Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Consigli sull'eventuale acquisto di GPS
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Consigli sull'eventuale acquisto di GPS

loris31

Iscritto il:
07 Novembre 2010

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2010 alle ore 10:24

Ciao a tutti, sono nuovo del forum e questo è il mio primo messaggio! Ho letto un pò in questi giorni e in questo forum c'è un mare di esperienza e competenza perciò provo a chiedervi lumi!
Io ed il mio collega abbiamo una stazione totale Leica tps 1205 comprata nel 2009 e visto che quest'anno abbiamo ampliato la mole dei nostri lavori topografici vorremmo fare un upgrade e qui nascono i dubbi! Premesso che ormai abbiamo scelto Leica al Saie abbiamo cercato di "istruirci" però ovviamente li ci sono dei venditori e non, con ancora poca conocenza sul gps, non abbiamo capito una mazza!

Ci hanno proposto molto caldamente l'acquisto del GPS 1200 in modalità solo rover ma così facendo io avrò di fatto due stazioni indipendenti tra loro che potrò ricollegare solo in post processing....è stato un consiglio giusto secondo voi?
Quale è, sempre secondo voi, la soluzione ideale per poter coniugare le qualità del gps con la precisione della stazione totale?
Si accettano tutti i consigli!!!!
Grazie!
Loris

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2010 alle ore 11:38

Gentilmente considerato che sei al primo messaggio, dovresti cancellarlo ed accodarti, facendo una ricerca sul sito (box in alto a destra) ad altre discussioni che trattano l'argomento. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

loris31

Iscritto il:
07 Novembre 2010

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2010 alle ore 11:52

una ricerca l'ho fatta ma non ho trovato una discussione come questa....probabilmente la mia domanda è banale ma chiedere, fino a prova contraria, è ancora lecito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2010 alle ore 11:59

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

loris31

Iscritto il:
07 Novembre 2010

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2010 alle ore 12:13

Grazie del link ma li la discussione verte principalmente sulle marche e non mi interessa visto che la casa l'ho già scelta! Io volevo solo sapere se si può lavorare bene con un rover oppure se è consigliato avere una stazione integrata!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2010 alle ore 08:00

"loris31" ha scritto:
Grazie del link ma li la discussione verte principalmente sulle marche e non mi interessa visto che la casa l'ho già scelta! Io volevo solo sapere se si può lavorare bene con un rover oppure se è consigliato avere una stazione integrata!



Ti consiglio prima di valutare l'acquisto del solo Rover da utilizzare con le stazioni permanenti, di valutare (o meglio provare sul campo) se nella zona dove abitualmente lavori hai una buona copertura telefonica per la trasmissione dati, altrimenti sono dolori.
Questo naturalmente se vuoi lavorare in RTK, per il post - processing il discorso cambia.
Per ultimo, ma non meno importante, non avere fretta nell' acquisto, fai le suddette prove in giorni diversi e orari diversi.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2010 alle ore 08:51

"loris31" ha scritto:
Io volevo solo sapere se si può lavorare bene con un rover oppure se è consigliato avere una stazione integrata!


Se nella zona in cui maggiormente lavori c'è copertura telefonica e servizio di correzione da stazioni permanenti allora si, si può lavorare con il rover. Se hai copertura telefonica ma una singola master a 40 km, lascia perdere. Se hai servizio di correzione differenziale (magari una rete regionale che genera VRS oppura una stazione singola a max. 25 km) ma non hai la copertura telefonica, lascia perdere.
Inoltre aggiungo che se devi comprare un gps per lavorare in post processing, compra un più economico singola frequenza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

loris31

Iscritto il:
07 Novembre 2010

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2010 alle ore 14:12

Grazie mille furina e uli per le preziose risposte!
Allora per la copertura telefonica non ho problemi eccessivi a parte quado mi addentro in collina (zona Piacenza). Principalmente lavoro nella mia zona che è ben coperta sia con la rete gsm che da stazioni permanenti.
Per quanto riguarda il post processing intendevo l'eventuale intregrazione dei dati raccolti col gps con quelli derivanti dalla stazione totale...in pratica nei rilievi misti che verrebbero fatte con due stazioni indipendenti tra loro.

Grazie ancora!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jena

Iscritto il:
21 Marzo 2005

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2011 alle ore 17:57

per valutare l'acquisto di un GPS ho fatto un piccolo rilievo con la ST, e poi ho fatto ribattere i punti, dal rappresentante, con il GPS in modalità RTK.....
differenze fra i 2 e 3 cm in orizzontale :?
Non facendo solo lavori catastali mi sembrano tanti, forse troppi.
Per avere precisioni maggiori si deve puntare a due ricevitori?
grazie a tutti
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

puntogeo

Iscritto il:
02 Dicembre 2007

Messaggi:
93

Località
Nucleo S.Pelagia, 10 Capestrano (AQ)

 0 -  0 - Inviato: 06 Gennaio 2011 alle ore 18:35

In merito alle precisioni, con il GPS, il problema, non sta nell'uso di uno o due gps, ma nelle tecniche e procedure di rilievo. Stiamo alle solite, bisogna vedere quello che ci viene richiesto di volta in volta dalla Committenza. La precisione intrinseca del sistema RTK, sia eseguito appoggiandosi a reti permanenti o da singola stazione non potrà andare oltre il 2-3 cm. in quanto vi è il fenomeno fisico della latenza della ricezione delle correzioni sia che avvengano con radio link che con scheda telefonica gsm o gprs, pertanto il sistema real time kinematic e un sistema utile per rilievi contenuti piani quotati e rilevamenti catastali.
Se si devono impiantare punti, capisaldi per reti di inquadramento, allora dovendo scendere a precisioni sub-centimetriche, si dovrà ricorrere a tecniche statiche, fast-static, con post-elaborazione e post-processamento dati. L'accuratezza e "l'affinamento" di precisione, consentitemi questi termini, richiedono, come sempre in topografia tempi maggiori, da questo sacrosanto principio non si SFUGGE.
C'è l'hanno isegnato tutti i grandi Maestri e luminari della materia.
il trinomio è: + tempo+accurattezza+precisione.
LE GIOVANI LEVE SE NE DEVONO FARE UNA RAGIONE....
Buon anno a Tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2011 alle ore 13:55

.... è proprio così.
Possedevo una coppia di ricevitori L1 e la precisione era sbalorditiva (con tempi di stazionamento adeguati).
Con il rover in rtk non puoi pretendere di più.... anche se devo dire che normalmente le differenze da me riscontrate con la TS raramente superano il 1.5 cm.
Questo dipende anche dal metodo di lavoro:
ad esempio se si impostano criteri di accettabilità del punto a valori alti di sqm solo per andare in fixed infischiandosene delle precisione, la stessa non potrà essere soddisfaciente, lo stesso dicasi se ci si ostina a rilevare sotto un ostacolo dove continuamente il segnale Fx va e viene.... oppure montare l'antenna sull'asta porta prisma a 5 mt!!! il dondolio è inevitabile dato il peso maggiore del gps rispetto al prisma.
2-3 cm per catasto, piani quotati, riconfinazioni sono accettabili (anche se con un pò di accortezza si può fare di meglio), pensa a una poligonale di 6 stazioni per battere un PF, magari 2-3 cm li perdi ugualmente.
Per tracciamenti di cantiere, spiccati ecc.. Stazione Totale per tutta la vita!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie