioni ottimali.

Io possiedo un GPS map 60 (che ho messo in vendita su subito.it qualche mese fa) per passare al più completo e performante Garmin Montana 650T. Non sto qui ad elencarti le caratteristiche perchè le trovi facilmente su internet.

E' un gioiellino della tecnologia, io lo utilizzo soprattutto per la ricerca dei punti fiduciali perchè ha un'ottima bussola a tre assi, e puoi caricare anche le ortofoto.

Non ho mai effettuato un confronto con un rilievo in effettuato RTK (io utilizzo lo zenit10 della geomax con XPAD for Android) perchè sinceramente non ho mai avuto la necessità di fare questo confronto.

Essendomi incuriosito farò questo confronto al prossimo rilievo.

Consiglio personale: La riconfinazione è una materia complessa e oltre ad un adeguata strumentazione occorre un'adeguata preparazione (non fraintendermi Gio71) e pensare di fare delle riconfinazioni, in zone boschive, soprattutto se si devono eseguire dei tagli di alberi occorre oltre ad una strumentazione GPS, anche una buona STAZIONE TOTALE, perchè ritengo che solo con il GPS non basta.

I gps da trekking servono solo a quello e non per eseguire rilievi topografici, perchè non riuscirai MAI ad avere la certezza di cosa e dove hai misurato e soprattutto non avrai mai la possibilità della ripetività della misura entro le tolleranze sub metriche.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gio71

Iscritto il:
28 Febbraio 2016 alle ore 14:49

Messaggi:
8

Località
Arezzo

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2016 alle ore 10:18

Innanzitutto grazie a tutti per aver condiviso la vostra esperienza e per i consigli.

Vorrei solo precisare che non intendo in nessun modo sostituirmi ad un professionista che, con gli strumenti adeguati, riesce ovviamente ad ottenere risultati esatti, o parecchio vicino all'esattezza. Però voglio condividere le considerazioni sulle quali mi sono basato per la mia richiesta.

Considerate che la mia zona è molto frammentata, con particelle boschive generalmente al di sotto dell'ettaro. Fino a poco tempo fa i confini venivano semplicemente trovati con la fettuccia, misurando da punti di riferimento "più o meno" noti. Con "più o meno" intendo che spesso ci si affida alla memoria dei vecchi che si ricordano che magari quella specifica pianta segna l'angolo di confine di una proprietà... e da lì si parte a misurare. Inoltre in montagna spesso si è facilitati dalla presenza di fossi o sentieri che delimitano le particelle, che danno dei buoni riferimenti di misura.

Oltre a quanto sopra, anche semplicemente misurando con la fettuccia, le persone più coscienziose tendono a considerare comunque una fascia di rispetto per evitare di sconfinare; a volte i confini si notano da una striscia di piante vecchie che non sono mai state tagliate dai due confinanti.

Per finire c'è da considerare che nel bosco quasi sempre la distanza fra le piante è superiore al metro, quindi posso permettermi un'incertezza di misura, sempre che sia contenuta entro valori accettabili. Intendo che, se cammino sull'ipotetico confine indicato dallo strumento, il confine reale può essere effettivamente quello, ma anche 1 metro alla mia sinistra o alla mia destra. Ecco, io considero il confine reale circa 1 metro verso l'interno della particella. A conti fatti la quantità di piante che vengono lasciate non dico che sia irrilevante, ma neanche realmente significativa.

Nel caso debba trovare dei confini di proprietà diverse dai boschi da taglio, che richiedono precisioni decisamente migliori, non mi affiderò sicuramente al GPS con precisione 1-2 metri, ma ad un professionista con l'adeguata strumentazione.

Grazie ancora a tutti. Gio.



P.S. per EFFEGI --> Quando e se effettuerai la comparazione fra il rilievo in RTK e la traccia del Garmin Montana, puoi farmi sapere l'esito? Anche per aggiungere un'esperienza e un tassello alla comprensione di questo mondo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2016 alle ore 14:23

"gio71" ha scritto:

Vorrei solo precisare che non intendo in nessun modo sostituirmi ad un professionista

Fino a poco tempo fa i confini venivano semplicemente trovati con la fettuccia, misurando da punti di riferimento "più o meno" noti.

Nel caso debba trovare dei confini di proprietà diverse dai boschi da taglio, che richiedono precisioni decisamente migliori, non mi affiderò sicuramente al GPS con precisione 1-2 metri, ma ad un professionista con l'adeguata strumentazione.



Il quesito prende finalmente corpo. Succede

Una domanda: quando avrai il tuo Garmin, che per i tuoi scopi è più che sufficiente, come definirai sullo stesso in confine da cercare ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gio71

Iscritto il:
28 Febbraio 2016 alle ore 14:49

Messaggi:
8

Località
Arezzo

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2016 alle ore 19:46

"samsung" ha scritto:

Il quesito prende finalmente corpo. Succede



Non ho capito cosa intendi, me la spieghi per favore?

"samsung" ha scritto:


Una domanda: quando avrai il tuo Garmin, che per i tuoi scopi è più che sufficiente, come definirai sullo stesso in confine da cercare ?



1) trovando le coordinate dei vertici, e poi facendomi guidare. Immagino che il Garmin abbia la possibilità di impostare un punto di arrivo. Dai vertici posso sempre lavorare di fettuccia.

2) importando sul dispositivo la mappa catastale della sola particella di interesse, correttamente georeferenziata. La georeferenziazione la faccio da Qgis oppure dal Geoscopio della Regione Toscana.

La soluzione 1) l'ho già provata con il gps di un telefono cellulare, pur tenendo conto delle inevitabili imprecisioni, la 2) la devo ancora provare (non ho ancora il Garmin o il palmare), ma se non va bene torno alla 1).

Se c'è un metodo migliore o più sbrigativo ti sarei grato di condividerlo, grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie